Il proscioglimento di Renzi per la vicenda di Open è solo l'ultimo caso di inchieste finite nel nulla ma che per molto tempo hanno gettato ingiustamente discredito sulla politica. Così non va e anche i magistrati, sbagliano, devono pagare, Sagge…
L'esplosione è avvenuta intorno alle 10.15, secondo un primo bilancio ci sono almeno due morti, nove feriti (tre gravi) e tre dispersi. Protezione Civile: "Non avvicinatevi e tenete chiuse le finestre"
Il Corridoio unisce Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti ed è stato realizzato da Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici, una vera passeggiata sopra la città e il fiume Arno. Prenotazioni aperte in settimana
L'asta si terrà il 23 e il 24 ottobre nelle stanze della storica sede di Palazzo Ramirez Montalvo, l’appuntamento organizzato dalla Casa d’Aste Pandolfini, con le opere in catalogo, intende conferire a Pratesi il ritratto dell’Homo Faber che ha cambiato…
Il 12 ottobre 2024 in occasione della XX edizione della Giornata del Contemporaneo apre al pubblico il percorso tattile e polisensoriale recentemente sviluppato dal Comune di Firenze, Museo Novecento e MUS.E
La Galleria Carlo Orsi sarà una delle protagoniste della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, che si terrà dal 28 settembre al 6 ottobre 2024 a Palazzo Corsini
Dal 26 settembre la 33esima edizione della Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze si prepara ad accogliere a Palazzo Corsini 80 gallerie con 14 nuove prestigiose partecipazioni internazionali
Comprare o affittare casa a Firenze è diventato quasi impossibile. Prezzi alle stelle, domanda altissima e offerta bassissima. Nel frattempo gli affitti brevi preoccupano amministratori e residenti. Anche gli studenti sono in difficoltà
La 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze si terrà a Palazzo Corsini e presenta 80 gallerie con 14 nuove prestigiose partecipazioni internazionali. Dal 28 Settembre 2024 - 06 Ottobre 2024
L’overtourism trasforma le mete turistiche in labirinti di code e caos, con Amsterdam e Roma ai primi posti per affollamento: fa male ai turisti e ai residenti. Le città cercano di rimediare con soluzioni creative, come il biglietto d’ingresso di…
Il boom degli affitti brevi ha scatenato un'impennata dei prezzi e delle prenotazioni, spingendo città come Firenze, Barcellona e Valencia a prendere misure drastiche per ristabilire l'ordine nel mercato
La Primavera di Sandro Botticelli, una delle opere più significative del Rinascimento italiano, è anche una delle più problematiche e discusse nel panorama della produzione figurativa di tutti i tempi. Nel libro scritto da Mirella Levi D’Ancona nel 1983 segue ora…
Il Tar della Toscana ha annullato il ricorso contro il divieto di affitti brevi nel centro storico di Firenze: è "improcedibile" poiché non ha più validità. Ma il Comune e la neo sindaca non ci stanno: “Andiamo avanti senza indugio”.…
Al momento il centrosinistra è avanti 10 a 5 e sembra in vantaggio a Firenze e Bari, ma il centrodestra spera nella rimonta nelle altre città. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sui ballottaggi del 23-24 giugno
E' in corso fino al 14 luglio la mostra ’60 Pop Art Italia" a Palazzo Buontalenti realizzata da Fondazione Pistoia Musei e promossa da Fondazione Caript con il sostegno di Intesa Sanpaolo
Al via oggi la 106esima edizione di Pitti Immagine Uomo, l'evento dedicato al menswear per la stagione primavera-estate. Presenti 790 brand, il 44% dei quali esteri
Alberto Cirio rieletto in Piemonte per il centrodestra, mentre il centrosinistra si prende Cagliari, Bergamo e forse Perugia. Firenze e Bari al ballottaggio
Non solo europee, ma anche regionali in Piemonte e soprattutto comunali in 3.715 Comuni italiani. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla maxi tornata elettorale di giugno
Un progetto da 1,4 milioni di euro proporrà soluzioni per arrestare lo smog a Firenze. Un modello digitale concepito alla Scuola Sant'Anna di Pisa
Due città italiane nella lista europea di quelle con buoni risultati climatici. Ce ne saranno altre?
Sandro Filipepi, detto Botticelli era nato a Firenze, il 1 marzo del 1445 fu un pittore fiorentino, trascurato per secoli ma oggi uno degli artisti più amati e importanti del Rinascimento
L’Italia è ultima nel ranking europeo degli affitti, con un costo medio per un bilocale pari a 1.400 euro, cifra che per molti supera la metà del salario.
Era il 1883 quando Leo Samuele Olschki decide di fondare la sua prima libreria antiquaria. Poi trasferimenti a Venezia, Firenze e infine la guerra e l'esilio a Ginevra. Una storia lunga 130 anni dove ricordare è necessario