Si interrompe così un ciclo di rialzi che durava ormai da mesi allo scopo di combattere l'inflazione, che quest'anno è al 6,3% - Gli economisti avevano predetto un mantenimento dei tassi alla precedente quota del 12,5%.
L'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,3% su base mensile - Inflazione acquisita per il 2011 al 2,6% - Trainano il rialzo i carburanti (+15,5%) e i servizi dei trasporti (+5,7%). Nella zona euro invece l'inflazione rimane stabile…
La corsa dei prezzi al consumo ha raggiunto probabilmente il suo picco (6,5%) in luglio - E' stata spinta dai prezzi dei prodotti alimentari e in particolare della carne di maiale, di cui il Paese è primo consumatore (e anche…
Gli analisti avevano predetto un dato inferiore, dello 0,2% - L'aumento è stato il più ampio dallo scorso marzo - La componente core è cresciuta dello 0,2% rispetto a giugno e dell'1,8% al confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso.
A luglio l'inflazione nell'Eurozona scende al 2,5% rispetto al 2,7% di giugno. In Italia si osserva una diminuzione dal 3% di giugno al 2,1%. Anche nell'Europa dei 27 l'inflazione è scesa al 2,9% dal 3,1%.
Secondo l'Istat l'incremento congiunturale rispetto a giugno è stato dello 0,3%. Decisivo l'impatto dei prodotti energetici e degli alimentari freschi, senza i quali i prezzi sarebbero cresciuti del 2,1%
Secondo i dati forniti dall'ufficio di statistica federale, l'indice dei prezzi al consumo è cresciuto dello 0,4% su base mensile e del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - Il settore che ha inciso di più sull'incremento è stato…
I titoli di stato emessi in Germania si confermano sempre più bene rifugio. Come le materie prime, si acquistano per mettersi a riparo dalle crescenti tensioni sui mercati.
Lieve rallentamento della crescita dei prezzi legato al minore aumento dei prezzi per l'energia. Dati stabili nell'eurozona e negli Stati Uniti, balzo in avanti in Cina.
L'Istat comunica i dati dell'inflazione per i prezzi dei carburanti - Il diesel tocca i +17,5% su base tendenziale - Continuano i rialzi: oggi è il turno di Esso.
Dai dati preliminari dell'Eurostat emerge una lieve moderazione dell'inflazione media al 2,5% nell'area Euro. In Italia invece la situazione si mantiene stabile al 2,7%, registrando un aumento del 0,3% rispetto a giugno e per il 2011 ci si attende un'inflazione…
Nel suo ultimo bollettino economico via Nazionale spiega che la manovra in via d'approvazione e la debolezza dei consumi freneranno lo sviluppo - Anche nel 2012 l'incremento sarà minimo, solo l'1,1% - Dalla Banca centrale giudizi anche su inflazione, spread…
Forti rialzi per l'energia (+10,9% su base annua), i trasporti (+5,3%) e le case (+4,8%) - In calo solo le comunicazioni (-1,2%) - La Bce: i dati di Eurostat giustificano il rialzo dei tassi della settimana scorsa.