La crescita del business militare di Mosca nel 2012 ha stupito lo stesso presidente Vladimir Putin: “Siamo andati oltre i nostri obiettivi” - Il primo importatore d'armi del mondo, l'India, è cliente della Russia, alla quale ha fatto un ordine…
Per la prima volta da quando i dati vengono registrati regolarmente dall'agenzia statistica Elstat, la bilancia commerciale di Atene registra un dato positivo, ma il surplus commerciale è dovuto soprattutto al calo dei consumi.
Rispetto ad agosto le esportazioni sono scese del 2% - Ancora più forte il calo dell'import, giù del 4,2% sul mese precedente e del 10,6% su base annua - Considerando i volumi, la flessione è ancora più netta - Crolla…
Presentato il fondo promosso da Comoi, finalizzato esclusivamente al supporto delle esportazioni italiane (il primo in Europa). Il fondo, riservato agli investitori istituzionali, permetterà agli esportatori di smobilizzare le loro lettere di credito liberandosi dal rischio.
A luglio il saldo commerciale italiano è stato positivo per 4,5 miliardi - In aumento su base mensile sia l'import (+2,9%) sia l'export (+0,3%).
Sono mediamente cresciute le esportazioni delle regioni italiane nel primo semestre 2012, rispetto allo stesso periodo del 2011: gli incrementi più accentuati si registrano per le regioni nord-orientali (+3,9%) e nord-occidentali (+2,6%) - La Regione che esporta di più è…
Ad agosto Pechino ha registrato un aumento dell'export (+2,7%, a 178 miliardi, leggermente sotto il +3% atteso) a fronte di un equivalente ribasso delle importazioni: -2,6%, a 151,3 miliardi (ma gli economisti avenao previsto una cresctia del 3,5%).
Il risultato è stato prodotto da una flessione maggiore per le importazioni (-5,3%) rispetto alle esportazioni (-1,4%) - Nei primi sei mesi dell'anno la crescita tendenziale delle esportazioni è stata del 4,2%, mentre le importazioni sono ridotte del 5,8%, per…
L'export ha subito invece una diminuzione dell'1,5%, a 92,3 miliardi di euro, dopo il +4,2% di maggio.
A giugno 2012, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali registrano una diminuzione - Ma rispetto a un anno fa, il saldo delle esportazioni è particolarmente brillante (+12,4%) e coinvolge tutti i principali comparti - Bilancia commerciale in attivo:…
La crescita delle esportazioni è del 5,5% rispetto al mese precedente e del 14,1% su base annua, trascinata soprattutto dall'energia: +51,1% - In netto miglioramento la bilancia commerciale: 306 milioni di euro di avanzo.
Negli Stati Uniti il deficit della bilancia commerciale di aprile è sceso a 50,06 miliardi di dollari da 52,62 miliardi di marzo - Il calo è però inferiore alle attese degli analisti - Diminuiscono nel complesso sia le importazioni sia…
E' quanto emerge da uno studio commissionato dall’ECCIA, l'Alleanza europea per industrie culturali e creative, presentato oggi a Bruxelles - Il lusso contribuisce al 3% del Pil continentale con i suoi 440 milioni di fatturato, dà lavoro a 1,5 milioni…
Le esportazioni presentano una diminuzione dello 0,8% rispetto al mese precedente, mentre le importazioni registrano un incremento del 2,6% - Al netto dell'energia, l'export cresce del 2,1% e l'import del 6,6%.
Grazie all'aumento dell'esportazioni (+1,7%, spinte soprattutto dal mercato extra Ue) e nonostante il calo dell'import, la bilancia commerciale italiana a marzo segna il saldo attivo più elevato da luglio 2007: 2,1 miliardi di euro - Il primo trimestre è in…
Netto miglioramento rispetto al forte disavanzo registrato nello stesso periodo dell'anno scorso (-3,064 miliardi) - L'incremento è stato del 4% su base mensile per le esportazioni, mentre le importazioni hanno registrato una diminuzione dell'1,5%.
Il calo congiunturale dell'export di gennaio è più sostenuto per i beni strumentali (-5,0%), ad eccezione di quelli energetici (+28,6%) - La flessione dell'import (-0,5%) è trascinata dall'andamento dei beni di consumo (-5,9%) - Migliorano i dati delle esportazioni su…
L'export è arrivato a quota 85,9 miliardi di euro, in crescita del 9,3% - L'import è salito del 6,3%, a 71,2 miliardi di euro.
Il netto aumento delle importazioni (sopratutto di energia) e il calo delle esportazioni (che risente dei disastri dello Tsunami) hanno allargato a gennaio il deficit della bilancia commerciale giapponese a quasi 15 miliardi di euro - Ma l'agenzia americana S&P…
Pubblicata la stima preliminare dell'Istat sul commercio estero con i paesi extra Ue, migliora lievemente il deficit e crescono le esportazioni - Positivo il saldo del mese di dicembre
Spinte soprattutto dai mercati extra-Ue, le esportazioni sono cresciute complessivamente nel periodo gennaio-novembre 2011 più delle importazioni: 11,9% contro 10,6% - Migliorato dunque il disavanzo commerciale, e anche il deficit, che nello stesso periodo ha raggiunto i 25,8 miliardi, rispetto…
A novembre il dato è aumentato del 10,4% a 47,75 miliardi di dollari, mentre gli analisti prevedevano un rialzo a quota 45,2 - Le esportazioni sono scese per il secondo mese consecutivo, mentre le importazioni sono salite dell'1,3%
Rispetto all'Unione Europea, che ha registrato un deficit della bilancia commerciale di novembre per 7,2 mld di euro, i Paesi dell'Eurozona superano le attese: +6,9 miliardi a novembre, in confronto ad un avanzo di 1 mld registrato ad ottobre 2011.
La bilancia commerciale tedesca ha registrato a novembre un surplus di 15,1 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 12,5 miliardi di rivisti di ottobre - Le esportazioni sono cresciute del 2,5% mentre le importazioni sono diminuite dello 0,4%