Domenica 15 dicembre appuntamento a Venezia con la musica sacra di alta qualità
Banca Ifis con il report “Economia della Bellezza” 2024 mette a risalto il ruolo di arte e cultura come asset strategici per la competitività aziendale. Secondo il report le aziende che investono in arte e cultura registrano un aumento della…
Sono 5 i progetti finalisti su 23 candidature pervenute al Ministero della Cultura per la selezione della città “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026
Il documento conclusivo del G7 Cultura di Napoli apre le porte a un nuovo approccio con la cultura dei Paesi emergenti. Ecco partenariati e investimenti
"Que Sera, Sera", ballata di Doris Day, è esplosa grazie ad Alfred Hitchcock e da allora ha avuto innumerevoli cover, diventando addirittura un coro alchimistico
Nel 2023 il settore culturale e creativo italiano ha registrato una crescita del 5,5%, generando un valore aggiunto di 104,3 miliardi di euro e impiegando oltre 1,5 milioni di lavoratori. I numeri del Rapporto annuale "Io Sono Cultura 2024"
L’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano è ora nel mirino della Procura di Roma per peculato e della Corte dei Conti del Lazio per presunti danni erariali, con entrambe le istituzioni impegnate a fare luce su eventuali abusi dei fondi…
Con una lettera alla premier Meloni, Sangiuliano rassegna le dimissioni e passa all'attacco: "Mani libere per agire nelle sedi opportune". Faro della Corte dei conti sull'affaire Boccia
Gianni Previdi presenta il suo nuovo libro "L'innovazione è una disubbidienza che genera valore", edito da goWare, in cui esplora l'importanza di "orchestrare la duplice attività di exploration e exploitation" nelle aziende e sottolinea come l'innovazione richieda "disubbidire alle regole…
Il Consiglio Generale della Fondazione Giorgio Cini, presieduta da Giovanni Bazoli, ha rinnovato le cariche istituzionali dando seguito alle decisioni prese nell’aprile 2023, eleggendo Gianfelice Rocca nuovo Presidente della Fondazione
La Via Appia, simbolo dell'antica Roma e delle sue conquiste, è stata ufficialmente iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Italia in cima alla classifica dei Paesi con il maggior numero di beni iscritti
Capitale italiana della cultura, ecco quali sono le venti città candidate al titolo per il 2027. I progetti saranno esaminati a partire dal prossimo 26 settembre
Dal 28 giugno al 13 ottobre Palazzo Cini ospita la mostra dedicata a Eleonora Duse e alla sua carriera artistica. Una nuova tappa di un lungo omaggio che vede impegnato l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio…
Sono 24 le istituzioni culturali che sono state nominate beneficiarie delle sovvenzioni del 2024 Bank of America Art Conservation Project. L'opera italiana a beneficiare è «Orco, Norandino e Lucina» di Giovanni Lanfranco (1582-1647) che fu eseguita su commissione di Scipione…
Cultura in crisi? L’importanza e il ruolo della cultura negli scenari di crisi e post crisi sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, a causa dell’emergere di nuove forme di conflitti e dell’intensificarsi dei disastri. Verso una procedura standard e non…
Archivio Storico Generali in collaborazione con Archivissima apre Palazzo Berlam (Trieste) con tre visite gratuite per la Notte degli Archivi di venerdì 7 giugno
L'estate 2024 è alle porte e gli italiani sono pronti a viaggiare. Nonostante le incertezze geopolitiche ed economiche, la voglia di vacanza non diminuisce. Ecco le tendenze del turismo italiano per l'estate 2024: mete vicine, relax, scoperta di borghi e…
Sabato 18 maggio 2024 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM
La vicenda dei Longobardi in Italia rappresentata in un videogioco. Sabato 13 aprile sette città saranno collegate per esplorare le mappe della conquista dell'Italia
Pompei, uno dei luoghi più attrattivi d'Italia, a settembre darà l'avvio alle manifestazioni culturali
Seconda parte del contributo inedito di Claudia Sonino, nota germanista, che svela nuove prospettive sulle fonti d’ispirazione di Franz Kafka, il celebre scrittore praghese
La prima parte del contributo inedito di Claudia Sonino, nota germanista, svela nuove prospettive sulle fonti d'ispirazione di Franz Kafka, il celebre scrittore praghese
Il 15 ottobre del 2024 André Breton pubblicò il Manifesto del Surrealismo, un documento che non poteva che nascere nella congerie della guerra. Il contributo di Michele Ragno, ricercatore di filosofia
Storia, Arte, cultura sotto il titolo "Al centro di Roma" alla sua terza edizione. Tutti gli appuntamenti programmati da marzo a luglio 2024. Le conferenze - ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – sono ospitate nella Sala del Refettorio…
In un articolo pubblicato sul sito francese LeJournal.info la giornalista Marcelle Padovani parla del rinascimento del cinema italiano. Da "C'è ancora Domani" ad "Enea" e da "Io capitano" a "Comandante", passando per l'esperienza del Cinema America, la qualità è il…
Anticonformista, l'artista ha attraversato due generazioni. Le sue canzoni graffianti, libere e sincere hanno saputo raccontare società e politica dell'Italia degli anni Settanta
Torna a Palazzo Venezia la rassegna ideata da Edith Gabrielli: oltre venti incontri con i grandi protagonisti del panorama culturale internazionale
Con Antonio Paolucci scompare uno dei più grandi storici dell'arte italiani. Studiosi di grande cultura e di forte affabilità, i suoi interventi erano lezioni che coinvolgevano chiuque li ascoltasse
Come già Milano ai tempi dell'Expo, al via un progetto per restituire un'identità più moderna e sostenibile al capoluogo campano. Rolando: "Non un marchio ma un nuovo profilo"
Approvata una legge che permetterà di finanziare annualmente con 5 milioni di euro l'istituto dell'Enciclopedia italiana assicurandone la continuità e il potenziamento delle attività
La straordinaria scoperta di Paestum rilancia l'importanza del sito tra i più apprezzati in Europa. Il Governo finanzierà altri scavi