Previsti interventi nelle province di Parma, Modena e Reggio Emilia per incentivare l’utilizzo sostenibile del trasporto pubblico locale tramite l’elettrificazione delle linee e un miglioramento dell’accessibilità nelle stazioni
Le loro origini sono antiche, tradizionalmente e storicamente legate all’Emilia-Romagna in particolare al triangolo Cesena-Ferrara-Reggio Emilia, fa testo uno scritto del 1556 del Messisbugo, cuoco di corte estense con Alfonso I d’Este ma è una tradizione anche alle Marche. Se…
L'accordo riconosce ai lavoratori una responsabilità nell'uso corretto delle fonti di energia sul posto di lavoro. I dati saranno monitorati
Una ricetta di facile esecuzione che racchiude i sapori dell'autunno firmata dallo chef bistellato Massimiliano Mascia del San Dominico d'Imola, ristorante che ha scritto la storia dell'alta cucina italiana
La prima edizione del Montefeltro Green Festival a settembre è un contributo spontaneo alla transizione verde. Già partita l'organizzazione.
L'erbazzone nasce come piatto povero realizzato con gli avanzi: era il pranzo dei contadini e anticamente veniva realizzato anche solo con i gambi delle bietole. Ecco la ricetta
Le agevolazioni fiscali per ristrutturare gli immobili producono vantaggi fiscali ed ambientali. L'Ance dell'Emilia Romagna affida una ricerca a Nomisma e insiste per la proroga
Secondo i dati Unioncamere-Infocamere, in Emilia Romagna sono attive oltre mille delle 7mila imprese italiane che gestiscono stabilimenti balneari. Negli ultimi 10 anni forte crescita nel Mezzogiorno
Il Nord Est è ancora attrattivo ma il 56% del saldo migratorio positivo, rivela la Fondazione Nord Est, è determinato da chi sceglie di trasferirsi o rimanere in Emilia-Romagna
Da sabato 21 maggio un'indagine in 7 puntate della Fondazione Nord Est esplorerà le cause che rendono difficile per le imprese trovare i lavoratori con le competenze necessarie