L'Italia...si avvicina all'Africa. Avviate coltivazioni di frutta tropicale un tempo importata dai paesi terzi. 1000 ettari fra Sicilia, Puglia e Calabria per 900.000 tonnellate, assorbite dal mercato nazionale. Dal recupero di terreni abbandonati, nuove opportunità per i giovani.
E' un’allergia su base proteica che appartiene più al mondo vegetale che animale. E' molto frequente nell'area mediterranea. Oltre frutta e verdura colpisce anche chi mangia legumi. Non viene rilevata con i classici test allergologi alimentari
Facile realizzarli in casa. Tra l'altro posseggono propèrietà nutracutiche importanti. I romani ne erano ghiotti: la ricetta dell'agronomo Columella ha ancora una sua validità. L'espressione sicofante associata al significato sessuale
Non conosce crisi la mela italiana celebrata per la sua qualità. Ne produciamo 23 milioni di quintali l'anno e la metà se ne parte per l'estero soprattutto l'Europa ma anche Egitto e Oriente. Nuove scoperte nutraceutiche sottolineate dalla Prof. Hrelia…
Il 31 luglio si celebra in tutto il mondo l'Avocado Day. Da anni usato in cucina e in cosmetica negli ultimi tempi è diventato il frutto più di tendenza della tavola. In Europa se ne consumano 700.000 tonnellate annue. In…
Un’allergia su base proteica appartenente più al mondo vegetale che animale. l'LTP è contenuta soprattutto nei frutti estivi ma anche nei legumi e nella frutta secca
La ciliegia record è stata prodotta nell’azienda di Pecetto in provincia di Torino di proprietà della famiglia Rosso presente nei mercati di Campagna Amica. Le infinite proprietà benefiche delle ciliegie di cui l'Italia è primo produttore in Europa
Può arrivare a pesare 700 grammi. Da secoli coltivato e utilizzato in una piccola e circoscriutta area di Siniscola. Si è salvato perchè rientra nella tradizione di dolci usati nei matrimoni. Poi è arivato il Presidio Slow Food. Ne è…
Negli ultimi anni i frutti tropicali hanno conquistato il palato degli italiani. La rivoluzione delle colture esotiche parte dal Salento, dopo che la Xylella ha danneggiato gli ulivi provocando una forte crisi dell’olivicoltura. E mentre il batterio divorava milioni di…
Se vogliamo un mondo più sostenibile bisogna mangiare più frutta e verdura. Una sfida globale per sanare anche ingiustizie sociali. A settembre il vertice mondiale sui sistemi alimentari.