Il Rapporto Clusit di metà anno rivela un aumento del 23% degli attacchi informatici globali, con l'Italia vulnerabile, in particolare nei settori della sanità e manifatturiero. L'integrazione dei computer quantistici porta nuove sfide per la sicurezza informatica, mentre i conflitti…
L'ONU ha approvato all'unanimità il primo trattato internazionale contro la criminalità informatica, focalizzato su pornografia infantile e riciclaggio di denaro. Arrivano però critiche da attivisti per i diritti umani e aziende tecnologiche, preoccupati per le implicazioni sulla privacy e la…
La Polizia postale ha concluso una vasta operazione contro le truffe online, sequestrando oltre 114 milioni di euro. Ecco le tipologie di truffe più diffuse e i consigli per proteggersi dai raggiri informatici
Il Senato ha approvato il disegno di legge sulla cybersecurity, introducendo nuove misure per contrastare i crescenti attacchi informatici. La legge aumenta le pene per i reati, obbliga le aziende a segnalare gli incidenti e istituisce strutture dedicate alla cybersicurezza…
Un nuovo rapporto della Fondazione Magna Grecia svela l'evoluzione delle mafie nell'era digitale: dal pizzo 2.0 al riciclaggio di denaro su criptovalute, dalle estorsioni online al traffico di droga sul dark web. Un vero e proprio Cyber Organized Crime
Hacker russi minacciano il regolare svolgimento delle elezioni europee con attacchi cibernetici. Già colpiti i partiti nei Paesi Bassi e in Germania. E con l'IA attenzione anche a fake news e diffusione di video falsi
L'IA rappresenta una doppia sfida per la cybersecurity: da un lato deve essere difesa contro le minacce informatiche, dall'altro viene sfruttata dai cybercriminali per attacchi sempre più sofisticati. Ecco le nuove tipologie di attacchi basati sull'IA come phishing, deepfake e…
Vent'anni fa bastava una piccola disattenzione alla tastiera per rischiare di cadere in qualche trappola di criminali informatici: nel mirino c'erano gli utenti di Internet più distratti e meno abili. Ora la tecnica del typosquatting punta addirittura agli sviluppatori, informatici…