L’altiforno 1 dell’ex ILVA di Taranto si riaccende e il Ministro Adolfo Urso è d’accordo. L’Afo, come è chiamato da cittadini e maestranze, era fermo da agosto 2023, quando ci si era resi conto dei lavori di manutenzione. Non è…
Dopo lo sblocco parziale dei crediti dei fornitori, sale l'attesa per la conclusione della vendita. Pervenute 15 manifestazioni di interesse, davvero lo Stato sarà fuori da tutto?
La magistratura pugliese ribalta la sentenza di primo grado contro i Riva ma il ministro Urso sembra un mercante in fiera che cerca di vedere una fabbrica dimezzata, priva di un'area a caldo e assolutamente impossibilità a mantenere gli attuali…
Nuovo incontro governo-sindacati: verso la vendita dello stabilimento. Tra i sei possibili acquirenti anche due italiani
I giudici europei rimettono all'Italia le decisioni sugli impatti ambientali. L'incertezza sull'impianto di Taranto non finisce mai
I possibili acquirenti dell'ex Ilva visitano gli stabilimenti con particolare attenzione al sito di Taranto. L'Italia resta il secondo produttore di acciaio in Europa
Il piano in tre fasi prevede la riattivazione di un secondo altoforno a Taranto, con un intervento economico da 400 milioni di euro, e l'obiettivo di arrivare entro fine anno a 4 milioni di tonnellate annue di acciaio prodotto. Il…
Il 1 maggio a Taranto è stato un giorno mesto per la difficile situazione dell'ex Ilva. Il piano del governo non piace ai lavoratori ma allo stato sembra l'unico a garantire soldi dall'Ue. Le ipotesi di vendita
La nomina della Morselli alla presidenza della Pininfarina offende il buon senso. Evidentemente gli azionisti di Mahindra, che controllano la società famosa per il design e per gli avveniristici modelli d'auto d'avanguardia, non conoscono la vera storia della famiglia che…
Le emissioni inquinanti dalla fabbrica tarantina non diminuiscono. Le autorità locali scrivono al governo per interventi urgenti che richiedono nuove tecnologie. Ne abbiamo parlato con il Prof. Alberto Clò, economista, già Ministro dell'Industria
L'indagine della Procura e le ipotesi di reato: l'ex Ad di Acciaierie d'Italia, Lucia Morselli, è accusata di inquinamento ambientale. Indagato anche l'allora direttore dello stabilimento Alessandro Labile
A Piombino firmato un accordo per la completa ripresa dell'acciaieria. 143 milioni di euro da investire. Per Taranto si rafforza il team dei commissari straordinari.
Ex Ilva, la decisione del Tribunale di Milano dà il via libera all'amministrazione straordinaria. E si profila l'ipotesi di un'inchiesta per bancarotta. Ecco cosa scrivono i giudici: "Assoluta assenza di liquidità di cassa" che può compromettere la "sopravvivenza" della società
Svolta per l'ex Ilva. Il Governo ha nominato l'ingegner Quaranta Commissario unico con l'intento di garantire la continuità produttiva, il rilancio e la vendita del gruppo siderurgico dal quale esce di scena la multinazionale ArcelorMittal
La settimana riprende con la liberazione dei cancelli dell'ex Ilva di Taranto da parte delle imprese dell'indotto. A Roma il Senato riprende a discutere della sorte dell'acciaieria. Come coniugare innovazione e ambiente: il nodo è lì ma servirebbe una vision…
Il Tribunale di Milano rigetta l'istanza di Acciaierie d'Italia contro l'amministrazione straordinaria. Interrotta l'ispezione dei commissari in fabbrica ex Ilva. Benaglia e D'Alò (Fim Cisl): "il Governo garantisca la continuità aziendale, produttiva e occupazionale"
La multinazionale ArcelorMittal è certamente il principale imputato della crisi dell'ex Ilva e del grande stabilimento siderurgico di Taranto ma l'origine del disastro reca la firma del Governo Conte 2 che nel 2020 firmò un accordo sciagurato con gli indiani…
La vicenda della ricapitalizzazione o della ricerca di un nuovo socio al posto di ArcelorMittal non cancella l'emergenza ambientale
Il gigante dell'acciaio respinge la proposta di ricapitalizzazione con l'incremento della partecipazione pubblica - Nuovo tavolo con i sindacati convocato per giovedì 11 gennaio