GE Aerospace abbandona i mercati azionari di Londra, Parigi e Zurigo. Il delisting, previsto per il 18 luglio 2024, mira a semplificare la struttura aziendale e ridurre i costi. Gli azionisti avranno diverse opzioni per la gestione delle proprie quote
Dopo lo spin-off, General Electric quota la divisione energetica, segnando la conclusione di un lungo percorso di trasformazione che ha portato alla creazione di tre società indipendenti: Ge Vernova, Ge Aerospace e Ge HealthCare
General Electric, un tempo alfiere delle grandi multinazionali manifatturiere americane, cerca di arrestare il declino spaccandosi in tre: l'obiettivo è recuperare efficienza anche a costo di dire addio ai sogni di gloria e alla grandeur
Secondo il Financial Times, General Electric sarebbe a un passo dal vendere la sua attività ad AerCap, gigante che ha sede a Dublino ma è quotato a New York
A partire dal 20 giugno, il titolo Yoox Net A Porter sparisce da Piazza Affari in seguito all'acquisizione dell'e-tailier da parte del colosso svizzero Richemont che ha comportato il delisting delle azioni - Negli Usa, dal 26 giugno, General Electric…
Dal Blog La casa di Paola - Nonostante le dismissioni il gigante GE ha perso 100 miliardi di capitalizzazione a Wall Street e il suo capo John Flammery ammette che la strategia della salvezza annunciata a novembre non è praticabile
L'utile per azione scende da 51 a 28 centesimi - Giù anche i ricavi - Titolo in profondo rosso sul Nasdaq
Flannery assumerà la carica dal 1° agosto 2017 che diventerà effettiva dal 1° gennaio 2018. Flannery, 55 anni, ha iniziato la sua carriera a GE Capital nel 1987.
L'utilizzo delle nuove turbine per la produzione in loco di energia e calore, prima applicazione per il settore cartario, apporterà benefici sia sul piano dell'efficienza produttiva che su quello dell'impatto ambientale. Le turbine saranno istallate negli stabilimenti di Diecimo e…
L’accordo riguarda un ampio ventaglio di tecnologie innovative, tra cui progetti eolici onshore e offshore, energia solare, progetti di generazione ibrida gas-rinnovabili, elettrificazione di asset nuovi ed esistenti, progetti waste-to-energy, la riconversione di asset industriali maturi o in dismissione.
Il colpo di mano dell'Fbi sulle email della Clinton riapre i giochi a una settimana dal voto e semina incertezza su valute e obbligazioni ancora di più che sulle Borse, aggrappate alle trimestrali - La Fed prende tempo - Giallo…
Le risorse sono destinate all'impianto di Talamona (Sondrio), dove si producono pale per turbine e componenti per compressori destinati all'industria dell'oil & gas.
L’accordo prevede che Sace supporti le esportazioni dell’azienda per un ammontare che si stima possa raggiungere i 6 miliardi di dollari per il triennio 2016-2018 - L’obiettivo è finanziare progetti nei vari continenti, in particolare America Latina, Nord Africa, Africa…
Firmato il protocollo d'intesa con il governo per il progetto Galileo. Porterà all'assunzione di 500 ingegneri per lo sviluppo di turbine a gas e compressori. L'obiettivo è di aumentare del 50% la produzione attuale, con una crescita del fatturato di…
Il segretario generale di Fim Cisl sottolinea che "è una buona notizia l'investimento di General Electric nel polo tecnologico di Firenze, ma va ritirata la dichiarazione di esubero di 236 lavoratori dell'eccellenza tecnologica di Sesto S. Giovanni". Nel pomeriggio la…
Lo ha detto il portavoce di Ge precisando che entro il 2017 negli impianti situati in Germania verranno eliminate 1.700 posizioni, mentre in Francia sono previsti 765 tagli - In Italia a rischio 236 lavoratori nello stabilimento ex Alstom di…
Sprofonda il titolo a Stoccolma. La decisione presa dopo la bocciatura dell'Antitrust Usa che teme un eccesso di concentrazione dall'operazione. Il colosso americano rivendica un’indennità da 175 milioni di dollari dagli svedesi e precisa che resta intenzionata a disfarsi della…
La Commissione europea ha concesso il via libera all'acquisto a condizione che le attività del gruppo francese nel campo delle turbine a gas "heavy duty" siano cedute ad Ansaldo.
General Electric ha annunciato che la sua divisione Ge Capital ha raggiunto un accordo per cedere attività immobiliari per 26,5 miliardi di dollari.
La transazione riguarda Egpna Renewable Energy Partners, di cui Enel Green Power continuerà ad avere il 51% in portafoglio.
La divisione Oil & Gas di General Electric fornirà tecnologie destinate al giacimento Offshore Cape Three Points - La prima fase di consegna dei macchinari avverrà entro l’ultimo trimestre del 2015, mentre l’entrata in produzione del sito è prevista entro…
Il colosso svedese acquista il reparto elettrodomestici del gruppo statunitense General Electric - La transazione varrà 3,3 miliardi di dollari - Una volta ultimata, Electrolux procederà con un aumento di capitale pari a circa il 25% dell'acquisizione.
La conglomerata statunitense ha chiuso il secondo trimestre con utili per 3,55 miliardi di dollari, in aumento del 13% su base annua - Fatturato +3,4% a quota 36,23 miliardi di dollari - La società annuncia la prossima quotazione di Synchrony…
A sostenere la quotazione del gruppo è la novità arrivata venerdì scorso su Alstom: Parigi ha accettato l’offerta di General Electric per il comparto trasporti del conglomerato francese e, secondo gli analisti, ciò dovrebbe accelerare il processo di consolidamento del…
Sconfitta l'offerta rivale della tedesca Siemens e della giapponese Mitsubishi - Parallelamente il ministro dell'economia Arnaud de Montebourg ha annunciato che lo Stato diventerà primo azionista di Alstom con una quota del 20%.
Il colosso tedesco e il suo alleato giapponese hanno alzato di 400 milioni di euro la loro valutazione del conglomerato francese, portandola a 14,6 miliardi - Lunedì scade l'offerta di General Electric per la divisione energetica del gruppo francese -…
Il colosso statunitense torna all'assalto del ramo energia del gruppo francese Alstom: domani, secondo quanto riporta Reuters, presenterà al governo di Parigi e ai sindacati una nuova offerta, che superi la precedente - di 12,5 miliardi - ritenuta per ora…
Parteciperà all'offerta congiunta di Mitsubishi Heavy Industries e Siemens per acquisire una parte delle attività energetiche del gruppo industriale francese - La proposta è volta a contrastare l'offerta fatta dagli americani di General Electric per acquistare l'intera divisione energia di…
Da Parigi fanno sapere di non avere alcuna "preferenza per l’una o l'altra proposta", ma "delle esigenze che sono l'occupazione, il mantenimento delle attività in Francia, l'indipendenza energetica" - Su questi punti si misurano "le offerte e l'obiettivo ora è…
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale francese un decreto sugli investimenti stranieri che rende necessario un nulla osta dello Stato alle acquisizioni estere di aziende che operano nei settori strategici come l'energia, i trasporti, le tlc, l'acqua e la sanità.
Secondo gli ultimi aggiornamenti Siemens si starebbe ritirando dalla corsa al gigante industriale francese, per il quale rimane dunque in pole position la pista che porta a General Electric.
A rivelarlo è il quotidiano nipponico Nikkei: alla lista dei pretendenti per il colosso industriale francese Alstom si è aggiunta anche la giapponese Toshiba.
"L'offerta di GE non è sufficiente: ad oggi abbiamo ancora i mezzi per far fronte al rilancio di Alstom, azienda chiave per il Paese e per la differenziazione energetica": lo ha detto oggi il presidente della Repubblica francese, che al…
"Nessuna trattativa esclusiva con General Electric è stata decisa da Alstom che - ha precisato il premier francese Manuel Valls - ha un mese di tempo per analizzare le diverse opzioni e consultarsi con noi" - Il governo francese frena…
Il gruppo francese ha accettato l'offerta del colosso americano per la sua divisione energia - A questo punto non è escluso l'intervento del Governo di Parigi.
Ore decisive per la sorte di Alstom al bivio: il ventaglio di incontri al vertice non ha ancora sciolto l'alternativa tra General Electric e Siemens. Ma per ragioni geopolitiche i tedeschi sembrano in pole position anche se la Borsa ha…
Secondo indiscrezioni pubblicate dall'agenzia Bloomberg, il colosso Usa starebbe per mettere sul piatto circa 13 miliardi di dollari per acquisire Alstom - La cifra supera del 25% l'attuale valore di Borsa del gruppo francese - Il portavoce di Alstom smentisce,…
L'ad del gruppo controllato dal Tesoro ha precisato che "sono in corso approfondimenti con le controparti che hanno manifestato proposte interessanti" - Intanto, però, i titoli in Borsa di Finmeccanica e Ansaldo Sts continuano a scontare l’addio di General Electric…
L’ondata di vendite arriva in scia alla notizia che General Electric si allontana dall'acquisto di Ansaldo Sts - Gli esperti di Equita hanno comunque confermato la raccomandazione di “buy” su Ansaldo e di “hold” su Finmeccanica.
Continua il momento d'oro di Finmeccanica in Borsa, proprio nel giorno dell'audizione dell'ad Alessandro Pansa in Commissione Attività Produttive e all'indomani dei rumor che vedono General Electric interessata all'acquisto della controllata Ansaldo Sts, anche oggi protagonista a Piazza Affari.
Nel quarto trimestre General Electric ha visto crescere i profitti del 4,8% sulla scia dell'aumento del fatturato generato dalle attività industriali - A premiare la compagnia la politica di controllo dei costi e l'aumento della produttività
Il presidente della Borsa italiana, Massimo Tononi, e il numero uno europeo di General Electric, Nani Beccalli Falco sono in corso per assumere temporaneamente la presidenza di Telecom Italia all'assemblea di dicembre, se questa assise andrà in porto- La candidatura…
L'esecutivo sta lavorando per avere General Electric socio di maggioranza internazionale di una holding Ansaldo Trasporti, in cui far confluire Ansaldo Sts e una risanata Ansaldo Breda, oggi controllate da Finmeccanica - Per la quota significativa di minoranza in mani…
Crescono gli utili di General Electric, in aumento dell'1% su base annua a quota 3,1 miliardi di dollari - In calo i ricavi, -4%, a 35,12 miliardi - Buone prospettive per il secondo semestre.
Buona performance per General Electric nel quarto trimestre: l'utile netto è stato pari a 4,01 miliardi di dollari, 38 centesimi per azione, in rialzo del 7,5% rispetto ai 3,7 miliardi, 35 centesimi per azione, dello stesso periodo dell'anno scorso.
Il gigante americano non incamera invece la divisione spazio della società italiana, per la quale "si apre una nuova fase in cui sotto la guida di Cinven e Finmeccanica si definirà un quadro di alleanze industriali".
Il colosso Usa pagherà circa 3 miliardi di euro al fondo Cinven e a Finmeccanica per acquistare le loro quote nella società aerospaziale (rispettivamente dell'81 e del 14%).
Il colosso energetico ha archiviato il terzo trimestre con un rialzo degli utili dell'8,3% (3,49 miliardi di dollari) e un fatturato in crescita del 2,8% (36,35 miliardi) - Nello stesso periodo il re dei fast food ha visto calare i…
Il colosso di internet cede il 7,88% dopo aver diffuso una trimestrale deludente nonostante l’aumento di utile e ricavi - Ricavi invece in calo per Ge, che cede l’1,25% sul Nyse: il fatturato è sceso a circa 37,9 miliardi di…
La società ha comunicato che gli utili hanno raggiunto i 2,34 miliardi di dollari, pari a 0,22 dollari per azione. I risultati comprendono il costo di 8 centesimi per azione per il buy back delle azioni che erano state vendute…
Le due società hanno deciso di cooperare per la creazione di un 'Centro di esperienza per clienti' destinato alle automobili in Francia. Entrambi i gruppi collaboreranno inoltre alla creazione di un'offerta commerciale unica per i clienti Psa Peugeot Citroen che…