OSSERVATORIO ACCREDIA-CENSIS - Fra il 2007 e il 2014 le imprese italiane agroalimentari certificate hanno visto crescere la quota del proprio fatturato legata all’export dal 27 al 36 percento - L’Italia è al primo posto in Europa per certificati DOP…
A poche settimane dallo scoppio della terza bolla speculativa asiatica, l’Ufficio Studi Economici della SACE affronta il tema dell’affidabilità dei mercati e stila un elenco di Paesi dove le esportazioni nazionali sono passibili di più o meno rischi. Sorpresa! La…
Nel secondo trimestre, secondo i dati Istat, il miglioramento delle esportazioni è stato più significativo al Sud (+5,7%) che nel resto del Paese - Decollano le vendite all'estero della Basilicata (+129,6%), ma il contributo più rilevante in termini assoluti lo…
RESTART, RAPPORTO EXPORT DI SACE - La filiera agroalimentare sarà un traino strategico, con un potenziale di export aggiuntivo di 9 miliardi in quattro anni - Per le imprese di altri settori sono 39 le destinazioni a maggior potenziale: spiccano…
Il dato è relativo a marzo e sale a quota 7,1 miliardi se considerato al netto dell'energia - Rispetto al mese precedente è stata registrata una crescita più ampia sia per le importazioni (+4%) che per le esportazioni (+1,8%).
A febbraio il surplus commerciale sale a quota 3,5 miliardi di euro - Al netto dell'energia la bilancia risulta in attivo per 6,1 miliardi.
FOCUS BNL - La Cina continua la sua corsa con un tasso di crescita del 7,4%, ma il dato del 2014 è il piu' basso degli ultimi 25 anni e ormai l'India cresce di più. Secondo il servizio studi BNL…
Secondo Sace, che in Egitto conta su un portafoglio d’impegni assicurati pari a circa 480 milioni di euro, il valore delle esportazioni italiane verso il Paese nordafricano potrebbe salire fino a 5 miliardi di euro se l’economia egiziana riuscisse a…
Lo spumante scavalca lo champagne nelle vendite all'estero nel 2014 - Vendute oltre confine ben 320 milioni di bottiglie di spumante italiano contro i 307 milioni di bollicine francesi
Flussi in calo anche nel confronto con il mese di dicembre - Pesa la flessione di acquisti e vendite di energia.
Per il Paese asiatico gas e petrolio pesano sull’intero Pil per oltre il 40% e sul valore delle esportazioni per circa il 90% - Come variano i conti per un Paese come questo, in un periodo che vede quotidianamente ridursi…