La detrazione viene confermata per il settimo anno consecutivo, ma con alcuni cambiamenti rispetto al passato - Le novità principali riguardano la misura del bonus, la portabilità, il sostegno alle famiglie a basso reddito e i nuovi requisiti tecnici da…
Il disegno di legge di Bilancio, bollinato dalla Ragioneria dello Stato e che ora inizierà il suo iter parlamentare a Palazzo Madama, presenta alcune novità importanti: il bonus energia viene prorogato di un anno ma ridimensionato, ma viene neutralizzato l'aumento…
Ance e Deloitte hanno annunciato l’avvio di una piattaforma dove cittadini e imprese potranno cedere i propri crediti fiscali derivanti da interventi di messa in sicurezza e efficientamento energetico degli edifici.
Ultimi tre mesi prima della scadenza degli incentivi. L’Ance chiede al Governo di prorogare al 2020 lo sconto Irpef commisurato al 50% dell’Iva dovuta sull’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B, la stabilizzazione di ecobonus e bonus ristrutturazioni…
L'Agenzia delle Entrate spiega che i contribuenti in no tax area potranno trasformare la detrazione in credito d'imposta e cederla anche alle banche e agli intermediari finanziari, una possibilità invece preclusa agli altri condòmini.
Gli interventi di efficientamento energetico hanno consentito di risparmiare, in dieci anni, 3,5 miliardi di importazioni di petrolio e gas. Ma ci sono ancora criticità da superare. E l'Enea, insieme al Gse, fa nascere la Task Forse per aiutare la…
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico ha lanciato un nuovo sito per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica ammessi alla detrazione fiscale - Disponibile anche un vademecum con FAQ e normative…
È operativo il sito http://finanziaria2017.enea.it per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica ammessi alla detrazione fiscale del 65% e conclusi dopo il 31/12/2016. Inoltre, per aiutare gli utenti a risolvere i problemi di natura tecnica e…