INTERVISTA A PAOLO POSSAMAI, direttore editoriale di Nord Est Multimedia: "Nem è nata un anno fa dalla volontà di costruire un'infrastruttura multimediale capace di fare buona informazione a Nordest e di dare al Nordest dinanzi alla comunità nazionale la rappresentanza…
All'improvviso se ne è andato Guido Bolaffi, già sindacalista, dirigente pubblico e soprattutto appassionato riformista che seppe anteporre la coerenza ai proprio interessi personali. Le condoglianze di FIRSTonline alla famiglia
Una giuria d’eccellenza, composta dai Direttori delle più importanti testate italiane, valuterà i candidati under 30: studenti delle scuole di giornalismo, professionisti e pubblicisti. Al primo classificato una borsa di studio di alta formazione in una prestigiosa università straniera. I…
L'intelligenza artificiale viene usata anche per creare e diffondere fake news e disinformazione. Crescono i siti di informazioni generati solo con l'IA (quasi mille) e senza supervisione umana. Un danno per tutti ma anche per il buon giornalismo che cerca…
L’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più importante nel giornalismo, è chiaro perciò che il futuro delle redazioni e della formazione giornalistica sarà plasmato da questa tecnologia. Ma quale sarà il compito del nuovo giornalista?
Durante il lavoro giornalistico può capitare di imbattersi in approfondimenti che prevedono la capacità di districarsi tra studi e pubblicazioni scientifiche. In assenza di una preparazione specifica o di un collega specializzato a cui chiedere aiuto, è opportuno attenersi a…
Lo scenario attuale della comunicazione scientifica vede, da un lato, un pubblico desideroso di ottenere spiegazioni dettagliate sui temi più disparati, dall'altro ricercatori e istituzioni che fanno fatica a trovare linguaggio, canale e modalità per far arrivare i giusti messaggi…
Questo approfondimento nasce dalla volontà di creare un algoritmo universalmente valido per il riconoscimento di un'informazione distorta o completamente falsa. Lo spunto è nato dall'osservazione delle dinamiche della disinformazione originata nelle chat tra amici e conoscenti su WhatsApp