Riforme radicali e massicci investimenti: l'ex Presidente ed ex premier Mario Draghi torna a battere sulla necessità che l'Europa si svegli se non vuole prepararsi a un futuro molto deludente.
La Commissione Ue lima al ribasso le stime di crescita del Pil dell'Italia: il tasso per il 2026 al momento appare il più basso sia nell'area euro sia tra i Ventisette. E sul debito pubblico, in salita, continuerà a pesare…
Manovra, Bankitalia avverte nell'audizione in Parlamento sul Piano strutturale di bilancio per l'Ue: la correzione del Pil per il 2024 porta la crescita stimata allo 0,8% rispetto alla previsione dell'1% del Governo. Cresce la cautela tra le imprese italiane
Barnier si dimostra un politico non banale e, nella presentazione del suo Governo all'Assemblea Nazionale, non ha esitato a proporre una patrimoniale sui più ricchi per cominciare a ridurre il debito pubblico. La fiducia del Parlamento resta però un'incognita
In Cdm il Piano strutturale di bilancio aggiornato: obiettivo deficit al 2,8% nel 2026 per uscire dalla procedura per deficit eccessivo. Prometeia: "Manovra difficile, non riusciremo a ridurre il debito"
È una sorta di manuale di istruzioni il Rapporto Draghi sulla competitività Ue per mettere l'Europa in grado di fronteggiare le sfide epocali che ha davanti con decisioni anche solo a maggioranza per evitare l'immobilismo. Il filo rosso è quello…
In collegamento al Forum di Cernobbio, il presidente Mattarella ha sottolineato: "Sconcertanti le critiche alle scelte Ue quando arrivano da protagonisti che hanno preso parte"
Il debito pubblico italiano sale ancora e tocca l'ennesimo record avvicinandosi sempre di più a quota 3 mila miliardi. Secondo gli ultimi dati di Bankitalia, a giugno è aumentato di 30,3 miliardi rispetto a maggio, risultando pari a 2.948,5 miliardi
I dubbi circa la vittoria di Maduro in Venezuela fanno temere ai mercati che ci saranno altre sanzioni da parte degli Usa e un nuovo allontanamento della ristrutturazione di un colossale debito estero. I titoli sovrani con scadenza 2034 hanno…
Sono 5 i Paesi della zona euro ad avere un debito/Pil sopra il 100%. L’Italia è seconda nella blacklist. In 20 hanno visto aumentare il debito. In autunno partirà la nuova governance fiscale. Entro il 20 settembre le prime stime
Sulla base delle premesse economiche espresse da Trump, le prossime azioni saranno volte a una maggior spesa di governo, una maggior emissione di carta e a una maggiore inflazione. Gli investitori stanno vendendo obbligazionario e comprando azioni
Ecco il nuovo collocamento del Btp Valore 6 maggio 2024 per i piccoli risparmiatori a cedole crescenti: si svolgerà dal 6 al 10 maggio
L'agenzia di racing ha confermato a Bbb il racing dell'Italia con outlook stabile. Kammer (Fmi) in un'intervista a Repubblica: "il superbonus da solo non è sufficiente a spiegare il problema del debito"
In occasione della celebrazione a Roma dei 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, il Governatore ricorda come Einaudi sia riuscito a ridurre l'inflazione senza soffocare la crescita, ma addirittura portare al miracolo italiano. Il nodo del debito in Italia
La terza emissione del Btp Valore porta con sé una novità: la durata si allunga a causa della discesa dei tassi d’interesse. Ecco tutto ciò che c’è da sapere