Il colosso svedese acquista il reparto elettrodomestici del gruppo statunitense General Electric - La transazione varrà 3,3 miliardi di dollari - Una volta ultimata, Electrolux procederà con un aumento di capitale pari a circa il 25% dell'acquisizione.
La conglomerata statunitense ha chiuso il secondo trimestre con utili per 3,55 miliardi di dollari, in aumento del 13% su base annua - Fatturato +3,4% a quota 36,23 miliardi di dollari - La società annuncia la prossima quotazione di Synchrony…
A sostenere la quotazione del gruppo è la novità arrivata venerdì scorso su Alstom: Parigi ha accettato l’offerta di General Electric per il comparto trasporti del conglomerato francese e, secondo gli analisti, ciò dovrebbe accelerare il processo di consolidamento del…
Sconfitta l'offerta rivale della tedesca Siemens e della giapponese Mitsubishi - Parallelamente il ministro dell'economia Arnaud de Montebourg ha annunciato che lo Stato diventerà primo azionista di Alstom con una quota del 20%.
Il colosso tedesco e il suo alleato giapponese hanno alzato di 400 milioni di euro la loro valutazione del conglomerato francese, portandola a 14,6 miliardi - Lunedì scade l'offerta di General Electric per la divisione energetica del gruppo francese -…
Il colosso statunitense torna all'assalto del ramo energia del gruppo francese Alstom: domani, secondo quanto riporta Reuters, presenterà al governo di Parigi e ai sindacati una nuova offerta, che superi la precedente - di 12,5 miliardi - ritenuta per ora…
Parteciperà all'offerta congiunta di Mitsubishi Heavy Industries e Siemens per acquisire una parte delle attività energetiche del gruppo industriale francese - La proposta è volta a contrastare l'offerta fatta dagli americani di General Electric per acquistare l'intera divisione energia di…
Da Parigi fanno sapere di non avere alcuna "preferenza per l’una o l'altra proposta", ma "delle esigenze che sono l'occupazione, il mantenimento delle attività in Francia, l'indipendenza energetica" - Su questi punti si misurano "le offerte e l'obiettivo ora è…
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale francese un decreto sugli investimenti stranieri che rende necessario un nulla osta dello Stato alle acquisizioni estere di aziende che operano nei settori strategici come l'energia, i trasporti, le tlc, l'acqua e la sanità.
Secondo gli ultimi aggiornamenti Siemens si starebbe ritirando dalla corsa al gigante industriale francese, per il quale rimane dunque in pole position la pista che porta a General Electric.
A rivelarlo è il quotidiano nipponico Nikkei: alla lista dei pretendenti per il colosso industriale francese Alstom si è aggiunta anche la giapponese Toshiba.
"L'offerta di GE non è sufficiente: ad oggi abbiamo ancora i mezzi per far fronte al rilancio di Alstom, azienda chiave per il Paese e per la differenziazione energetica": lo ha detto oggi il presidente della Repubblica francese, che al…
"Nessuna trattativa esclusiva con General Electric è stata decisa da Alstom che - ha precisato il premier francese Manuel Valls - ha un mese di tempo per analizzare le diverse opzioni e consultarsi con noi" - Il governo francese frena…
Il gruppo francese ha accettato l'offerta del colosso americano per la sua divisione energia - A questo punto non è escluso l'intervento del Governo di Parigi.
Ore decisive per la sorte di Alstom al bivio: il ventaglio di incontri al vertice non ha ancora sciolto l'alternativa tra General Electric e Siemens. Ma per ragioni geopolitiche i tedeschi sembrano in pole position anche se la Borsa ha…
Secondo indiscrezioni pubblicate dall'agenzia Bloomberg, il colosso Usa starebbe per mettere sul piatto circa 13 miliardi di dollari per acquisire Alstom - La cifra supera del 25% l'attuale valore di Borsa del gruppo francese - Il portavoce di Alstom smentisce,…
L'ad del gruppo controllato dal Tesoro ha precisato che "sono in corso approfondimenti con le controparti che hanno manifestato proposte interessanti" - Intanto, però, i titoli in Borsa di Finmeccanica e Ansaldo Sts continuano a scontare l’addio di General Electric…
L’ondata di vendite arriva in scia alla notizia che General Electric si allontana dall'acquisto di Ansaldo Sts - Gli esperti di Equita hanno comunque confermato la raccomandazione di “buy” su Ansaldo e di “hold” su Finmeccanica.
Continua il momento d'oro di Finmeccanica in Borsa, proprio nel giorno dell'audizione dell'ad Alessandro Pansa in Commissione Attività Produttive e all'indomani dei rumor che vedono General Electric interessata all'acquisto della controllata Ansaldo Sts, anche oggi protagonista a Piazza Affari.
Nel quarto trimestre General Electric ha visto crescere i profitti del 4,8% sulla scia dell'aumento del fatturato generato dalle attività industriali - A premiare la compagnia la politica di controllo dei costi e l'aumento della produttività