Secondi i dati dell'università del Michigan la fiducia dei consumatori americani è salita in novembre a 92,6 punti da 91,8 del mese precedente.
L'aula di Montecitorio voterà oggi la mozione di sfiducia di M5S al ministro Maria Elena Boschi in relazione al provvedimento salva-banche - In gennaio si voterà invece la mozione di sfiducia all'intero Governo presentata, tra mille polemiche interne, da Forza…
Il Pil cresce, le previsioni per il 2016 e 2017 sono migliori delle previsioni del 2015. In particolare, peseranno positivamente gli investimenti. Migliorano i dati qualitativi sulla fiducia delle imprese e dei consumatori e quelli quantitativi sul mercato del lavoro.…
L'aula di Palazzo Madama vota oggi la fiducia posta dal Governo su un maxi-emendamento che raccoglie le modifiche apportate al testo dalla Commissione Bilancio del Senato - Dopo il voto dei senatori, il provvedimento passerà settimana prossima all'esame della Camera,…
Buone notizie dagli Usa dove la consumer confidence ha stracciato tutte le previsioni salendo ai massimi del 2007 - Le Borse restano però ondivaghe ma lo scudo della Bce protegge i bond - Petrolio in rialzo - Risale Glencore -…
L'indice che misura l'economic sentiment generale è salito anche nell'Eurozona ai livelli massimi dal 2011.
DATI ISTAT - Bene anche l'indice relativo alla fiducia delle imprese italiane, mai così alto dalla fine del 2007.
Secondo i dati diffusi dall'Istat, la fiducia dei consumatori si è attestata a 109,0 nel mese di agosto, ai massimi da due anni a questa parte - In flessione l'indice composito del clima di fiducia delle imprese, passato da 104,3…
L'indice Ifo migliore delle attese spinge ulteriormente i listini europei in una giornata di rimbalzo dopo il "black monday" legato al caso cinese - Bene le banche.
La Buona scuola sbarca oggi nell'aula del Senato dopo lo scontro al calor bianco nella Commissione Istruzione: il Governo ha presentato un maxi-emendamento su cui domani porrà la fiducia che prevede l'assunzione subito di 107mila insegnanti, valutazioni triennali per i…
L’indice relativo al sentiment fra gli operatori finanziari è sceso più del previsto, a 31,5 punti, segnando il valore più basso dal novembre del 2014.
L'indicatore ha registrato una flessione dai 53,3 punti di aprile ai 41,9 punti di maggio, deludendo le attese degli analisti, che avevano previsto un calo più moderato a quota 49 punti.
Il premier Matteo Renzi spiega su "La Stampa" le ragioni del ricorso alla fiducia sulla legge elettorale: "L'Italicum ha già subito dozzine di modifiche, ora è tempo di decidere" - Il precedente di De Gasperi e le aperture sulla riforma…
Dopo avere superato a larga maggioranza le pregiudiziali, il Governo decide il ricorso alla fiducia sull'Italicum in risposta alla richiesta avanzata da Forza Italia di votare a scrutinio segreto tutti gli emendamenti - L'annuncio accolto dalle proteste di Montecitorio -…
Risultato inferiore alle previsioni degli analisti per tutti gli indicatori relativi a manifattura e servizi - La Germania rimane però saldamente in fase d'espansione su entrambi i fronti, mentre continuano le difficoltà per il settore manifatturiero francese.
Smentite le previsioni degli analisti: ad aprile l'indicatore registra la prima flessione da ottobre - Il centro di ricerca Zew: "La Germania va bene, è colpa della crisi globale che mina le prospettive dell'export tedesco"
A marzo l’indice relativo al clima di fiducia delle imprese arriva a 103,0 punti, dai 97,5 di febbraio - Migliorano le aspettative sull'occupazione - In rialzo anche il dato sui consumatori.
A marzo l'indicatore si è attestato a 107,9 punti, dai 106,8 di febbraio, contro previsioni degli analisti che non andavano oltre quota 107,3 - Si tratta inoltre del risultato migliore dal luglio 2014.
RIFORMA BANCHE POPOLARI - Il governo Renzi ha chiesto la fiducia al Senato sul decreto di riforma delle banche popolari che scade domani - Dopo il via libera senza modifiche della Commissione Finanze la parola è ora all'aula di Palazzo…
A marzo l'indicatore ha segnato un miglioramento per il quinto mese consecutivo, a 54,8 punti. Si tratta di 1,8 punti in più dal mese precedente e ai massimi da 13 mesi, ma sotto le previsioni degli analisti.
Il governo Renzi è ricorso 41 volte al voto di fiducia e ha presentato 27 decreti, a cui ne vanno aggiunti i 26 ereditati dal governo Letta e 4 dal governo Monti - Le leggi di conversione sono passate dal…
Piazza Affari recupera smalto con un rialzo che dell1,04% alimentato dalla ripresa di fiducia dei consumatori e dall'ottimo esito dell'asta dei Btp decennali, ai minimi storici nei rendimenti - Brillano Autogrill, UnipolSai, Mediolanum, Telecom e Bpm - Enel recupera -…
Quarto rialzo consecutivo per l'indice Zew relativo all'Italia in aumento di 12,2 punti. Anche in Germania migliora il clima sulle prospettive dell'economia ma meno delle attese
A comunicarlo è l'Istat: l'indice composito del clima di fiducia dei consumatori aumenta in misura significativa balzando oltre quota 100 a 104,4 - Sale anche la fiducia delle imprese.
Ad alimentare l'ottimismo dei consumatori tedeschi, che ha raggiunto i livelli del 2001, è soprattutto il calo del prezzo del petrolio - Stabile (e peggiore delle attese) invece il dato francese.
“L'economia tedesca ha iniziato bene l'anno e le imprese manifatturiere si aspettano un impulso maggiore dalle esportazioni”, si legge nella nota dell'Ifo.
A gennaio l'indice Zew è salito a 48,4 punti, contro i 34,9 rilevati a dicembre e ben oltre la media delle previsioni del mercato.