Stamane il Tesoro tedesco ha collocato Bubill a sei mesi per 3,4 miliardi di euro, con un rendimento medio pari al -0,015% - La domanda è arrivata a 5,125 miliardi di euro, contro un'offerta di 4 miliardi.
Settimana finanziaria di grandi appuntamenti in attesa delle mosse di Bernanke e della Corte costituzionale tedesca sul fondo Esm e forse della banca centrale cinese - Stamani la Borsa di Milano in lieve ribasso - Soros alla Germania: "O guidi…
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI - Secondo il direttore generale di Assonime "le decisioni della Bce sono un passo importante ma non siamo ancora del tutto fuori pericolo" perchè c'è il rischio di bailout della Spagna e l'incognita dell'Italia post-Monti: "E'…
Più di 26mila passeggeri lasciati a piedi a causa dello sciopero del personale di cabina della prima compagnia aerea tedesca. Non dovrebbero essere all'orizzonte nuovi scioperi.
Dopo l'annuncio arrivato ieri da Mario Draghi sul nuovo scudo anti-spread, oggi da tutta Europa si è sollevato un coro d'approvazione del nuovo programma - L'unica voce contraria al piano Draghi rimane quella di Jens Weidmann, presidente della Bundesbank.
Gli analisti che avevano stimato un incremento della produzione molto più limitato, pari allo 0,2% - A giugno, la produzione aveva fatto registrare una contrazione dello 0,4%.
La Bundesbank guida la protesta contro la svolta antispread di Draghi ma non fa i conti con i mercati e con le finezze della politica - Merkel e Rosler tengono una linea di maggior equilibrio ma ricordano che la politica…
Il Premier al Bureau dei popolari europei a Firenze: l'euro può diventare, paradossalmente, "un grande fattore di disgregazione, di dis-integrazione tra i popoli europei. E questo sarebbe ancora più grave delle conseguenze finanziare e materiali della crisi".
Lo ha riferito il parlamentare della Cdu Norbert Barthle dopo una riunione a porte chiuse con la cancelliera ed altri deputati del partito.
La Germania non riesce a piazzare tutti i 5 miliardi offerti di bund - Con le attese di domani per Draghi il titolo tedesco inizia a perdere l'appeal di porto sicuro - Rendimenti stabili all'1,42% - Spreadt Btp-bund in discesa…
In tutto si stima che i voli cancellati saranno circa 400 - Interessati gli scali di Francoforte, Berlino e Monaco.
La cancelliera tedesca a un congresso della Csu in Bavaria: Paesi come la Grecia "meritano la nostra solidarietà", ma "è necessario mettere fine all'unione del debito ed è per questo che insistiamo perché gli Stati facciano le riforme, anche se…
Il ministro tedesco delle Finanze si è detto "certo" del via libera in arrivo dalla Corte costituzionale - Sulla riforma della vigilanza bancaria, Schaeuble ha ribadito che la Bce dovrebbe avere poteri solo sugli istituti di rilevanza strategica - Quanto…
Secondo l'ultimo sondaggio del Financial Times, solo il 26% dei cittadini di Angela Merkel ritiene che "altri membri della zona euro dovrebbero fare di più" per salvare la Grecia dalla bancarotta.
CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA - I prezzi delle case hanno iniziato a lievitare a metà degli anni '90 con due grandi eccezioni: Germania e Giappone - In Italia i prezzi delle case sono ancora alti mentre scenderanno molto nei Paesi Bassi…
Ad affermarlo è la rivista Automobilwoche: c'è la smentita dalla casa automobilistica, che però ammette: "i prossimi mesi nel complesso potrebbero rivelarsi molto più difficili e impegnativi".
Il fondo salva-Stati permanente europeo "diventerà operativo con tutta probabilità in ottobre": è quanto ha dichiarato il presidente designato, Klaus Regling - Ma la Corte Costituzionale tedesca deve ancora approvarlo.
Il governo di Berlino ha approvato una bozza di legge che impone ai motori di ricerca di pagare i media per far comparire i loro articoli sugli schermi - Google: "Giornata nera per il Web".
Il premier cinese, che oggi accoglierà in visita Angela Merkel: "La crisi europea del debito è peggiorata, causando serie preoccupazioni alla comunità internazionale. Francamente, anche io sono preoccupato".
L'aumento è legato principalmente all'impennata del prezzo del petrolio per carburanti e riscaldamento.
Secondo il settimanale tedesco "Der Spiegel", la Cancelliera, che domani partirà per Pechino, chiederà alle autorità cinesi anche una maggiore flessibilità nella politica monetaria.
Monti va oggi dalla Merkel a cercare fiducia per l'Italia ma i tedeschi gli porranno domande stringenti sul futuro politico dell'Italia: chi sarà il prossimo premier e, soprattutto, il futuro governo italiano manterrà gli impegni assunti dal governo Monti? Purtroppo…
Ad ottobre nuove idee per superare la crisi, annunciano i ministri economici dei due Paesi, Schäuble e Moscovici, in vista dell'incontro di oggi tra la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente transalpino François Hollande - Nonostante l'elezione di quest'ultimo,…
Il ministro delle Finanze tedesco, Wolgang Schaeuble, e il suo omologo francese, Pierre Moscovici hanno annunciato l'intenzione di creare un gruppo di lavoro congiunto per chiarire i punti più controversi della riforma.
Il Tesoro tedesco ha collocato titoli a un anno per 1,975 miliardi di euro: rendimento negativo -0,0246% e domanda sostenuta - Gli esperti dell'Ifo escludono la recessione: nonostante il rallentamento, il Pil crescerà dello 0,1% nel terzo trimestre.
I listini azionari iniziano la settimana al piccolo trotto - Poco mosso anche lo spread - A Milano titoli bancari contrastati - Il mercato apprezza le ipotesi di spin off di Mediobanca - Euro in leggero calo sul dollaro -…
Quarta flessione mensile consecutiva per l'inice che registra il clima di fiducia delle imprese tedesche - La flessione è a 102,3 punti, dai 103,2 di luglio - Gli analisti si aspettavano una discesa meno pronunciata, a 102,7 punti.
Il cancelliere di Vienna, Werner Faymann: "Vedo buone possibilità di un rispetto degli accordi fra Atene e l'Ue e se ciò venisse garantito sarei favorevole a una proroga del rimborso del debito di due o tre anni" - Rimane tuttavia…
La decisione di attendere il verdetto della Corte costituzionale tedesca ridimensiona notevolmente le attese per la nuova riunione del board della Bce, in calendario per il 6 settembre - Borse negative, Milano e Madrid le peggiori - Gli spread risalgono:…
La Cancelliera dopo l'incontro a Berlino con il Premier greco: "Vogliamo che la Grecia resti nell'eurozona, ma deve onorare gli impegni presi" - Samaras: "Atene rispetterà i suoi impegni e la Troika dirà che il nuovo Governo greco può ottenere…
Dopo aver annunciato di voler costruire 100 alberghi in giro per l'Europa, il gigante svedese dei mobili componibili si lancia nell'edilizia residenziale e cerca un terreno nella città tedesca per costruire un intero quartiere - Fredde le autorità locali -…
Nei 17 Paesi della zona Euro l'attività delle imprese continua a diminuire: il Pmi manifatturiero si è attestato nuovamente sotto la soglia dei 50 punti ad agosto - In recessione anche i servizi in Germania, con un inaspettato calo dell'indice…
Mentre i mercati continuano ad attaccare l’Unione Europea e la sua moneta, almeno nel campo dell’export i dati provenienti da Eurostat non sono negativi. La vecchia Europa va avanti ed ha una bilancia commerciale positiva. E l’Italia è fra i…
La Bundesbank ha collocato 4 miliardi di titoli biennali, meno dei 5 miliardi previsti - Il rendimento medio si è attestato allo zero per cento - Nell'ultima asta l'interesse era stato negativo (-0,06%) - Buona la domanda: bid/cover pari a…
Il vicecancelliere Philipp Roesler: "La posta in gioco è troppo alta, abbiamo un grande interesse a mantenere la moneta unica, tenendovi dentro anche la Grecia" - Samaras alla Bild: "Più tempo non significa più soldi" - Al via oggi i…
A Berlino crescono gli oppositori all'idea di un controllo capillare della Bce sull'intero sistema bancario europeo a partire dal 2013 - La polemica ruota intorno alle casse di risparmio e alle cooperative - Meister (Cdu): "Non c’è alcuna necessità di…
Il gruppo, uno dei leader tedeschi del fotovoltaico, è stato costretto a dichiarare l'insolvenza a maggio di quest'anno. - Licenziate già 500 persone, le rimanenti verranno licenziate. - Si cerca un altro investitore.
Il valore delle nuove misure supera di due miliardi quello previsto inizialmente dagli accordi con la troika - In arrivo per i greci nuove sforbiciate a stipendi pubblici, sanità e pensioni, oltre a una riduzione di 34mila unità dei dipendenti…
Secondo la Bundesbank, la responsabilità di ridurre i costi di finanziamento per i Paesi in crisi deve rimanere sulle spalle dei singoli Stati e non può essere delegata alla Banca centrale europea - Per il governo di Berlino l'idea è…
Il ministero delle Finanze di Atene: "La questione è risolta, non c'è alcun problema. Abbiamo i soldi necessari" - "Dobbiamo restare nell'euro per proteggerci da una povertà che non abbiamo ancora mai conosciuto" - In settimana il premier Samaras incontrerà…
Solo l'ala più intransigente della Cdu contrasta qualsiasi politica di salvataggio perseguita con denaro dei contribuenti tedeschi, ma la Merkel non ha mai accettato di entrare in dialogo con loro - La proposta di introdurre un voto ponderato nel Consiglio…
Lo scorso mese il tasso è stato del +0,9% su base annua, mentre su quella mensile il dato è rimasto addirittura fermo - In entrambi i casi le rilevazioni sono state inferiori alle attese degli analisti.
L'istituto francese vuole entrare a fare parte delle prime cinque maggiori banche d'affari tedesche - Bnp conta di conquistare fette di mercato in Germania nella concessione del credito, nei servizi di finanziamento del commercio, nella gestione della liquidità e nella…
Dall'opposizione i socialdemocratici dell'Spd denunciano i costi eccessivi sostenuti dalla Germania per aiutare i paesi in crisi: il conto per Berlino è arrivato superare il miliardo di euro.
E l'Italia si piazza terzultima (-2,5%) dopo Grecia (-6,2%) e Portogallo (-3,3%) - Crolla anche la produzione industriale: -2,2% per l'Unione europea su base tendenziale - L'Italia è maglia nera con una produzione dell'industra che a giugno ha segnato un…
Dati migliori del previsto per il Prodotto interno lordo di Germania e Francia: effetto benefico sui listini - Giallo risolto sulla Corte Costituzionale tedesca, che deciderà su Esm e fiscal compact entro i termini fissati - Spread in lieve calo…
La Corte Costituzionale tedesca deciderà se approvare o meno il nuovo meccanismo di stabilità il 12 settembre - Nonostante la richiesta di un gruppo di querelanti tedeschi di attendere il giudizio della Corte europea di giustizia sempre sulla costituzionalità del…
Nel secondo trimestre il Pil tedesco segna un +0,3%, contro stime di un +0,2% - Stagnazione in Francia (+0%), ma Parigi sorride: gli analisti avevano previsto un nuovo periodo di recessione - I dati trascinano le Borse europee - Torna…
Difficile inquadrare la proposta lanciata in questi giorni da diversi esponenti politici in Germania per un referendum popolare sull’Europa: boutade, dibattito estivo o progetto politico per il futuro? - L'idea era già stata avanzata nel passato, ma ritorna d'attualità sotto…
Una raccolta di saggi sull'Europa centrale curato da Francesco Leoncini che mostra i cambiamenti post '89 tra delusioni, problemi e opportunità - Il libro offre diverse chiavi di lettura per capire le trasformazioni del Continente a partire dal movimento cecoslovacco…
Prima sono state le cifre deludenti sull'export cinese a pesare negativamente sui listini europei - Poi ci si sono messe anche le paure per l'economia tedesca: i dati sul Pil della Germania nel secondo trimestre, che saranno pubblicati la prossima…
Meno colpite le aziende di Germania e Olanda, ma in generale nei Paesi dell'Unione monetaria i timori per l'insolvenza delle imprese crescono - Nel confronto con i tedeschi perdiamo anche sul mercato azionario: in Italia a luglio si è registrata…
Le brutte notizie in arrivo dall'economia europea (produzione industriale in calo in Germania e in Spagna e Francia sull'orlo della recessione) pesano su tutti i listini - Ma, anche se di poco, Piazza Affari gira in positivo sul finale -…
L'export ha subito invece una diminuzione dell'1,5%, a 92,3 miliardi di euro, dopo il +4,2% di maggio.
Il Presidente del Consiglio, di norma prudente quando si tratta di criticare Berlino, ha toccato un lato molto delicato dell’altrimenti debole patriottismo tedesco: l’orgoglio per la maturità raggiunta dalla propria democrazia negli ultimi sessant’anni, compresi i paletti messi dalla Corte…
Dopo l'intervista rilasciata dal premier Monti a Der Spiegel si sono scatenate le reazioni della Csu, la costola bavarese del partito della Cancelliera Merkel, che accusa il premier di essere "anti-democratico" - Per il ministro Westerwell Monti vuole bypassare i…
L'industria tedesca ha subito in luglio la contrazione più pesante da tre anni - L'indice Pmi manifatturiero si è infatti attestato a 43,0 punti, sotto i 45,0 punti del mese precedente e i 43,3 della stima flash.
Nel secondo trimestre l'esposizione di Deutsche Bank ai titoli di Stato italiani è cresciuta del 29 a quota 2,516 miliardi di euro, mentre quella ai titoli spagnoli è diminuita del 35% - Utili in picchiata per la banca tedesca, a…
Estate nera per la Germania: le vendite al dettaglio sono calate in giugno dello 0,1%, ma potrebbero scendere ulteriormente. Il tasso di disoccupazione resta comunque basso, con riflessi positivi sulla fiducia dei consumatori.
L’indice di fiducia degli imprenditori e dei consumatori dell’eurozona ha raggiunto a luglio il suo record negativo negli ultimi tre anni, perdendo 2 punti - Il Paese peggiore è proprio la Germania, che ne perde 3,7 - Positivo il tren…
Il governo tedesco si smarca dalla Bundesbank e apprezza la linea pro-euro di SuperMario Draghi riconoscendo la piena indipendenza della Bce - Piazza Affari guadagna il 2,9% e il differenziale Btp-Bund scende ancora a quota 456 - Volano i titoli…
"Non ci sarà alcun salvataggio, non è previsto": lo ha detto il governo spagnolo a proposito di indiscrezioni citate dalla Reuters su un piano da 300 miliardi di cui il ministro dell'economia iberico Luis De Guindos avrebbe discusso con il…
Il governo tedesco sconfessa la Bundesbank e ribadisce il pieno "rispetto per l'indipendenza della Bce" e il sostegno a Mario Draghi: le parole del portavoce Streiter spingono Piazza Affari ma non gli altri listini europei, che restano nervosi - Lo…
"Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha detto che farà tutto il necessario per salvaguardare l'euro e il governo tedesco farà tutto quello che è politicamente richiesto per mantenere insieme l'euro": le parole del portavoce del governo tedesco Georg Streiter,…
L'agenzia di rating, dopo aver rivisto in peggio persino l'outlook della Germania e del Fondo salva-Stati, ha appena rivalutato da 'stabili' a 'negative' le prospettive di 17 banche tedesche e delle loro filiali.
Secondo una ricerca condotta dall’Istituto di studi economici IW di Colonia, l’avvento dell’euro non ha affatto intaccato il potere d’acquisto dei tedeschi, che tra il 1991 e il 2011 hanno visto crescere i loro salari del 45%, ancora di più…
Lo ha dichiarato un portavoce del Fondo monetario internazionale dopo le indiscrezioni di Der Spiegel.
Il Tesoro di Berlino ha piazzato per la prima volta nella storia titoli governativi a un anno con un rendimento negativo - Il tasso si è attestato a -0,0540% dal +0,0191% del 25 giugno scorso - Ammontare assegnato per 2,703…
Secondo il settimanale tedesco Der Spiegel, l'Fmi sarebbe intenzionato a bloccare gli aiuti ad Atene - Domani inizia la nuova missione della troika nel Paese ellenico - Da Berlino il ministro dell'Economia, Philipp Roesler, si è detto "più che scettico"…
Il parlamento finlandese ha approvato il piano di aiuti europei per le banche spagnole e l'accordo sulle contropartite offerte da Madrid a Helsinki: 109 voti a favore e 73 contrari.
Il ministro ha spronato i parlamentari tedeschi a dare via libera al piano di aiuti - "E' la Spagna che chiede aiuto, è la Spagna che riceve i fondi e sarà la Spagna ad esserne garante".
Arriva la bella stagione e Italia, Spagna e Grecia si giocano il jolly del sole e del mare: niente di meglio per ingolosire i "freddi" teutonici a passare le vacanze (e spendere un po' di soldi) nei Paesi in crisi…
La Bundesbank ha riferito che complessivamente sono stati assegnati 4 miliardi di bond, a fronte di richieste per 8 miliardi.
L'indice sulla fiducia nel settore elaborato dal centro studi Zew ha registrato la terza flessione mensile consecutiva, segnando meno 19,6 punti a luglio dai meno 16,9 punti di giugno, ma con una dinamica appena meno grave del previsto.
La Corte costituzionale tedesca ha deciso oggi di prolungare fino al 12 settembre l'esame di alcuni ricorsi presentati contro il Fiscal compact e il trattato sul nuovo fondo salva-Stati Esm, facendone slittare la ratifica.
Il leader dei Verdi nel Bundestag, Jürgen Trittin, ha chiesto esplicitamente l'attribuzione della licenza bancaria al fondo salva-Stati Esm - L'idea non è nuova, ma per la prima volta è stata formalizzata in sede ufficiale - La Corte Costituzionale tedesca…
La cancelliera avverte che "in una moneta unica ci sono degli obblighi e che le decisioni politiche di ogni singolo membro hanno effetto sugli altri Paesi. Dobbiamo avere un'Europa più impegnata sul rigore" - Dubbbi sull'approvazione dello scudo anti-spread all'Eurogruppo…
L'ex presidente del Consiglio ha insistito sull'importanza di una politica industriale comune per rilanciare l'Europa intervenendo all'East Forum 2012 organizzato da Unicredit - Di fronte alla crisi "neanche la Germania ce la fa da sola" - L'Italia deve "incentivare le…
Una giornata all'insegna dell'incertezza per i listini europei, a causa del rinvio deciso dalla Corte costituzionale tedesca di Karlsruhe: i giudici hanno detto di voler prendere tempo in merito al via libera delle norme sul funzionamento del fondo Esm -…
In Germania si è aperto il dibattito di fronte alla Corte Costituzionale di Karlsruhe in merito ai ricorsi contro l'Esm: se la Consulta dovesse ritenere fondata l'istanza cautelare sottopostale, il nuovo fondo salva-Stati non entrerebbe in vigore nei prossimi due-tre…
La Germania ha venduto sul mercato titoli di Stato decennali per un totale di 4,153 miliardi di euro - Rispetto all'asta del mese scorso il rendimento medio scende dall'1,52% all'1,31% - Il bid-to-cover sale da 1,4 a 1,5.
Il Tesoro tedesco ha pagato un rendimento dello 0,52% rispetto allo 0,41 del mese scorso - La domanda ha superato i 9 miliardi, a fronte di un'offerta iniziale di 4 miliardi.
Buoni i conti macro della Germania: il Fondo monetario prevede una crescita del Pil dell'1% nel 2012 e dell'1,4% nel 2013, con flessioni nel deficit e nel debito pubblico - Tuttavia l'inflazione potrebbe superare la soglia del 2% - La…
La joint venture italo-tedesca, partecipata da Prelios, ha venduto 1.503 unità residenziali a un investitore istituzionale tedesco per 93 milioni di euro - L'impatto sulla posizione finanziaria netta è stimato a circa 10 milioni di euro - La piattaforma tedesca…
"L'Italia ha vinto due volte: sul campo da calcio e a Bruxelles" tuona l'opposizione socialdemocratica a Berlino e per la prima volta la Merkel fa i conti con le sue contraddizioni - L'imprevista resa della Cancelliera suscita sconcerto come i…
La Germania è disposta a un'apertura sulla questione degli eurobond, e cioè sulla mutualizzazione del debito sovrano dei Paesi dell'Eurozona, ma soltanto se ci sarà uno "zar" europeo a vigilare sui conti pubblici dei 16 paesi dell'euro - Così il…
Secondo una ricerca condotta dall’istituto Ifop-Fiducial per Le Figaro nelle quattro economie principali dell’eurozona, i francesi avrebbero una percezione delle crisi che li avvicina di più ai Paesi del Sud che alla Germania - L'orizzonte di un'Europa a due velocità…
Secondo quanto comunicato dall’Ufficio federale del lavoro, i disoccupati a giugno sono appena 7.000 in più, per un totale che resta stabile sui 2,882 milioni di cittadini senza occupazione.
Nel suo intervento al Bundestag la Merkel affronta la crisi dell'Eurozona: "Non c'è soluzione facile, servono interventi sulle cause dei problemi" - "Il potere economico della Germania non è infinito" - Nuova bocciatura per gli Eurobond: "Controproducenti e sbagliati".
Come non ricordare quei leggendari 120 minuti allo stadio Azteca di Città del Messico, mentre in Italia erano le 3 di notte quando il piattone di Gianni Rivera infilò la palla del 4-3 nella porta difesa di Maier - Le…
Nel corso del vertice dei ministri finanziari che si è tenuto ieri sera a Parigi, il rappresentante tedesco Wolfgang Schaeuble si è detto disponibile a ragionare sulla proposta dal premier italiano Mario Monti al G20 - L'obiettivo è ridurre gli…
Al Consiglio Ue di giovedì il presidente della Bce proporrà di concedere alla Commissione europea il diritto di correggere o addirittura riscrivere le manovre finanziarie dei Paesi con i conti in disordine - Hollande verso l'ok per costringere la cancelliera…
Nel corso del primo trimestre 2012 la prima economia dell'Europa ha raggiunto un indebitamento complessivo di 2.042 miliardi di euro - Lo ha reso noto l'Ufficio federale di statistica Destatis.
In vista del Consiglio Ue che si terrà il 28 e 29 giugno, la cancelliera stronca in partenza il dibattito su qualsiasi forma di mutualizzazione del debito nell'Eurozona - E le Borse colano a picco.
Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco tramite il suo portavoce - Poi, in un'intervista a Der Spiegel, ha paventato l'ipotesi di chiamare entro pochi anni i cittadini al voto per un referendum federale sulla nuova costituzione: "Bruxelles deve…
La stima è della banca Deka, pubblicata dal settimanale Der Spiegel: se Atene esce dalla moneta unica, l'economia tedesca arretrerebbe del 10% già nel primo anno, quasi raddoppiando il numero di disoccupati - Il ministro delle Finanze Schaeuble si è…
Il governo tedesco ha detto sì alla maggiore integrazione della vigilanza, ma nell'ambito dell'Unione bancaria rifiuta qualsiasi mutualizzazione dei debiti - Intanto il presidente del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, "ha l'accordo dei 27" Stati membri per affidare alla Banca…
E' il testacoda dell'eurozona: il Paese più ricco (e migliore anche calcisticamente) contro i disperati greci, che rischiano l'eliminazione dagli Europei e... dall'Europa - Attesa in tribuna Angela Merkel, che ha anticipato i suoi impegni romani per volare a Danzica,…
Gli analisti avevano previsto una lettura a 105,6 - Si tratta del secondo calo consecutivo - Superiore alle attese la componente delle condizioni attuali - Le aspettative registrano una flessione.
Il Premier in vista del vertice a quattro di Roma: "L'Italia avrà nel 2013 un avanzo in termini strutturali dello 0,6% e sarà uno dei primo Paesi ad averlo" - Poi, rivolgendosi a un ipotetico cittadino tedesco: "Caro herr Muller,…