Via libera alla realizzazione della nuova linea elettrica a 380 kV ‘Cassano–Chiari’, fra le province di Milano, Bergamo e Brescia. Cantieri aperti nel 2022.
L'Italia ha affrontato la tremenda crisi pandemica in condizioni di grande fragilità economica, anche al Nord. Il Next Generation Eu è un'occasione unica per ripensare le politiche di coesione ma il premier ignora il lavoro di centri di eccellenza e…
Il progetto s'inserisce nel piano per il completamento della rete ferroviaria ad alta velocità - A breve il premier Conte e la ministra De Micheli daranno il via libera a un nuovo studio di fattibilità tecnica, economica e ambientale
Alta velocità, nodi ferroviari, aeroporti, autostrade, interconnessioni con l'estero. Dalla Gronda al valico di Giovi, dalla Palermo-Messina-Catania alla Venezia-Trieste, al potenziamento di Fiumicino: il lungo elenco di 130 cantieri in cui pescare i 50 che il governo, con il Decreto…
Le avances di Macquarie sulla società della fibra e ora l'uscita di Intesa Sanpaolo dall'autostrada lombarda danno la misura di come la competizione sulle infrastrutture sia sempre più strategica e globale. Ecco perché la banca di Messina incassa e si…
La Brebemi, l'autostrada privata del Nord che unisce Milano a Bergamo e Brescia, passa di mano: gli spagnoli di Aleatica - società di infrastrutture controllata dal fondo australiano IFM - hanno acquistato il pacchetto di controllo da Intesa Sanpaolo.
INTERVISTA A GIUSEPPE CASELLI, nuovo Ad del Gruppo Trevi - Dopo il rafforzamento patrimoniale promosso da Cdp e sostenuto da Polaris e Intesa Sanpaolo, il titolo del gruppo di ingegneria del sottosuolo sta facendo scintille in Borsa e nel 2020…
INTERVISTA A PIERO BORGHINI, EX SINDACO DI MILANO tra la prima e la seconda Repubblica - "A differenza dell'Italia, Milano è riformista ed è una farfalla: impara le lezioni e sa cambiare pelle, anche se ora è molto scossa" -…
INTERVISTA A GIOVANNI TAMBURI, fondatore e numero uno di TIP - "Bisogna dare una scossa il più in fretta possibile al Paese con un riduzione della tasse e un piano straordinario di investimenti per infrastrutture" - "La Borsa andava chiusa…
La società che gestisce la rete elettrica nazionale ha rinnovato la propria alleanza con la Guardia di Finanza, per monitorare la regolarità delle procedure per la realizzazione delle infrastrutture sul territorio.
Il gruppo guidato da Luigi Ferraris ha approvato i dati preliminari consolidati 2019. In marzo il bilancio e il dividendo previsto in crescita del 7%