Trasportati per oltre 30 km campioni biologici e generi biomedicali con un velivolo a pilotaggio remoto a propulsione elettrica. Tra i vantaggi, basso impatto ecologico e acustico, tempi e costi ridotti.
Il Politecnico di Milano batte altri cinque atenei con il progetto di un drone dotato di capacità di guida e navigazione autonoma
Leonardo estende l'offerta di formazione per includere i droni di categoria light fino a 25kg utili - L'autorizzazione, concessa da ENAC, permette una formazione per i piloti e tecnici utile anche in casi di emergenza
Fino al 3 aprile le forze dell'ordine potranno usare i droni per scovare chi viola le regole anti-contagio imposte dal governo - L'Enac ha dato il via libera
INTERVISTA A ROBERTA NERI, amministratore delegato di Enav, a pochi giorni dalla presentazione dei conti 2019 e di fronte all'emergenza virus - "L'epidemia è un evento inatteso e straordinario da fronteggiare con equilibrio, ma su di noi impatta meno che…
INTERVISTA A MARCO LOVERA, responsabile scientifico dell'Osservatorio Droni del Politecnico di Milano: "Da questa estate entra in vigore la normativa Ue che aprirà la strada all'utilizzo dei droni anche nei centri urbani: in pochissimi anni le consegne di Amazon per…
La multiutility emiliana emerge per l’utilizzo di tecnologie d’avanguardia, come droni e satelliti, nella gestione quotidiana dei servizi.
Il nuovo sistema a pilotaggio remoto, il più grande realizzato da Leonardo, ha effettuato con successo il primo volo di prova nel Golfo di Trapani.