Al netto dell'energia, l'attivo di ottobre è pari a 8,9 miliardi, mentre nei primi dieci mesi del 2013 arriva a quasi 70 miliardi - Rispetto al mese precedente, a ottobre si registra una diminuzione sia dell'export (-0,5%) sia, in misura…
A ottobre, rispetto al mese precedente, le esportazioni sono cresciute dello 0,8% mentre le importazioni sono diminuite dell'1,3%.
La Commissione europea ha avviato un’indagine per stabilire se l’eccessivo avanzo commerciale tedesco, unito alla scarsa domanda interna, abbia un impatto negativo sull’andamento dell’economia europea, penalizzando le esportazioni degli altri Paesi membri – La verifica arriva a poche settimane dal…
Entrambi i flussi commerciali presentano un incremento congiunturale, più marcato per le esportazioni (+1,2%) che per le importazioni (+0,4%) - Su base annua invece l’export sale dell’1%, mentre l’import cala del 5,7%.
Ad agosto si registra una significativa flessione sia dell'export (-4,4%) sia dell'import (-9,8%) su base annua - Aumentano invece gli scambi rispetto a luglio, rispettivamente dell'1,7 e dell'1,1%.
A settembre i prezzi sono cresciuti in media del 3,1%, contro il 2,9% atteso dagli analisti - Nello stesso mese le esportazioni sono calate dello 0,3%, mentre le previsioni degli economisti parlavano di una crescita del 5,5%.
Il rapporto dell'Ance presentato oggi a Roma, al ministero degli Esteri, descrive un'Italia che procede a due velocità. Da un lato le grandi imprese di costruzione che aumentano le loro attività e il loro fatturato all'estero (nel 2012 +11,4% rispetto…
I prodotti della Repubblica popolare venduti all'estero crescono del 7,2% ad agosto - Le spedizioni verso gli Stati Uniti segnano un +6,1%, grazie all'aumento della domanda - I dati Usa su occupazione e vendita al dettaglio fanno ben sperare per…
Nel primo semestre il saldo positivo raggiunge i 12,3 miliardi - Sempre a giugno, si registra un aumento sia per l'export (+1,2%) sia per l'import (+1,6%) rispetto al mese precedente.
Nuovo massimo storico a maggio per il debito pubblico italiano, che tocca quota 2.074,7 miliardi, in aumento di 33,4 miliardi rispetto al mese precedente - Sul fronte del commercio estero, l’Istat a rilevato un contenuto aumento per l'export (+0,6%) e…
PROMETEIA RAPPORTO PREVISIONE sulle prospettive di breve-medio termine dell'economia internazionale e italiana - Le esportazioni aiuteranno l'Italia a uscire dalla crisi già dall'anno prossimo- La disoccupazione a metà del 2014 potrebbe raggiungere quota 12,7%
La settimana scorsa i lavoratori americani che hanno chiesto per la prima volta il sussidio di disoccupazione sono diminuiti di 12 mila unità, oltre le attese degli analisti - Quanto alle vendite al dettaglio, a maggio negli Stati Uniti hanno…
Rispetto a febbraio, tuttavia, il terzo mese di quest’anno registra un aumento per entrambi i flussi commerciali con l'estero, più ampio per l'export (+1,2%) che per l'import (+0,2%).
Le autorità americane segnalano che a ridurre il deficit nella bilancia commerciale è stato soprattutto il boom delle esportazioni di servizi
A marzo 2013, rispetto al mese precedente, le esportazioni verso i paesi extra-Ue crescono del 2% ma calano su base tendenziale - Sul mese le importazioni diminuiscono del 2,4%.
Le esportazioni il mese scorso sono aumentate del 25% (attese per +17,7%), a 187,4 miliardi di dollari, mentre le importazioni sono cresciute del 28,8% (stima per un un +21,4%), a 158,2 miliardi.
Il risultato è stato frutto di esportazioni in crescita del 3,6% su base annua e di importazioni in marcata diminuzione (-8,2%) - Su base mensile, invece, l'export ha segnato un lieve aumento (+0,4%), mentre si è registrata ancora una flessione…