L'Italia piange ma anche gli altri non ridono: in Francia Hollande è accerchiato da stampa e opinione pubblica dopo i casi Cahuzac e Augier; in Germania scoppia il caso Deutsche Bank; in Spagna trema il trono di re Juan Carlos…
Il mese scorso l'indice Pmi composito elaborato dalla società di ricerche Markit Economics sull’intera area valutaria è calato a 46,5 punti, dai 47,9 punti di febbraio - In Italia, l’indicatore relativo alle sole imprese del terziario è risalito a 45,5…
A marzo l'indicatore elaborato dalla Commissione europea è calato di 1,1 punti rispetto a febbraio, fermandosi a quota 90 - Restringendo lo sguardo alla Germania, l'indagine del centro studi Gfk su livello di fiducia dei consumatori segnala per aprile un…
Sono peggiorate le aspettative dei settori manifatturiero, del commercio all'ingrosso e dei servizi - Quelle nel settore delle costruzioni e del commercio al dettaglio sono invece migliorate.
La discesa dello spread e il parziale recupero dei titoli bancari riducono il ribasso della Borsa italiana (-0,5%) ma il rischio bancarotta di Cipro e la frenata tedesca tengono sempre in ansia i mercati - Oltre alle banche bene anche…
La Monthly Column di marzo di Valentijn van Nieuwenhuijzen (Head of Strategy di ING Investment Management) analizza un aspetto particolare della ripresa economica: a trainarla sembrano essere quei Paesi che nello scorso decennio "sono stati dati per morti e sepolti".
Sale l'indice sulla fiducia degli investitori tedeschi che a marzo fa segnare una crescita fino a 48,5 punti, ai massimi da aprile 2010 - Sorpresi gli analisti - L'istituto Zew avverte, però, sui rischi di un peggioramento della crisi dell'Eurozona.
Nell’anno solare appena concluso sono state “appena” 28.300 le imprese che hanno chiuso i battenti, secondo i dati provvisori dell’ufficio statistico federale, Destatis.
L'avanzo su base destagionalizzata è pari a 15,7 miliardi, inferiore ai 17 miliardi attesi dagli analisti.
L'industria della prima economia europea inizia male il 2013: gli analisti si attendevano un rialzo dello 0,6% e invece il dato è negativo.
Il seminario di dialogo italo-tedesco, tenutosi il 1 e 2 Marzo presso il Goethe Institut di Roma e gli Archivi Storici del Quirinale, ha visto la partecipazione di 40 rappresentanti del mondo politico, delle imprese e della società civile italiana…
Un pugno di economisti, politici democristiani e liberali in pensione, giornalisti ed ex dirigenti d'impresa ha annunciato alla fine della scorsa settimana di voler dar vita ad una lista elettorale (Alternative für Deutschland) dai connotati duramente euroscettici - Intendono presentarsi…
Scintille diplomatiche tra Napolitano e il candidato della Spd alla Cancelleria tedesca, Steinbruck che aveva commentato: "Alle elezioni in Italia hanno vinto due clown" con riferimento a Berlusconi e a Grillo - Il Quirinale annulla subito il previsto incontro.
Il calo delle esportazioni fa rallentare la Germania - Importazioni in flessione dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e in aumento dello 0,5% annuo - Gli investimenti delle aziende in macchinari hanno subito una flessione del 2% su base trimestrale…
Dopo le stucchevoli polemiche sugli orientamenti e sulle inesistenti ingerenze della Merkel nelle elezioni italiani, toccherà al Capo dello Stato, da martedì in Germania, rassicurare l'opinione pubblica internazionale e le cancellerie sulla stabilità del sistema Italia e sulla volontà del…
L'indice è balzato a febbraio di 16,7 punti a 48,2, segnando il terzo progresso consecutivo e collocandosi ai massimi dall'aprile 2010.
Secondo la Banca centrale tedesca l'economia della Germania avrà un rapido rimbalzo già nel primo trimestre del 2013, nonostante la chiusura negativa dell'anno passato.
A Piazza Affari sale Bpm del 2,6%, miglior titolo del Ftse Mib in mattinata, mentre Finmeccanica all’indomani del cda che ha nominato Pansa ceo con tutte le deleghe di Orsi e nonostante il faro acceso dalle agenzie di rating guadagna…
La contrazione fra ottobre e dicembre è dovuta soprattutto al calo delle esportazioni - Nel 2010 e nel 2011 il Pil era cresciuto rispettivamente del 4,2 e del 3%.
A dicembre l'attivo commerciale era pari a 12 miliardi di euro su base non destagionalizzata e a 16,8 miliardi su base depurata contro attese di un attivo per 14,6 miliardi.
Il Governo tedesco ha approvato in sede di Consiglio dei Ministri il progetto di legge sulla separazione delle attività bancarie, seguendo l'esempio di Francia e Gran Bretagna: fino a 5 anni di prigione per chi assume rischi eccessivi.
La proposta di François Hollande di svalutare l'euro fissando tassi di cambio più realistici incontra il no deciso dell'Esecutivo tedesco: "Non è uno strumento adeguato per rafforzare la competitività".
Il dato destagionalizzato sugli ordini industriali a dicembre fa segnare una crescita dello 0,8% sul mese precedente, in cui si era registrato un ribasso dell'1,8% - Boom degli ordinativi da parte dell'Eurozona, in crescita del 7%.
"I consumatori tedeschi iniziano l'anno 2013 con un nuovo ottimismo", scommettono sulla "momentanea tregua della situazione sui mercati finanziari, che sembra aumentare la fiducia", scrive l'Istituto Gfk - Nel nostro Paese, invece, l'Istat non ha mai registrato dati così bassi.
L'indice che misura la fiducia delle imprese tedesche è salito fino a quota 104,2 punti nel mese di gennaio, contro attese a 103 punti - Scatto in avanti della componente sulle aspettative future.
La cifra esatta degli esuberi sarà decisa nel corso dei negoziati con i dipendenti, che inizieranno a febbraio. A fine 2011 il gruppo contava 58 mila dipendenti, di cui 44.500 in Germania.
Lo ha affermato la cancelliera tedesca durante una conferenza stampa congiunta con il presidente francese Francois Hollande in occasione della celebrazione dei 50 anni di amicizia franco-tedesca.
Secondo la Banca centrale tedesca, "il mercato del lavoro stabile e l'incremento delle prospettive di occupazione indicano che la debolezza del ciclo del business non durerà troppo a lungo" e già nel primo trimestre del 2013 saranno evidenti segni di…
La Cdu della cancelliera è rimasta il primo partito, ottenendo il 36% dei voti, ma a imporsi è stata la coalizione formata da Spd (32,6%) e Verdi (13,7%) - Ora è a rischio al Senato la maggioranza che sostiene il…
Le elezioni che si terranno domani in Bassa Sassonia saranno prima di tutto un appuntamento di carattere regionale - L’Spd spera di scalzare dalla poltrona di governatore il democristiano di origini scozzesi David McAllister, promettendo di abolire le tasse universitarie,…
La Banca federale tedesca di farà rientrare in Germania tutte le riserve auree conservate in Francia e una parte di quelle che si trovano negli Usa - La decisione, specifica la Bundesbank, non ha a nulla a che fare con…
I listini europei risentono delle paure sul fronte macroeconomico - La Germania ha diffuso stime di crescita in calo per il 2013 - La Banca Mondiale vede quella globale al 2,4%, solo leggermente meglio del 2012 - Bene ma non…
Riviste al ribasso le previsioni precedenti che, per l'anno in corso, parlavano di una crescita pari all'1% - L'espansione dell'economia tedesca ripartirà nel 2014, anno per il quale è stimato un aumento del Pil dell'1,6%.
Nei due anni precedenti la crescita era stata maggiore: +4,2% nel 2010 (il tasso più alto dalla riunificazione) e +3% nel 2011 - L'anno scorso le esportazioni hanno registrato un aumento del 4,1% annuo e le importazioni del 2,3%.
Il rendimento medio è stato dello 0,53%, il più elevato per un titolo quinquennale dall'asta dello scorso 10 ottobre - Domanda solida - Delude la produzione industriale: a novembre solo +0,2%.
La cancelliera nel messaggio di fine anno alla Germania: " La situazione economica non sarà infatti più facile, ma piuttosto più difficile nel nuovo anno".
Nell'anno che chiuderà il secondo mandato di Angela Merkel la Germania sarà l'unico Paese dell'eurozona a vantare il raggiungimento anticipato del pareggio di bilancio e la tenuta dei livelli di crescita ed occupazione - Divisa tra Bruxelles e Berlino, un…
L'indicatore è salito a 102,4 punti, dai 101,4 di novembre - Il dato è lievemente superiore alle attese degli analisti, che avevano pronosticato una lettura a quota 102 punti.
Finalmente i tedeschi ammettono che altri Paesi contribuiscono più della Germania al bilancio europeo - Il settimanale online Der Spiegel riconosce: "E' l'Italia quella che pèaga di più" - Nemmeno quanto Roma ottiene dai fondi strttuali compensa quanto versa per…
La cancelliera appoggia Monti: "Sostengo le sue riforme e sono sicura che gli italiani voteranno in modo tale da garantire che l'Italia resti sul giusto cammino" - Il ministro degli Esteri tedesco contro Berlusconi: "Non accetteremo che la Germania diventi…
L'indice è cresciuto dai -15,7 punti registrati a ottobre, tornando in territorio positivo per la prima volta da maggio - Il consensus si attestava a -12,0 punti - Sale la fiducia sull'economia dell'Eurozona, da -2,6 a +7,6 punti.
Eletto alla guida dei socialdemocratici con un consenso quasi plebiscitario, i sondaggi lo danno sfavorito rispetto all'avversaria numero uno, Angela Merkel - Le elezioni tedesche si terranno il 22 settembre dell'anno prossimo.
Continua la flessione della produzione industriale in Germania: gli analisti attendevano un andamento stabile rispetto al mese di ottobre, ma il calo si attesta ampiamente al di sotto delle aspettative, con una flessione pari al 2,6%.
E +0,4% nel 2013, contro l'1,6% indicato in precedenza - Il rallentamento però sarà solo temporaneo: già nel 2014 il Pil della Germania tornerà a crescere dell'1,9%.
In totale, 473 membri del Bundestag hanno votato a favore degli aiuti (100 contrari, 11 astenuti), una maggioranza che non ha destato sorprese, dopo l'annuncio dell'opposizione, Spd e Verdi, di votare assieme alla coalizione di maggioranza della cancelliera Angela Merkel…
Il dato di ottobre ha colto di sorpresa persino gli analisti, che avevano pronosticato una flessione ma molto più lieve, e arriva dopo due mesi consecutivi di rialzo.
Secondo il presidente dell'Ifo, Hans Werner Sinn, le imprese sono soddisfatte del quadro attuale e sono leggermente meno pessimiste per i prossimi mesi a venire: "L'economia tedesca regge di fronte alla crisi dell'euro".
L'ufficio federale di statistica ha confermato oggi che il prodotto interno lordo tedesco ha rallentato al +0,2% nel terzo trimestre, dopo esser cresciuto dello 0,3% nel secondo - E il Parlamento non ratifica il trattato firmato dal governo con la…
Per la prima volta dopo 13 mesi in rialzo gli acquisti delle imprese cinesi - Le aperture tedesche al buy back della Grecia tolgono altre ansie ai mercati - Oggi Wall Street chiusa per festa - Milano apre positiva -…
Secondo la cancelliera "c'è la possibilità" che il via libera alla nuova tranche di aiuti arrivi lunedì prossimo, quando l'Eurogruppo si riunirà ancora a Bruxelles - Berlino però continua ad escludere una seconda ristrutturazione del debito greco - L'Fmi si…
La Banca centrale tedesca: "L'economia attualmente presenta un quadro misto, che probabilmente rallenterà ulteriormente verso la fine dell'anno" - E Weidmann attacca ancora l'unione bancaria.
Altalena per la Borsa di Milano, che ritorna in rosso - Restano positive Intesa e Unicredit, che hanno presentato le trimestrali, migliori del previsto - Future in ribasso per Wall Street - Elementi di debolezza, invece, a livello internazionale: cala…
Nuovo e inatteso peggioramento dell'indice di fiducia nel settore della finanza tedesca: l'indice elaborato dal centro studi Zew è calato a meno 15,7 punti, dai meno 11,5 punti di ottobre.
L'establishment di Berlino ha accolto con favore la riconferma di Barack Obama alla Casa Bianca, giudicata preferibile alla nomina del repubblicano Romney, troppo propenso a un nuovo attivismo bellico - Tuttavia il nuovo mandato del leader democratico apre degli interrogativi:…
In media gli analisti si attendevano una contrazione limitata allo 0,5% - A pesare è stato soprattutto il forte calo delle commesse per l'estero, diminuite del 4,5%.
La casa automobilistica tedesca ha chiuso il terzo trimestre con utili per 1,29 miliardi di euro, un risultato decisamente migliore rispetto alle stime degli analisti, che avevano previsto una flessione del 3% - Confermati i target.
Nel 2013 il Pil della germania crescerà solo dell'uno per cento - L'occupazione regge e i salari crescono in modo vistoso ma l'economia frena: l'export continua a regalare soddisfazioni ma investimenti e consumi ristagnano - E sul pareggio di bilancio…
Secondo l'Esecutivo di Berlino, sono ancora molti i problemi da risolvere nel negoziato fra il Governo greco e la Troika - L'unico accordo possibile, al momento, è su un finanziamento ponte per chiudere il buco da 13,5 miliardi che lo…
Il portavoce del Governo tedesco Steffen Seibert: "Non prendiamo neanche in considerazione l'ipotesi, la cancellazione del debito sovrano è contraria alle nostre norme di bilancio" - Sul terzo piano di aiuti ad Atene: "È ancora in vigore il secondo programma".
Il presidente della Banca centrale europea rassicura il Parlamento tedesco sul funzionamento dello scudo anti-spread: "L'Omt non porterà a un finanziamento surrettizio dei debiti pubblici" - L'Eurozona rimarrà "debole sul breve termine", ma "per il prossimo anno ci aspettiamo una…
A ottobre per il sentiment delle imprese tedesche il sesto calo mensile consecutivo, con l'indice Ifo a 48,1 punti dai 49,2 di settembre - Quanto all'indice Pmi su manifattura e servizi, la Germania archivia il sesto mese consecutivo in contrazione,…
Sull'andamento della prima economia d'Europa peserà soprattutto la "debolezza congiunturale di alcuni Paesi dell'Eurozona", hanno scritto gli esperti del ministero dell'economia tedesco.
Pesano sulla decisione dell'agenzia di rating la pressione sui margini degli istituti di credito, causata dalla forte concorrenza, i tassi d'interesse bassi e la crescita limitata dei prestiti.
Aspettando il vertice europeo di oggi pomeriggio a Bruxelles, la cancelliera parla davanti al Bundestag: "Veto necessario sui Paesi che non rispettano i limiti fissati per stabilità e crescita" - Merkel rilancia anche il commissario unico per l'euro e l'idea…
Tra i parlamentari tedeschi non c'è unanimità su quale aspetto debba assumere Bankenunion - Il partito della Cancelliera Merkel teme che si voglia utilizzare l’assicurazione comune sui depositi come cavallo di Troia per salvare le banche dell’Europa del sud con…
Il governo tedesco corregge le stime sulla crescita del Pil per l'anno in corso e per il successivo - Per il 2012 previsione corretta da 0,7% a 0,8%, per il 2013 ribassata da 1,6% a 1% - Philipp Rosler: "La…
Questo mese l'indice che misura la fiducia nel settore finanziario tedesco si attesta a -11,5 punti, in risalita dai -18,2 di settembre e ben al di sopra rispetto alle previsioni degli analisti, che avevano stimato un -15,0.
Sarà quotato il 23,17% della società - I titoli saranno collocati tra il 17 e il 29 ottobre in una forchetta di prezzo compresa tra 5,25 e 6,5 euro per azione - Gli scambi partiranno il 30 ottobre - Il…
La Merkel sembra orientata a concedere la moratoria sui debiti alla Grecia: deciderà il vertice europeo di giovedì - Frena l'inflazione cinese - Piazza Affari apre positiva - Oggi al via Btp Italia - Report Mediobanca sulle prime 10 banche…
A riportarlo è il quotidiano Handelsblatt, che cita i grandi istituti di studio della congiuntura tedeschi: Berlino crescerà dello 0,8% quest’anno (0,9% il precedente outlook) e dell’1% nel 2013, a fronte del 2% inizialmente stimato.
Il nuovo braccio del gasdotto Nord Stream collega la Germania direttamente con le riserve di gas siberiane - La capacità annua è ora di 55 miliardi di metri cubi - Putin: "Una garanzia per forniture stabili all'Europa".
Riprese le trattative a tre per la fusione tra i due colossi europei dell'aerospaziale - La data di scadenza per la conclusione è il 10 ottobre - Londra minaccia il veto, il nodo è la partecipazione azionaria dei governi.
Nel dettaglio, l'export è cresciuto del 2,4% su mese (95 miliardi di euro), mentre le importazioni hanno segnato +0,3% (76,7 miliardi) - Nei primi otto mesi dell'anno, il surplus accumulato è di 126,6 miliardi, con un incremento del 25,5%.
Il 3 ottobre del 1990 la Germania, con il placet di Usa e Francia e l'abile regia di Helmut Kohl, tornò unita e fu subito chiaro che tra riunificazione e sviluppo della costruzione europea c'era uno scambio politico che convinse…
Il premier greco in un'intervista al quotidiano finanziario tedesco Handelsblatt: "Se non ci aiutate rischiamo il nazismo" - Intanto però una fonte europea sostiene che il Consiglio europeo in agenda per il 18 e 19 ottobre non prenderà alcuna decisione…
Secondo l’istituto di ricerca economica di Berlino (DIW) il tasso di crescita dell'economia sarà ancora inferiore all'1% nel 2012 (+0,3% la percentuale registrata nel secondo trimestre), e dell'1,6% l'anno successivo, anzichè l'1,9% previsto inizialmente.
I socialdemocratici tedeschi hanno scelto il pupillo di Helmut Schmidt per sfidare la Cancelliera nelle elezioni dell'anno prossimo: Steinbrück è un alfiere del rigore, uomo determinato, caustico e a tratti rude - Se vince a mani basse sarà il nuovo…
E l'ambasciatore tedesco in Italia, Reinhard Schaefers, rincara la dose: "Sarebbe una tragedia per tutta l'Europa, per noi tutti".
Per consentire la maxi fusione fra i due giganti della difesa, la Cancelliera e il suo ministro degli Esteri hanno inviato a Parigi una "lista di condizioni": l'obiettivo numero uno è far sì che l'equilibrio franco-tedesco resti immutato.
Il dato (+3,2% su base annua) è superiore alle attese degli analisti, che avevano pronosticato su un progresso del 2,7% tendenziale.
Il Tesoro tedesco ha dovuto pagare rendimenti all'1,52%, contro l'1,42% registrato nel collocamento dello scorso 5 settembre - La Bundesbank trattiene il 36% per venderlo sul mercato secondario.
A Berlino, davanti alla Confindustria tedesca, il numero uno dell'Eurotower lancia un segnale di speranza - Nel pomeriggio il collquio con la cancelliera Merkel su Spagna, Esm e vigilanza bancaria.
L’indice benchmark dei titoli azionari asiatici ha avuto un andamento incerto a causa di un debole dato sulla fiducia degli imprenditori tedeschi che ha gettato fosca luce sulle prospettive delle aziende esportatrici verso l’Europa.
Berlino smentisce le indiscrezioni di Der Spiegel sul potenziamento del fondo permanente salva-Stati a 2.000 miliardi di euro, grazie al settore privato - "Ipotizzare un importo preciso è una semplice astrazione" - L'Esm dovrebbe entrare in funzione l'8 ottobre con…
Questo il risultato delle analisi compiute ad Atene dai tecnici della Troika (Bce, Ue e Fmi) - Il premier Samaras chiede un altro taglio del debito e una proroga di due anni per rimettere in sesto i conti - Scontro…
Il colosso bancario tedesco sta per vendere la controllata al Kleinwort Benson Group per oltre 380 milioni di euro - Intanto, sono in arrivo anche tagli più ampi del previsto: migliaia i posti di lavoro a rischio in Germania.
Apple va controcorrente con iPhone5 in una fase sempre più difficile dell'economia sia per l'Italia e l'Europa che per il resto del mondo: frenano Cina e auto tedesca - Bene stamani anche Piazza Affari- Non sorprende invece il rafforzamento dell'oro…
Porsche ha annunciato che, vista l'impossibilità di soddisfare la grande mole di ordini ricevuti, dirotterà la produzione della Boxster nella fabbrica Volkswagen di Osnabruck - Le vendite di Porsche sono cresciute del 15% nei primi otto mesi del 2012 -…
Il Tesoro tedesco ha piazzato stamane sul mercato titoli di Stato a due anni pagando rendimenti medi in rialzo allo 0,06% dallo 0,0% dell'asta di agosto - Buona la domanda.
Milano recupera dai minimi della mattinata, ma le banche restano deboli: vanno male Mediobanca, Popolare e Bpm - In Germania l'asta di titoli di Stato a due anni ha visto fissare un rendimento dello 0,06%, superiore allo "zero" per la…
L'indicatore recupera a settembre fino a -18,2 punti, dai -25,5 di agosto - Il dato è comunque inferiore alle attese degli analisti, che avevano stimato in media una risalita fino a -15 punti.
Settimane frizzanti per gli indici di riferimento della Germania e degli Stati Uniti - Nell'ultimo anno Dax e Nasdaq hanno guadagnato oltre il 25% - Intanto però si insidia la tentazione della Turchia, che sembra promettere rialzi ancora a lungo.
INTERVISTA all'ex ambasciatore italiano in Germania ANTONIO PURI PURINI - "La Bce ha fatto il massimo per noi tutti" - Ma forse i politici italiani non se ne sono resi conto: "Temo una classe politica italiana impreparata: non leggono nemmeno…
Stasera alle 18.30 Bernanke annuncerà le nuove decisioni di politica monetaria americana e l'attesa è per un nuovo programma di acquisto di bond e di stimoli all'economia - Due spinte positive vengono dalla Corte tedesca e dal voto olandese -…
La Corte costituzionale tedesca ha approvato la ratifica da parte di Berlino del meccanismo di salvataggio della zona euro. Gli otto giudici hanno tuttavia posto delle condizioni: qualsiasi incremento della partecipazione finanziaria della Germania al capitale dell'Esm - al massimo…
La sentenza positiva della Corte tedesca sul nuovo fondo salva-Stati porta in alto le Borse europee (Milano +1,17%) - L'euro si rafforza sul dollaro mentre continua l'attesa per il nuovo piano di stimoli della Fed - Pioggia di Bot del…
Oggi gli olandesi eleggeranno il prossimo premier mentre gli otto giudici della Corte di Giustizia Federale tedesca dichiareranno il loro verdetto sulla costituzionalità del nuovo Meccanismo di Stabilità europeo (Esm) - Potrebbero comparire i primi ostacoli per l'integrazione europea, oppure…
L'economista americano accusa la Germania che, in quanto principale Paese creditore della zona euro, dovrebbe prendersi le sue responsabilità - Il Paese di Angela Merkel deve decidere rapidamente se guidare un'unione politica con una condivisione del debito o lasciare l'euro…
Ancora una fiammata in apertura per il differenziale italiano, che poi ritraccia ma si mantiene comunque intorno ai 370 punti, sopra la chiusura di ieri - Andamento simile anche per lo spread spagnolo - Borse in rosso - Pesa l'ansia…
Vigilia di un tris di fuoco: il voto olandese e la sentenza della Corte costituzionale di domani e soprattutto le decisioni di giovedì della Fed sugli stimoli all'economia americana - Piazza Affari inizia male - Preoccupa l'assenza pubblica in Cina…