Cosimo Corsini, Head of Group Strategy di Ariston, spiega a FIRSTonline come, nonostante la crisi di settore, la multinazionale italiana del comfort continua a crescere e a competere
Elettrodomestici: superate le difficoltà della concorrenza asiatica, l'azienda guidata da Franco Polti nel 1978, conosciuta in primis per la Vaporella, torna a investire e a produrre in Italia. La ricetta? La racconta Francesca, figlia dello storico fondatore
Al ministero il nuovo tavolo di confronto sulla vertenza Beko: cosa ha detto l'azienda, le richieste dei sindacati e i timori della politica. Ecco cosa può succedere ora
Nuovo tavolo d'incontro al ministero per la crisi delle fabbriche Beko - ex Whirlpool: stabilimenti verso la chiusura e lavoratori a casa, ecco cosa può succedere e quali proposte avanzerà il gruppo turco
Chiusura entro la fine del 2025 degli stabilimenti Beko Europe di Siena e Comunanza e della linea del freddo a Cassinetta, quasi duemila gli esuberi. Il ministero rifiiuta il piano industriale
Ci si attendeva che i turchi della Beko presentassero oggi il piano industriale per l’Italia, quello di investimenti, le prospettive di sviluppo in ogni stabilimento e le prospettive di tenuta occupazionale in ogni stabilimento. Cosa accadrà?
Con la vittoria di Trump, i dazi sulle importazioni dalla Cina minacciano di alzare i costi in settori chiave. Tuttavia, un nuovo accordo strategico offre opportunità di crescita per l'arredamento italiano
L'Opa è terminata. L’86,7% delle azioni, dal 2 settembre a venerdì scorso, sono passate di mano: unite a un 4,4% precedentemente detenuto, portano i francesi al 91,1%
Di fronte all'evanescenza dell'intervento del Ceo di Beko davanti a Governo e sindacati ieri a Roma, le organizzazioni dei lavoratori chiedono al Governo di far valere il Golden Power
Il Ceo di Beko Europe Ragip Balcioglu rivelerà oggi al Ministero del Made in Italy e delle imprese il tanto atteso piano industriale del suo gruppo. Ore d'ansia per sindacati e lavoratori
Intervista a Gianni Meneghetti, Ad di Fulgor: "La crisi dei mercati? Il nostro export funziona perché siamo camaleontici, ci adeguiamo ai cambiamenti con grande velocità. Non giustifico la scelta praticata oggi a livello industriale, quella dell'obsolescenza programmata"
Il mercato degli elettrodomestici e dell'elettronica di consumo sta attraversando un periodo difficile. Tuttavia, le prospettive per il 2025 sono promettenti. Intanto Beko Europe si prepara a presentare il suo piano per le ex fabbriche Whirlpool in Italia
Il calo delle vendite di elettrodomestici in Europa, amplificato dai crescenti costi energetici e dalle politiche pro-import, mette a rischio fabbriche e occupazione. Associazioni e sindacati chiedono un dialogo con le istituzioni per salvaguardare l'industria e i posti di lavoro
Il mercato degli elettrodomestici in Europa è in crisi, con vendite in calo del 16% e fabbriche che operano al 30-40% della capacità. Intanto, i giganti cinesi come Midea e Haier si stanno ritagliando un'importante fetta di mercato, approfittando della…
Colloquio con Andrea Barazzoni: il presidente Fiac, a capo della storica azienda di famiglia, denuncia l'ineguale competizione tra casalinghi cinesi ed europei. Con dazi cinesi del 18% contro il 3,2% Ue, l'export italiano è ostacolato, mentre prodotti a basso costo…
Beko affronta una crisi senza precedenti con la chiusura di due fabbriche in Polonia e una pesante perdita di utili nel 2024. La multinazionale turca, colpita dalla concorrenza asiatica e dalle guerre sui prezzi nel retail europeo, si confronta con…
Vuoi riparare il tuo smartphone rotto o la lavatrice guasta? La direttiva UE 2024/1799 introduce il diritto alla riparazione, obbligando i produttori a riparare i prodotti difettosi e facilitando l'accesso a servizi di riparazione a prezzi ragionevoli. Ecco perchè
Storica acquisizione per Bosch che compra per 8 miliardi di dollari la divisione riscaldamento di Johnson Controls: un'operazione volta a riequilibrare le sue attività dominate dal settore automobilistico. Il focus su Whirlpool, il ruolo dei competitor asiatici nel comparto e…
Le mire del miliardario ceco Daniel Kretinski, primo azionista di Fnac Darty. Sebbene i francesi dicano che non si tratta di un'opa ostile, non c'è stato nessun accordo preventivo con gli italiani. Unieuro convoca un cda d'urgenza. La quota potrà…
Lo scenario mondiale delle M&A che pareva concluso è invece in convulsione. Cosa sta facendo Bosch che punta a Whirlpool con un occhio ai dazi Usa che saliranno e la necessità di arginare l'arrivo di capitali cinesi. Il ruolo di…
L'azienda di elettrodomestici annuncia il taglio di circa 1.000 dipendenti nel Regno Unito. La decisione fa parte di una riorganizzazione globale per l'azienda che conta 15.000 dipendenti. Riunione strategica col nuovo governo Starmer
Dopo le voci su Electrolux ora sembra che Bosch abbia messo gli occhi su Whirlpool, ma gli esperti di Borsa ritengono che si tratti di un gossip per animare il mercato. Anche se l’arrivo di pesanti dazi sui prodotti extra-Usa…
Due novità agitano il panorama mondiale dell'elettronica di consumo e dei grandi elettrodomestici. La prima è che negli Stati Uniti la potente lobby a favore del made in China avvisa Biden e Trump contro i dazi doganali alla Cina: "I…
Da Apple a Whirlpool, da Samsung a Bsh, i giganti delle multinazionali dell'elettronica di consumo e degli elettrodomestici hanno pubblicato le loro trimestrali. In Italia e in Europa, consumi in netto calo
Electrolux sta affrontando una crisi con una pesante perdita nel primo trimestre del 2024, le dimissioni del ceo Samuelson e previsioni negative per l'anno. Si specula su possibili acquirenti, con Midea e Haier in pole position
L'iniziativa di Applia per difendere il made in Europe e l'ecosostenibilità a fronte di un 2024 iniziato male per quel che riguarda produzione, export e vendite, con cali pesanti per l'Italia
Whirlpool cede il business europeo a Beko: nel mondo degli elettrodomestici nasce così un nuovo leader del settore con oltre 20.000 dipendenti e 24 milioni di elettrodomestici all'anno. Arcelik, gruppo turo proprietario di Beko, consolida la sua presenza globale con…
In carica dall'aprile del 2019, Gilles Morel, presidente di Whirlpool Emea, sarebbe vicino al passo indietro. Il ruolo del "grande capo" Bitzer. Nuovi big al comando: turchi, cinesi, indiani e malesi, cosa accadrà adesso? I rischi sulle relazioni sindacali
La protesta dei rivenditori specializzati di elettronica, parlano Scozzoli e Rossi, al vertice di Aires (Euronics, Mediaworld e Unieuro): "Il 20 marzo a Bruxelles faremo sentire la nostra voce contro il trasferimento sul retail europeo dell'obbligo di certificare l'ecosostenibilità dell'intera…
Cambiamenti al vertice di Haier Europe: Yannick Fierling lascia l'incarico di Ceo. Altri addii clamorosi, tuttavia, potrebbero interessare anche un'altra multinazionale europea. Ecco perché
Arcelik, produttore turco di elettrodomestici, acquisirà, tramite una nuova società di cui deterrà il 75%, tutti gli stabilimenti Whirlpool dell'area Emea: Europa, Medio Oriente e Africa
Intervista a Edi Snaidero, presidente Efic, in vista di Eurocucina 2024 a Milano dal 16 aprile: "Made in Italy, ripresa nel secondo semestre dell'anno. Pronti al grande ritorno di compratori dalla Cina. Gap con la Germania? Oggi non c'è più"
A Las Vegas la 60esima edizione del Kbis, fiera dedicata a bagni e cucine. Domina l'annuncio dato da Whirlpool: joint commerciale con Bora per distribuire in Nord America i piani a induzione con cappa integrata al posto del gas
L'Autorità garante del Regno Unito ha dato un primo parere favorevole all'intesa con cui il produttore turco di elettrodomestici acquisirà tutti gli stabilimenti in Europa, Medio Oriente e Africa della multinazionale Usa: nessun problema significativo sotto il profilo della concorrenza
Nel 2023 il colosso tedesco ha registrato un calo dei ricavi del 9%. "Non ci sono segnali di un'imminente ripresa del mercato", dice la società
Da Suez a Panama, da Babel Mandeb allo stretto di Malacca sono almeno sette gli stretti bloccati: sconvolte le rotte marittime della logistica mondiale dei semilavorati, delle materie prime e dei prodotti finiti in pieno marasma
Al CES di Las Vegas, le cinesi Hisense e TCL si sono presentati con una sventagliata di novità hi tech, annullando diversi gap tecnologici rispetto ai coreani e ai giapponesi