L'Amministratore Delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, a Londra per incontrare gli investitori ha parlato ai microfoni di Bloomberg Tv della strategia di crescita della società sottolineando il successo del piano Deliver 2022 e il ruolo centrale della piattaforma…
I settori chiave del Made in Italy generano un fatturato di 454 miliardi di euro e danno lavoro a 2,1 milioni di persone. Di questi, ben 193,4 miliardi provengono dall'export, a dimostrazione del grande successo del marchio "Made in Italy"…
L'assemblea dei soci di Tim San Marino ha riconfermato Nicola Barone come presidente per il quarto mandato e ha nominato Simona Zanotto come nuovo amministratore delegato. Entrambi ricopriranno ruoli analoghi anche nella società di telefonia mobile Sammarinese, di cui Tim…
Il nuovo regolamento Soe entrato in vigore il 19 marzo scorso prevede una maggiore integrità della filiera rafforzando i sistemi di controllo, tracciabilità e l’applicazione delle normative Usda
Secondo via Nazionale nel primo trimestre sono in miglioramento soprattutto i settori dei servizi e delle costruzionj, mentre sono riprese le vendite all'estero. Secondo trimestre visto in ulteriore crescita
Ricavi a 656 milioni di euro, utile operativo tornato in positivo a 13,7 milioni. Risultato netto in perdita a 28 milioni, in linea con le previsioni. Il Nord America si conferma il mercato di riferimento con il 60% dei ricavi.…
L'iniziativa di Applia per difendere il made in Europe e l'ecosostenibilità a fronte di un 2024 iniziato male per quel che riguarda produzione, export e vendite, con cali pesanti per l'Italia
Con una lettera inviata alla vigilia del Consiglio Federale, Edoardo Garrone ha annunciato il suo ritiro dalla corsa alla presidenza di Confindustria. Ecco la versione integrale
Confindustria, giovedì 4 aprile i 182 componenti del Consiglio generale dovranno votare il nuovo presidente. Ma la sfida tra due candidati non ci sarà: il ritiro di Garrone spiana la strada a Orsini
Il piano di Intesa Sanpaolo promuove gli investimenti, sostiene la competitività delle imprese e favorisce modelli più sostenibili e innovativi. Stefano Barrese (Intesa): “Investire oggi per vantaggi competitivi futuri”
Il Gruppo guidato da Renzo Rosso rafforza la sua filiera produttiva con l'acquisizione di Calzaturificio Stephen, storico produttore di calzature di alta gamma. L'operazione rientra nella strategia di espansione del gruppo e nel suo impegno a valorizzare l'eccellenza del Made…
Valentino e Pierpaolo Piccioli si separano: con un inaspettato annuncio, la maison che oggi è di proprietà di Mayhoola for investments e il suo direttore creativo comunicano la decisione di interrompere la collaborazione. Le parole di Piccioli: "Alcune storie vivono…
Bioeconomia, il Sud vince la sfida con il Centro-Nord. Nel Mezzogiorno il 23,6% delle imprese è bio contro il 19,7% del resto d'Italia. Indagine del Centro studi Tagliacarne e Svimez: una scelta che può essere potente chiave di sviluppo per…
Il progetto di Unicredit, in partnership con GammaDonna, offre alle lavoratrici che vogliono intraprendere una carriera imprenditoriale strumenti di crescita professionale e personale. I dati sul lavoro femminile e l'imprenditoria dell'Osservatorio Prometeia
A seguito del completamento dell'acquisizione, Fis ha annunciato l'emissione e il regolamento di un collocamento privato istituzionale di 50 milioni di euro di capitale aggregato di sustainability-linked senior secured floating rate notes con scadenza agosto 2027
In carica dall'aprile del 2019, Gilles Morel, presidente di Whirlpool Emea, sarebbe vicino al passo indietro. Il ruolo del "grande capo" Bitzer. Nuovi big al comando: turchi, cinesi, indiani e malesi, cosa accadrà adesso? I rischi sulle relazioni sindacali
La protesta dei rivenditori specializzati di elettronica, parlano Scozzoli e Rossi, al vertice di Aires (Euronics, Mediaworld e Unieuro): "Il 20 marzo a Bruxelles faremo sentire la nostra voce contro il trasferimento sul retail europeo dell'obbligo di certificare l'ecosostenibilità dell'intera…
Nella cornice del Teatro Lirico “Giorgio Gaber” a Milano, si è tenuta la seconda edizione degli “Assolombarda Awards”. I vincitori
Sace ha presentato "Where to Export Map 2024: innovare per crescere", una mappa che guida le imprese e le Pmi nel loro percorso di esportazione e investimento in circa 200 mercati esteri. Ecco i mercati con più opportunità e le…
Il Rapporto Unioncamere con Istituto Tagliacarne e Si.Camera, fotografa il settore: le imprese femminili sono il 22,2% del totale. Il Sud Italia brilla con circa 500 mila imprese femminili
I ricavi hanno segnato un +23% rispetto al 2022 superando anche la guidance. L'Ebitda è di 274,4 milioni di euro. Approvato un dividendo di 0,197 euro per azione. Presentato il piano strategico per il periodo 2024-2033
Sebbene la legge Golfo-Mosca abbia migliorato la parità di genere nei vertici aziendali, persistono "muri di gomma" che frenano l'ascesa delle donne. Gabriella Alemanno, commissaria Consob: “Servono nuovi interventi legislativi”
Solo il 10% delle imprese fa uso dell'IA. Lo scoglio delle competenze digitali: necessarie per i lavori più ricercati ma in quasi la metà dei casi sono difficili da reperire. L'analisi di Anpal-Unioncamere
La quarta edizione dell'evento organizzato dal Politecnico di Milano si svolgerà il 22 e 23 febbraio. In scena ci saranno 100 tra i migliori talenti che si confronteranno con manager di grandi aziende
Il "bello" e il "ben fatto" su un palcoscenico unico per importanza internazionale: presentata l'edizione 2024 che si terrà da martedì 16 a domenica 21 aprile. Le difficoltà della filiera del legno. L'installazione di Lynch
L'aumento dei prezzi delle materie prime ha causato perdite per quasi il 70% delle aziende italiane. Preoccupazione anche per l'interruzione del business e la crisi economica. A livello globale prima preoccupazione è sempre il cyber risk
I ricavi superano i 16 miliardi di euro (+13%) con l'utile netto che raggiunge i 352 milioni. Proposto un buyback fino a 130 milioni di euro. I conti sopra le previsioni premiano il Gruppo in Borsa che vola fino a…
Il bollettino economico mensile diramato dall'istituto di Francoforte presieduto da Lagarde. Quanto pesano le guerre sulla crescita, l'obiettivo del ritorno tempestivo dell'inflazione al 2% e l'allarme sulle aziende vulnerabili: "In Italia e Germania il numero più alto"
Il documento, presentato nel corso dell'evento "Capitale di Rischio: oltre il sentito dire" è curato dagli economisti Messori e Benigno con la collaborazione di rappresentanti del mondo delle imprese e della finanza. Il rapporto contiene raccomandazioni mirate a migliorare l'efficacia…
L’accordo, annunciato al World Defence Show, è stato firmato dal Ministero degli Investimenti e dall’Autorità Generale per l’Industria Militare dell’Arabia Saudita
Parla l'imprenditore emiliano, ex presidente di Federmeccanica: su Taranto l'auspicio che "il governo trovi un gruppo di imprenditori, possibilmente italiani, disposti a risollevare le sorti dell'azienda". Stabilità politica del governo: "La premier? Lasciamola lavorare così poi la valutiamo". Confindustria? "Saprà…
Unicredit renderà disponibili prodotti e soluzioni specifiche, condividerà eventuali necessità di smobilizzo crediti degli associati e proporrà forme agevolate di credito
Previsti significativi investimenti che puntano ad aumentare la resilienza del gruppo e a creare valore condiviso. Positivi i risultati preconsuntivi per il 2023 che rivedono al rialzo l’intera politica dei dividendi: quello del 2024 sale così a 14 centesimi
L'allarme del presidente Assolombarda: "Con leggerezza Commissione e Parlamento europeo hanno compiuto scelte e varato provvedimenti fortemente ideologici e penalizzanti"
Le aziende che hanno aderito al contratto nazionale sono passate dal 75% all’87% ma l’applicazione del secondo livello è praticamente ferma al 4 per cento. Fadda: "Salario minimo per legge non sostituisce la contrattazione collettiva"
Lo studio”It’s all about IT” di Mediobanca e Google è stato presentato alla Mid Cap Conference di Milano
I negozi fanno parte di un network composto da tre aziende che operano in quattro stati. Vita, Ceo Amplifon, "nuovo importante passo nel percorso di crescita nel mercato americano". Gli Stati Uniti sono il principale mercato mondiale nel settore della…
Le aziende del settore, numero uno in Europa e tra i primi al mondo per tecnologie, si dicono già impegnate nella riduzione di emissioni di CO2 ma chiedono più tempo per gli adeguamenti necessari alle norme che entreranno in vigore…
Secondo indiscrezioni, dietro alla mossa del colosso industriale la disponibilità a riprendere il dialogo in extremis. L'esecutivo spera nel passo indietro: "Negoziati sempre aperti", ma intanto va avanti con il commissariamento
Focus del consiglio direttivo su legge di Bilancio e Pnrr
Smart city è il settore con il maggior numero di round mentre Deep tech quello con il più alto ammontare raccolto
L'indagine: per le imprese italiane di industria e servizi con almeno 50 addetti le valutazioni sulla situazione economica generale e le attese sulle condizioni operative restano nel complesso sfavorevoli
SolidFactory, controllata del gruppo, fornirà ad un player internazionale di livello globale una linea produttiva completa per la “mass production” di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza
Il report e i numeri del nuovo filone: tra il 2018 e il 2022 investiti oltre 45 milioni di euro. Si tratta di una categoria di supporto ormai riconosciuta come elemento chiave per attrarre capitali utili a sostenere la crescita…
Gli accordi riguardano Garanzia Futuro, un'iniziativa di Sace dedicata alle imprese italiane, in particolare alle Pmi e alle filiere strategiche
Milano si conferma primo tribunale per nuove liquidazioni giudiziali, mentre Genova, Modena e Napoli non registrano fallimenti nel 2023 - I dati raccolti dell’Osservatorio Cherry Sea
La piattaforma digitale sviluppata con Deloitte mira a semplificare l'accesso delle imprese ai fondi europei, in particolare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Ottenuta la certificazione “UNI Pdr 104 2021”, che attesta la conformità dei suoi processi amministrativi e contabili con gli standard stabiliti. Il gestore della rete di trasmissione nazionale è stato anche ammesso al regime fiscale di Adempimento Collaborativo con l'Agenzia…
La nuova legge sul made in Italy consente al ministero dell'Industria di intervenire per salvare marchi storici a rischio. Al fine di preservare l'eredità di aziende italiane, con focus su settori strategici
Queste operazioni sono mirate a sostenere imprese, territori, infrastrutture e cooperazione internazionale. Inoltre, è stata adottata una nuova politica per promuovere la sostenibilità nel settore agricolo e alimentare
L'Unione Industriali Torino e Confindustria Piemonte hanno pubblicato le previsioni per il primo trimestre 2024, delineando un quadro di prudenza tra le imprese senza allarmi di recessione
Nel 2023 l’87% stima aumenti di fatturato e il 92% dell’export - Più della metà investiranno in digitale e sostenibilità entro il 2025 - Il report di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere
Operazione strategica per Sit Group che punta ulteriormente nello sviluppo dell'elettrificazione. Sit Mbt sarà partecipata al 70% da SIT ed al 30% da Wentelon e dai managers
Le prime quattro edizioni di Imprese Vincenti hanno visto la candidatura di più di 10.000 imprese, di cui circa 4.000 nella sola ultima edizione.
L'occupazione è a livelli record, ma con un tasso di mismatch elevatissimo che mette in difficoltà le imprese: nel 45% dei casi le aziende non trovano il personale che cercano, percentuale che sale al 65% per i diplomi ITS Academy.…
Viaggio in una delle storiche tessiture veneziane, la Tessitura Luigi Bevilacqua. Antichi telai del '700, gli stessi in uso ancora oggi, creano capolavori in velluto e seta per progetti interior design e per la moda "Couture". Intervista ad Alberto Bevilacqua,…
Giulia non è morta invano e non possiamo onorare la sua memoria urlando contro il patriarcato ma bisogna agire su scuola e famiglia e su Stato e imprese per creare un ecosistema bipartisan non violento 2030
Il PMI Day offre agli studenti l'opportunità di incontrare l'impresa e i suoi protagonisti attraverso una serie di appuntamenti. Gerardini, Piccola Industria di Assolombarda: “All’interno delle aule scolastiche si trovano, oggi, gli imprenditori e i talenti che, domani, continueranno a…
A due anni dall'avvio della nuova procedura stragiudiziale per il risanamento delle imprese in difficoltà finanziarie, sono state presentate complessivamente 1.037 domande alle Camere di commercio. 502 le procedure chiuse di cui 96 positivamente. Ecco i dati di Unioncamere sulla…
Si è svolto il "Milano Life Science Forum" evento annuale che fa il punto della situazione sul comparto delle Scienze della Vita, che contribuisce al 13% del PIL in Lombardia. Presentati anche i risultati della ricerca "Sostenibilità e resilienza del…
Esce oggi in libreria il nuovo libro di Marco Bentivogli "Licenziate i padroni. Come i capi hanno rovinato il lavoro", edito da Rizzoli. Per gentile concessione dell'autore pubblichiamo estratti dell'introduzione
In un contesto globale pieno di cambiamenti, l'India, con la sua rapida crescita economica, sta diventando un mercato che attrae sempre di più. Sace ha pubblicato un focus sulle opportunità per imprese italiane nel paese indiano. Ecco perchè
Secondo una ricerca dell’Osservatorio smart working della School of management del Politecnico di Milano, nel 2023 sono 3,585 milioni le persone che lavorano da remoto. Boom delle grandi aziende, cala la Pa - Effetti sull’ambiente ma anche sul mercato immobiliare
Per favorire l'insediamento delle imprese giovanili in agricoltura arrivano in aula alla Camera incentivi e agevolazioni per gli imprenditori nella fascia 18-41
Gli accordi firmati con il Console Generale d’Italia a San Francisco e con Innovit puntano a favorire l’accesso al mercato USA di startup e PMI innovative italiane e sostenerne lo sviluppo
Approvate nuove operazioni a sostegno di imprese e infrastrutture. Rafforzato l'impegno verso le PA locali con l'estensione a nuovi comuni del servizio di anticipazione di Tesoreria. Nuove risorse per la cooperazione internazionale in Africa e nei Balcani
Torna attivo il bilancio attivazioni cessazioni. Più aperture e meno chiusure rispetto al 2022 ma la vitalità del sistema imprenditoriale resta molto contenuta. Ecco i dati dell'ultima analisi trimestrale condotta da Unioncamere e InfoCamere
Dopo l'abbandono delle colture negli anni '60, il cotone torna ad essere una produzione made in Italy - Coldiretti: "Il cotone italiano è di qualità eccellente, con quotazioni di 140 euro al quintale"
L'azienda emiliana di divani e poltrone punta al mercato inglese per espandersi ulteriormente in Europa. Poltronesofà pagherà 270 pence per azione ScS e fornirà un dividendo di 10 pence per azione agli azionisti di ScS. Costo dell'operazione circa 100 milioni…
Gli scenari dell'autunno italiano del 2023 in riferimento all'economia, alla tecnologia e alla politica sono il tema del convegno promosso per martedì 24 ottobre dalla Castagneto banca 1910 presso le Terme di Pisa. Tre le relazioni al centro del convegno,…
Il Cyber Index PMI valuta la consapevolezza delle piccole e medie imprese italiane riguardo ai rischi cibernetici. L'obiettivo è promuovere una maggiore diffusione della cultura digitale all'interno di queste imprese. Ecco cosa emerge dal primo Rapporto
Le imprese private italiane nel rapporto con il settore pubblico e le necessità di formazione professionale. I giovani da sottrarre ai rischi della criminalità
La società elettrica italiana è il più grande operatore di servizi per la mobilità sostenibile in America Latina e ora sbarca su un mercato dal potenziale enorme come quello brasiliano, dove è già presente nella distribuzione di energia e nelle…
L’operazione si basa sulla sottoscrizione da parte della Bei di una obbligazione riservata emessa da Crédit Agricole Italia. Il 25% sarà destinato al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e transizione energetica
Sono dati che confermano uno scenario peggiorativo del clima di fiducia, già rilevato a giugno, con indicatori in regresso per produzione, ordini ed export, e una migliore tenuta dei servizi rispetto alla manifattura
Il progetto "Vino Civitas" nato dalla collaborazione tra l’Associazione Civita e le Gallerie Nazionali di Arte Antica in partnership con la Tenuta Caparzo di Montalcino. Restaurate già importanti opere di Luca Giordano, Battistello Caracciolo e Murillo
Anna Marras succede al compagno e fondatore dell'azienda Riccardo Iovino, morto improvvisamente nei giorni scorsi. Positiva la semestrale nonostante l'interruzione delle agevolazioni fiscali. Il titolo reagisce in Borsa
L'azienda italiana specializzata nella realizzazione di impianti tecnologici e nei servizi di facility management ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2023 con risultati in forte crescita. Portafoglio ordini a 800 milioni. Proposto un dividendo di 0,049 centesimi per azione
L'azienda, parte del fondo Global Impact di KKR e di Amazon attraverso il suo Climate Pledge Fund, ha lanciato il programma Shared Success Program che offre a tutti i dipendenti di CMC la possibilità di partecipare al successo finanziario dell’azienda.…
In peggioramento il sentiment delle imprese lombarde anche per il terzo trimestre, con il 36% che indica un rallentamento dell’economia regionale. I risultati dell'indagine di Assolombarda
Secondo l'Area Studi Mediobanca, nel 2022 il fatturato nominale dell'industria è cresciuto del 30,9% e quello reale dello 0,6%, ma il potere d'acquisto dei lavoratori è sceso del 22%
L'azienda italiana specializzata nella realizzazione di impianti tecnologici e nei servizi di facility management ha comunicato l'aggiornamento del backlog pari a circa 800 milioni di Euro con durata massima al 2033. L’AD Nicola Turra: “Visibilità del portafoglio ordini che conferma…
L'hub è totalmente proiettato alla sostenibilità ambientale. Il sito è Carbon Neutral, poiché utilizza energia elettrica da fonti rinnovabili, come un impianto fotovoltaico da 300Kwp sulla copertura che alimenta gli uffici e i sistemi di climatizzazione
Continua a crescere l'azienda vicentina che si occupa di sviluppare software per il monitoraggio delle infrastrutture. Ebitda a 475 mila euro, Utile netto sale a 171 mila euro. In portafoglio ordini per 24 milioni
Solo il 2% delle pmi italiane investe nell'intelligenza artificiale. IA che non riduce la domanda di lavoro ma anzi la stimola quando l’investimento è effettuato anche in Big Data e Robotica (+0.7%). I dati della ricerca Inapp
Bob Kunze-Concewitz ha annunciato il ritiro dal Gruppo dopo 18 anni in azienda, di cui 16 come amministratore delegato. Dimissioni effettive dopo l'assemblea dell'11 aprile 2024. Il suo successore sarà Matteo Fantacchiotti che è stato nominato Deputy CEO con effetto…
Come cambia il Nordest? Lo racconta Paola Pilati nel suo nuovo libro. Centrale il passaggio generazionale delle imprese che sono parte del miracolo italiano
Il Gruppo industriale guidato dalla famiglia Fanin ha annunciato l'acquisizione dell'azienda padovana, attiva dal 1925, specializzata in farine speciali senza glutine e ingredienti per il settore alimentare e la grande distribuzione
Premiati anche il CFO Gabriele Galli e l’Investor Relations & Sustainability Sr Director Francesca Rambaudi. Ecco i riconoscimenti da Amplifon
Nel 2022 crescono soprattutto le imprese dell’architettura e design. Male l’editoria e stampa. Ecco l'analisi di Unioncamere e Centro studi Tagliacarne
Nuovi accordi in Sud America per rafforzare la sua leadership nel mercato del trasporto elicotteristico privato. Accordo di distribuzione con Gruppomodena per il mercato civile in Uruguay e Argentina e ordine per due elicotteri AW119K. Nuovi contratti con Gualter Helicopters…
Il prezzo di acquisto sarà di 23 dollari per azione in contanti. Operazione considerata strategica da Campbell (celebre azienda famosa per le opere di Andy Warhol) che porterà in dote diversi marchi premium ad alto tasso di crescita
Le due nuove acquisizioni andranno ad arricchire ulteriormente il portafoglio di Omnia Technologies. Attualmente, il Gruppo ha un fatturato di circa 400 milioni di Euro, 17 siti produttivi e 1.400 dipendenti
Le imprese associate a Confindustria Veneto Est superano del 9% i dati del 2022. Per il 2023 l'export di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo dovrebbe superare la quota simbolica di 40 miliardi di euro. Vicenza, nonostante un calo della produzione…
L'obiettivo è acquisire il 100% di AlisCargo Airlines entro l'inizio del 2024. Nuovo passo verso lo sviluppo delle operazioni di MSC Air Cargo creando un gateway europeo e uno snodo chiave per le soluzioni di trasporto merci per via aerea
Investimento di 50 milioni finanziato anche dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. L'impianto permetterà di produrre ossigeno, azoto e argon liquidi a basse temperature in modo da rifornire ospedali e industrie nel Sud-Est Europa
Iveco Group continua a registrare ottimi risultati. Nel primo semestre del 2023, il Gruppo ha registrato ricavi pari a 7,6 miliardi di euro, con un aumento del 18,1% rispetto all'anno precedente. Guidance 2023 rivista al rialzo. La Borsa apprezza e…
Finanziamento da 15 milioni di Cdp, attraverso la Garanzia Green di Sace, per una nuova linea di produzione ad alta tecnologia di gelati. In particolare verrà migliorata l'efficienza del sito produttivo di Colognola ai Colli, in provincia di Verona
Simest ha aperto oggi il portale per la presentazione delle domande per accedere al nuovo fondo da 4 miliardi per la crescita all'estero delle imprese. Sei le diverse linee di intervento
Chiuso il secondo trimestre con ricavi netti a 4,33 miliardi. Margine lordo al 49%. Per il terzo trimestre previsti ricavi netti di 4,38 miliardi. Margine lordo a fine anno superiore al 48%. I risultati piacciono e il titolo vola in…