Secondo Markit, l'indice Pmi servizi dell'Eurozona è calato a 52,2 punti a marzo contro i 53,6 di febbraio - Pesante flessione per l'Italia, da 52,9 a 49,5 - Nonostante i cali, il trimestre appena concluso rimane il migliore, dal punto…
Christine Legarde, direttore operativo del Fondo Monetario Internazionale, ha dichiarato che nelle economie avanzate sta crescendo il rischio dell'inflazione bassa, in particolare nell'Area Euro - E' necessario dunque l'intervento della Bce che deve "persistere con la sua politica di allentamento…
Stando ai dati diffusi da Eurostat, la disoccupazione nell'Eurozona è rimasta stabile all'11,9%, ma il numero dei disoccupati è calato di 35mila unità - Nell'Unione europea, invece, il tasso di disoccupazione ha segnato un lieve calo al 10,6%.
A marzo l'indice Markit Pmi manifatturiero dell'Eurozona è sceso a 53 punti, dai 53,2 di febbraio - Scivola la Germania (da 54,8 a 53,7), mentre la Francia torna in zona espansione (da 49,7 a 51,9) e la Spagna arriva al…
Si è tenuta stamani a Roma l'incontro "Quadrare il cerchio nell'Eurozona", organizzata da Iai e Centro studi sul federalismo - Il direttore generale agli Affari economici e finanziari della Commissione europea Marco Buti ha presentato la sua ricetta per la…
L’indice Pmi manifatturiero, secondo la stima preliminare di Markit, si ferma questo mese a 53 punti, contro i 53,2 di febbraio - Il dato relativo al settore dei servizi è sceso da 52,6 a 52,4 punti - Delude le attese…
I giudici ritengono che l'Esm non abbia violato il diritto del parlamento di Berlino di decidere in materia di bilancio e hanno ribadito che l'impegno della Germania nel fondo deve essere limitato a 190 miliardi di euro, precisando che ulteriori…
Nuovo rallentamento per l'inflazione in Europa, che si allontana sempre di più dal target del 2% fissato dalla Bce - Nell'Eurozona, il dato ha segnato una crescita dello 0,7% su base annua, dopo il +0,8% di gennaio - Nell'intera Ue…
Secondo l'Eurotower, l'Italia “non ha compiuto progressi tangibili” sulle misure aggiuntive di risanamento dei conti pubblici chieste dalla Commissione europea nelle sue raccomandazioni - “E' importante che vengano fatti i passi necessari” sul fronte del debito pubblico.
Stando ai dati Eurostat, nel mese di gennaio la produzione industriale in Eurozona ha fatto segnare una crescita del 2,1% su base annua e un calo dello 0,2% rispetto a dicembre - Italia +1% su base mensile, +1,4% su base…
La Bce lima il dato sull'inflazione nel 2014 e rivede al rialzo le stime sul Pil dell'Eurozona - I dati sono stati illustrati dal presidente Mario Draghi, che ha anche aggiunto: "I paesi dell'area euro non devono disfare gli sforzi…
Secondo la Revisione approfondita della Commissione europea presentata oggi a Bruxelles gli squilibri in Italia sono eccessivi e servono azioni urgenti per ridurre il rischio di effetti negativi sull'area euro - Nel mirino dell'Ue sono soprattutto l'alto debito pubblico e…
Nel confronto su base annua la crescita dell'area euro è tornata positiva con un +0,5%, dal -0,3% segnato nel secondo trimestre.
Secondo Markit Economics, l'indice Pmi composito dell'Eurozona è salito a 53,3 a febbraio, superando le aspettative degli analisti e il dato di gennaio - E' l'ottavo mese consecutivo in ripresa per l'economia dell'unione valutaria.
Kiev pesa meno dell'1% sulla domanda alla base dell'export dell'area euro: "Visto da questa prospettiva è probabile che l'impatto della crisi sia relativamente limitato", ha detto oggi il numero uno della Bce in audizione al Parlamento europeo, "ma la dimensione…
Il direttore generale dell'Fmi Christine Lagarde commenta la crisi in Eurozona: "Siamo vicini a una svolta, ma la crescita rimane troppo bassa e la disoccupazione troppo alta" - "I livelli occupazionali sono ancora inaccettabili, soprattutto tra i giovani".
Le nuove stime della Commissione europea sul Pil del nostro Paese parlano di un +0,6% per quest'anno e di un +1,2% per il 2015 - La disoccupazione salirà al 12,6% nel 2014 e calerà al 12,4%, nel 2015 - Debito…
Stando alla stima preliminare di Eurostat, la produzione nelle costruzioni nell'area euro ha segnato una crescita mensile dello 0,9% a dicembre, ma risulta in calo dello 0,2% su base annua - In Italia aumento dell'1,3% rispetto a novembre, ma crollo…
Secondo l'organizzazione parigina in Eurozona è necessaria l'istituzione di un paracadute finanziario pubblico che completi il Fondo unico di risoluzione delle crisi bancarie - Nel rapporto sull'Eurozona l'Ocse prescrive la riduzione del cuneo fiscale per risolvere i problemi dell'occupazione.
I dati Eurostat evidenziano la crescita nel IV trimestre 2013: +0,3% nell'Eurozona e +0,4 nell'Ue a 28 - Bene anche il surplus nel commercio di beni - Giù il deficit per l'energia.
Nel suo ultimo bollettino mensile, la Bce segnala inoltre che "l'incertezza circa gli andamenti futuri dei mercati obbligazionari è aumentata su entrambe le sponde dell'Atlantico" - "Il tasso di disoccupazione giovanile è aumentato in maniera particolarmente marcata nei paesi soggetti…
Segno negativo per la produzione industriale nell'Eurozona e nell'Ue a 28 - A dicembre, secondo i dati Eurostat, è stato registrato in entrambi i casi un calo dello 0,7%.
Nell’Eurozona il tasso medio di disoccupazione è rimasto stabile a dicembre (12%), mentre in Italia si è registrata una limatura di 0,1 punti percentuali, al 12,7% - Ben diversa la situazione negli Stati Uniti, dove il dato ha registrato una…
A gennaio l'indice Pmi servizi dell'Italia è salito a 49,4 punti, dai 47,9 del mese precedente, battendo le stime (48,6) - Migliorano anche Spagna (da 54,2 a 54,9) e Francia (da 47,8 a 48,9) - Lieve calo per Germania (da…
L'indice Pmi manifatturiero dell'Eurozona calcolato da Markit è salito a gennaio a 54 punti, dai 52,7 di dicembre - Italia leggermente sotto le attese (da 53,3 a 53,1), ma ancora in crescita - Bene Germania (da 54,3 a 56,5) e…
Nuovo e inatteso calo dell'inflazione nell'area euro: a gennaio l'Eurostat registra 0,7% - Gli analisti stimavano una risalita - Il dato mette pressione sulla Bce e alimenta i timori di deflazione - Intanto la disoccupazione diminuisce: meno 129mila disoccupati a…
L'indice elaborato dalla Commissione europea, che fa una media tra imprese e consumatori, si è attestato a 100,9 punti a gennaio, dai 100,4 punti di dicembre, con un incremento in linea con le attese medie degli analisti.
Stando alle rilevazioni condotte da Eurostat, nel terzo trimestre del 2013 la quota di profitti delle società non finanziarie nell'Eurozona sarebbe salita al 37,9% - Nello stesso periodo la quota di investimenti del business nell'unione valutaria è calata da 19,2%…
Il direttore del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde ammonisce: "Finché gli effetti sull'occupazione non saranno invertiti, non possiamo dire che la crisi in Europa sia finita - "Con quasi 20 milioni di persone disoccupate", il mercato del lavoro dell'Eurozona è…
Il Governatore a Davos: “Al momento non c’è deflazione. L'inflazione è bassa più bassa di quello che riteniamo stabilità nel medio termine, ma dobbiamo vedere anche le attese sull'andamento dei prezzi, che per ora non sono state ritoccate".
L’individuazione di questi istituti è uno degli obiettivi dell'esame sul settore avviato nel 2014 dalla Bce, ha aggiunto Draghi, precisando che il denaro dei contribuenti sarà usato solo "come ultima risorsa" nei salvataggi - In generale, dall'economia dell'Eurozona arrivano "segnali…
Il debito pubblico dell’Eurozona nel terzo trimestre del 2013 è sceso rispetto al trimestre precedente, attestandosi al 92,7% del Pil: è il primo ribasso dal quarto trimestre del 2007.
Secondo i dati diffusi da Eurostat, a novembre l’indice relativo alla produzione è sceso su base mensile dello 0,6% nell’Eurozona e dell'1,1% nell’Unione europea a 28.
Il dato più significativo appare il +2,4% della Germania, prima economia dell'area euro - Italia, riporta Eurostat, la produzione industriale è cresciuta di un limitato 0,3% dal mese precedente, mentre in Francia ha segnato un +1,4% e in Spagna +1%.
L'indicatore segna per il nostro Paese +0,12% su mese e un +2,50% su anno - In riferimento all’Eurozona, il superindice ha segnato un +0,16% su mese e un +1,96% su base annua.
L'indice generale calcolato dalla Commissione europea si è attestato a quota 100 punti a dicembre, dai 98,4 di novembre, superando leggermente le attese e segnando il valore più alto dal luglio 2011.
A novembre, dopo due mesi di contrazione, le vendite del commercio al dettaglio hanno messo a segno un rialzo dell'1,4%: l'incremento mensile più ampio dal novembre 2011 - Il tasso di disoccupazione di Eurolandia si è stabilizzato al 12,1%, lo…
L'inflazione annuale cala nuovamente, passando dallo 0,9% di novembre allo 0,8% di dicembre - Sono i dati Eurostat - Alimentari, alcol e tabacchi registrano l'1,8% rispetto all'1,6% di novembre
Stando a Markit Economics, il Pmi servizi italiano, nonostante una lieve crescita, rimane nettamente al di sotto di quota 50, facendo segnare 47,9 punti a dicembre - L'indice dell'unione valutaria rimane alto, a 51,0 punti, registrando a dicembre il massimo…