FiberCop presenta i primi risultati finanziari al 30 settembre 2024: ricavi a 2,9 miliardi di euro e una copertura Ftth in forte espansione. L’azienda si posiziona come leader del wholesale broadband in Italia, con solidi piani di investimento e strategie…
Velocità record grazie a Nokia: Open Fiber apre nuove frontiere per innovazione e servizi digitali
Il progetto prevede l’acquisto da parte di Mobily (operatore di telecomunicazioni in Arabia Saudita) di fibra sui sistemi di cavi sottomarini di Sparkle, con il completamento previsto per il 2025
Accordo al prezzo di 38,50 dollari per azione, un premio del 44% rispetto al prezzo medio. Verizon amplierà notevolmente la propria rete in fibra ottica, servendo così circa 10 milioni di clienti e coprendo oltre 25 milioni di locali. L'operazione,…
Open Fiber ha terminato i lavori del "Piano Italia a 1 Giga" a Cetara e Vietri sul Mare, portando la fibra ottica fino a casa e offrendo velocità fino a 10 Gigabit al secondo. Il servizio è ora disponibile per…
FiberCop, la nuova società della rete di tlc, rafforza il suo team con l'ingresso di Roberta Vivenzio, esperta di comunicazione, che guiderà le relazioni esterne e interne e la brand strategy della società
FiberCop punta a diventare il principale operatore infrastrutturale in Italia. Con un investimento di 1,4 miliardi di euro, l'azienda accelera lo sviluppo della rete in fibra ottica
Le due aziende lavorano in sinergia con il riutilizzo delle infrastrutture esistenti per potenziare la rete FTTH, nell'ambito del piano "Italia a 1 Giga" realizzato con fondi Pnrr
Sparkle, azienda del Gruppo TIM, ha ricevuto il prestigioso premio "Best WAN Solution Provider" ai Carrier Community Global Awards 2024 per le sue innovative soluzioni WAN che supportano la trasformazione digitale delle imprese
Fastweb esce da FiberCop, cedendo il 4,5% a Kkr per 438,7 milioni di euro. Nonostante l'uscita, Fastweb continuerà a onorare l'accordo wholesale esistente, garantendo che la transazione non influirà sulla fornitura attuale dei servizi all'ingrosso
Tim avvia il piano di spegnimento delle centrali in rame per favorire la fibra ottica. Entro il 2028 oltre 6.700 centrali dismesse, benefici per prestazioni e ambiente. Migliori connessioni, meno emissioni di CO2