Grecia, oggi (forse) la decisione dell’Eurogruppo

Alle 15,30 si riuniranno i 17 ministri dei Paesi dell'Eurozona per assegnare finalmente il pacchetto di salvataggio ad Atene - Papademos presenterà il provvedimento per gli ulteriori 325 milioni richiesti dalla Troika - Fiducioso Schaeuble: "Siamo prossimi a prendere una…
Schaeuble su Youtube: a rischio il Portogallo

Il ministro delle Finanze tedesco ripreso di nascosto mentre parlava con il suo omologo portoghese: possibile che il programma di aiuti a Lisbona debba essere "aggiustato" - Intanto la Merkel parla di Grecia: "Non potremmo controllare la bancarotta".
Grecia, Schaeuble: niente aiuti senza riforme

In un'intervista al Wall Street Journal, Schaeuble lancia un avvertimento ad Atene: "Devono decidersi: se non adotteranno misure adeguate non c'è somma di denaro che potrà risolvere il problema" - Rilanciata l'idea del commissariamento da parte dell'Europa.
Merkel: no ad aumento fondi Esm

Stamane il capo del Fmi, Christine Lagarde, ha parlato della necessità di incrementare il finanziamento del fondo - Un'urgenza che, secondo il giornale tedesco Der Spiegel, sarebbe stata espressa anche da Monti.
Berlino taglia stime sul Pil: +0,7% nel 2012

Nel 2013 la crescita dovrebbe tornare all'1%, così come il deficit - Intanto da Berlino fanno sapere che nel corso dell'ultimo faccia a faccia nella capitale tedesca, il premier italiano Mario Monti non ha fatto alcuna richiesta d'aiuto alla cancelliera…
Germania, Pil 2011 +3% su base annua

Crescita ancora sostenuta e in linea con le attese per la prima economia d'Europa, che tuttavia fa segnare un rallentamento dello 0,6% rispetto al progresso annuo registrato l'anno scorso - Rapporto deficit/Pil all'1%.
Germania-Italia, non è solo spread

L'INTERVENTO DI GIOVANNI AJASSA, responsabile del servizio studi di Bnl-Bnp Paribas, sul primo numero 2012 di Focus, il report settimanale della banca. "A dispetto del differenziale sui titoli pubblici, i due Paesi sono oggi molto più vicini di quello che…
Unicredit affonda Piazza Affari (-2,04%) maglia nera d’Europa

L'aumento di capitale da 7,5 miliardi di euro deciso dal consiglio di amministrazione di Piazza Cordusio ha sconvolto il mercato e ha trascinato tutto il comparto bancario nel profondo rosso - In controtendenza Fondiaria-Sai (+7,76%) per l'atteso riassetto organizzativo -…
Schaeuble: “Nel 2012 stabilità nell’Eurozona”

Secono il ministro tedesco delle Finanze, "i problemi in alcuni paesi sono particolarmente grandi" e una soluzione sarà possibile solo "a lungo termine" - Ma "nei prossimi dodici mesi riusciremo a eliminare i pericoli di contagio e riusciremo a stabilizzare…
Il rischio paese attraverso la lente dei Cds

Il livello del Credit Default Swap (Cds) a 5 anni è un indicatore tipico del rischio sovrano. Nel 2011 questo rischio è sensibilmente peggiorato in tutti i paesi, ma soprattutto in Europa e particolarmente nell’area dell’euro. Ma c’è anche da…
Parlamentari a confronto: la Casta italiana è la più ricca

Un'analisi comparativa, presentata dalla Camera dei Deputati, permette chiaramente di notare come il trattamento che l'Italia riserva ai propri parlamentari sia altamente superiore alla media. Eppure il nostro Paese è tra gli ultimi per quanto riguarda Pil, disoccupazione, crescita ed…
Euro più forte, Europa a due velocità

Passi avanti per l'unione fiscale, ma Londra non ci sta - L'accordo uscito da Bruxelles approvato da 26 Paesi membri - Toccherà alla Bce gestire il Fondo salva-Stati - Monti: "Accordo di vasta portata, presto vertice di Francia e Germania…
Sostenibilità: secondo il Feem Si l’Italia è 25sima

L'indicatore alternativo per il benessere sociale, elaborato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei considera le tre principali componenti di uno sviluppo sostenibile: il sistema economico, la società e l'ambiente. Sul podio Norvegia, Svezia e Austria. Cina e India ultime.
S&P taglia stime Pil Italia 2012 da 0,2 a 0,1%

Stesso trattamento anche per Francia (+0,5% dal precedente +0,8%) e Germania (+0,8% da +1%) - L'agenzia prevede "una lieve recessione" nella prima metà del 2012 per l'Eurozona, seguita da "una modesta ripresa" nella seconda parte dell'anno.