Antanas Sutkus. Quanto vale la sua opera?

Antanas Sutkus è nato a Kluoniškiai il 27 giugno 1939. Ha studiato giornalismo all’università di Vilnius alla fine degli anni ’50 prima di essere deluso dai confini della stampa controllata dai sovietici. Ha iniziato invece a fotografare e presto ha…
La civiltà delle immagini ai tempi del coronavirus

Il secolo scorso è entrato nella storia anche per aver definito i paradigmi di una nuova civiltà fondata sulle immagini elettroniche. L’avvento delle istantanee su pellicola ha aperto l’orizzonte del racconto umano attraverso la sua rappresentazione visiva oltre il disegno e la pittura.…
David LaChapelle. Quanto vale la sua opera?

Quando LaChapelle aveva 17 anni, conobbe Andy Warhol, che lo assunse come fotografo per le interviste. Secondo quanto riferito, Warhol disse a LaChapelle "Fai quello che vuoi. Assicurati solo che tutti stiano bene." Gli amici di LaChapelle durante questo periodo…
Fotografia e Moda: il nuovo linguaggio visivo

Con l'esplosione dei blog street style, Instagram e Pinterest, la fotografia di moda è diventata il nuovo linguaggio visivo. Non più considerata frivola, è stata elevata allo status di forma d'arte.
Gabriele Basilico. Quanto vale la sua opera?

In Italia in mercato della fotografia pur non avendo mai avuto un grande successo, con l’avvento della tecnologia e la possibilità di fare tutti un’ esperienza “digitale”, le opere dei grandi fotografi entrano più facilmente in nuove collezioni. Palazzo delle…
Fotografia, Paris Photo: 209 espositori e tante mostre personali

23a edizione Paris Photo, la prima fiera internazionale dedicata alla fotografia, con 209 espositori per i settori Principal, Editoria, PRISMES e Curiosa. Inoltre una selezione di 179 gallerie e 33 editori provenienti da 30 paesi, presenterà il meglio della creazione…
Berlino: “The Black Image” e la cultura afroamericana

Con The Black Image Corporation, Theater Gates ha ideato una mostra partecipativa che esplora l'eredità fondamentale degli archivi della Johnson Publishing Company. Con oltre quattro milioni di immagini, hanno contribuito a plasmare i linguaggi estetici e culturali dell'identità afroamericana.
Fotografia: Muhammad Ali al PAN di Napoli

La mostra è curata da Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi e propone 100 immagini, provenienti dai più grandi archivi fotografici internazionali quali New York Post Archives, Sygma Photo Archives, The Life Images Collection e resterà aperta dal 22 marzo al…
Fotocamere digitali, ecco come sceglierle

Fotocamere compatte, bridge, mirrorless e reflex. Sono queste le quattro macrocategorie che occorre imparare a distinguere prima di poter pensare ad un acquisto. Una volta capito il confine tra l'una e l'altra categoria, è possibile associare la giusta tipologia di…
Fotografia: Roe Ethridge espone a Hong Kong

Una piccola casa bianca, illuminata dal sole, è appollaiata all'orizzonte nel Midwest Long Island (2018), mentre in Mamma con iPhone (2018), la madre di Ethridge gli mostra qualcosa sullo schermo del telefono, che illumina il centro del fotografia.
I selfie? In Borsa valgono miliardi, ma…

Il gruppo cinese Meitu, che possiede una quindicina di app in grado di ritoccare i selfie, capitalizza oltre un miliardo di euro alla Borsa di Hong Kong - La moda del selfie ha preso più piede in Asia che in…
Ecco “Dreaming”, il calendario Pirelli 2019

E’ l’edizione numero 46 ed è stata realizzata dal fotografo Albert Watson nello scorso aprile con scatti tra Miami e New York: "Il tema di fondo è quello dei sogni, ma l’idea alla base dell’intero progetto è il racconto attraverso…
La Fabbrica di Andy Warhol a Paris Photo 2018

Apre Paris Photo 2018 la fiera dedicata alla fotografia che da anni si presenta come il vero e grande appuntamento internazionale per appassionati e collezionisti di fotografia. Per questa occasione il grande guru dell’arte contemporanea Gagosian partecipa con una presentazione…
Clima, fotoreportage sul cambiamento della regione artica

Dedicato a l'Artico e presieduta da Jean Jouzel, e con il patrocinio del Ministro Ségolène Royal, ambasciatore francese per i polacchi artiche e antartiche, la 9a edizione del Premio Carmignac fotogiornalismo è stato assegnato a Yuri Kozyrev e Kadir van…
Le fotografie di Willy Ronis in mostra a Venezia

La mostra rappresenta la più completa retrospettiva del grande fotografo francese in Italia ed espone 120 immagini vintage, tra cui una decina inedite dedicate proprio alla città di Venezia, insieme a documenti, libri e lettere inediti
Sarah Moon alla Fondazione Sozzani a Milano

Sarah Moon, la fotografa del tempo e della bellezza, sarà omaggiata a Milano con due mostre presso la Fondazione Sozzani e Armani/Silos. Entrambe avranno inizio il 19 settembre 2018 e termineranno il 6 gennaio 2019. “Sarah Moon. Time at Work“…
Festival internazionale della fotografia etica a Lodi

Novecento candidature da 50 fotografi provenienti da tutto il mondo per il World Report Award nell’ambito della nona edizione del Festival internazionale della fotografia etica della città di Lodi che avrà luogo dal 6 al 28 ottobre 2018
Collezionismo: fotografia d’arte americana in asta a New York

La collezione include rari esempi di opere di importanti figure della Foto Secessione, Edward Steichen, Gertrude Kasebier, Clarence White, e il mecenate e professionista per eccellenza della fotografia d'arte americana, Alfred Stieglitz, insieme a numerosi capolavori del primo modernismo americano…
Fotografia, ma chi era Duncan?

Fu proprio David Douglas Duncan ad introdurre in fotografia una nuova e meravigliosa tecnica attraverso l”obiettivo” capace di trasformare ogni immagine in un quadro sconvolgente.
Seoul: le “emergenze” fotografiche di Akram Zaatari

Il Museo nazionale di arte moderna e contemporanea, Corea, presenta la mostra “Akram Zaatari: Against Photography”, co-organizzata con il Museu d'Art Contemporani de Barcelona. È la prima mostra monografica di Akram Zaatari in Corea, con 30 opere come fotografia, video…
A settembre torna a Torino la Pop Art di Warhol

Andy Wharol rivive a Torino in una mostra intitolata CAMERA POP. La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co e che ripercorre la storia della trasformazione della fotografia in opera d’arte, giunta al culmine negli anni ’60.
Berlino “The Polaroid Project” non solo foto istantanea

Nonostante la tendenza alla digitalizzazione e il fallimento della Polaroid nel 2009, il marchio è recentemente tornato sotto il nome di The Impossible Project, con i suoi prodotti rebranding come Polaroid Originals, che riflette il forte ritorno della fotografia istantanea.