Lo ha annunciato Herman van Rompuy, presidente dell'Unione Europea - La causa sarebbe la reticenza tedesca a discutere del rafforzamento del firewall per l'euro.
Le parole del ministro del Lavoro, Ursula von der Leynen (Cdu e vicina alla Merkel), che ha aperto agli aumenti salariali, fanno discutere: sogna il sindacato dei metalmeccanici, che chiede aumenti del 6,5% , ma gli imprenditori le rimandano al…
Il nodo rimane sempre l'eurozona, mentre gli Usa sono in netta risalita e i Brics avanzano a passo spedito - In Germania riparte il manifatturiero e i consumi tengono - In Italia bene l'export, che supera quello tedesco, però la…
La casa automobilistica tedesca ha registrato un utile di 15,8 miliardi di euro, più del doppio rispetto al 2010 - In crescita anche il dividendo a 3 euro per le azioni ordinarie e a 3,06 euro per le privilegiate.
Secondo quanto era già emerso da una prima lettura delle stime, il prodotto interno lordo tedesco registra una contrazione nell'ultima parte del 2011 (-0,2%) - Il dato su base tendenziale resta però positivo.
Il clima di fiducia delle imprese tedesche continua ad aumentare: le imprese ottimiste sono sempre di più e l'indice Ifo è salito a 109,6 punti.
La seconda Banca tedesca chiude i conti dell'anno scorso con svalutazioni per 700 milioni di euro sui bond ellenici in portafoglio e annuncia un aumento di capitale da 1,8 miliardi.
Secondo la cancelliera tedesca il nuovo Fondo salva-Stati non necessita di un potenziamento oltre i 500 miliardi di euro già concordati - Venerdì incontro con il presidente dell'Eurogruppo Juncker.
Alle 15,30 si riuniranno i 17 ministri dei Paesi dell'Eurozona per assegnare finalmente il pacchetto di salvataggio ad Atene - Papademos presenterà il provvedimento per gli ulteriori 325 milioni richiesti dalla Troika - Fiducioso Schaeuble: "Siamo prossimi a prendere una…
Trovato l'accordo tra maggioranza e opposizioni, nonostante le resistenze di Angela Merkel - Il 72enne ex militante per i diritti umani nella Ddr sostituirà il 18 marzo il dimissionario Christian Wulff.
Il cancelliere tedesco avrebbe dovuto incontrare questa mattina il premier italiano Mario Monti - Incontro cancellato in extremis per ragioni di politica interna: il presidente della Repubblica tedesca, Christian Wulff, si è dimesso.
Nell'ultimo trimestre dell'anno scorso i lavoratori tedeschi hanno superato quota 41 milioni, per un incremento dell'1,4% su base annua - Si tratta del livello più alto dal 1990.
L'indice elaborato dal centro studi Zew per descrivere la fiducia delle imprese in Germania ha fatto segnare nel mese di febbraio dei netti miglioramenti, volando a 5,4 punti, contro i -21,6 di gennaio - Sorpresi gli analisti, che attendevano risultati…
Il Tesoro tedesco ha piazzato titoli di Stato a 6 mesi per oltre 3 miliardi, con una domanda in calo rispetto all'emissione precedente - In rialzo invece i rendimenti.
Mentre Atene brucia tra gli scontri dei manifestanti con le forze dell’ordine, il Parlamento approva le nuove riforme di austerità - Ma dopo la notizia delle elezioni ad aprile, l’Europa inizia a non fidarsi più delle promesse greche - Schaeuble…
Secondo l'ex presidente della Commissione europea fatali nel provocare la drammatica crisi greca furono il no di Francia e Germania all'intenzione della Ue di sottoporre a continui monitoraggi i conti dei Paesi dell'euro: "Il governo greco - scrive Prodi sul…
Il ministro delle Finanze tedesco ripreso di nascosto mentre parlava con il suo omologo portoghese: possibile che il programma di aiuti a Lisbona debba essere "aggiustato" - Intanto la Merkel parla di Grecia: "Non potremmo controllare la bancarotta".
Cresce di nuovo il differenziale tra i titoli decennali italiani e quelli tedeschi - La Troika ha annunciato che concederà altri 15 giorni di tempo al governo greco per trovare i 300 milioni di euro mancanti - In rialzo anche…
Il gruppo tedesco ha chiuso l'anno scorso con utili in ascesa del 29% - Ebit in rialzo del 20% (a oltre 8,75 miliardi) - Sale anche il fatturato (+9%, a 106,54 miliardi) - Vendite in rialzo dell'11%.
I francesi, in un sondaggio di Le Figaro, riconoscono la supremazia tedesca: il 60% di loro sogna il modello di Berlino - I dati attuali parlano chiaro: la Germania vola con commercio estero, occupazione e contenimento del debito pubblico -…
Stop inatteso per l'economia tedesca: gli analisti avevano previsto una flessione decisamente più contenuta, di appena 0,3 punti - Si tratta del calo più ampio dal gennaio 2009.
A dicembre il dato è cresciuto dell'1,7%, mentre gli analisti avevano previsto mediamente una ripresa dell'1% - Forte squilibrio fra gli ordini dall'area euro (-6,8%) e quelli dall'area esterna all'eurozona (+12,3%).
RISPARMIO E FINANZA PERSONALE - Chi ha investito sui mercati azionari all'inizio dell'anno sta realizzando interessanti guadagni - Tutte positive le Borse: Piazza Affari di quasi il 9%, la Germania del 14,7%, l'America del 6,7% con lo S&P e dell'11%…
PROMETEIA - Nei primi dieci mesi del 2011 le esportazioni del settore manifatturiero sono aumentate del 12,6%, più di quelle tedesche (+11,3%) - Secondo le stime il 2011 si chiuderà con il segno positivo per l'export, anche grazie all'indebolimento dell'euro…
Berlino ha piazzato stamattina titoli di Stato decennali per oltre 4 miliardi di euro - Il rendimento medio è sceso dall'1,93% all'1,82%.
Il Purchasing manager index di gennaio fa segnare una crescita decisa nell'Eurozona, pur rimanendo sotto la soglia dei 50 punti - Bene Italia (a 46,8) e Germania, giù la Francia, crolla a 41 la Grecia.
In diminuzione le vendite al dettaglio in Germania a dicembre, che scendono dello 0,9% in termini reali rispetto all'anno precedente e dell'1,4% su base mensile - A novembre le vendite avevano registrato già un trend negativo: -1%.
La maggioranza del parlamento di Berlino è in pressione sulla cancelliera perché esiga maggior rigore sul fronte del fiscal compact - Minaccia di interrompere gli aiuti alla Grecia senza nuove riforme.
In un'intervista al Wall Street Journal, Schaeuble lancia un avvertimento ad Atene: "Devono decidersi: se non adotteranno misure adeguate non c'è somma di denaro che potrà risolvere il problema" - Rilanciata l'idea del commissariamento da parte dell'Europa.
Il premier britannico, intervenendo al World Economic Forum in corso in Svizzera, ha così ribadito la sua contrarietà alla tassa sulle transazioni finanziarie, sostenuta invece fortemente da Francia e Germania.
Diffusi i dati sulla fiducia dei consumatori in Italia, Francia e Germania - Rimane stabile al 91,6 di dicembre, il minimo dal '96, quella degli italiani, cresce la fiducia di francesi e tedeschi.
Berlino ha piazzato sul mercato titoli di Stato a 30 anni per quasi 2,5 miliardi, con una domanda di oltre il doppio - Rendimenti in ulteriore calo rispetto all'asta di dicembre: dal 2,82% al 2,62%
Il dato sulla fiducia delle imprese tedesche è passato dai 107,3 punti di dicembre ai 108,3 punti di gennaio, andando molto oltre le previsioni degli analisti.
Il gruppo tedesco ha iniziato male il primo trimestre 2011-2012, registrando un calo degli utili a 1,46 miliardi di euro - Il dato complessivo sul volume d'affari è cresciuto del 2%, ma la commesse sono scese, in particolare quelle del…
Il dato relativo all'industria torna a far segnare espansione, scavalcando la soglia dei 50 punti - Oltre le previsioni degli analisti anche l'indice sui servizi.
Stamane il capo del Fmi, Christine Lagarde, ha parlato della necessità di incrementare il finanziamento del fondo - Un'urgenza che, secondo il giornale tedesco Der Spiegel, sarebbe stata espressa anche da Monti.
La notizia era stata riportata oggi dal Financial Times - "E' falso", ha detto il ministro delle finanze tedesco in conferenza stampa a Parigi con il suo omologo francese, François Baroin.
Secondo Ft, i ministri Schauble e Baroin chiederanno all'eurogruppo di oggi un trattamento speciale per gli istituti di credito che controllano compagnie d'assicurazione, un allentamento dei requisiti da inserire in Basilea III e un rinvio di tre anni della scadenza…
Netta presa di distanze dei big dell'imprenditoria tedesca dalla sortita di Reitze (Linde) che ipotizza l'uscita della Germania dall'eurozona - Cautela però nei confronti della titubante politica della Merkel.
All'indomani del giudizio di Standard & Poor's, che ha tagliato il rating di mezza Europa salvando il punteggio massimo di Berlino, la piccola agenzia Egan-Jones lo mette invece in discussione, portandolo a AA-: "Rimane l'economia più forte, ma finirà per…
Secondo l'agenzia di rating americana, l'anno prossimo l'econmia tedesca rallenterà la crescita fino a far segnare un modesto +0,5% del Pil, contro il +3,1 del 2011 - Appena ieri il ministro dell'Economia di Berlino aveva parlato di un +0,7% -…
Nel 2013 la crescita dovrebbe tornare all'1%, così come il deficit - Intanto da Berlino fanno sapere che nel corso dell'ultimo faccia a faccia nella capitale tedesca, il premier italiano Mario Monti non ha fatto alcuna richiesta d'aiuto alla cancelliera…
Il presidente della commissione Ue sprona Francia, Germania e Gran Bretagna: ne discutiamo da decenni, ora completare il percorso - In effetti quella del brevetto sembra una novità necessaria, visto che attualmente un'impresa europea arriva a pagare fino a 32mila…
Lo assicura il responsabile per l'Europa di Standard and Poor's, Moritz Kraemer, in un'intervista alla Bild - Oggi il Governo tedesco dovrebbe pubblicare le sue nuove previsioni di crescita per il 2012 - Secondo le anticipazioni della stampa, l'aumento stimato…
Un vero boom per l'indicatore sulla fiducia, che risale dal -53 di dicembre - Superate le stime, che lo davano a -50 punti - Per l'economia tedesca i prossimi sei mesi potrebbero portare una stabilizzazione.
Draghi e Monti finalmente all'offensiva - Il presidente della Bce: "Dobbiamo abituarci a vivere senza rating" - Il premier: "Ci aspettiamo di più dalla Germania per abbassare i tassi" - S&P declassa il fondo salva-Stati - Buone notizie dall'Asia, dove…
Il ministro delle Finanze tedesco esclude un ulteriore finanziamento della Germania, pari attualmente a 211 miliardi di euro al Fondo salva-Stati - Solo un incremento delle garanzie da parte di tutti i paesi con valutazione più alta potrebbe far mantenere…
La casa automobilistica tedesca ha siglato un accordo con l'azienda leader della lavorazione della pelle per realizzare i rivestimenti della nuova concept car Phaeton Exclusive - Il titolo dell'impresa storica del Made in Italy guadagna in mattinata oltre l'1%.
A Berlino, nell'incontro con la Merkel, il premier italiano non ha insistito tanto sulla necessità di aumentare la dotazione dell'Efsf quanto per migliorarne il funzionamento - Roma insiste perché il fondo effettui interventi sul mercato direttamente o tramite la Bce…
Il tasso è superiore sia rispetto al 2010 (1,1%), sia rispetto al 2009 (+0,4%) - Incide soprattutto l'energia, che ha visto schizzare i prezzi del 10%.
Collocati titoli di Stato a cinque anni per 3,153 miliardi, le richieste hanno raggiunto gli 8,97 miliardi - I tassi d'interesse calano dall'1,1% dello scorso 7 dicembre.
Crescita ancora sostenuta e in linea con le attese per la prima economia d'Europa, che tuttavia fa segnare un rallentamento dello 0,6% rispetto al progresso annuo registrato l'anno scorso - Rapporto deficit/Pil all'1%.
Si moltiplicano le voci a favore di un piano bazooka e Stefan Shilbe, capo economista di HSBC in Germania, dice: "La Bce dovrebbe mostrarsi disponibile a comprare titoli di Stato in quantità illimitata. Se abbandonasse l'euro la Germania dovrebbe dire…
La cancelliera in pressing per la tassa sulle transazioni finanziarie a livello europeo - Ma dopo il no di Cameron, si fa strada la possibilità di un accordo fra i soli Paesi membri dell'Eurozona - La Francia aprirà la strada,…
Piazzate obbligazioni a sei mesi per un valore complessivo di 3,9 miliardi di euro, con un tasso d'interesse addirittura in territorio negativo: -0,0122 - Deboli i dati sulla produzione industriale di novembre (-0,6% su mese).
La bilancia commerciale tedesca ha registrato a novembre un surplus di 15,1 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 12,5 miliardi di rivisti di ottobre - Le esportazioni sono cresciute del 2,5% mentre le importazioni sono diminuite dello 0,4%
Sarebbero bastati 167 miliardi di euro per chiudere la crisi greca ed evitare il contagio del rischio sovrano che ha investito prima l'Italia e poi tutta l'Europa trasformando la crisi in sistemica, ma la miopia tedesca lo ha impedito: è…
Borse volatili ma il calo degli ordinativi tedeschi e della fiducia delle famiglie europee non impedisce i rialzi dei listini - Spread Btp-Bund ancora attorno a 520 pb - Unicredit sempre nella bufera: dopo la sospensione per eccesso di ribasso…
L'INTERVENTO DI GIOVANNI AJASSA, responsabile del servizio studi di Bnl-Bnp Paribas, sul primo numero 2012 di Focus, il report settimanale della banca. "A dispetto del differenziale sui titoli pubblici, i due Paesi sono oggi molto più vicini di quello che…
L'aumento di capitale da 7,5 miliardi di euro deciso dal consiglio di amministrazione di Piazza Cordusio ha sconvolto il mercato e ha trascinato tutto il comparto bancario nel profondo rosso - In controtendenza Fondiaria-Sai (+7,76%) per l'atteso riassetto organizzativo -…
La domanda degli investitori si è dimostrata sostenuta raggiungendo i 5,14 miliardi. Il rendimento si è attestato all'1,93%, in ulteriore discesa rispetto all'1,98 della precedente asta
Secono il ministro tedesco delle Finanze, "i problemi in alcuni paesi sono particolarmente grandi" e una soluzione sarà possibile solo "a lungo termine" - Ma "nei prossimi dodici mesi riusciremo a eliminare i pericoli di contagio e riusciremo a stabilizzare…
Regalo inatteso sotto l'albero del mercato valutario: l'intesa raggiunta fra Tokyo e Pechino prevede che da oggi gli scambi commerciali e finanziari fra i due Paesi avvengano in yuan e yen, non più in dollari.
La percentuale record è pressochè stabile dal 2005, nonostante nel frattempo il Pil del Paese sia cresciuto. La soglia di povertà è fissata a 826 euro mensili per le persone sole e a 1.735 euro per le famiglie di 4…
Il livello del Credit Default Swap (Cds) a 5 anni è un indicatore tipico del rischio sovrano. Nel 2011 questo rischio è sensibilmente peggiorato in tutti i paesi, ma soprattutto in Europa e particolarmente nell’area dell’euro. Ma c’è anche da…
L'indicatore fa segnare a dicembre il secondo aumento consecutivo, arrivando a quota 107,2 punti, un andamento inaspettato - Buone le prospettive delle vendite natalizie - Immediato il riflesso in Borsa.
Continua in tal senso la riproposizione della politica del "rigore" tedesco in ambito europeo: i ripetitivi "no" agli eurobond da parte della cancelliera Merkel; il limite all'acquisto, da parte della Bce, dei titoli degli Stati indebitati, espresso dal vice cancelliere…
Il valore dell'operazione è fra i due e i tre miliardi - La più grande Banca tedesca vorrebbe vendere a un unico investitore, ma i potenziali acquirenti sono già molti e non è escluso che alla fine la transazione possa…
Un'analisi comparativa, presentata dalla Camera dei Deputati, permette chiaramente di notare come il trattamento che l'Italia riserva ai propri parlamentari sia altamente superiore alla media. Eppure il nostro Paese è tra gli ultimi per quanto riguarda Pil, disoccupazione, crescita ed…
L'eccesso di austerità e di rigore sui conti pubblici provoca recessione e fa male all'Italia, all'Europa ma anche alla Germania - Tirare troppo la corda può rivelarsi controproducente per tutti e imporre la disciplina tedesca all'Europa può essere disastroso anche…
A riferirlo sono fonti della coalizione di governo di Berlino - La notizia ha avuto subito un effetto depressivo sui mercati: la Borsa di Milano ha annullato tutti i guadagni girando in rosso.
L'indice Zew, che misura le aspettative per l'andamento economico in una prospettiva di sei mesi, è salito a -53,8 punti, migliorando il dato di novembre e superando addirittura le attese degli analisti che prevedevano un peggioramento.
Passi avanti per l'unione fiscale, ma Londra non ci sta - L'accordo uscito da Bruxelles approvato da 26 Paesi membri - Toccherà alla Bce gestire il Fondo salva-Stati - Monti: "Accordo di vasta portata, presto vertice di Francia e Germania…
Ma la frenata sarà solo "momentanea", già nel 2013 l'economia tedesca ripartirà con un ben più convincente +1,8%.
Stasera si apre a Bruxelles il vertice decisivo per il destino dell'euro e la tensione fra i leader sale alle stelle - Il capo dell'Eliseo parla di possibile "esplosione" dell'Europa, mentre il cancelliere cerca di abbassare i toni dopo l'allarme…
E' acceso il dibattito interno sul Meccanismo europeo di stabilità (Esm), che dovrebbe sostituire l'Efsf dalla metà del 2013 - Restano incerti la data di entrata in vigore, la dotazione effettiva e il coinvolgimento o meno dei privati - Berlino,…
Secondo il ministero dell'Economia tedesco, la produzione industriale è tornata a salire dello 0,8%, superando le attese degli analisti dopo il calo del mese precedente. Per i prossimi mesi è prevista stabile
Continua a diminuire il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi che tocca i 372 pb: è dal 27 ottobre che non si registrava un livello così basso. Dopo le parole di Merkel e Sarkozy, anche lo spread…
Numeri da record per l'economia tedesca: a fine 2011 il valore delle esportazioni raggiungerà i 1.075 miliardi di euro, superando il precedente primato del 2008. E le proiezioni per l'anno prossimo sono ancora migliori: si toccheranno i 1.100 miliardi, trainati…
Il taglio consentirà al gruppo assicurativo francese di risparmiare 220 milioni di dollari nei prossimi quattro anni.
L'indicatore alternativo per il benessere sociale, elaborato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei considera le tre principali componenti di uno sviluppo sostenibile: il sistema economico, la società e l'ambiente. Sul podio Norvegia, Svezia e Austria. Cina e India ultime.
Stesso trattamento anche per Francia (+0,5% dal precedente +0,8%) e Germania (+0,8% da +1%) - L'agenzia prevede "una lieve recessione" nella prima metà del 2012 per l'Eurozona, seguita da "una modesta ripresa" nella seconda parte dell'anno.
Il dato elaborato da markit fa segnare a novembre 47,9 punti, in discesa per il settimo mese consecutivo. Pesa la debolezza della domanda mondiale.
In Germania il tasso di disoccupazione destagionalizzato ha segnalato un leggera ripresa: dal 7% di ottobre al 6.9% di novembre, dato che corrisponde a 20mila unità di senza lavoro in meno.
La Germania non è più granitica e nel mondo della politica, dell'imprenditoria, della finanza e della cultura crescono le voci che spingono la Cancelliera a superare ambiguità e chiusure e a sposare gli eurobond e a riconoscere la Bce come…
Jens Weidman, alla guida della Banca centrale tedesca, dispensa ottimismo. "L'Italia non si trova in una situazione insostenibile" - "Nessuna preoccupazione per l'asta dei bund andata male".
Il presidente del Consiglio ha confermato il pareggio di bilancio nel 2013 e il consolidamento dei conti pubblici a breve - Merkel: "Gli eurobond non sono necessari" - Monti: "Prima l'unione fiscale" - Priorità alla stabilità dell'euro e dell'eurozona -…
Secondo la cancelliera tedesca, per uscire dalla crisi servono "soluzioni politiche": interventi di riduzione del debito a livello nazionale e di consolidamento dei conti e a livello europeo. E poi modifiche "rapide" ai trattati comunitari.
"La via d'uscita dalla crisi passa attraverso processi di consolidamento fiscale e riforme strutturali". Così la federazione tedesca degli istituti bancari. "La Banca centrale europea non dovrebbe finanziare i deficit dei Paesi dell'eurozona"
Nel suo ultimo bollettino mensile, la Banca Centrale tedesca taglia le previsioni sulla crescita dall'1,8% a una forbice compresa fra lo 0,5 e l'1% - Il debito invece è destinato a rimanere al di sopra del 60% del Pil "per…
Il differenziale tra Btp e Bund, in salita da questa mattina, arriva a quota 484 - Risultati simili per Spagna e Francia: entrambi i Paesi hanno registrato 20 punti base in più rispetto al valore di apertura - La penisola…
Il dato mensile è superiore alle stime degli analisti, che avevano previsto un incremento dello 0,1% - Determinante l'incidenza dell'energia.
Nel terzo trimestre il tasso di occupazione è aumentato dell'1,2% rispetto allo stesso periodo del 2010, registrando un totale di 41,2 milioni di lavoratori. I settori che hanno evidenziato un incremento maggiore sono stati quelli dei servizi d'impresa, dei trasporti…
Questi istituti sarebbero meno suscettibili di aiuti di Stato in caso di ulteriori difficoltà - Il downgrade arriva in alcuni casi con un ribasso di tre livelli.
Il differenziale di entrambi i Paesi ha segnato questa mattina il nuovo record storico dall'introduzione dell'euro, rispettivamente a quota 204 e 498 punti base - Asta dei Bono decennali: rendimenti vicini al 7% - Alta tensione anche sull'Italia, vicina a…
L'indicatore sulle prospettive dell'economia tedesca ed europea è calato a novembre oltre le attese. Il dato dimostra come l'incertezza si stia diffondendo tra gli esperti di economia.
Le tensioni internazionali spengono l'effetto Monti e lo spread Btp-Bund torna a salire oltre 520 pb - Influenza negativa anche della mozione di Berlino sull'euro - Brutte notizie da Finmeccanica - Maxi-aumento e write off per Unicredit - La prima…
Rivisto al rialzo da +0,1 a +0,3% il dato sul periodo aprile-giugno - Su base annua la crescita dovrebbe arrivare al +2,6%.
Il gigante tedesco della tecnologia ha chiuso l'anno fiscale 2010/2011 con un utile netto di 6,15 miliardi di euro (+57,6%) e un giro d'affari di 73,5 miliardi di euro, ma annuncia di voler tagliare posti di lavoro nella divisione sanitaria…
Momento difficile per la casa di Cupertino: dopo il sorpasso nelle vendite di smartphones da parte di Samsung, il tribunale tedesco ha dato ragione all'azienda recentemente acquistata da Google per violazione di brevetti. Ora la mela morsicata rischia pesanti ripercussioni…