Lo ha stabilito un emendamento alla legge elettorale presentato oggi in commissione Affari Costituzionali a Palazzo Madama da alcuni senatori del Pd: "E' una clausola di salvaguardia".
Il premier Matteo Renzi rilancia e spariglia sulla riforma elettorale e, allo scopo di tranquillizzare chi temo le elezioni anticipate, propone una clausola di salvaguardia che preveda che l'Italicum entrerà in vigore solo dal primo gennaio del 2016 - Napolitano…
Per Forza Italia c'erano anche Denis Verdini e Gianni Letta. Con il premier, Lorenzo Guerini e Luca Lotti. Subito dopo l'incontro a Palazzo Chigi Matteo è andato al Nazareno per la direzione Pd su legge elettorale e Jobs act
Renzi accelera per chiudere entro il 31 dicembre l'iter al Senato, ma Berlusconi mantiene le proprie posizioni su premio di maggioranza e sbarramento.
Il futuro della legge elettorale, da cui dipende la durata della legislatura, è a un bivio: o c'è un rapido rilancio con modifiche dell'Italicum o salta tutto e cambia lo scenario. E' questo il succo dell'infruttuoso incontro tra Renzi e…
Dal confronto di oggi fra Silvio Berlusconi e Matteo Renzi sulla nuova legge elettorale, l'Italicum, è emersa "un’ampia volontà a procedere" a una revisione delle soglie, mentre "sulle preferenze andrei più cauto", ha detto il vicesegretario del Pd, Lorenzo Guerini.
Doppio appuntamento oggi per il premier Renzi che in mattinata incontra a Palazzo Chigi il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi per definire il percorso dell'Italicum e delle sue possibili modifiche - Ma non meno importante per il premier è…
Il premier Matteo Renzi sulle riforme: la legge elettorale (Italicum) è rivedibile anche sulle preferenze ma prima deve essere approvata la riforma del Senato - Intanto la maggioranza incassa la conferma del "canguro" che a Palazzo Madama, dove il clima…
Se l'aula di Palazzo Madama approverà la riforma del Senato e la sua ineleggibilità, l'Italicum si può rivedere aprendo all'introduzione delle preferenze e all'aggiustamento delle soglie e del premio di maggioranza: lo ha detto il premier Matteo Renzi che è…
Berlusconi vuole chiudere subito per l'Italicum, e proprio per questo domani sera con ogni probabilità ci sarà un incontro con il premier a Palazzo Chigi, per blindare la riforma comprese le possibili modifiche - Ma il leader di Forza Italia…
I voti favorevoli sono stati 365, i contrari 156, gli astenuti 40 - Si chiude così il primo tribolato passaggio parlamentare dell'Italicum, che oggi stesso approderà in Senato - Renzi commenta su twitter: "Politica-disfattismo 1 a 0. E' il segno…
Oggi la Camera approverà l'Italicum confermando l'impianto generale della legge sulle soglie di sbarramento e sul premio di maggioranza, senza pefrenze e parità di genere - Regge l'intesa Renzi-Berlusconi che ora andrà all'esame del Senato - Dissenso della Bindi e…
Il verdetto negativo dell’Aula della Camera è arrivato con 299 deputati contrari e 264 favorevoli - Passato invece l'emendamento su soglie e premio di maggioranza - Renzi ai suoi: "Vi chiedo, come Pd, di chiudere oggi sulla legge elettorale, o…
Il voto sugli emendamenti alla legge elettorale procede, ma va incontro al primo scoglio, quello sulla parità di genere - La norma attuale prevede l'alternanza su base regionale, ma senza vincoli sull'ordine di lista - Le proposte di modifiche con…
Dopo il vertice Forza Italia a Palazzo Grazioli Silvio Berlusconi ha dato l'ok, ma solo per la Camera dei Deputati - Spostata al pomeriggio la riunione del Comitato dei Nove, probabile slittamento a domani dei lavori in Aula - Renzi:…
La legge elettorale arriva oggi alla Camera: dalle 16 si vota - Il premier Matteo Renzi si professa ottimista, ma resta da sciogliere il nodo dell'entrata in vigore: da subito, come vorrebbero i berlusconiani, o tra 18 mesi, come vorrebbe…
Tre sono i temi cruciali di queste settimane: legge elettorale, cuneo fiscale e jobs act - Dovendo scegliere, a Renzi converrebbe puntare tutto sulla riforma del lavoro, mettendo immediatamente del denaro per allargare la platea dei beneficiari del sussidio di…
Con la nomina del ministro dello Sviluppo in quota Confindustria e quello del Lavoro in quota Coop, Renzi si è dimostrato succube delle lobbies: ora se vuole davvero fare le riforme, deve ridimensionare i superburocrati facendo ruotare i capi di…
LE PRIORITA' - Nell'accettare con riserva l'incarico di Napolitano a formare il nuovo Governo, Renzi ha detto che prima si approfondiranno i contenuti programmatici e solo dopo si farà la squadra - Quattro le priorità dei prossimi tre mesi di…
E’ di dubbia costituzionalità il premio di maggioranza previsto, perché non risponde ai criteri di ragionevolezza richiesti dalla Consulta - C’è poi la questione delle liste minori, per le quali sono previste soglie di accesso proibitive - In teoria, poi,…
Il nuovo sistema elettorale proposto va semplificato nelle regole per garantire la governabilità favorendo i partiti che saranno capaci di raccogliere maggiori consensi - Per ogni collegio un partito dovrebbe avanzare candidature pari al doppio dei seggi disponibili, lasciando ai…