In attesa che l'Europarlamento si esprima sulla sua nomina alla guida della Commissione Ue, Juncker parla di un programma per la crescita (da mettere a punto entro febbraio 2015) che preveda investimenti per 300 miliardi in tre anni - Il…
"La crescita non può essere fatta a partire da ulteriori debiti - precisato Draghi -. La flessibilità deve essere affiancata da riforme strutturali. E' opportuno che i governi riducano le spese, soprattutto quelle improduttive, e, se ci sarà margine, aumentino…
Il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem è intervenuto poco fa sul patto di stabilità. Sì alla flessibilità in merito a riforme reali che devono essere non solo presentate e promesse, ma realizzate. Solamente in questo caso si può concedere maggior tempo…
Jean Claude Juncker nominato alla guida della Commissione - Il premier italiano: "Ho votato per lui solo perché abbiamo ottenuto un accordo politico" - "Mai fatto il nome di Enrico Letta per la presidenza della Consiglio europeo" - Renzi non…
L'ultima versione delle conclusioni del Consiglio parla di "un'attenzione particolare alle riforme strutturali che rafforzano la crescita e migliorano la sostenibilità di bilancio, facendo miglior uso della flessibilità prevista dalle regole attuali del patto di stabilità".
Il dibattito si è acceso intorno alla possibilità d’inserire o meno il cofinanziamento dei fondi Ue e il pagamento della Pubblica amministrazione nel computo del deficit - L'Italia non intende chiedere di sforare i vincoli, ma vuole che l’Europa conceda…
Due i punti fondamentali che i capi di Stato e di Governo sono chiamati a discutere fra oggi e domani in Belgio: le priorità per i prossimi cinque anni, inclusa la garanzia ai Paesi virtuosi di maggiore flessibilità sui conti,…
Merkel: il Patto “può essere applicato in modo flessibile in singoli casi”, con un allungamento dei tempi di rientro del deficit a fronte di un peggioramento della congiuntura, o del fatto che si può già tenere conto degli investimenti per…
Sul Fiscal compact sottoscritto dal governo Monti circola un allarmismo strumentale che dominerà la campagna elettorale europea, ma la verità è molto diversa da quella che si propaganda ed è ora di svelarla al Paese: l'Italia sarà sì chiamata a…