Due osservazioni, tre considerazioni e quattro interventi di merito per un programma riformista sull'immigrazione al passo con l'Europa: senza pregiudizi e falsi miti - I numeri rovesciano credenze infondate: la sanatoria più grossa è stata fatta dal centrodestra nel 2002
Dopo lo sciopero della fame annunciato anche dal ministro Delrio, sembra che il dibattito sulla riforma del diritto di cittadinanza concesso agli stranieri nati in Italia si stia riaprendo, con qualche spiraglio di riuscita: al Senato ci sarebbero 157 parlamentari…
Il ministro delle Infrastrutture ha deciso di aderire allo sciopero della fame a staffetta a sostegno dell'approvazione della legge entro fine legislatura. All'iniziativa hanno aderito finora 70 parlamentari.
l Pd ha deciso di non chiedere la calendarizzazione del testo al Senato in settembre - Il governo non vuole rischiare di turbare i già fragili equilibri della maggioranza prima dell'approvazione a fine mese del Def
Dallo studio della Fondazione Leone Moressa, istituto di ricerca nato nel 2002 che si occupa di migranti e, nello specifico, di economia dell'immigrazione. Lo ius soli è stato approvato in prima lettura dalla Camera nel 2015. Da allora ad oggi…
La decisione era attesa. Nei giorni scorsi, il ministro per gli Affari Regionali aveva già affermato di voler "rompere gli indugi", accettando l'offerta di riaggregazione di Silvio Berlusconi. - Costa: "Non posso far finta di non vedere la schiera di…
Secondo il Premier, "mancano le condizioni per l'approvazione prima della pausa estiva" - A destra si fa gara per intestarsi "il merito" del rinvio
Secondo il Presidente del Consiglio, "la via contro la radicalizzazione non è la costruzione di muri, ma quella del dialogo e l'inclusione" - Anche per il ministro dell'Interno Minniti "un paese ben integrato è un paese più sicuro"
Malgrado la bagarre nell'aula del Senato (che ieri è costata una contusione alla ministra Fedeli per gli assalti dei leghisti), la riforma, ferma da quasi due anni, sarà votata dopo i ballottaggi comunali (la maggioranza sta pensando alla fiducia per…
Bocciato il modello tedesco, la riforma elettorale è, almeno per ora, uscita dal calendario dei lavori parlamentari - Le prossime sfide della maggioranza sono dunque il processo penale, che è diventato legge col voto di fiducia della Camera, ma soprattutto…