Il 19 settembre del 1955 le Forze armate argentine realizzarono, con l'appoggio di conservatori e socialisti, il colpo di Stato che rovesciò il controverso presidente Juan Domingo Peron che nel 1946 aveva dato vita al cosiddetto peronismo, un movimento ora…
Per rivitalizzare la democrazia insidiata dal populismo è fondamentale recuperare il ruolo dei cosiddetti corpi intermedi della società
Nel suo nuovo libro "Ci salveremo" l'ex direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore lancia un appello contro l'indifferenza di fronte all'oscurantismo che mina la nostra democrazia ma resta convinto che l'Italia possa farcela
Contro l'azione disgregante dell'Italia e dell'Europa portata avanti dal sovranismo bisogna preparare subito le condizioni della riscossa democratica, senza dimenticare la centralità del Mezzogiorno.
Nel suo saggio "Contro-Rivoluzione. La disfatta dell'Europa liberale" Jan Zielonka, liberale convinto, docente ad Oxford e allievo di Dahrendorf si interroga sulla crisi del liberalismo e sull'ascesa dei movimenti anti-establishment e sostiene che solo attraverso una profonda autocritica il liberalismo…
Da dove è nata la rivolta degli elettori contro l'establishment? Dalla crisi economica o dalla crisi della democrazia? Oppure la prima ha cambiato la seconda? Ecco cosa rivela l'indagine dei politologi Morlino e Raniolo pubblicata da "il Mulino"
La riforma costituzione voluta dai Cinque Stelle in nome della cosiddetta democrazia diretta e in discussione alla Camera prevede che le proposte di legge presentate da almeno 500 mila elettori debbano essere non discusse ma approvate dal Parlamento: in caso…
Il futurologo israeliano Yuval Noah Harari, pur essendo venerato nella Silicon Valley, è convinto che la rivoluzione tecnologica guidata dalle grandi compagnie californiane sia un pericolo per la democrazia e che in futuro si formerà un'elite dominante e una classe…