Il valore dell'operazione è fra i due e i tre miliardi - La più grande Banca tedesca vorrebbe vendere a un unico investitore, ma i potenziali acquirenti sono già molti e non è escluso che alla fine la transazione possa…
La principale banca tedesca presenta nel terzo trimestre un utile netto in calo ma sopra le attese. A pesare è la crisi dell'euro e del mercato finanziario. Deutsche Bank è molto esposta sui titoli di stato "a rischio", -2,2 miliardi…
Giornata nera per i titoli degli istituti creditizi che hanno tutti il segno rosso nel listino milanese dopo i nuovi tagli ai target price su Unicredit e Intesa della Deutsche Bank. L’istituto di Francoforte prevede una recessione in Italia e…
L'esposizione nei confronti dei casinò della città americana ammonta per l'istituto tedesco a 4,9 miliardi, quasi quanto quella (5,1) nei confronti del debito sovrano dei Paesi periferici dell'eurozona (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo e Irlanda) - Las Vegas è in profonda…
L'amministratore delegato del colosso tedesco ammonisce anche circa il pericolo di un credit crunch.
Non è più considerato raggiungibile l'obiettivo di un utile ante imposte da 10 miliardi di euro - E il titolo della Banca crolla alla Borsa di Francoforte.
Dopo i guai con la Consob per essersi liberata di quasi tutti i titoli di Stato italiani in suo possesso, la prima banca tedesca ora ha problemi anche con l'Antitrust - In arrivo una sanzione per pratica commerciale scorretta in…
A renderlo noto è il sottosegretario all'Economia Bruno Cesario. Secondo i tedeschi, si tratta di una normale operazione di copertura, una risposta allo sforamento dei valori storici dell'esposizione sul debito italiano a seguito dell'acquisizione di Postbank.
L'istituto tedesco si è sbarazzato negli ultimi sei mesi di titoli di Stato italiani per 7 miliardi - Una scelta che secondo il professore bolognese ed ex premier "esprime una visione suicida dell’Europa. Se si continua così diventa impossibile uscire…
L'istituto francese ha annunciato la sostituzione di Michel Pébereau alla presidenza con Baudouin Prot dal primo gennaio 2012 - Ai vertici del gruppo tedesco, invece, nicchiano: per la successione a Josef Ackermann, si affrontano Axel Weber e Anshu Jain -…