INDAGINE UNIONCAMERE - Parte l'Energy CheckUp per le imprese ricettive. Lo scopo del progetto realizzato in collaborazione con la commissione europea è quello di consentire alle pmi attive nel settore di adottare azioni di efficienza energetica, risparmiando sui costi e…
DATI ISTAT - Bene anche l'indice relativo alla fiducia delle imprese italiane, mai così alto dalla fine del 2007.
Dall’analisi Atradius, se gli scenari stanno lentamente migliorando per le imprese dell'Eurozona, il primo semestre 2015 segna le difficoltà di Svizzera, Canada e Norvegia, a causa di cambio e calo degli investimenti nel settore energetico.
Nel 2016 il Paese è previsto in espansione di 0,5%, dove il miglioramento dello scenario è stato aiutato dai tagli dei tassi di interesse dalla Banca Centrale verificatisi a più riprese. In lieve recupero i prestiti alle imprese.
La Regione Lombardia approva Manifattura 4.0 una legge volta ad incentivare ricerca, sviluppo e innovazione. - Previste agevolazioni fiscali per chi investe.
Secondo un sondaggio compiuto dai consulenti di Efeso su un campione di aziende torinesi negli ultimi anni il 21% ha riportato anni in Italia le attività produttive o gli acquisti, principalmente a causa dell’incremento del livello di servizio richiesto dal…
È aperta la procedura di registrazione online per PMI e reti di impresa che intendono usufruire del sistema ExportVoucher: indispensabile la registrazione al Registro delle Imprese e la comunicazione del proprio indirizzo PEC.
Il ministro assicura che il governo punta a "ulteriori abbattimenti di tassazione a favore della competitività nelle imprese" - Si pensa a un potenziamento degli incentivi sugli acquisti di macchinari (rafforzando la Sabatini) e all’anticipo del taglio dell’Ires.
Il secondo nome più diffuso è Chen, il terzo è Singh - A Bergamo vincono i Locatelli, a Como e a Lecco i Colombo, a Monza e Brianza i Villa, a Pavia i Ferrari.
E' in corso la seconda edizione del "Giardino delle imprese", originale vivaio di giovanissimi imprenditori lanciato dalla Fondazione Golinelli di Bologna che propone a ragazzi della scuola media secondaria un corso accelerato d'impresa per metterli in condizione di sviluppare progetti…
UNIONCAMERE-INFOCAMERE - Nella confezione di articoli di abbigliamento le imprese individuali straniere, cinesi in primo luogo, sono il 45% del totale - Gli immigrati sono il 43% anche delle 7mila imprese individuali operative nelle Telecomunicazioni, con Bangladesh, Pakistan e Marocco…
INDAGINE UNIONCAMERE-INFOCAMERE - Al netto delle chiusure (circa 11mila), l'esercito delle imprese giovanili nel secondo trimestre dell'anno si è arricchito di oltre 20mila unità - Il contributo che i giovani hanno dato alla crescita della base imprenditoriale tra aprile e…
Nell’ultimo decennio il Paese ha cresciuto i flussi di circa l’11% medio annuo, affermandosi come uno dei leader mondiali nel settore. Ma Intesa Sanpaolo e Banca Mondiale puntano il dito sulla risoluzione delle controversie commerciali.
ANALISI UNIONCAMERE-INFOCAMERE - Le imprese femminili sono inoltre più o meno un terzo delle attività dei tour operator, degli alberghi, delle forniture per catering, dei bar, delle attività dei musei, della gestione di parchi divertimento e parchi tematici e di…
Soprattutto in Belgio, il settore sembra offrire ottime opportunità, con una dinamica forte, buone prestazioni dal lato dei pagamenti e tassi di insolvenza relativamente bassi. Ma attenzione a Cina e USA.
Presso ciascun Ispettorato Territoriale sono ora operativi gli Sportelli MiSE, con lo scopo di individuare gli erogatori finali dei servizi a favore di processi produttivi, finanziamenti e supporto all’esportazione.
Come riportato dal MiSE, a fine giugno le startup innovative hanno registrato un aumento del 14,5% rispetto a marzo scorso, rappresentando inoltre il 20% delle società di capitali italiane che operano nelle attività di R&S.
Ubi banca e Agenzia ICE hanno firmato stamattina un accordo biennale volto a sostenere l'internazionalizzazione delle imprese clienti del gruppo bancario. - I dettagli dell'intesa.
FOCUS BNL - Dopo la crisi il sistema produttivo italiano sta cambiando e le aziende, per superare i limiti della piccola dimensione e della struttura proprietaria familiare, lavorano sempre più in gruppi d'impresa e attivano relazioni interaziendali con obiettivi specifici…
Malgrado il successo di molte aziende, la città ha perso lo spirito vincente avvitandosi in una serie infinita di scandali, beghe, truffe e invidie provinciali - Dalla Mille Miglia alla retrocessione del Brescia calcio, dal caso Ghirardi, che ha rovinato…
Il MiSE ha definito le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore delle iniziative promozionali strutturate sotto forma di Progetto per l’Internazionalizzazione di valore non inferiore a 50.000 euro.
Pubblicate sulla pagina internet del Ministero dello Sviluppo Economico le modalità operative dello strumento e i termini di accesso alle agevolazioni per un ammontare di 10 mln di risorse stanziate.
La spesa ICT globale aumenterà a un tasso annuale composto dell’11,6% per il 2015-2019, per un fatturato export dei servizi outsourcing del 12%-14% durante il 2015-2016. Attenzione però alla situazione finanziaria dei partner rivenditori.
"I giovani italiani si stanno rimboccando le maniche per cogliere le opportunità di questo momento e molti di loro scelgono di farlo attraverso l’impresa", ha detto il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello.
L'indicatore ha registrato una flessione dai 53,3 punti di aprile ai 41,9 punti di maggio, deludendo le attese degli analisti, che avevano previsto un calo più moderato a quota 49 punti.
Secondo valutazioni dell'Organismo italiano di contabilità, nella classifica europea il nostro Paese è superiore per numero di grandi imprese a Inghilterra, Francia e Spagna - Il consiglio dei ministri approva due decreti per recepire la direttiva Ue in materia di…
Il governo Renzi è riuscito ad attrarre investitori esteri in Italia modificandone le aspettative e consentendo loro di accedere alle leve di comando nelle storiche imprese siderurgiche e meccaniche ma in Italia manca una strategia industriale come supporto alla crescita…
INFOCAMERE - Il risultato è un saldo negativo nel primo trimestre di -18.685 unità, ma meno consistente rispetto agli anni precedenti: nel 2014 sono state -24.490 nello stesso periodo di tempo.
Dall'analisi d'Intesa Sanpaolo, un aggiornamento sulla situazione del sistema bancario nei mercati europei emergenti, con particolare attenzione al livello degli impieghi, delle sofferenze e dei depositi, senza tralasciare l’importante aspetto della redditività degli istituti di credito.
INDAGINE UNIONCAMERE/INFOCAMERE - Gli imprenditori stranieri più numerosi sono quelli provenienti dal Marocco, con una fortissima presenza nel commercio - Al secondo posto i cinesi, che gestiscono soprattutto ristoranti e aziende manifatturiere - In grande ascesa il Bangladesh.
FONDAZIONE GOLINELLI - Dal 29 giugno 2015 parte la seconda edizione del Giardino delle imprese, un progetto promosso dalla Fondazione Golinelli e nato per valorizzare la cultura imprenditoriale tra i giovani, stimolandone la creatività e offrendo loro un’occasione concreta e…
Per modernizzare le relazioni industriali in funzione di una contrattazione collettiva decentrata più vicina alle esigenze di imprese e lavoratori, azienda per azienda, è necessario introdurre per legge un salario minimo universale interprofessionale e intersettoriale non limitato solo a determinate…
A marzo l’indice relativo al clima di fiducia delle imprese arriva a 103,0 punti, dai 97,5 di febbraio - Migliorano le aspettative sull'occupazione - In rialzo anche il dato sui consumatori.
A marzo l'indicatore si è attestato a 107,9 punti, dai 106,8 di febbraio, contro previsioni degli analisti che non andavano oltre quota 107,3 - Si tratta inoltre del risultato migliore dal luglio 2014.
INTERVISTA A LUISA TODINI, presidente di Poste Italiane, che fa un bilancio della presenza femminile nel mondo del lavoro: "Trent'anni fa non ci perdonavano l'errore, oggi si capisce che le donne in azienda aggiungono valore" - "Italia al passo con…
Dall’analisi Sace, i settori che daranno il maggiore contributo all’economia del Paese saranno quelli legati a edilizia e grandi opere - Ma accanto alle opportunità persistono rischi elevati, in particolare trasferimenti e insolvenze - La presenza italiana nel Paese conta…
La Cassa depositi e prestiti (Ddp) si avvia, con un investimento iniziale di 500 milioni, a fare da anchor investor della nuova società per la ristrutturazione e il consolidamento delle imprese stretagiche promossa dal Governo: non sarà una nuova Gepi…
Dai dati Intesa Sanpaolo, l’interscambio cinese col resto del mondo ha raggiunto i 4159 mld, con un incremento dell'export del 6%. Il MAE rileva diverse opportunità nel settore alimentare, con le esportazioni in crescita del 2%.
Il principale gruppo assicurativo-finanziario italiano ha annunciato la stipula di due accordi con Banca Popolare di Puglia e Basilicata e Confindustria Emilia-Romagna per sostenere l’internazionalizzazione delle PMI locali.
Grazie all'export e alla produzione industriale, la Romania sta vivendo un periodo di fiorente ripresa economica, con il PIL al 2,9%. Se il governo continuerà sulla strada delle riforme, il Paese acquisterà sempre maggiore competitività, candidandosi a divenire meta gradita…
Dall'analisi ECFIN, queste società dominano in particolare nei settori di energia e trasporti, nonostante siano caratterizzate da alti tassi d’indebitamento e insolvenza. Le parole d'ordine sono allora ristrutturazione e privatizzazione.
Il manager ha sottolineato anche che Unicredit non è interessata “ad acquisizioni in Italia”, preferendo rimanere “concentrata sulla crescita interna”.
DAL LIBRO "CACCIAVITE, ROBOT E TABLET" di Dario Di Vico e Gianfranco Viesti, edito da "il Mulino" - Come far ripartire le imprese? Oggi serve davvero una politica industriale? "L'industria - scrive Viesti, economista e ordinario dell'Università di Bari -…
Calano le cessazioni di attività nel 2014 - Il saldo tra iscrizioni e cessazioni nel 2014 sale allo 0,51%, una percentuale più che doppia rispetto a quella registrata nel 2013 - Boom di nuove imprese nel Meridione, nel Nord-Est prevalgono…
A comunicarlo è l'Istat: l'indice composito del clima di fiducia dei consumatori aumenta in misura significativa balzando oltre quota 100 a 104,4 - Sale anche la fiducia delle imprese.
Sempre più aziende voglio approfittare di questo strumento gratuito che consente di ottenere dei vantaggi nella concessione dei finanziamenti pubblici e nell’accesso al credito bancario.
L'Assonime presenta oggi alla Bocconi un Green Paper sugli investimenti di lungo periodo e sui meccanismi che hanno bloccato la crescita delle imprese europee, troppo poco patrimonializzate, troppo riluttanti a quotarsi in Borsa e troppo dipendenti dal credito bancario -…
L'evento in programma a Milano da maggio sta accrescendo l'appeal delle imprese italiane verso potenziali partner esteri - A rivelarlo è il Registro Imprese curato da InfoCamere: l’interesse maggiore si concentra di gran lunga fra utenti residenti nel Regno Unito…
“L'economia tedesca ha iniziato bene l'anno e le imprese manifatturiere si aspettano un impulso maggiore dalle esportazioni”, si legge nella nota dell'Ifo.
Sono soprattutto le imprese del nord ad aver stipulato i contratti di rete - Al primo posto la Lombardia; seguono Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Secondo l'Allianz Risk Barometer 2015 in Italia i rischi più sentiti sono legati all’interruzione di attività e della filiera produttiva, le catastrofi naturali e la mancata crescita economica.
FOCUS BNL (Report allegato) - La ricchezza complessiva degli italiani è in flessione, soprattutto per via del brusco calo del valore delle abitazioni - Cambia anche il profilo degli investimenti delle famiglie: i titoli di Stato scompaiono dai portafogli, mentre…
Le aziende nipponiche pagavano il 34,6% sugli utili: ora questa percentuale viene abbassata di 2,5 punti, al 32,1 nel 2015 (ad aprile, inizio dell’anno finanziario) e al 31,3% l’anno seguente - Nel 2016 l’aliquota verrà quindi equiparata a quella italiana…
In un quadro economico estremamente variegato, Intesa Sanpaolo prevede una nuova accelerazione del tasso di crescita del PIL dell’area nel biennio 2015 e 2016 con buone opportunità di investimento.
A dicembre l'indicatore tocca a quota 105,5 punti, contro i 104,7 di novembre - Il risultato positivo si somma all'effetto Fed: vola la Borsa.
Nei mercati della futura Unione Economica Eurasiatica le regioni italiane più presenti con IDE sono quelle maggiormente dotate di specializzazione produttiva in meccanica, sistema moda e arredamento. Con alcune piacevoli sorprese.
ESTRATTO DELL'INTRODUZIONE di Riccardo Varaldo al suo nuovo libro "La nuova partita dell'innovazione" e il futuro dell'industria in Italia pubblicato nei giorni scorsi da "il Mulino" - "Solo i Paesi e le imprese capaci di reinventarsi innovando sono in grado…
In occasione del convegno sul centenario della nascita di Federico Caffè a Roma Tre il presidente della Bce, Mario Draghi, che ne fu allievo prediletto, ha fatto una relazione molto interessante sulla politica monetaria ma una domanda resta aperta: la…
Dopo anni di delocalizzazioni, le imprese italiane della moda tornano a produrre nel nostro Paese - Per il presidente della Camera Nazionale della Moda "i numeri sono significativi, ma ancora troppo piccoli".
Le banche devono recuperare redditività attraverso una migliore erogazione del credito e un taglio dei costi - Munari (Università di Parma): "Nella valutazione, partire dalle esigenze delle imprese, non dal rischio" - I risultati della ricerca presentata al seminario di…
Una domanda crescente e la maggiore fiducia delle imprese hanno incrementato fiducia e investimenti, mentre il recupero del mercato del lavoro e un aumento della richiesta di beni durevoli hanno rafforzato i consumi privati.
Ma continua la corsa dei fallimenti: oltre 10mila in 9 mesi, +19% rispetto all’estate 2013 - Ancora in sofferenza il sistema artigiano.
Tasse, burocrazia, previdenza, contributi locali. Sono solo alcune delle voci che contribuiscono ai 250 miliardi che le imprese italiane pagano allo Stato ogni anno.
L'indice che misura il clima di fiducia tra le imprese tedesche delude le aspettative degli analisti, che avevano previsto una risalita a 104,3.
UNIONCAMERE - Da oggi i certificati e le visure camerali hanno affiancato alla loro versione italiana anche quella in lingua inglese - Il progetto si inserisce nell’ambito del cosiddetto decreto “Destinazione Italia” che punta a creare misure per favorire gli…
Al via da oggi a Torino la Conferenza annuale di Enterprise Europe Network (EEN), la più estesa rete internazionale di sostegno alle imprese - Dal 2008 al 2013 grazie al network siglati oltre 11.460 accordi di partnership internazionali tra operatori, in…
A firmare il protocollo d'intesa ieri sera anche il premier Matteo Renzi e il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi: il progetto coinvolgerà almeno venti imprese italiane attive nel settore dello sviluppo sostenibile nel piano di sviluppo dell'area di Zhenjiang,…
LA FONDAZIONE KULISCIOFF E FIRSTonline organizzano oggi un seminario ad inviti a Milano sui temi della riforma del mercato del lavoro al centro del Jobs Act - Ecco la piattaforma di discussione alla quale parteciperanno studiosi, esperti di relazioni industriali,…
INDAGINE MEDIOBANCA-UNIONCAMERE - Il Quarto capitalismo è un po' più piccolo - Quanto però al fatturato medio delle imprese di mezzo nel 2012 si è attestato a 44,3 milioni di euro, in crescita del 27% rispetto al 2003 - L'occupazione…
Le prestazioni dell’economia polacca sono state trascinate da un aumento nei settori a medio-bassa tecnologia, ma ora le debolezze sono principalmente osservate nel calo del livello di attività di innovazione delle imprese.
L’apertura al commercio internazionale svolge un ruolo essenziale nel creare posti di lavoro, ma a patto di perseguire riforme strutturali in un contesto di stabilità macroeconomica e facilitare le transizioni da un’occupazione all’altra.
Nel recente Oracle Open World il numero uno della multinazionale informatica, Larry Ellison, ha tracciato le tre grandi direttrici dell'industria informatica dei prossimi anni: Big Data, Cloud e reingegnerizzazione dell'hardware e del software per esaltare flessibilità. economicità e sicurezza -…
Il Paese presenta una posizione esterna vulnerabile a causa dell’elevato deficit corrente, della forte dipendenza dagli IDE e della bassa copertura di fabbisogno esterno e importazioni garantita dalle riserve valutarie.
In un mercato dove le esportazioni italiane isono già ben posizionate in settori chiave per lo sviluppo industriale, si stanno esaminando nuove operazioni del valore di 120 mln per sostenere PMI e nuovi investimenti.
Stando ai dati diffusi dall'Istat, l'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane ha conosciuto un calo a settembre, attestandosi a quota 86,6 - Male tutti i settori: limitano i danni imprese manifatturiere e di costruzione, affondano servizi e…
La Repubblica Baltica presenta il doppio degli investimenti in entrata rispetto alla media regionale, il doppio di Estonia e quasi 7 volte in più rispetto alla Lettonia, grazie alla crescita in progetti di software, sviluppo e test.
In Germania è stato oggi reso noto che l'indice Ifo sul clima di fiducia delle imprese relativo al mese di settembre si è attestato a 104,7 punti, inferiore alle attese degli analisti fissate su un indice pari a 105,7.
Trasferire subito nella busta paga dei lavoratori il 50% del Tfr da maturare annualmente e lasciare l'altra metà alle imprese: è il piano del governo per favorire il rilancio dei consumi - La misura, secondo quanto rivelato da Il Sole…
La società immobiliare Kmc Mag rileva che ci sia una domanda crescente di espansione di siti al di fuori della Grande Manila, principalmente per combattere il preoccupante fenomeno del “logoramento” che in alcune aziende arriva fino al 100%.
La crescita a doppia cifra porta i default oltre quota 8mila se si considera l'intero semestre: +10,5% rispetto al livello già elevato dell'anno precedente e record assoluto dall'inizio della serie storica dal 2001.
L'Università Bocconi di Milano ospita oggi il convegno "Le sfide delle imprese nel settore dei servizi pubblici. L'opinione dei protagonisti", promosso da Agici, al quale partecipano i quattro Amministratori Delegati dei maggiori gruppi italiani del mondo delle ex-municipalizzate (A2A, Acea,…
Il dato di agosto è una stima dell'Abi che nel rapporto mensile guarda al bicchiere mezzo pieno: la flessione di agosto è più lieve e un calo così contenuto non si registrava da luglio 2012.
Bassi salari, bassa produttività, bassi consumi: nei Paesi europei in crisi come l'Italia sembra di essere tornati ai tempi cupi della pianificazione sovietica - E' ora perciò che sindacati, imprese e Stato cambino completamente strategia e creino le condizioni per…
Equitalia rinforza il servizio “Sportello amico imprese” aprendo sei nuovi centri grazie ai quali commercianti, artigiani e pmi possono trovare assistenza mirata e consulenza per risolvere casi di particolare difficoltà. Lo strumento di Equitalia andrà ad affiancarsi allo "Sportello amico",…
Una buona conoscenza delle pratiche di pagamento locali è essenziale per evitare errori di calcolo che potrebbero provocare gravi problemi nel flusso di cassa per il fornitore. Le maggiori difficoltà in Messico.
Unindustria e Legacoop promuovono la terza edizione di "Farete", che si terrà l'8 e il 9 settembre negli spazi della Fiera di Bologna - Per le imprese, un modo di conoscersi e fare rete, oltre che affari - Un'iniziativa in…
La qualità del portafoglio crediti degli istituti di credito registrerà nel breve periodo un ulteriore peggioramento, con gli impieghi al settore privato in calo a causa della componente in valuta estera scesa per imprese e famiglie.
I dati Unioncamere-Infocamere segnalano che il tasso di crescita delle cooperative, oltre ad essere sempre positivo, è quasi sempre maggiore rispetto a quello registrato per il totale delle imprese italiane - Ogni anno sono state iscritte, in media, 7.800 nuove…
Giovani imprenditori, spesso formati all'estero, hanno introdotto nelle imprese nazionali modernizzazione tecnologica, nuove modalità di gestione delle aziende e iniziative di integrazione economica globale.
Il portafoglio delle operazioni di export e investimenti italiani assicurati da SACE nella regione supera i 600 mln, ma la presenza italiana è ancora ridotta in quei comparti ad alta intensità di domanda da parte dei mercati africani.
L'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane è sceso a 88,2 da 90,8 di luglio (valore massimo da agosto 2011 quando era 92,7) e torna ai livelli di giugno.
L'indicatore che misura la fiducia degli imprenditori in Germania, prima economia dell'eurozona, nel mese di agosto è sceso a quota 106,3, contro i 108 di luglio (e i 109,7 di giugno), peggiorando le attese del mercato che stimava una discesa…
Se internet consentirà a livello globale una crescita basata su produttività, innovazione e consumo, governo e istituzioni cinesi dovranno affrontare le sfide lanciate dal web - Secondo McKinsey & Company, le nuove applicazioni di Internet potrebbero rappresentare fino al 22%…
Ad agosto il dato è crollato fino a quota 8,6 punti, contro 27,1 registrati a luglio - Si tratta del livello più basso da dicembre 2012 - Borsa di Francoforte in lieve flessione.
Intesa Sanpaolo segnala opportunità commerciali e di investimento nel settore costruzioni, nell’ammodernamento e ampliamento della rete stradale e ferroviaria. Senza dimenticare le fonti energetiche rinnovabili, oggetto di ulteriore sviluppo.
INDAGINE MEDIOBANCA - Secondo l'ultima edizione di Dati cumulativi su 2050 società italiane, nel 2013 hanno retto bene la crisi solo le medie imprese e soprattutto il Made in Italy mentre segni di forti difficoltà mostrano il terziario e le…
PROPOSTA DI ASSONIME DI RIFORMA FISCALE al presidente Renzi - Spostare la tassazione dal lavoro e dalle imprese ai consumi e ai patrimoni (titoli di Stato inclusi) - Per riformare il fisco in funzione della crescita, Assonime propone al premier…
ANNUARIO R&S MEDIOBANCA - La manifattura resta l'architrave delle nostre grandi imprese e i privati, in termini di fatturato, fanno meglio dei gruppi pubblici, condizionati dal ristagno dell'industria energetico - I pubblici però sono più solidi patrimonialmente - Declino dei…
Secondo lo studio CGIA di Mestre e di Unioncamere veneto, i tagli al diritto annuale dovuto dalle aziende alle Camere di Commercio, inseriti di disegno di legge Pubblica Amministrazione, costeranno 400 milioni di investimenti in meno sul territorio alle voci…
Secondo il parlamentare del Pd, Giampaolo Galli (ex Confindustria), il Parlamento correggendo le norme del decreto Guidi sta creando enormi distorsioni sul cosiddetto anatocismo, gli interessi sugli interessi che i creditori debbono alle banche - Cosi non si fa giustizia…