Dopo 5 mesi di trattative, il 5 agosto del 1971 la Fiat e i sindacati metalmeccanici firmarono un accordo che avrebbe regolamentato il lavoro e le relazioni industriali dei successivi 40 anni e che fu poi seguito dalla rivoluzione di…
L'11 luglio del 1899 un gruppo di notabili torinesi, riuniti davanti a un notaio, sottoscrissero l'atto di fondazione della "Fabbrica Italiana di Automobili – Torino"
La sera del 16 aprile 1952 veniva assassinato a Torino l'ingegner Erio Codecà, manager di spicco della Fiat - Malgrado una taglia di 28 milioni di lire (500 mila euro di oggi) lanciata dalla Fiat non fu mai trovato il…
Nella capitale italiana della mobilità condivisa arriva un nuovo player: sono le 400 Nuove 500 elettriche del servizio LeasysGO! - La ricarica sarà gratuita e a cura del team, la modalità è il free floating (noleggio libero).
Ricordo dell'ultimo incontro con l'Avvocato Agnelli, di cui il 12 marzo ricorre il centenario della nascita - Dalla guida della Fiat a senatore a vita, è stato un punto di riferimento sicuro del Paese, rispettato anche da chi lo contrastava…
Il 12 marzo del 1921 nasceva a Torino Giovanni Agnelli, detto Gianni per distinguerlo dal capostipite della dinastia e generalmente conosciuto come l'Avvocato: guidò la Fiat dalla metà degli anni '60 e fu un punto di riferimento nel Paese -…
In Fiat dal 1987, Santo Ficili è stato responsabile per l'area Emea di Mopar. Ora è stato nominato Country Manager di Stellantis in Italia