"Se il PNRR costituisce uno strumento epocale che indirizzale sorti del Paese per le prossime generazioni, sarebbe forse opportuno cercare di favorire non solo l'assunzione di donne e giovani ma anche percorsi di adozione delle nuove tecnologie di lungo periodo…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI GIUGNO 2021 - Quali sono le buone notizie per l’economia italiana? E il virus è davvero in ritirata nel mondo? L’economia americana rischia il surriscaldamento? Cosa c’è dietro il boom degli investimenti? La risalita dell’inflazione porterà…
INTERVISTA a TITO BOERI, direttore del Festival dell'Economia di Trento - "L'intervento pubblico aveva senso in pandemia ma ora serve una ritirata, soprattutto nel settore economico". "No ad una nuova IRI e la Cdp deve avere un ruolo diverso". "La…
Intervenendo al Festival dell'Economia di Trento, Michael Kremer (insignito del premio nel 2019) sostiene che la chiave per aumentare la capacità di produzione sono maggiori investimenti pubblici: "Il beneficio per l'economia globale sfiorerebbe i 20 trilioni di dollari e si…
"Abbiamo bisogno di rivalutare il ruolo dello Stato pur conservando tutte le caratteristiche di una democrazia che si basa sull'economia di mercato" : è quanto sostiene Innocenzo Cipolletta nel suo nuovo libro "La nuova nornalità", edito da Laterza
L'evento diretto da Tito Boeri torna parzialmente in presenza e ospita un prestigioso elenco di relatori internazionali: si parlerà di ripresa post-Covid e del ruolo dello Stato nella pandemia ma senza nostalgie per una nuova Iri o una banca pubblica
FIRSTonline compie 10 anni: dal 23 maggio 2011 racconta l'economia e la finanza in modo libero e fuori dagli schemi dimostrando che anche sulla rete si possono cancellare le fake news e il pigro conformismo populista con un'informazione dalla identità…
INTERVISTA A ENRICO SPOLAORE, economista italiano emergente che insegna alla Tufts University di Boston: "La maggioranza degli economisti negli Usa non ritiene che ci siano rischi molto alti legati a un'inflazione fuori controllo e Krugman consiglia di non ripetere gli…
Se i consumi privati rappresentano il 58% del Pil, riducendo così la vulnerabilità agli shock esterni, i risultati economici di Varsavia dipendono dall’export in misura minore rispetto ai partner dell'Europa Centrale. Attenzione però al deficit di bilancio. Le misure di…
Cosa accadrà alla ripresa dell'economia ora che si stanno allentando le restrizioni anti-pandemia? L'inflazione è davvero un rischio? E i tassi e le Borse? Sabato 8 maggio a tutte queste domande risponderà la nuova edizione delle Lancette dell'economia di Fabrizio…
L’economia mondiale è in marcia. Ma alcuni paesi corrono e altri sono bloccati. Stesse differenze ci sono nei settori. Cosa le provoca.
Secondo i dati di Assolombarda, nel 2020 in Lombardia sono stati persi 77.000 posti di lavoro, più dei 60.000 della crisi del 2009. Nell'ultimo trimestre però segnali di ripresa.
Il Triveneto è un po' la Cina italiana per ritmi di sviluppo ma nel post-pandemia dovrà probabilmente cambiare pelle: è quanto merge dal Rapporto 2020 della Fondazione Nordest - Il sociologo Daniele Marini spiega che per ripartire non basterà affidarsi…
Il gruppo triestino, fondato nel 1831, lancia il piano Fenice 190, a supporto della ripresa sostenibile in Europa e dell’economia reale. Tra le altre iniziative per l'anniversario, la riapertura al pubblico delle Procuratie Vecchie di Venezia dopo 500 anni.
Come sta procedendo l'economia mondiale e che cosa cambierà in Italia con l'arrivo di Mario Draghi alla guida del nuovo Governo? Domani su FIRSTonline risponderanno Le lancette dell'economia di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi
Nel suo libro "Riscrivere l'economia europea. Le regole del futuro dell'Unione" il premio Nobel Stiglitz indica i cambiamenti che l'Europa dovrebbe avviare per cambiare passo e raccomanda di allargare i compiti della Bce non solo alla lotta all'inflazione ma alla…
La newsletter CONGIUNTURAREF. di Ref Ricerche, società di analisi e previsioni economiche milanese, evidenzia come anche l'andamento della congiuntura italiana sia largamente influenzato dal corso della pandemia e che solo nella seconda metà dell'anno è previsto un rimbalzo che può…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI GENNAIO 2021 - Con il vaccino che scende in campo contro la pandemia e la vittoria democratica in USA si prospetta una vivace ripresa nella seconda metà dell’anno. Ma il viaggio del ritorno alla normalità non…
Anno nuovo cita nuova per l'economia? Sabato 9 gennaio risponderanno su FIRSTonline le Lancette dell'economia di Fabrizio Galimbertio e Luca Paolazzi
Secondo l'outlook del Servizio Studi di Intesa Sanpaolo l'economia globale resta fortemente condizionata dalla pandemia ma l'avvio delle vaccinazioni di massa lascia sperare in un rilancio nella seconda metà del 2021
Il sorpasso dell'economia cinese in vetta alla classifica delle 10 economie mondiali più potenti, secondo il Center of economic and business research, sarà accelerato dalla pandemia. Ecco come cambieranno i rapporti di forza nella graduatoria dei primi 10 Paesi al…
La velocità di crescita delle tre grandi aree economiche si sta sempre più differenziando. Ma il primo trimestre 2021 ridurrà il divario tra USA ed Europa, mentre la Cina proseguirà la marcia. Manifatturiero sempre alle stelle e terziario nelle stalle.…
INTERVISTA A FRANCESCO PAPADIA del think tank Bruegel, già Direttore generale Operations della Bce - Per un Paese che non cresce da vent'anni come l'Italia rifiutare i fondi europei o spenderli male sarebbe un delitto - "Non serve inventare nuovi…
Le misure di contenimento tempestivo del virus hanno aiutato l'economia del Paese baltico: quest’anno per il Pil reale si prevede una riduzione di circa il 2,25%. I consumi privati, principali contributori alla crescita, resteranno forti grazie ai salari minimi più…
Non è vero che per salvare vite umane dal Covid bisogna penalizzare l'economia: l'importante è testare e tracciare - Secondo uno studio di Ref ricerche, purtroppo l'Italia è in fondo sia nella classifica dei Paesi che hanno meglio protetto la…
A 20 anni dalla morte di Carlo M. Cipolla, uno dei maggiori storici italiani dell'economia, esce per Il Mulino una nuova edizione del libro "Moneta e civiltà mediterranea" con introduzione del Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco
Troppi economisti vogliono rubare il mestiere agli epidemiologi improvvisando competenze che non hanno. E infatti è stato coniato un nuovo termine: epinomics. Ma la pretesa non sarebbe piaciuta a Keynes. I fatti dimostrano che senza chiusure i contagi da Covid…
I venti elementi che distinguono la fase attuale della congiuntura, in cui cadono le nuove restrizioni della vita sociale, da quella dello scorso marzo-aprile.
Nonostante le proteste e le minacce di Donald Trump, Joe Biden ha vinto indiscutibilmente le elezioni - Mentre l'economia boccheggia e la pandemia dilaga, il nuovo presidente dovrà affrontare una realtà durissima e dovrà farlo molto in fretta - Ecco…
INTERVISTA A CARLO COTTARELLI, economista e direttore dell'Osservatorio dei conti pubblici italiani della Cattolica - "Ho aderito a Base Italia perchè penso che sia importante approfondire e diffondere idee per la crescita del Paese in una visione di medio-lungo periodo"…
Gli americani voteranno con mille ansie per l'economia e per la pandemia e decidendo se vogliono ancora o no Trump e il suo nazionalpopulismo - Per il verdetto presidenziale servirà tempo ma ecco quali sono gli Stati chiave
Gli analisti del centro Ref Ricerche pubblicano le stime sull'economia italiana da qui al 2022 e lanciano l'allarme: "La nostra posizione è la più complessa".
Secondo la prima mappa realizzata da The European House – Ambrosetti, la filiera dell'acqua è la seconda in Italia per valore aggiunto e ha resistito alla crisi Covid molto meglio di altri settori industriali: senza questa risorsa, non verrebbero generati…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI OTTOBRE 2020 - La crescita Usa – indispensabile per trainare il mondo fuori dal Grande Lockdown – potrebbe essere più robusta se vincesse Biden. Ma molte sono le incognite. Intanto, export e manifattura nel mondo tirano…
Nonostante una gestione dell'emergenza a dir poco superficiale, Bolsonaro consolida la sua popolarità e l'Fmi ha migliorato le stime del Pil 2020: da -9 a -5,8%.
Le elezioni presidenziali americane sono particolarmente incerte a causa del Covid, ma si parla poco dei programmi economici: ecco l'analisi del Centro Studi di Intesa Sanpaolo.
Al di là del giudizio sul testo, L'Enciclica di Papa Francesco tocca problemi - dalla scienza all'economia di mercato e a Internet - con cui fare i conti al di fuori delle ideologie - Merita attenzione anche il tipo di…
A Pechino e dintorni l'emergenza Covid sembra un lontano ricordo: già nel secondo trimestre il Pil è stato positivo e gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno raddoppiato le stime al +2,1% per il 2020. Ancora deboli però i consumi interni.
Un libro della giornalista Carlotta Scozzari di Business Insider, edito da goWare, mette impietosamente a nudo i dogmi di economia e finanza crollati sotto i colpi della pandemia: ecco quali sono
In tempi di neo-statalismo, l'economista Mariana Mazzucato, consigliera del premier Conte e vicina a Cinque Stelle e Leu, ha scritto un articolo sul New York Times - che riproduciamo per intero - per caldeggiare l'istituzione di un dividendo dei cittadini…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI AGOSTO - I dati della congiuntura indicano una lenta risalita. Ma l’aumento dei Covid-19 in Europa da metà luglio indica che la mobilità per le vacanze ostacola il ritorno di domanda e offerta ai livelli pre-crisi.…
Nel suo nuovo libro controcorrente, Stefano Cingolani ha avuto il coraggio di andare contro il sentire comune parlando di Capitalismo buono, confutando i luoghi comuni più diffusi e individuando un grande pregio nella sua capacità di rinnovarsi, fondamentale in un…
Nei mercati finanziari predomina la paura di un’ondata inflazionistica. Ecco le ragioni per cui non è giustificata e perché i confronti con gli anni Settanta sono impropri
La ripartenza dell’economia è iniziata, ma è condizionata. Risalgono assieme manifatturiero e terziario. Nell’industria maglia rosa all’Italia. Stentano le economie più dipendenti dall’export e specializzate in beni di investimento e di consumo durevoli. Come atteso, sale il risparmio precauzionale.
Da Snam a Eni, ecco come le aziende interpretano la Fase 2 - Banca Generali tra le più attive nel sostegno alla ripresa con due nuovi prodotti
La banca guidata da Carlo Messina ha deciso di potenziare il plafond del Programma Sviluppo Filiere, rivolgendosi a 2.500 filiere italiane ad altissimo potenziale per il nostro Paese.
Il libro della Fondazione Feltrinelli "Per un modello di sviluppo alternativo. A quarant'anni dal rapporto Brandt" di Jacopo Perazzoli riscopre l'originalità della politica, anche economica, del Cancelliere tedesco
Se l’impatto negativo della pandemia sulle esportazioni si sente soprattutto nei mercati Asean (-47,8%) e Opec (-44,9%), in America Latina la carenza di provviste e presidi medici, così come la mancata distribuzione di aiuti, saranno fattori scatenanti di ulteriori proteste…
La pandemia ha sollevato interrogativi angoscianti e difficli: quanto vale una vita? E come si bilanciano i rischi della salute e i rischi economici? In realtà la dicotomia tra salute ed economia suona fallace - Ecco perchè
Il programma BG4Real prevede investimenti appositi dedicati al finanziamento delle imprese, italiane ed europee - L'Ad Mossa: "La strada è diversificare, superando le distorsioni dei prolungati tassi zero".
È morta dopo lunga malattia Rossella Bocciarelli, valorosa giornalista economica del Sole 24 Ore e grande esperta delle attività della Banca d'Italia
Gli Stati generali sull'economia cominciano a Roma e di scena ci saranno i leader dell'Europa, Von der Leyen in testa - Dureranno 10 giorni ma saranno solo una passerella di Conte o il Governo sarà in grado di ricavarne un…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI GIUGNO - Le buone notizie sulla morbilità da Coronavirus si accompagnano a segnali positivi sulla ripresa dell’attività, più marcati in Italia rispetto agli altri Paesi. Si allentano anche le preoccupazioni sul finanziamento del nostro deficit pubblico.…
Qual è lo stato della ripartenza? In Italia e nel mondo? Le politiche economiche varate dal Governo Conte sono analoghe a quelle di altri paesi? Come fare a iniettare fiducia? E qual è il vero tasso di disoccupazione?
La riedizione del libro di Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale della Banca d'Italia, "Ricchi per sempre? Storia economica d'Italia dal 1796 al 2020", torna a interrogarsi sulle vere ragioni per cui l'Italia non cresce più e mette in evidenza il…
L'America brucia e Trump zoppica ma per capire come andranno le prossime elezioni presidenziali negli States non bisogna mai dimenticare tre regole fondamentali: ecco quali.
Il premier conta di convocare a breve tutte le forze dell'economia per delineare un progetto di modernizzazione del Paese, i cui contenuti però restano per ora generici - Conte non scioglie le ambiguità sull'uso o meno del Mes
L'Axpo Energy Forum, organizzato ieri in versione digitale, ha raccolto le opinioni delle grandi aziende sulla ripartenza economica: il focus rimane l'ambiente.
L'enciclopedico Decreto Rilancio, pur allargando la liquidità per imprese e famiglie, assomiglia a un attaccapanni dove ogni ministero ha appeso ciò che gradiva e che risulta misterioso ai più - Sarebbe invece ora di ripensare l'intervento pubblico in economia e…
Pensare che l'Italia possa riprodurre da sola un nuovo miracolo economico è insensato ma rinnovare il proprio senso di appartenenza occidentale e ridefinire una politica economica che faccia leva sulle medie imprese del Quarto capitalismo possono aiutare
Pubblichiamo in versione italiana l'intervento dell'autorevole editorialista del Financial Times, Martin Wolf, sulla questione cruciale del momento: la borsa o la vita?
L’allentamento delle misure di distanziamento sociale dà finalmente respiro all’economia. Tuttavia ci sono buone ragioni per pensare che l’offerta rischi di non incontrare la domanda. E se le Borse avessero ripensamenti e ritracciamenti sarebbe un nuovo colpo alla fiducia
Anzichè puntare su provvedimenti di spesa pubblica a pioggia per sostenere i consumi a brevissimo termine, il Governo dovrebbe puntare sul potenziamento dell'offerta con investimenti pubblici ben selezionati e con effetti moltiplicativi sull'occupazione - Meno attenzione ai sondaggi e più…
Un recente intervento di Mariana Mazzucato sul ruolo dello Stato in economia per affrontare le sfide post-virus contiene molte suggestioni ma solleva non poche perplessità per le funzioni troppo estese e troppo invasive che vengono prospettate allo Stato stesso -…
Dopo quello d'inizio Novecento e quello del boom economico, oggi più che mai l'Italia avrebbe bisogno di un nuovo miracolo che potrà raggiungere se non si chiuderà in se stessa ma punterà sulle energie imprenditoriali capaci di stare in Europa…
Nel cataclisma economico c'è chi soffre e rischia il fallimento e la povertà. Ma c'è anche chi fa surfing sull'onda dello tsunami economico. Ecco quelli che fanno soldi sulla scia dell'epidemia
"Le misure di sostegno alle imprese post-Covid e le loro implicazioni di medio termine" è il titolo di uno studio di tre economisti della Banca d'Italia che spiegano: "La ripresa delle attività economiche è legata al modo in cui le…
La crisi è arrivata al quarto stadio. Dieci ragioni per non essere ottimisti sulla ripresa. Ma anche due elementi positivi.
Come si rilevano i prezzi nell’era #iorestoacasa. Cosa terrà bassa la dinamica del costo della vita. Perché il taglio di estrazione deciso da OPEC+ non sostiene il greggio.
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA - Ecco perché, dopo lo tsunami della recessione, non ci sarà un rapido ritorno ai livelli passati di Pil e occupazione. Cosa terrà bassa l’inflazione. Le ragioni dei cambi poco variati. Deficit e debiti pubblici esplodono, ma…
La produzione industriale in febbraio -2,4% su anno ma si teme l'impatto "devastante" del coronavirus sul secondo trimestre. L'ultima stima sul crollo del Pil è quella di Svimez, secondo il quale l'emergenza ci sta facendo bruciare 47 miliardi al mese.…
L'appuntamento con la kermesse trentina, inizialmente in programma a fine maggio, è stato rimandato al 24-27 settembre.
Di fronte alla sfida del rilancio italiano dopo la tragedia del Coronavirus serve una Confindustria che recuperi la sua centralità liquidando le patetiche manovre di chi vorrebbe rinviare il rinnovo dei vertici per ostacolare l'ascesa alla presidenza di Carlo Bonomi…
"Salvare le imprese" è il grido d'allarme lanciato da REF Ricerche, centro milanese di analisi economiche che sollecita "provvedimenti eccezionali" per sostenere il sistema produttivo ma caldeggia anche il pieno utilizzo delle risorse messe a disposizione dalla Bce che per…
La società posseduta al 70% da Cdp Equity investe in Primo Space Fund, il primo fondo italiano focalizzato su investimenti in startup nell’ambito della cosiddetta economia dello Spazio.
Lo ha anticipato il ministro della Salute Speranza al Senato: "Ripresa sarà graduale, non dobbiamo abbassare la guardia" - Gualtieri (Mef): In arrivo nuovi provvedimenti per liberare 500 miliardi di risorse per le imprese e sostenere l'occupazione - Mattarella scrive…
I dati di febbraio e le stime su marzo iniziano a fare emergere l'impatto dell'epidemia sull'economia reale. In Europa e Usa, rallentamento ovunque. I dati peggiori in Italia e Germania.
Per far ripartire l'Italia e l'Europa ci vuole subito una nuova politica economica sulla scia delle considerazioni di Mario Draghi secondo cui "siamo in guerra e se esitiamo i costi saranno irreversibili" - Un modello di sviluppo da ripensare investendo…
Pubblichiamo un report inedito firmato da PADOAN, BINI SMAGHI, MESSORI, MICOSSI, BASTASIN, PASSACANTANDO E TONIOLO per la Luiss School of European Political Economy di fronte alla crisi senza precedenti che è davanti a noi e alla possibile strategia di risposta
L'economista ed ex ministro del governo Gentiloni indica le strade da percorrere per sostenere lavoratori dipendenti e autonomi-professionisti. Due parole chiave: semplificare e rendere disponibili subito gli aiuti alzando la soglia da 600 a 1.000 euro. Ecco come
Secondo Valerio De Molli, ad di The European House Ambrosetti, "stimare gli impatti del Coronavirus sull'economia e preparare strategie di minimazzione dei danni" è difficile ma "irrinunciabile" - Ecco il crollo che ci si aspetta e che cosa si può…
Salvare le vite umane viene prima di tutto e va insieme con il salvare l'economia: finalmente il Governo s'è mosso. Ma Confindustria si è messa di traverso è ha fatto tenere aperti quasi tutti - Le sei ragioni per le…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA: AGGIORNAMENTO DEL 19 MARZO - L’incredibile crollo in Cina degli indici PMI, della produzione industriale e della domanda interna a febbraio e della fiducia tedesca in marzo è un de te fabula narratur per il resto del…
Vedere complotti dappertutto resta lo sport nazionale e sposta le responsabilità della crisi, anche economica, al di fuori del nostro Paese, dimenticando le nostre responsabilità. Ma questa può invece essere l'occasione per ripartire con le riforme mai fatte. Le giuste…
Per rilanciare l'economia non basta sostenere la domanda interna ma occorre anche rimuovere le strozzature produttive dell'offerta di beni e servizi sviluppando una nuova politica industriale che favorisca la crescita dimensionale delle imprese e abbandoni il falso mito del "Piccolo…
In molti temono che le conseguenze economiche del Coronavirus saranno più gravi dell'ultima crisi finanziaria - La Cina si riprenderà ma noi? - Per l'Italia la stagnazione della produttività resta il problema dei problemi ma non è insolubile
La settimana prossima saranno diffusi i primi dati congiunturali di febbraio ed è molto probabile che il Pil italiano sia negativo per il primo trimestre 2020 - Nell'immediato i contraccolpi più duri dell'effetto coronavirus saranno sui servizi, ma poi peseranno…
La vicepresidente Mattioli è in linea di continuità con l'attuale gestione Boccia ed è da questa appoggiata. Bonomi è invece portatore di cambiamento, anche nella proposta. Chi vincerà dovrà lottare contro le forze profonde della stagnazione italiana. Milano è un…
Il nuovo coronavirus ha contagiato l’economia in due modi: il primo è diretto e riguarda soprattutto l’economia cinese, epicentro dell’epidemia; il secondo è indiretto e passa attraverso la paura che il virus si diffonda senza controllo in tutto il resto…
Le Lancette dell'economia, la rubrica mensile di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi, spiegherà sabato 8 febbraio quali siano i reali effetti del coronavirus sull'eeconomia mondiale e che cosa dobbiamo attenderci
Un’altra vittima del coronavirus: l’industria fieristica potrebbe subire un duro colpo difficile da incassare – Dalla crescita stimata negli ultimi anni si potrebbe assistere ad una forte battuta d’arresto nel 2020
Andrew McAfee, ricercatore capo di Iniziative on the Digital Economy della Sloan School of Management del MIT di Boston, ha appena scritto un nuovo libro sugli effetti della rivoluzione digitale con conclusioni impressionanti - Ecco il suo pensiero
Nel mese di gennaio FIRSTonline ha totalizzato oltre 2 milioni di visite: non è il nuovo record ma è il secondo miglior risultato assoluto di sempre - Articoli di servizio, soprattutto fiscali, ma anche approfondimenti su temi di attualità i…
INTERVISTA A MARIO DEAGLIO, economista e autore del Rapporto sul capitalismo del Centro Einaudi - "Il monopattino è un buon esempio della ricerca di nuovi modelli per affrontare l'incertezza dell'economia in un mondo che cambia velocemente - Le nostre imprese…
A Milano è stato presentato il 24esimo Rapporto sull'economia globale e l'Italia, a cura del professor Mario Deaglio: "L'automazione farà perdere posti di lavoro, servono investimenti sulla formazione".
Cina e Usa guidano il rilancio manifatturiero, mentre si approfondisce la sua recessione nell’Eurozona. Dove la crisi dell’auto tedesca pesa come un macigno. Negli Stati Uniti ristagnano profitti e investimenti, ma vanno bene occupazione e consumi
Tornano LE LANCETTE DELL'ECONOMIA di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi. Le previsioni per il nuovo anno: ancora stagnazione o ripresa?
L’8 dicembre del 2019, vale a dire 100 anni fa, usciva Le Conseguenze economiche della pace di John Maynard Keynes, l’intellettuale più influente del XX secolo.
La Banca d'Italia ha rivisto lievemente al rialzo il Pil di quest'anno (da 0,1 a 0,2%), abbassando però più sensibilmente le previsioni sul 2020 e 21
La prima e la seconda economia del mondo tengono, e la Cina ancor più degli Usa. Ma la terza – l’Eurozona – è ferita dal rallentamento degli scambi, dalle minacce americane di aumento dei dazi, dalla crisi dell’auto tedesca e…