Ingenti risorse finanziarie dall’UE sono previste per la Polonia: un aggiornamento dall’ Ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia, molto utile per le nostre imprese
Nei primi 7 mesi dell’anno, come risulta dai dati Istat, tiene l’export, ma si amplia il deficit della bilancia commerciale, interamente dovuto alla bolletta energetica
E' l'aumento previsto in valore dal centro studi di Federalimentare per l'anno prossimo, che dovrebbe caratterizzarsi anche per una crescita dell'8% del volume delle esportazioni. Tuttavia, a causa della contrazione dei consumi interni, l'Italia dovrà iniziare a volgere lo sguardo…
Nel primo semestre dell’anno, Sace diminuisce premi e utili, ma anche i sinistri, confermandosi comunque un presidio rispetto all’aggravarsi dei rischi
Mentre le esportazioni crescono e si dimostrano l’unico motore dell’economia italiana, ci si avvia verso gli Stati generali dell’export. Che dovranno essere non un imbuto per le lamentele del passato, ma un punto di partenza di un percorso di crescita…
Verrà presentata domani la squadra che condurrà i lavori degli Stati generali dell’export che si terranno a fine ottobre
Per il responsabile del Servizio studi della Bnl, l'espansione (continua) delle nuove locomotive della crescita mondiale serve a ridurre gli effetti anche della crisi finanziaria - Fondamentale in questo senso il contributo per l'Italia: nel primo semestre le esportazioni sono…
In luglio ha registrato una crescita del 20,4% su base annua, superiore alle aspettative - Più deludenti invece produzione industriale e vendite al dettaglio dello stesso mese.
I 6 gruppi tematici prepareranno le proposte per gli Stati generali del commercio con l’estero, che si terranno a fine ottobre
I prestiti potranno variare da 100mila a 2 milioni di euro e avranno durata di 36, 60 o 80 mesi - Ad erogarli sarà la Cassa di Risparmio di Bolzano, mentre la Sezione speciale per l'Assicurazione del Credito all'Esportazione fornirà…
Le importazioni crescono del 23,4% - Il made in Italy sul mercato globale scende al 3% - Peggiora la bilancia commerciale: nel 2010 disavanzo di 29,3 miliardi di euro.
Parte oggi il progetto “export in un click”, teso a istituire un’unica porta telematica per un facile accesso a informazioni e procedure per l’import/export delle nostre imprese
Fra perplessità e mancanze della Manovra Finanziaria, va bene l’abolizione dell’Ice, ma rimane ancora molta strada da fare per migliorare il nostro sostegno a favore delle imprese che vogliono esportare e investire all’estero
Come la più grande banca italiana risponde concretamente alle esigenze della sua clientela che opera con l’estero? E quali sono le difficoltà che gli esportatori incontrano? Ci rispondono due dirigenti di Unicredit.
Partiranno a breve due iniziative del MiSE: export in un click, per semplificare le pratiche export e un portale e-commerce del Made in Italy. Ad ottobre gli stati generali per il commercio estero
Nel quadro di una ripresa ancora incerta, guidata dalle maggiori economie emergenti, i rischi politici tendono ad aumentare in diverse aree mondiali. Facciamo il punto della situazione.
Nell'area Ocse il Pil reale è cresciuto nel primo trimestre dello 0,5%, confermandosi stabile da fine 2010. Tutto immobile in Italia dove la crescita è ferma allo 0,1% dal trimestre scorso.
Dal quadro mondiale emerge che Bielorussia, Iran, Kenya, Libano e Mozambico hanno un'elevata possibilità di vedersi aumentare il rischio Paese nei prossimi mesi. Cina e Germania si confermano solide economie.