I rimborsi dei crediti Iva andranno a oltre 4 mila imprese - "Con questa ulteriore iniezione di liquidità, sale a oltre 10 miliardi di euro la somma complessivamente rimborsata da inizio 2013 a oltre 39 mila aziende", fa sapere l'Agenzia…
Domani il Consiglio dei ministri decisivo per la legge di Stabilità - Sul versante del cuneo fiscale, si parla di 10 miliardi da investire in tre anni, di cui cinque nel 2014 - Service Tax: ipotesi aliquota massima del 3…
Con l'impatto Iva di ottobre, anche l'inflazione salirà, facendo registrare un +1,4%-1,5% entro fine anno sui prezzi al consumo. Ciò nonostante la riduzione dei prezzi di gas ed energia elettrica che l'Autorità per l'energia ha fatto scattare all'inizio di questo…
In tutto, le imposte indirette registrano una diminuzione del gettito pari al 3,4% su base annua (-4.189 milioni di euro) - Al contrario, le imposte dirette registrano un aumento complessivo del 2,4% (+3.467 milioni di euro).
Letta garantisce che il taglio del cuneo sarà “il cuore” della legge di Stabilità: per finanziarlo arriverà probabilmente una nuova sforbiciata alle agevolazioni fiscali – Intanto, Saccomanni chiude il discorso sull’Iva: “Non c’è più niente da fare” – In forse…
"Non c’è nessun decreto, è già legge": così il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, lasciando il Senato dopo le dichiarazioni di voto sulla fiducia al governo Letta.
Da oggi la terza aliquota dell’imposta sul valore aggiunto passa dal 21 al 22%: la benzina diventa più cara di circa 1,5 centesimi di euro al litro, mentre il diesel salirà di 1,4 centesimi e il Gpl di 0,7 -…
Domani scatteranno i rincari su una lunga lista di beni e servizi: carburanti, bollette, cibo, abbigliamento e altro ancora – L’aumento dell’Iva, inoltre, crea anche dei problemi materiali a commercianti e professionisti, che dovranno aggiornare strumentazioni e prezzi – Intanto…
Il balzello che porterà la terza aliquota dell'imposta sul valore aggiunto dal 21 al 22% non scatterà ad ottobre, ma a gennaio: lo prevede il decreto approdato oggi in Consiglio dei ministri - Lo slittamento sarà pagato grazie all'aumento dell'acconto…
Secondo la Commissione europea, la differenza tra le entrate potenziali e quelle effettivamente incassate dallo Stato italiano nel 2011 ammonta a 36,134 miliardi - Si tratta del livello più alto nell’intera Unione europea, pari al 27% delle entrate teoriche -…
Nell'atteso videomessaggio il Cavaliere annuncia che rimarrà leader dei "moderati" anche se non sarà più parlamentare - Lo farà però alla guida di Forza Italia, non più del Pdl - Nessuna indicazione sul futuro del governo Letta, ma una lunga…
Il Tesoro avverte: "Non abbiamo abbastanza risorse" - La replica di Brunetta: "Rispettare gli accordi, altrimenti non ci sarà più la maggioranza" - La proposta di Fassina: "Per rinviare nuovamente l'aumento dell'Iva modifichiamo le norme sull'Imu" - Confcommercio: "A rischio…
Sarà difficile evitare l'aumento dell'aliquota Iva dal 21 al 22% ad ottobre: la notizia è emersa dopo il colloquio di ieri tra il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni e il vicepresidente della Commissione europea, Olli Rehn.
Brunetta e Fassina sono d'accordo: "La priorità è evitare il rincaro Iva, a giorni arriverà un decreto" - Confesercenti e consumatori sulla stessa linea, ma Confindustria e Ocse non ci stanno: "E' più ugente tagliare il costo del lavoro" -…
Il numero due di viale dell'Astronomia ricorda che il deficit è a rischio ma chiede che nella legge di stabilità vengano inseriti 4-5 miliardi di euro da destinare alla riduzione del carico fiscale sul lavoro - Sul versante politico, Conti…
“Stiamo lavorando per non farla aumentare”, ha aggiunto il ministro a margine dell’ultimo seminario di Confindustria.
Se la squadra delle larghe intese alzasse bandiera bianca, insieme a lei salterebbe anche una serie d’interventi economici programmati da tempo, rinviati da mesi e ormai urgenti - Dalla rimodulazione (o cancellazione?) dell'Imu sulla prima casa alla sterilizzazione dell'aumento Iva,…
Il sottosegretario all'Economia ritiene utile spostare la data dello scatto dell'Iva al 22 per cento, previsto per l'autunno - L'operazione dovrebbe costare un miliardo - Necessarie decisioni strutturali in materia fiscale - Imu: si cerca l'accordo, no interventi sulle accise,…
In arrivo 794 milioni fino al 2016 per incentivare le stabilizzazioni dei giovani tra i 18 e i 29 anni d'età - Gli intervalli fra i rinnovi dei contratti a tempo determinato tornano a 10 e 20 giorni - 328…
Emendamento al decreto del Fare: dal primo gennaio 2015 sarà possibile inviare quotidianamente i dati Iva ed essere così esentati dalla presentazione dell'elenco clienti-fornitori.
Al termine della cabina di regia con la maggioranza l'Esecutivo si è impegnato a sbloccare diversi tavoli entro il 31 agosto - Oltre ai provvedimenti su Imu e Iva, attese anche novità sui pagamenti dei debiti della Pa, gli ammortizzatori…
Con l'attacco frontale al ministro Saccomanni, definito poco coraggioso o "inadeguato", il Pdl sta spingendo i toni della propria polemica di sapore elettoralistico, fino a un limite dal quale diventerà difficile poter tornare indietro - E dal punto di vista…
Il Consiglio dei ministri ha deciso ieri lo slittamento di tre mesi dell'aumento della terza aliquota dal 21 al 22%, che scatterà il primo ottobre invece del primo luglio, ma nell'Esecutivo si fa strada l'ipotesi di rinviare ulteriormente la misura…
Lo prevedono gli articoli 10 e 11 del decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri - Gli oneri complessivi per lo slittamento di tre mesi dell'aumento dell'Iva vengono quantificati in 864,6 milioni per il 2013, 117 milioni per il…
A differenza di quanto affermato da alcuni Tg, i 14 miliardi eventualmente risparmiati per l'acquisto dei cacciabombardieri F35 sarebbero stati spesi nei prossimi 15-20 anni, mentre i 10 miliardi per la riduzione delle tasse devono essere coperti nell'arco dei prossimi…
"Il Consiglio dei ministri ha deciso il rinvio di tre mesi dell'aumento di un punto percentuale (dal 21 al 22%) dell'Iva, che sarebbe scattato dal primo luglio, quindi al primo ottobre", si legge in una nota del Cdm di stamattina…
Il ministro degli Affari regionali, Graziano Delrio, (intervistato da Repubblica.it) ha detto che domani in consiglio dei ministri "al 99,9% ci sarà il rinvio dell'Iva, di tre mesi, fino a settembre" - L'ipotesi del mero rinvio non piace al Pdl…
Lo slittamento di tre mesi costerebbe un miliardo (fondi che i tecnici del Tesoro potrebbero aver già trovato) e consentirebbe al governo di guadagnare tempo per trovare le coperture necessarie alla completa sterilizzazione dell’aumento.
Luigi Giampaolino, in audizione in Parlamento, ha lanciato l'allarme evasione fiscale - Sud e Isole sono le realtà dove è più intensa la propensione all’evasione - Sui valori assoluti la maggior parte dell’evasione si concentra sul Nord-Ovest, dove si realizza…
Secondo il ministro per gli Affari regionali, “bisogna stare bene attenti a tenere bassi gli interessi sul debito. E pian piano dobbiamo fare in modo che nel 2014 ci possano essere nuove regole, con una revisione del patto di stabilità.…
Il ministro in un'intervista a Repubblica: “Non è che non voglia bloccare l'aumento dell'Iva, dico solo che è molto difficile trovare le coperture, visto il poco tempo a disposizione” – “Prima la crescita, poi il taglio delle tasse sul lavoro”.
Il Consiglio dei ministri approva oggi il "decreto del fare": taglio alle bollette elettriche, più credito alle imprese che investono, semplificazioni burocratiche - Per le pratiche in ritardo lo Stato risarcirà fino a 4mila euro - Sfoltimento delle norme -…
Non sorprende che non ci siano soldi per cancellare l'Imu ed evitare l'aumento dell'Iva ma ora Letta e Saccomanni devono andare all'attacco e sfidare i partiti sui tagli di spesa, sulla lotta alla burocrazia e sui tagli ai sussidi e…
Il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni ha risposto al question time al Senato sulla possibilità di evitare l'aumento Iva - Ha parlato dell'ipotesi di ridurre l'Iva di tre mesi o rinviarla per un periodo di tempo
Il problema è trovare la copertura: “Un conto è spostare l'aumento dell'Iva, un conto è eliminarlo: significa che quattro miliardi non entreranno nelle casse dello Stato. Tutti dicono che bisogna trovare le risorse, ma nessuno dice dove”.
I dati sono compresi nell'Osservatorio sulle partite Iva disponibile sul sito del Dipartimento delle Finanze - Il 42,4% è stato aperto al Nord - La classificazione per settore produttivo conferma che il commercio registra sempre il maggior numero di aperture…
Il Governo è al lavoro anche per cercare di evitare l'aumento dei ticket sanitari per due miliardi che scatterebbe da gennaio 2014 - Quanto ai conti pubblici, secondo il numero uno del Tesoro, dopo la probabile chiusura della procedura europea,…
Questa mattina il Governo si riunisce per iniziare l'esame del provvedimento che dovrebbe portare entro giugno al taglio dei finanziamenti ai partiti - In arrivo anche la proroga del bonus fiscale sugli interventi per l'efficienza energetica degli immobili - In…
Il Governo in cerca di due miliardi per evitare l'aumento dell'Iva dal 21 al 22% dal primo luglio - Sul fronte del lavoro si punta a restituire flessibilità ai contratti a termine, per poi introdurre la staffetta generazionale: i più…
Ridurre le imposte è uno degli obiettivi del Governo Letta - Ma secondo la Commissione europea negli ultimi 13 anni si è già assistito in Italia a un generale calo delle tasse sulle società - Questo è stato compensato da…
Nel 2013 l'Agenzia delle Entrate punta a erogare alle imprese rimborsi Iva in conto fiscale ''per un ammontare complessivo di 11 miliardi''.
I crediti Iva spettanti a oltre 4.300 imprese saranno messi a disposizione dal ministero dell'Economia e delle Finanze. Si tratta di un importo di circa 1,2 miliardi di euro. Con questa nuova iniezione di liquidità, la somma complessiva rimborsata in…
Anche l'arte è soggetta all'Iva: l'aliquota italiana confrontata con quelle europee - Il Droit de suite sugli scambi di opere come dipinti, sculture, disegni, incisioni,stampe, litografie, ceramiche, collage, opere in vetro, fotografia,libri originali e manoscritti e d'artista fino alle opere…
IVA e Droit de suite per scambi di opere d'arte, quali: dipinti, sculture, disegni, incisioni,stampe, litografie, ceramiche, collage, opere in vetro, fotografia,libri originali e manoscritti e d'artista fino alle opere in numero limitato numerate e firmate dall'autore.
Inedita iniziativa del gruppo di grande distribuzione per rivitalizzare i consumi: dal 18 gennaio al 31 marzo (ma sarà estesa a tutto il 2013) gli anziani over 65 e le famiglie numerose non pagheranno l'IVA (tra il 4 e il…