Il ministro delle Finanze tedesco ha presentato al Bundestag una richiesta di approvazione della proroga al piano di aiuti internazionale per la Grecia, atteso per venerdì - La prima lista di misure di riforme è stata presentata dal governo ellenico.
L'indicatore che misura la fiducia delle aziende in Germania è cresciuto a 106,8 a febbraio, attestandosi però al di sotto delle previsioni, che parlavano di un aumento a 107,7.
Grecia appesa a un filo: chiede la proroga dei finanziamenti alla Ue ma non quella delle misure di austerità e la Germania si divide - I mercati scommettano su un accordo all'Eurogruppo di oggi ma non sarà facile trovare una…
Malgrado il braccio di ferro tra Berlino e Atene, i mercati sono convinti che domani potrebbe essere il giorno decisivo per la fumata bianca sui prestiti alla Grecia - Positivi quasi tutti i listini europei - Piazza Affari migliora nel…
Atene non ha chiesto un'estensione del Memorandum con la Troika, ma solo dei prestiti - Il presidente della Commissione Ue: "Segnale positivo che può spianare la strada verso un compromesso ragionevole" - Schaeuble: "La Grecia punta ad un finanziamento ponte…
L'Eurotower alza il plafond Ela a 68,3 miliardi di euro - Atene ha inviato una lettera all’Eurogruppo per chiedere di prolungare di sei mesi la durata dei prestiti Ue, ma le difficoltà rimangono - Pressioni da Berlino e da Washington.
DAL BLOG WWW.MAGRINI.NET - Nessuno come la Germania rema verso una rete elettrica sostenibile e sempre più indipendente dal gas russo: il colosso energetico E.on ha appena annunciato un piano rivoluzionario, che prevede che l'attività dedicata ai combustibili fossili e…
La lettera di Atene all'Eurogruppo arriverà solo domani - Juncker: "Lavoriamo a un'estensione del programma esistente in modo da allungare i tempi fino all'estate" - Ma Schaeuble non ci sta: "Non si fa nulla senza riforme"
Forti balzi di Unicredit e Intesa, ma anche di Eni, Pirelli e Gtech: Piazza Affari in progresso dello 0,96% - Il prezzo del petrolio sale ai massimi dell'anno e aiuta i listini azionari - In caduta libera Mediaset che perde…
La crescita dell'ultimo trimestre è stata ampiamente superiore alle attese degli analisti: + 0,7% rispetto al trimestre precedente. La crescita annua è pari a +1,6%. Francia +0,1%
Bruxelles smentisce l'esistenza di un piano in 10 punti, ma conferma la determinazione a impedire l'uscita della Grecia dall'euro - I mercati finanziari apprezzano: salgono l'euro e le Borse, inclusa quella di Atene - Il parere di Obama, Merkel, Schaeuble,…
Secondo Morgan Stanley l'euro scenderebbe a 0,90 dollari in caso di uscita della Grecia dall'Eurozona ma intanto le acrobazie di Tsipras innervosiscono i mercati e il bond decennale di Atene risale: domani l'Eurogruppo - Ucraina e Cina le altre spine…
Il Presidente Usa giudica comunque "improbabile" un intervento militare contro la Russia - Merkel in visita alla Casa Bianca: "E' in gioco la pace in Europa" - Putin: "Non accetto ultimatum" - A rischio il vertice di mercoledì a Minsk.
Primo discorso del premier greco in parlamento: "Rispetteremo il nostro programma". E chiede risarcimenti di guerra alla Germania - Atene vuole un programma-ponte per arrivare a maggio-giugno evitando il default e allestire in questi mesi un nuovo accordo per rimodulare…
DAL BLOG DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - La Merkel non vuole la Grecia fuori dall'euro ma, nonostante le pressioni degli Usa con l'occhio alla Russia, teme che cedere a Tsipras incoraggi Podemos in Spagna con effetti su Francia…
Alle 15 italiane i leader di Francia e Germania saranno a Mosca per presentare un piano di pace a Putin - Intanto, la Nato avverte che la nuova forza militare "Punta di lancia" sarà pronta a breve e potrà essere…
Il ministro tedesco boccia alcune misure proposte dal governo Tsipras, mentre il suo omologo greco chiede un accordo ponte fino a maggio per continuare a trattare - Varoufakis assicura che sarà fatto di tutto per evitare il default e incalza:…
Secondo il ministro delle Finanze tedesco, il governo italiano ha “fatto le riforme necessarie” - Fitch scrive che la rapida elezione di Sergio Mattarella al Colle “dovrebbe aiutare Governo e Parlamento italiano a concentrarsi sulle riforme istituzionali ed economiche”.
Lo rivela uno studio dell'Istituto di Ricerca Economica Applicata dell'Università di Tubingen: "Porterà un incremento dell'economia sommersa di 1,5 miliardi di euro nel 2015".
Lunga telefonata fra la cancelliera e il primo ministro italiano, che domani riceverà a Roma Tsipras - Atene ottiene anche l'appoggio di Parigi e Washington.
Ad Amburgo il gruppo delle navi da crociera trasferirà 4 dipartimenti, che occupano 161 dipendenti a Genova - Proclamato sciopero lunedì.
Berlino ha rivisto la previsione di quest'anno, rispetto al +1,3% stimato ad ottobre scorso - Le persone occupate saliranno al record storico di 42,8 milioni.
Ad alimentare l'ottimismo dei consumatori tedeschi, che ha raggiunto i livelli del 2001, è soprattutto il calo del prezzo del petrolio - Stabile (e peggiore delle attese) invece il dato francese.
La sorpresa positiva dell'indice tedesco bilancia l'effetto Tsipras. In ripresa tutte le piazze europee, Atene azzera le perdite
“L'economia tedesca ha iniziato bene l'anno e le imprese manifatturiere si aspettano un impulso maggiore dalle esportazioni”, si legge nella nota dell'Ifo.
La cancelliera tedesca esprime pubblicamente la sua soddisfazione per il programma di riforme del governo Renzi - In serata Merkel sarà a Firenze dove parteciperà a un vertice bilaterale con il premier Renzi
INTERVISTA A JOACHIM BITTERLICH, MEMBRO DEL BOARD DELL'ENA - "L'Europa ha bisogno di slancio, i giovani guardino al futuro" - "La Germania non è ostile alla Grecia, ma Atene deve rispettare i patti" - "Il Qe è una mossa disperata…
A gennaio l'indice Zew è salito a 48,4 punti, contro i 34,9 rilevati a dicembre e ben oltre la media delle previsioni del mercato.
Revisioni al ribasso anche per Germania e Francia, migliora solo la Spagna - "Attenuare l'austerità. La Bce non deluda sul QE" - Russia nel baratro - Giù le stime anche sul Pil mondiale.
ALLEGATO PDF - Nella crisi tutti i paesi euro in deficit hanno aggiustato i conti con l’estero - Il saldo dell’Italia è passato da -3,5% a +1,5% del Pil, quello della Spagna da -9,6% a +0,5% - Il surplus tedesco…
INTERVISTA A GIACOMO VACIAGO, economista della Cattolica di Milano - "Il Qe non può essere che un'operazione di mercato ma riportare l'inflazione europea all'1,8 nel 2017 non sarà facile. Ci aspettiamo che Bce compri titoli, Btp e Bonos compresi, per…
Eurostat conferma che a dicembre i prezzi sono scesi dello 0,2% su anno nell'area valutaria - In Germania tasso ai minimi dal 2009 - Bruxelles: "Non è deflazione" - Ma l'Eurotower conferma: "Valuteremo acquisti di titoli di Stato"
I dati sul Pil tedesco superano le previsioni del Governo che ipotizzava un incremento dell'1,2% - In Francia budget statale ridotto a 85,6 miliardi di euro e stima del rapporto deficit-Pil a 4,4%
Cresce il movimento xenofobo tedesco dei "Patriottici europei contro l'islamizzazione dell'Occidente", noto con la sigla Pegida - Ma il Paese ha bisogno d'immigrati e le voci contro populismo di destra si moltiplicano: dalla Merkel alla Chiesa a Helmut Schmidt
A trainare le vendite sul mercato cinese sono i nuovi modelli di Classe C e Classe S, mentre la Smart perde appeal.
I sondaggi indicano nella sinistra di Tsipras il prossimo vincitore delle elezioni greche con il compito di rinegoziare il debito ma la Bild riferisce di un piano d'emergenza della Germania per fronteggiare l'eventuale strappo di Atene - Euro, petrolio e…
In Spagna i disoccupati sono diminuiti di oltre 253 mila unità, si tratta del maggior calo dal 1998 - Record di occupati in Germania - Tasso di disoccupazione tedesco ancora giù al 4,7%
Il governo tedesco smentisce la notizia del cambiamento di rotta sulla Grecia e sulla possibilità d’una sua uscita dall’area valutaria, ma, temendo che Syriza vinca le elezioni del 25 gennaio, avverte: "Atene rispetti i suoi obblighi contrattuali con la Troika:…
Dai dati pubblicati da Atradius e VDA, il settore ceco ha beneficiato maggiormente della ripresa a livello globale, mentre quello tedesco offre ancora le maggiori garanzie. In Cina le maggiori opportunità, ma occhio alla Russia.
A innescare gli acquisti sui bond pubblici delle prime due economie dell'Eurozona è stato l'annuncio delle elezioni anticipate in Grecia.
Le scienze sociali faticano a interpretare la realtà di oggi e sull'Europa circolano troppe false verità che alimentano populismi e nazionalismi fuori dal tempo - Ma per rilanciare realmente l'Europa servono nuove politiche, riforme e una forte iniezione di fiducia…
La crescita della fiducia in Germania e il rinvio dei tassi e la riduzione dei sussidi americani spingono i mercati azionari in rally dall'Asia agli Usa e all'Europa - Petrolio volatile - Putin garantisce la tenuta del rublo - Piazza…
A dicembre l'indicatore tocca a quota 105,5 punti, contro i 104,7 di novembre - Il risultato positivo si somma all'effetto Fed: vola la Borsa.
With a result of over 25 million euro, Lempertz can look back on an outstanding Autumn season.
L'attuale responsabile dell'area Emea assumerà l'incarico dal 1° aprile 2015 - L'ad Greco: "La Germania è un mercato chiave".
La cancelliera tedesca in un'intervista a Die Welt ricorda che Roma e Parigi dovranno presentare nuove misure: "Quanto presentato sul tavolo finora non è sufficiente"
Il ministro delle Finanze tedesco conferma la critica alla politica monetaria espansiva della Bce
Superate di gran lunga le stime degli analisti, sia su base congiunturale che su base tendenziale - La Bundesbank taglia le previsioni sul Pil.
Google sembra diventato il nemico numero uno della Germania: la raccolta dati del motore di ricerca tocca nel profondo la sensibilità dei tedeschi che ricordano le pagine più tragiche della loro storia, dalla caccia agli ebrei alla Stasi - Ma…
DAL BLOG "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - La Merkel ha già dato dato il via libera a caute aperture al Quantitative easing e Weidmann ha il compito di coprirla ma intende scambiare la…
Secondo l'ex presidente della Bce, Jean-Claude Trichet la banca centrale europea può benissimo comprare titoli di Stato come intende fare Mario Draghi nsenza che i tedeschi possano esercitare particolari diritti di veto
Ottime notizie dalla Germania: il tasso di disoccupazione è ai minimi da 20 anni - Sale la stima sulla fiducia dei consumatori a dicembre.
Dopo sei mesi di flessione, a novembre l’indicatore che misura la fiducia delle imprese tedesche è salito a 104,7 punti dai 103,2 di ottobre.
Quali impatti economici e occupazionali potrebbero prodursi se l’Italia premesse di più sull’acceleratore dell’internazionalizzazione? A quest’interrogativo risponde l’ interessante studio SACE-Valore D “Alla ricerca della crescita perduta. Opportunità e ritorni di un’Italia più internazionale”, con un confronto con gli altri…
Quello di Copenaghen è l'ultimo caso di ostracismo nei confronti dell'app che in cinque anni ha battuto tutti i record, raggiungendo 200 città nel mondo e avviandosi a fatturare 10 miliardi di dollari nel 2015 - Il precedente recente della…
L'indice Zew sulla fiducia tedesca va oltre le attese e sostiene, insieme all'effetto Draghi, le Borse europee - Malgrado la conferma del Pil italiano in rosso Piazza Affari guadagna lo 0,7% - Brillano Yoox, Tods e Moncler ma scivola Luxottica…
Accelerano gli indici europei dopo il boom inatteso dell'indice Zew sulla fiducia tedesca - Corre Fca sull’onda dei risultati positivi delle vendite in Europa - Banche positive, ma la miglior blue chip è Yoox - Frena Finmeccanica dopo le indiscrezioni…
A novembre l'indicatore si è attestato a 11,5 punti, riscattando il pessimo dato di ottobre e stracciando le previsioni degli analisti.
ESTRATTO da LIMES su "L'impero è Londra", il numero dedicato al Regno Unito e ai secessionismi europei dopo il referendum in Scozia - Uscendo dall'Unione Europea Londra potrebbe riacquistare la libertà regolamentare per diventare un hub finanziario mondiale ma non…
Al contrario di Francia e Germania, il nostro Paese registra numeri negativi anche fra luglio e settembre: calano agricoltura e industria.
Il dato tedesco del terzo trimestre è in linea con le attese ed evita a Berlino d'incorrere nella recessione tecnica - Parigi meglio del previsto.
A settembre la produzione tedesca è cresciuta dell'1,4% su mese, un risultato è inferiore alle stime degli analisti, che avevano previsto un incremento pari all'1,8%.
Il ministro delle Finanze tedesco assicura che "la Germania manterrà l'attuale passo di crescita, se non ci saranno peggioramenti rischi gepolitici".
I lunghi scioperi dei macchinisti di Deutsche Bahn affiliati al piccolo sindacato GDL paralizzano il Paese - Il ministro socialdemocratico Andrea Nahles propone una nuova norma per consentire di convocare gli scioperi solo al sindacato con il maggior numero di…
Dopo la caduta di agosto, a settembre gli ordini rimbalzano solo dello 0,8%, molto meno del +2,4% atteso in media dagli analisti.
Il governo tedesco ha introdotto la PKW-Maut, un pedaggio autostradale che pagheranno solo gli stranieri mentre i tedeschi saranno compensati con la riduzione del bollo di pari importo - Una vittoria della CSU sugli alleati socialdemocratici che però porterà pochi…
Il rinnovato impegno nella cooperazione economica tra i due Paesi ha già portato la Cina a essere una delle tre maggiori fonti di capitale straniero per la Germania.
L'indice che misura il clima di fiducia tra le imprese tedesche delude le aspettative degli analisti, che avevano previsto una risalita a 104,3.
L'indice relativo a novembre si attesta a 8,5 punti, in crescita rispetto ad ottobre e oltre le stime degli analisti, che avevano previsto un calo.
La forte accelerazione della manifattura tedesca trascina il risultato dell'Eurozona, ma in Francia la contrazione continua.
Il bollettino della Banca centrale tedesca allenta i timori di recessione - Anche per il quarto trimestre la previsione è di una "performance modesta".
Giornata di panico in Borsa a Milano dove, a un'ora dalla fine della seduta, il FtseMib perde il 3,6%: raffica di vendite e di sospensioni - Banche e gruppo Berlusconi nella bufera - Scivolone anche a Francoforte - Il crollo…
La Borsa italiana si salva nel finale (+0,09%) interrompendo l'infausta serie di sei sedute negative consecutive con un risultato in sostanziale parità - Sui listini pesano la Germania e la deflazione ma Wall Street aiuta - Luxottica e il lusso…
La revisione al ribasso del dato da parte del governo arriva dopo il calo dell'indice Zew e fa seguito alle previsioni dei giorni scorsi dei maggiori centri studi tedeschi.
Un trittico di cattive notizie spaventa le Borse europee a metà giornata, con Milano a guidare il trend negativo (settima seduta consecutiva in rosso): in Italia avanza la deflazione, l'indice di fiducia tedesco Zew continua a deludere e la produzione…
A ottobre l'indicatore sulla fiducia degli investitori in Germania è sceso -3,6 punti, dai 6,9 di settembre - In calo anche l'indice sulle condizioni correnti, sceso da 25,4 a 3,2 punti - Entrambi i dati sono inferiori alle attese del…
L'indice Zew sulla fiducia tedesca tiene in ansia i mercati dopo la brusca correzione al ribasso di Wall Street e la sesta seduta negativa di Piazza Affari - Continua la discesa del petrolio - Si rafforzano euro e oro -…
Il colosso dell'e-commerce sulla bocca di tutti a seguito dell’annuncio dell’offerta di un accesso illimitato agli e-book presenti in catalogo in cambio di un modico abbonamento mensile - “Temiamo che si sviluppi concorrenza sleale nei confronti di altri operatori e…
DAL BLOG "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - La situazione dei mercati finanziari è in bilico e aperta a tutte le evoluzioni perchè i segnali sono contradditori: il rallentamento tedesco è serio o solo…
Il tonfo di Francoforte legato ai timori sull'economia tedesca trascina al ribasso tutti i listini europei: Piazza Affari avvicina i 19mila punti - In questa situazione ad alta tensione il Tesoro è riuscito a collocare Bot a 12 mesi per…
Pesano sui listini la caduta dell’export tedesco, l'onda lunga dei ribassi di Wall Street (Dow Jones -1,97%) e di Tokyo (-1,15%), ma soprattutto il quadro economico scoraggiante, con la ripresa che continua a rallentare, la deflazione che avanza e il…
La brusca frenata tedesca e il crollo del prezzo del petrolio fanno impennare la volatilità dei mercati - Draghi ai governi:"O fate le riforme o andate a casa" - Saltano le Ipo - A Siena i nuovi soci internazionali nel…
Malgrado il rischio di recessione Berlino fa orecchie da mercante a chi le chiede meno rigore e più sviluppo con più consumi, più importazioni e più spesa pubblica: perchè? - Per 4 ragioni: 1) perchè pensa che il rallentamento sia…
Nell'area euro l'indice scende ancora a 100,7 (101 ad aprile e maggio, 100,9 a giugno e 100,8 a luglio) - Negli Stati Uniti è fermo al 100,5, mentre nel Regno Unito scende da 100,8 a 100,7 e in Giappone da…
Oggi le Borse proveranno a rimbalzare ma sui mercati finanziari è riapparso l'Orso per tre ragioni: le stime al ribasso del Fmi, la caduta dell'industria tedesca e l'effetto Ebola su turismo e trasporti - In serata il via alle trimestrali…
Giù le banche - L'incertezza elettorale in Brasile frena Fiat (-2,2%) - La fusione con Chrysler operativa il 12, quotazione a Wall Street il giorno successivo - Il caso Ebola in Spagna penalizza il comparto viaggi.
L’indice relativo ad agosto rivela una contrazione del 4% rispetto a luglio, contro il -1,5% previsto in media dagli analisti - Su base annua, invece, la flessione è stata del 2,8%.
Flessione del 5,7% su mese ad agosto per gli ordini all'industria tedesca - Si tratta del calo più forte dall'agosto del 2009, di gran lunga superiore alla flessione prevista dagli analisti (-2,5%).
RAPPORTO DELLA FONDAZIONE ROSSELLI - In Italia ci sono oggi 80 sportelli (compreso Banco Posta) ogni 100mila abitanti contro i 40 del sistema tedesco: sono troppi e sono un segno di inefficienza insostenibile - Masciandaro (Bocconi): se il benchmark è…
EDITORIALE DELLA RIVISTA MANAGEMENT DELLE UTILITIES - L’American Council for an Energy-Efficient Economy ha diffuso nel luglio del 2014 la seconda edizione della International Energy Efficiency Scorecard: l’Italia si classifica al secondo posto tra le 16 economie più sviluppate al…
L'infuocato dibattito sull'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori rimanda spesso al modello tedesco per il lavoro - In Germania la cogestione sindacale frena i licenziamenti ma, quando questi diventano inevitabili, il reintegro avviene molto raramente - Nel 97 per cento…
DAL BLOG DI ALESSANDRO FUGNOLI "IL ROSSO E IL NERO" - Secondo lo strategist di Kairos, "il bull market azionario è stanco ed è possibile che la stanchezza sia la forma, tutto sommato benigna, assunta dalla correzione d'autunno" - Ma,…
La fiducia dei consumatori francesi resta ferma a settembre sugli 86 punti registrati ad agosto: l'indicatore è in linea con le attese, ma resta ben al di sotto della media di lungo periodo (100 punti) - Il dato tedesco mostra…
In Germania è stato oggi reso noto che l'indice Ifo sul clima di fiducia delle imprese relativo al mese di settembre si è attestato a 104,7 punti, inferiore alle attese degli analisti fissate su un indice pari a 105,7.
Insieme al co-Ceo Juergen Fitschen sono accusati due ex amministratori delegati della Banca, Rolf Breuer e Josef Ackermann, l’ex presidente Clemens Boersig e l’ex membro del board Tessen von Heydebreck - La Procura di Monaco parla di falsa testimonianza nell’ambito…
I raid americani in Siria e la nuova frenata dell'economia tedesca mettono in crisi i mercati - Forti le perdite delle Borse europee: nuovo tonfo per Milano che cede l'1,56% - Anche Wall Street apre male - Bpm, Pirelli, Mediaset,…
I nuovi dati negativi in arrivo dall'Eurozona penalizzano ancora le Borse europee - In Germania l’indice Pmi manifatturiero è sceso da 51,4 a 50,3 punti, e in Europa il dato è ai minimi da 9 mesi - A Piazza Affari…
Secondo i calcoli di Markit, a settembre l’indice composito relativo all’area valutaria è calato a quota 52,3 punti dai 52,5 di agosto - Quanto alla Francia, l'indice composito è sceso da 49,5 a 49,1 punti, il livello più basso da…
Malgrado una piccola frenata di stamattina il dollaro chiude 10 settimane di continuo rialzo come non accadeva dal 1967 - I mercati guardano però con preoccupazione allo scambio di accuse tra gli Usa e il ministro tedesco Schaeuble che replica…
Anche ad agosto il dato, comunicato dall'Ufficio Federale di Statistica della Germania, ha segnato una variazione negativa dello 0,1% rispetto al mese precedente, esattamente come a luglio.