Al Consiglio europeo dei Trasporti, tlc e infrastrutture, il ministro ha sostenuto che reti e corridoi comunitari sono per l'Italia la bussola di una strategia che ha per priorità la Torino-Lione e la Napoli-Bari e che non trascura le isole…
In audizione alla commissione Trasporti di Montecitorio, il ministro sottolinea la necessità di "costruire un contesto unico europeo in tutti i settori, soprattutto nei trasporti, e creare spazi di comune attività e comune concorrenza".
Il banchiere, ad di Intesasanpaolo, è la figura di maggior spicco tra i nuovi uomini di governo. Ma quel che più colpisce è che Passera non sarà solo ministro dello Sviluppo (ex Industria e Comunicazioni) ma anche delle Infrastrutture e…
I COSTI DEL NON FARE - Il Rapporto annuale sulle infrastrutture dell'Osservatorio, curato da Agici Finanza d'Impresa del proffesor Andrea Gilardoni, sarà presentato domani a Roma ma FIRSTonline (settore Infrastrutture) ne anticipa le linee essenziali - I costi del ritardo…
Rapporto annuale di Agici Finanza d'impresa che verrà presentato mercoledì a Roma quantifica in 376 miliardi in 15 anni il costo dell'inerzia nelle infrastrutture (dall'energia alle ferrovie, dalle autostrade al trattamento dei rifiuti e all'ambiente)
Nel settore il maxiemendamento è una montagna che ha partorito un topolino - Se Monti diventerà premier, avrà a disposizione le proposte avanzate dal gruppo di lavoro Astrid-Italiadecide-Respublica, capitanato da Franco Bassanini - Ecco le proposte dei Costi del non…
E’ stato raggiunto un accordo tra il Governo italiano e la Commissione europea sulla revisione dei programmi cofinanziati dai Fondi strutturali 2007-2013. Verranno stanziati fino a 8 miliardi nelle regioni meridionali per effettuare interventi riguardo istruzione, banda larga, infrastrutture e…
Il player mondiale nel settore delle infrastrutture si è aggiudicato una commessa da 680 milioni di dollari per la realizzazione del progetto idroelettrico di Cerro del Águila in Perù. Le opere dovrebbero terminare in 4 anni dall’avvio dei lavori, previsti…
Il gigante franco-americano delle infrastrutture per telecomunicazioni ha segnato il passo nel terzo trimestre di quest'anno: gli analisti prevedevano ricavi di 4 miliardi di euro, mentre l'azienda ha registrato un calo del 6,8% fermandosi a 3,8 miliardi. La causa principale…
La società romana di progettazione e realizzazione di grandi infrastrutture è il primo general contractor italiano e tra i più competitivi a livello internazionale. Lavora in 24 Paesi di tutto il mondo e ha chiuso l'anno scorso con un portafoglio…
Il decreto sarà incentrato in particolare sul rilancio delle infrastrutture, secondo quanto emerso da una riunione presieduta da Tremonti con una delegazione di ministri e rappresentanti di banche e imprese
La società di information tecnology, attraverso la controllata Business-e, contribuirà alla ricostruzione delle infrastrutture digitali in Libia. Si stima un giro d'affari di alcune decine di milioni di euro in due anni.
Convocata mercoledì la riunione del Comitato interministeriale per la programmazione economica che dovrebbe discutere lo schema di delibera predisposto: 5 grandi opere di "importanza strategica nazionale" per un totale di 7,34 miliardi di euro.
Il gruppo italiano è fra le 15 società che vorrebbero realizzare la nuova opera - A dare la notizia è il quotidiano turco HaberTurk - Diverse imprese hanno chiesto di rinviare l'asta che dovrebbe tenersi il 23 agosto e il…
Secondo il presidente delle concessionarie autostradali la manovra del Governo punisce non solo la cetegoria ma frena lo sviluppo delle infrastrutture con un'operazione discutibile sugli ammortamenti - Disponibilità al confronto per cambiare la norma
di Tomaso Tommasi di Vignano* - Di fronte all'enorme fabbisogno di reti e alla scarsità dei mezzi bisogna compiere scelte coraggiose utilizzando l'analisi costi-benefici in riferimento alle singole opere e al rapporto con l'ambiente - Distinguere tra opere a finanza…
Dialogo dell'ad di Enel Green Power con Andrea Gilardoni: l'obiettivo di un mondo che ricavi il 50% dell'energia dalle rinnovabili non è più un'utopia - Solare, geotermia, biomasse, fotovoltaico in forte crescita - EGP raccoglie i frutti di un modello…
La controllata americana della società italiana costruirà il prolungamento di una linea della metropolitana di San Francisco.
Il caso era scoppiato nel 2001 - L'accusa per danni ambientali era legata alla costruzione della linea fra Bologna e Firenze - Tra i 26 condannati in primo grado c'era anche l'attuale amministratore delegato di Impregilo, Alberto Rubegni - Ma…
Il presidente dell'Aiscat suggerisce alcune misure per rilanciare il settore delle infrastrutture italiano, troppo poco competitivo. Tra queste l'indispensabile istituzione di una Autorità regolatoria indipendente per il comparto.
di Andrea Gilardoni* - Il fabbisogno di investimenti previsto dai piani pubblici nei settori cruciali dell'economia ammonta a 260 mld in 15 anni, ma non tutti offrono lo stesso beneficio alla collettività: le rinnovabili assorbono molte risorse ma non danno…
L'Ambasciata italiana a Canberra ha rilasciato oggi un vademecum sulle opportunità di investimento in Australia per le aziende del nostro Paese. Consulta il documento ufficiale in allegato.
di Andrea Gilardoni* - Secondo l'economista della Bocconi e direttore dell'Osservatorio sui Costi del Non Fare, il fabbisogno di infrastrutture sta diventando ciclopico: 300 miliardi di euro in 15 anni. Però una soluzione per colmare i ritardi è possibile: per…
“Quanto affermato stamane da Mario Draghi, riferendosi alla necessità di accelerare ulteriormente i lavori finanziati dai concessionari privati, senza pesare sul bilancio dello stato è da noi totalmente condiviso”. E’ quanto ha dichiarato a commento delle Considerazioni finali l’amministratore delegato…