Le città cinesi abbattono colline e montagne per creare sempre più spazio per produrre sempre di più - Ma i costi sono alti, i comuni si indebitano e un rallentamento della crescita potrebbe far crollare i sogni di gloria e…
I fallimenti sono stati circa 12.600 dal 2009 al terzo trimestre 2013, il 23% dei circa 55.200 registrati nell’insieme dei diversi settori economici - Quanto alle previsioni per il 2014, l'Associazione stima un ulteriore calo degli investimenti, anche se più…
Stando ai dati Istat, la produzione del settore delle costruzioni ha registrato a luglio un calo del 2% rispetto a giugno e del 10,8% su base annua - Nel periodo gennaio-luglio l'indice ha fatto segnare una flessione dell'11,7% su base…
Le detrazioni fiscali su ristrutturazioni edilizie e interventi per l’efficienza energetica sono destinate a diventare permanenti - Lo prevede un emendamento al decreto ecobonus approvato oggi all’unanimità dalla Camera (487 voti favorevoli su 487 presenti) con il parere favorevole del…
Ancora male l'edilizia: l'indice destagionalizzato della produzione calcolato dall'Istat cala del 2% a maggio rispetto ad aprile e del 15,2% su base annua.
Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance, all’assemblea annuale dell’Associazione: “Il mercato della casa è praticamente fermo: l'acquisto di nuove abitazioni da parte delle famiglie ha subito un crollo di 74 miliardi rispetto a 6 anni fa e l'Imu ha contribuito in modo…
A tutto il 2012, stando al rapporto dell'Ance, i posti di lavoro persi nell'edilizia dall'inizio della crisi sono 669mila, quanto l'intera popolazione di Palermo - 11.177 le imprese fallite nel periodo considerato - 2012 anno nero: crolla l'intera filiera.
L'Italia è tra i paesi che fa segnare l' incremento maggiore: +5,5% rispetto a marzo - Su base annua il dato dell'Eurozona mostra tuttavia un calo del 6,6%.
L’ICE partecipa alla XVIII edizione della Fiera “Project Lebanon 2013”, piattaforma strategica per il Made in Italy in qualità di accesso al mercato locale e vetrina per l'intera area mediorientale, comprese le economie del Golfo.
A maggio l'indice Ism manifatturiero degli Stati Uniti è sceso a 49 punti, dai 50,7 di aprile - Il dato è peggiore delle attese degli analisti, che si aspettavano un leggero incremento a quota 50,7 punti - Peggio delle stime…
Il tweet di Letta: "Nel Cdm di oggi trovato accordo sull'abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti. Ora la Ragioneria deve preparare le norme fiscali del Ddl" - Rinviate alla prossima settimana anche le decisioni sui bonus fiscali relativi alle ristrutturazioni…
Questa mattina il Governo si riunisce per iniziare l'esame del provvedimento che dovrebbe portare entro giugno al taglio dei finanziamenti ai partiti - In arrivo anche la proroga del bonus fiscale sugli interventi per l'efficienza energetica degli immobili - In…
Rispetto a febbraio, invece, l'indice destagionalizzato è diminuito del 4,1%. Nella media gennaio-marzo si è registrata una flessione del 7,2% rispetto al trimestre precedente e del 12,1% su base annua.
Le famiglie italiane, di cui la ricerca di Nomisma fa una sorta di identikit, quando acquistano una casa prendono ormai in considerazione fattori di cui un tempo non si capiva neanche l'importanza come ad esempio le caldaie di ultima generazione…
A febbraio, su base annua, il costo della manodopera aumenta dello 0,9%, quello dei materiali dell'1,2%, quello dei trasporti dello 0,6% e quello dei noli del 2,9%.
Nella media del trimestre novembre-gennaio, invece, la flessione è stata del 6,3%.
Gli investimenti italiani negli EAU sono ancora limitati a causa della mancata possibilità di una partecipazione maggioritaria delle imprese nostrane, nonostante particolari esenzioni fiscali e opportunità in energia, infrastrutture ed edilizia.
A Torino Palazzo Valperga diventa "The Number 6": un intervento unico in Italia - Due anni di intervento della torinese Building per dare un nuovo volto al settore residenziale di lusso: 6.500 mq di superficie per 36 appartamenti con box…
I dati dell'Associazione nazionale costruttori edili sulla crisi: 550mila posti di lavoro persi nel settore e 10mila aziende fallite - I costruttori chiedono di eliminare l'Imu sull'invenduto.
Fra settembre e novembre la produzione è diminuita del 5,3% nel confronto con il trimestre precedente.
Nell'ambito della serie di accordi che SACE Fct sta sottoscrivendo con diverse associazioni di categoria locali, oggi è stata siglata una collaborazione fra la società di smobilizzo crediti del Gruppo SACE e ANCE Marche