Secondo il ministro delle Finanze tedesco, il nostro Paese è troppo grande per essere salvato - In ogni caso, se ci atterremo al piano anti-crisi stabilito con l'Europa, "non ci sarà alcun problema".
Solo Germania (da 49,7 a 50,6 punti) e Irlanda (da 51,3 a 51,5) registrano una modesta crescita - Male Spagna (da 44,8 a 41,8, il quinto calo consecutivo) e Italia (da 45,8 a 43,9, il minimo da giugno 2009) -…
La seconda maggior banca in Germania ha chiuso i conti del terzo trimestre con una perdita netta di 687 milioni e si trova costretta a rinunciare agli obiettivi prefissati per il 2012.
Un commando di pirati informatici, realwar.org, ha forzato la sicurezza del Dax, una piccola ma agguerrita società di rugby nel cuore delle Landes: ma gli indignados di oltre Reno volevano colpire l’indice della Borsa di Francoforte...
L'aumento è di circa 10mila unità: ora i senza lavoro sono 2,94 milioni - Dato superiore alle attese degli analisti.
Via libera alla consultazione "il prima possibile", forse già a dicembre - Papandreou: "Daremo un messaggio chiaro sul nostro cammino europeo e sulla partecipazione all'euro" - Venerdì voto di fiducia - Stasera incontro a Cannes con Merkel e Sarkozy, non…
Riunione d'emergenza domani fra governo ellenico, Ue, Fmi, Francia e Germania - I numeri uno di Parigi e Berlino si dicono: "Determinati" - Il presidente dell'Eurogruppo contro Papandreou: "Non ha consultato nessuno prima di indire il referendum" - Barroso e…
CONFRONTO sulla PROPOSTA FRATIANNI - F. Marchionne: "L'idea del consolidamento è molto interessante ma ci sono tre dubbi sui suoi costi e sui suoi effetti: 1) che effetti avrebbe su investimenti, consumi e crescita? 2) quanto costerebbe il finanziamento del…
Secondo il ministro delle Finanze tedesco l'applicazione nell'area euro del prelievo sulle transazioni finanziarie, fortemente voluto anche da Parigi, potrebbe convincere alla fine anche i Paesi più riluttanti come Gran Bretagna e Svezia.
Il Parlamento di Berlino ha delegato il cancelliere a negoziare per il rafforzamento del Fondo europeo salva-Stati nel vertice Ue che prenderà il via fra poco a Bruxelles - Intanto circola la bozza di un accordo: garanzie pubbliche e Core…
Il cancelliere si è espresso poco prima del voto del parlamento tedesco sul fondo salva-Stati, in merito al vertice Ue di questa sera: "Nessuno si aspetti soluzioni in una sola notte, ma lavoreremo affinchè si arrivi a decisioni sostenibili". E…
L'ipotesi è stata giudicata positivamente da Gunther Oettinger, commissario europeo per l'energia. Alcuni tecnici stanno già lavorando su un dossier e prevedono che la fornitura sia destinata prevalentemente alla Germania. L'idea si sposerebbe perfettamente con il piano di implementazione dell'energia…
La principale banca tedesca presenta nel terzo trimestre un utile netto in calo ma sopra le attese. A pesare è la crisi dell'euro e del mercato finanziario. Deutsche Bank è molto esposta sui titoli di stato "a rischio", -2,2 miliardi…
E' stato duro il presidente dell'Eurogruppo, che durante ha dichiarato durante l'Ecofin a Bruxelles dichiarando che l'Unione europea sta fornendo al mondo un'immagine che non le corrisponde.
Per il quarto mese consecutivo scende la fiducia nella prima economia europea. Segni di rallentamento dopo il ribasso delle stime di crescita di ieri.
Il Governo tedesco ha ridotto le stime di crescita del prodotto interno lordo per l'anno prossimo: 1% contro l'1,8% della precedente valutazione. In particolare subiranno le conseguenze della crisi le esportazioni, da sempre fiore all'occhiello dell'economia di Berlino: +3,5% nel…
Cresce l'attesa per il vertice Ue di domenica prossima - Secondo alcune indiscrezioni stampa ci sarebbe già un accordo Merkel-Sarkozy per potenziare l'Efsf - Mancano le conferme, ma le Borse si fidano - Intanto in Grecia iniziano due giorni di…
Le previsioni di crescita del prodotto interno lordo per il 2012 sono state riviste al ribasso, all'1% rispetto all'1,8% precedentemente pronosticato
Uno studio di KfW, la Cassa depositi, spiega che la moneta unica non ha portato solo problemi a Berlino, come ritengono tanti tedeschi, e che bisogna salvare l'euro a tutti i costi - "In Germania la crescita degli ultimi due…
Secondo il quotidiano britannico, Parigi e Berlino avrebbero raggiunto un'intesa per consentire al Fondo europeo salva-Stati di usare la leva finanziaria, una pratica che gli consentirebbe di moltiplicare per 5 la sua potenza di fuoco.
In due settimane ministri, presidenti e premier dell'area euro si incontreranno più volte per decidere le prossime mosse anti-crisi: sul tavolo il debito sovrano della Grecia, il sistema bancario continentale e l'utilizzo del fondo Efsf - Fittissima l'agenda: dall'Eurogruppo all'Ecofin,…
Il Paese che rappresenta la prima economia dell'area euro vede scendere ai minimi storici la fiducia nel settore finanziario: l'indice negativo è salito a 48 punti, rispetto alla media storica di -25 punti
Il ministro delle Finanze tedesco si aspetta inoltre un accordo per un Core Tier 1 al 9% - "I mercati finanziari vanno urgentemente stabilizzati per limitare i danni all'economia reale".
I due Paesi dell'area euro con il rating più elevato (tripla A) rischiano di veder declassati i propri titoli di Stato. Secondo gli analisti, ciò è dovuto ai costi che le due potenze dovranno sopportare per finanziare i piani di…
Il cancelliere tedesco e il premier francese vogliono arrivare al vertice in programma a Cannes il prossimo 3 novembre con un'Europa unita. Il vertice inizialmente previsto per il 17 e il 18 ottobre è stato invece rinviato al 23 ottobre.
Con importazioni praticamente al palo, l'avanzo commerciale fa segnare i valori più alti da marzo, a quota 13,8 miliardi.
Ma a luglio il dato era salito 3,9% (cifra rivista dall'iniziale dato del +4%) - Su base annua, invece, si registra un rialzo del 7,7%.
Il Triveneto resta una delle aree più dinamiche d'Italia ma deve affrontare i nuovi problemi di competitività con rinnovate politiche pubbliche che valorizzino l'industria e sostengano gli investimenti in conoscenza: l'idea vincente è quella tedesca del Fraunhofer, la più grande…
Su base tendenziale, è stato invece registrato un rialzo del 2,2%. Sono state smentite le indicazioni degli analisti che avevano previsto una contrazione dello 0,5% a livello mensile e dello 0,6% anno su anno.
Con 523 i voti favorevoli, 85 i contrari e 3 gli astenuti la Bundestag ratifica gli accordi raggiunti nell'ultimo vertice dell'Eurozona lo scorso 21 luglio.
Il definitivo via libera del Bundestag al fondo salva-Stati tonifica i mercati e l'euro - Milano e tutti i principali listini europei in rialzo - Non brillantissima l'asta dei titoli di Stato italiani: salgono i rendimenti - Sempre in stallo…
A settembre il dato destagionalizzato è calato al 6,9% contro 7% di agosto, mentre quello non destagionalizzato è sceso dal 7 al al 6,6% - Gli analisti non si aspettavano alcuna variazione.
Il piccolo comune laziale - 600 abitanti - per protesta contro la manovra del governo ha stampato 20mila biglietti della sua nuova moneta. Ma è solo l'ultimo caso: altri sistemi economici paralleli a circuito locale in Francia e Germania. Nel…
A settembre il valore è sceso a 107,5 punti dai 108,7 di agosto - Un indebolimento inferiore alle attese degli analisti, che parlavano di un valore intorno ai 106,5 punti.
Secondo un recente rapporto della Camere dei comuni il calcio britannico è tutt'altro che un modello e il suo futuro è pieno di ombre: vittorie sportive e ricavi alle stelle, ma profitti in discesa e debiti paurosi - Neppure la…
Rispetto al mese scorso l'indicatore è sceso da -37,6 a -43,3 punti, i minimi dai tempi di Lehman - Un ribasso comunque inferiore alle attese degli analisti, che aveva stimato un -45 - Per quanto riguarda l'Eurozona, l'indice è sceso…
INTERVISTA AD ALESSANDRO PROFUMO - "Resto convinto che i tedeschi siano ancorati a una visione europeista ma non si può chiedere loro l'impossibile. Tocca anche a noi assumere comportamenti virtuosi. Salvare la Grecia per salvare l'euro. Le banche italiane sono…
Dopo aver subito a Berlino l'ennesimo schiaffo elettorale, la cancelliera tenta la riscossa e invita i membri della coalizione a "riflettere molto attentamente sulle parole", perché non c'è in gioco solo la tenuta dell'esecutivo, ma l'intera economia comunitaria.
Pesano il buon andamento della produzione industriale e dell'attività edilizia - Forte incremento della domanda interna, trainata a sua volta dall'aumento delle vendite al dettaglio - Outlook incerto sugli ultimi mesi dell'anno.
Lunedì da brivido: l'inconcludenza dell'Ecofin e la crisi di Atene sono sempre al centro delle tensioni dei mercati, aggravate dalla stretta cinese. Milano perde oltre il 2% - E in Germania l'euroscetticismo non paga. Attesa in settimana l'operazione Twist con…
Nei primi 7 mesi dell’anno, come risulta dai dati Istat, tiene l’export, ma si amplia il deficit della bilancia commerciale, interamente dovuto alla bolletta energetica
UN ECONOMISTA/UN'IDEA - Da Ricardo a Krugman e ritorno - Per la "due volte nuova" teoria del commercio internazionale il successo delle imprese e dei Paesi dipende ormai più dalla formazione e dalla capacità di attrarre talenti che dall'offshoring della…
Il gruppo tedesco pronto a un investimento record per il prossimo quadriennio: 76,4 miliardi di euro, da utilizzare principalmente in Germania. Nel 2010 l'azienda ha realizzato un giro d'affari da 127 miliardi
La visita presso lo stand del Lingotto al Salone di Francoforte. Il Presidente della Fiat: "Il fatto che sia venuta a vedere un costruttore italiano nel giorno in cui ha dato un chiaro segnale all'Europa dimostra la sua coerenza"
Il ministro delle Finanze e vice cancellier tedesco, dopo aver incontrato Paolo Romani al ministero dello Sviluppo economico, ha ribadito il suo "no assoluto agli eurobond" - Quanto alla conference call di stasera, sarà lanciato "un chiaro messaggio al Governo…
Secondo l'ex direttore dell'Istituto italiano di cultura a Berlino, Angelo Bolaffi, "la Germania è un Paese serio e, malgrado i suoi tatticismi, la cancelliera resterà fedele alla moneta unica, per ragioni sia economiche che politiche" - Pesa però il risentimento…
Tra oggi e domani prova del fuoco per il Tesoro sui titoli di Stato - La Borsa di Milano parte da -3% e alle 10,00 cade a -4% - Male tutti i listini d'Europa - Piano B della Germania per…
I dati ufficiali sul costo della vita sono cresciuti oltre le stime - Pesano soprattutto i rincari nel settore alimentare e in quello dell'energia.
La legittimazione degli aiuti tedeschi ai Paesi europei in difficoltà, decisa dalla Corte Costituzionale di Karlsruhe, dà effervescenza alle Borse. Piazza Affari maglia rosa. Fiat (+8,1%) guida il rimbalzo insieme alle banche. Forte recupero anche di Generali (+3,9%). Lo spread…
Secondo la cancelliera "collettivizzerebbero i tassi d'interesse della zona euro" - Nel prossimo G20, inoltre, la leader tedesca parlerà della ristrutturazione delle banche europee e della nuova regolamentazione per il mercato dei derivati.
La Corte costituzionale tedesca ha respinto il ricorso per bloccare la partecipazione di Berlino al salvataggio le Atene - Subito la reazione dei listini, che guadagnano in tutta Europa - Piazza Affari "aiutata" anche dalla manovra: rivincita per auto e…
Ripresa inaspettata dopo la contrazione di giugno (-1%) - Forte contrasto con l'andamento degli ordinativi, che nello stesso periodo sono calati del 2,8% - La produzione manifatturiera è cresciuta del 4,5% - Comparto energetico in calo dell'1%.
INTERVISTA A FRANCO TATO' - Insidiosissimo il pronunciamento della Corte Costituzionale sugli aiuti ai Paesi in crisi. La Merkel ha infilato sei sconfitte elettorali di fila e ha perso il suo credito politico: il suo approccio alla crisi greca è…
Mattina di sole sui listini, che ora incassano il pronunciamento positivo della Corte Costituzionale tedesca sulla liceità degli aiuti ai Paesi in crisi - Financial Times scettico sull'Italia: "Gli ultimi cambiamenti della manovra rinforzano l'immagine di un Governo in stato…
Il mercato interno ha mostrato un aumento del 3,6%, mentre quello estero ha evidenziato una contrazione pari al -7,4%. Il ministro dell'Economia tedesco si è comunque detto fiducioso per una ripresa del trend positivo.
Sprofondano i mercati azionari del Vecchio continente: Francoforte e Milano i peggiori - Fonsai, Unicredit e Intesa sotto del 7%, Fiat a -6,4%- Moody's minaccia il declassamento del rating dell'Italia - Pesano il peggioramento economico e i rischi sovrani enfatizzati…
All'indomani della sconfitta alle elezioni regionali nel Meclembugo-Pomerania Anteriore la cancelliera torna a parlare di crisi del debito - L'uscita della Grecia dall'Eurozona fuori dal campo delle soluzioni possibili
Alle elezioni regionali del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, la Cdu-Csu, il partito della cancelliera, ha subito un grave arretramento, mentre i suoi alleati del Fdp non riescono neanche a raggiungere la soglia minima per avere propri rappresentanti nel parlamento locale - Avanzano,…
"Idee. Innovazione. Prosperità. La strategia high-tech 2020 per la Germania": è proprio impensabile che l'Italia faccia quello che i tedeschi propongono per la crescita? E' ora che anche da noi si metta in campo una politica industriale in linea con…
Sale la rabbia tedesca contro Italia e Spagna e il presidente Wulff attacca la banca centrale sugli acquisti di titoli di Stato - Milano e l'Europa aprono in forte ribasso dopo i tonfi dell'Asia e di Wall St- Obama frena…
Il direttore dell'associazione delle banche tedesche BdB, Michael Kemmer, rassicura: nessun istituto tedesco ha bisogno di essere ricapitalizzato - Parole che arrivano in risposta all'appello lanciato sabato scorso da Christine Lagarde, che aveva chiesto una "ricapitalizzazione sostanziale" delle banche europee.
L'aumento è su base congiunturale nel secondo trimestre dell'anno - I consumi delle famiglie sono calati dello 0,7%, mentre la domanda interna ha segnato un passo in avanti dello 0,3%.
Sono 2milioni e 9mila gli italiani senza lavoro registrati a luglio, in linea con i dati di giugno. Anche nell'Europa a 27 non ci sono stati cambiamenti e il tasso di disoccupazione si attesta al 9,5%. Nella zona euro, il…
Le piazze finanziarie del Vecchio continente si sgonfiano nel pomeriggio, anche se Milano riesce a limitare i danni (-0,25%) - All'origine dell'ondata dei ribassi voci secondo cui la Germania avrebbe perso la tripla A per il debito sovrano, poi smentite…
L'indice Gfk è sceso per il terzo mese consecutivo, facendo segnare il dato più basso da dicembre 2010
Il peggioramento della percezione del clima degli affari nella prima economia europea è stato maggiore del previsto
Il brusco ridimensionamento delle aspettative di crescita è stato causato dalla paura di una recessione negli Stati Uniti
Previsioni migliorate rispetto alle precedenti stime - Quanto al debito pubblico, le stime parlano di una riduzione all'80% del Pil entro l'anno e di un'ulteriore discesa fino al 71% nel 2015.
Il gruppo tedesco ha venduto a luglio 665mila vetture in tutto il mondo. La casa automobilistica ha dichiarato che continuerà a crescere e che il clima di debolezza economica generale non si è ancora abbattuto su di loro.
Negli Stati Uniti chi ha portato illegalmente i propri soldi in paradisi fiscali paga una multa pari al 25% della somma esportata fra 2003 e 2010 - Il Governo di Londra incasserà nove miliardi di sterline in quattro anni grazie…
Secondo Der Spiegel il tonfo da incubo registrato nel primo pomeriggio sull'indice di riferimento tedesco sarebbe scattato a causa di un errore umano - E' possibile che un operatore abbia sbagliato a digitare sulla tastiera, ordinando involontariamente una maxi vendita…
Attraverso una controllata tedesca, la holding italiana si è aggiudicata un incarico lungo la linea ferroviaria Rostock-Berlino, dove pizzerà i propri sistemi di segnalamento Ertms/Etcs di livello 2.
Nella lettera inviata stamane al presidente del Consiglio europeo, quello francese e la cancelliera tedesca hanno suggerito il pugno di ferro contro quei Governi che in futuro "non si conformeranno alle raccomandazioni della procedura sui disavanzi eccessivi".
Dal vertice parigino tra Sarkozy e la Merkel è emersa la freddezza dei due giganti dell'eurozona per l'emissione di obbligazioni europee in grado di fare da scudo ai paesi più indebitati. Annunciati passi verso una maggiore integrazione delle politiche economiche…
Per l'economista di Prometeia il rallentamento tedesco ed europeo era atteso ma se ciò dipendesse dalla frenata della Cina "sarebbe una spia d'allarme per il mondo intero" - Nel 2011 il Pil italiano "non andrà oltre lo 0,7-0,8%" - "Per…
I dati sul Pil tedesco e quelli sulla crescita dell'eurozona, entrambi inferiori alle aspettative, affossano le piazze finanziarie del Vecchio continente - A Piazza Affari pesano anche le incertezze sulla manovra - La prospettiva di un inasprimento della Robin Tax…
La maggior economia europea ha deluso le aspettative registrando un aumento del prodotto interno lordo dello 0,1% nel secondo trimestre, rispetto i primi tre mesi dell'anno. Pesa la crisi del debito e la debolezza dell'Europa, principale mercato delle esportazioni del…
Mentre i mercati erano ancora in alta tensione i due leader europei hanno annunciato che si riuniranno il 16 agosto a Parigi per discutere una riforma della governance economica nella zona euro.
Secondo i dati forniti dall'ufficio di statistica federale, l'indice dei prezzi al consumo è cresciuto dello 0,4% su base mensile e del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - Il settore che ha inciso di più sull'incremento è stato…
Nel giugno 2011 le esportazioni tedesche sono diminuite, mentre sono aumentate lievemente le importazioni. Il saldo della bilancia commerciale resta positivo, a 12,7 miliardi, ma è in calo sia su base tendenziale sia rispetto alle previsioni degli analisti.
Bocciata da un portavoce del Governo di Berlino la proposta sostenuta anche dal presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e il commissario europeo agli Affari economici Olli Rehn - Nella riunione dei leader dell'Eurozona dello scorso 21 luglio era…
Doccia fredda per la prima economia europea dopo i dati più che incoraggianti sugli ordinativi pubblicati ieri - La maggior parte degli analisti si aspettava che i numeri restassero invariati - Dal ministero dell'Economia cercano di rassicurare i mercati, ma…
Crescono per il terzo mese consecutivo gli ordini dell'industria tedesca a giugno (+1,8% rispetto a maggio 2011) contraddicendo le aspettative degli analisti che si attendevano addirittura una flessione. La grande spinta viene dai beni di investimento.
I titoli di stato emessi in Germania si confermano sempre più bene rifugio. Come le materie prime, si acquistano per mettersi a riparo dalle crescenti tensioni sui mercati.
L'incarico è stato affidato dall'operatore delle reti elettriche di Olanda e Germania TenneT nell'ambito del progetto HelWin2 - Si tratterà di collegare parchi eolici offshore alla terraferma tedesca.
I ministri delle Finanze francese e tedesco si impegnano nella difesa della moneta unica - "Potenziare i meccanismi anti-crisi" - Si conferma l'asse franco-tedesco.
L'istituto tedesco si è sbarazzato negli ultimi sei mesi di titoli di Stato italiani per 7 miliardi - Una scelta che secondo il professore bolognese ed ex premier "esprime una visione suicida dell’Europa. Se si continua così diventa impossibile uscire…
Caduta che sfiora il -6% a Francoforte - Molti credono che i mercati attendessero insieme ai dati di bilancio anche una revisione al rialzo degli obiettivi per il 2011 - Secondo altri il gruppo sarebbe ormai arrivato alla sua massima…
Il quotidiano tedesco riporta la proposta di una tassa bancaria nei Paesi dell'Eurozona per far partecipare il settore privato al salvataggio della Grecia. Dissenso all'interno del Fondo monetario internazionale - Giovedì incontro a Bruxelles.
di Ugo Bertone - Sì convinto alle nozze tra Nyse e Deutsche Boerse - Brillano le trimestrali Usa - In dirittura d'arrivo la manovra finanziaria, ma i Btp a 5 anni devono pagare l'1% di interesse in più
Secondo la cancelliera, che ieri ha telefonato al premier italiano, il nostro governo deve "lanciare un segnale importante" - Oggi il ministro delle Finanze tedesco getta acqua sul fuoco: la proposta presentata da Tremonti "è molto convincente" e "non ci…