Secondo i ministri economici dell'Eurozona, "sarebbero necessarie misure per permettere un miglioramento dello sforzo strutturale" del bilancio - La partita è però rinviata a marzo.
Dal presidente Dijsselbloem arriva però l'invito ad ad "ascoltare bene" le indicazioni e a "colmare il divario" rispetto alle regole fissate dal Patto di Stabilità.
L'Eurogruppo "ha riconfermato il proprio impegno a ridurre il carico fiscale sul lavoro" - Dijsselbloem: "Ridurre il cuneo fiscale è una delle principali riforme che renderà le nostre economie più competitive" - Schaeuble: "Anche alla Germania servono investimenti" - Padoan…
Secondo il presidente dell'Eurogruppo, garantire più flessibilità a un Paese vuol dire in primo luogo concedergli più tempo per riportare il rapporto deficit-Pil entro i limiti del 3%, ma solo in cambio delle riforme strutturali necessarie a migliorare la competitività.
Il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem è intervenuto poco fa sul patto di stabilità. Sì alla flessibilità in merito a riforme reali che devono essere non solo presentate e promesse, ma realizzate. Solamente in questo caso si può concedere maggior tempo…
Il ministro Padoan dovrà spiegare i progetti del nostro Paese per il semestre di presidenza Ue prima ai colleghi dell’Eurozona, poi ai ministri dell’Economia dell’Unione - Sembra che il governo Renzi chiederà un meccanismo per cui alle riforme strutturali sia…
Rehn ha precisato che da Parigi non è arrivata alcuna richiesta di ulteriore slittamento del termine entro il quale ridurre il deficit sotto il 3% del Pil - Il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ha inviato a “non speculare su ipotesi”…
Secondo l'Eurogruppo, “sussistono tutte le condizioni necessarie” perché il fondo salva-stati Efsf approvi l'esborso del pacchetto di aiuti da 8,3 miliardi.
Così il presidente della Bce Mario Draghi al termine dell'Eurogruppo aggiungendo che in Grecia, cominciano a vedersi "i primi benefici del programma economico" - Il Commissario agli affari monetari, Olli Rehn: "Fiducia nell'Italia: rispetterà gli impegni".
In vista della presidenza italiana dell'Unione fra luglio e dicembre di quest'anno, il numero uno del Tesoro ha garantito ai colleghi che il governo Renzi non ha intenzione di rimettere in discussione le regole comunitarie: il limite del 3% nel…