Dal primo gennaio 2015 il Kazakistan sarà parte dell’Unione Eurasiatica, uno spazio economico comune insieme a Russia e Bielorussia - Il paese è cresciuto nell’ultimo anno del 5% e molteplici sono le potenzialità - Per cercare di sfruttarle parte una…
Il surplus della bilancia commerciale si è attestato a 31 miliardi di dollari il mese scorso, un valore più che raddoppiato rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, ma al di sotto delle stime (41 miliardi) e dei livelli record registrati…
La Cina ha registrato in agosto un nuovo record nella bilancia commerciale, con un surplus di 49,8 miliardi di dollari: il risultato è superiore alla attese del mercato - Quanto al Giappone, il Pil è diminuito dell'1,8% nel secondo trimestre…
Per l'Italia a rischio un giro d'affari da oltre 700 milioni di euro l'anno - L'embargo durerà 12 mesi, ma si potrebbe ridurre “se i partner occidentali mostreranno un atteggiamento costruttivo”, ha detto il premier Medvedev - Mosca sta valutando…
Dietro l'indebolimento della congiuntura, in Italia come nel resto dell'eurozona, c'è un dato comune: la decelerazione delle esportazioni, che vanno rilanciate nel segmento extra-Ue, ma anche verso i più vicini mercati europei - Non è solo un problema italiano.
Ad aprile le esportazioni cinesi fatto segnare un incremento dello 0,9% su base annua, contro il -1,7% previsto dagli analisti - In aumento anche le importazioni: +0,8%, contro il -2,3% atteso dal mercato - Su base mensile la bilancia commerciale…
Le esportazioni sono cresciute del 2,1% a 193,91 miliardi di dollari, il maggiore aumento da giugno, mentre le importazioni sono aumentate dell'1,1%, a 234,29 miliardi, la crescita più sostenuta da settembre.
Nel mese di febbraio l'avanzo della bilancia commerciale dell'Eurozona (dato destagionalizzato) è risultato pari a 13,6 miliardi di euro, superiore sia al dato di gennaio, pari ad un surplus di 0,8 miliardi di euro che alle attese fissate a 8,5…
L'indice Nikkei che ha recuperato appena 0,43 punti (+0,00%) - A deludere gli investitori sono stati gli ultimi dati in arrivo dalla Cina, che a marzo a registrato un inatteso crollo del commercio estero: le esportazioni sono diminuite del 6,6%…
Centrale del Latte di Torino vuole la privatizzazione delle aziende del settore in Italia per poter espandere il mercato - Per quanto riguarda, invece, le esportazioni, dopo l'accordo commerciale con la Cina, attende lo sblocco di alcune procedure in Russia,…
Stando ai dati diffusi dall'Istat, nel mese di gennaio import ed export hanno registrato un calo nei confronti di dicembre rispettivamente dell'1,5% e dell'1,6% - Nel confronto annuo le esportazioni figurano in crescita dello 0,2%, mentre le importazioni registrano una…
La flessione rispetto a dicembre (18,3 miliardi) è legata alla maggior crescita delle importazioni (pari a 77,3 miliardi, +4,1% su base mensile) rispetto alle esportazioni (+2,2%, a 94,5 miliardi).
Il mese scorso sono stati creati 175mila posti di lavoro, più dei 152mila attesi dagli analisti - Il tasso di disoccupazione, invece, è cresciuto al 6,7%, dal 6,6% del mese precedente: gli analisti attendevano un calo al 6,5% - Quanto…
Le esportazioni sono calate in termini tendenziali del 3,4%, mentre le importazioni hanno fatto segnare una flessione del 6,9% - Gli scambi con i Paesi dell’Unione europea hanno prodotto un surplus di 712 milioni, contro i 321 milioni del novembre…
L’export è cresciuto dello 0,9%, a 194,86 miliardi di dollari, il massimo mai registrato - Su base annua, invece, le esportazioni sono aumentate del 5,2%, mentre le importazioni sono scese dell'1,4% a 229,11 miliardi.