Lo chef del ristorante L'Aurora nel suggestivo Borgo dei Cipressi a Todi propone una ricetta che tocca il cuore della cucina umbra coniugando le sue esperienze in grandi cucine stellate con i principi della sostenibilità, della territorialità e della stagionalità.
Da Shanghai a New York, passando per il Giappone e le capitali europee, la più grande bagna cauda collettiva al mondo si terrà negli ultimi due weekend di novembre e dal 29 gennaio al 2 febbraio 2025 con la Bagna…
La Guida Slow Food traccia una mappa nazionale della ristorazione italiana più autentica. 1917 locali che si contraddistinguono per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza con piatti versatili, sempre buoni e attuali, e con un approccio al…
Il matrimonio Brembo-Pirelli "non s'ha da fare": l'uscita del gruppo (della famiglia Bombassei) dalla società di Tronchetti Provera mette fine alle speranze della creazione di un mega polo
Protagonista del piatto della chef stella Michelin del ristorante Gardenia di Caluso è la Portulaca, un'erba povera ma ricca di sostanze nutritive e medicamentose
Apprezzata per la sua polpa dolce e tenera, per la buccia sottile e croccante può essere mangiata cruda. Importata dai marinai liguri che venivano dal Nuovo Mondo. Tutte le proprietà nutrizionali dell'ortaggio
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre e dal 13 al 15 settembre degustazioni tematiche dei formaggi di montagna più ricercati (Bagòss, Bettelmat, Bitto, Castelmagno, Bleu de Moncenis, Murianeng) abbinati a vini di montagna ma anche il meglio della salumeria…
Lo chef del ristorante Le Spighe dell'Hotel Palatino propone un piatto di materia pima povera che viene valorizzata in una raffinata ricetta che ne esalta il sapore
Nella Guida realizzata dal Gambero Rosso oltre 630 insegne per la più completa mappa nazionale del cibo di strada all’italiana. 20 Campioni Regionali, simbolo dell’eccellenza e della varietà gastronomica di ogni Regione. Il link per conoscere i migliori street food…
Nell'osteria Cian de Bià Ivo Orengo, filosofo della semplicità e del mangiare salutare celebra la tradizione popolare gastronomica del ponente ligure con un occhio sempre attento alla salubrità
Massimiliano Mussoni, chef dell'osteria La Sangiovesa di Santarcangelo di Romagna, considerato un vero e proprio locale di culto della romagnolità propone una gustosa zuppa con una cipolla presidio Slow Food che rischiava l'estinzione. Le grandi proprietà nutraceutiche delle cipolle
Il pasticcio di maccheroni è un piatto tipico della tradizione piacentina, un'opera culinaria che unisce pasta, carne, formaggi avvolta da una generosa crosta di pasta frolla
Il nome è composto da ranza, ovvero cruschello e sciura, cioè il fiore della farina. Una antica tradizione araba del piccolo paese della Sicilia occidentale. La ricetta per prepararla in casa. Ottima per una gita fuori porta
La cotoletta Petroniana, tipica di Bologna, è una gustosa costoletta di vitello arricchita con prosciutto e formaggio. Spesso completata con tartufo bianco, rappresenta un piatto ricco della cucina emiliana che affonda le sue radici nei banchetti del Seicento. La ricetta…
Lo chef del ristorante La Lanterna verde di Villa di Chiavenna propone un piatto storico del ristorante con le trote da un allevamento di famiglia declinate crude, marinate e cotte. Le importanti proprietà nutraceutiche degli asparagi esaltati in questa preparazione.
Nel piccolo paese di Gagnano sul Garda i capperi hanno trovato un ambiente favorevole alla loro riproduzione. Lo Chef Alberto Bertani del ristorante Q.B. Duepuntozero di Salò ha dedicato un intero menù "Capperi che menù. Le grandi proprietà nutraceutiche e…
Lo chef stella Michelin del nuovo ristorante Sustanza propone una cucina che è anche “un gesto sociale e un atto politico”. I suoi piatti sono racconti di realtà come il carciofo esaltato come valore identitario napoletano
Il basilico genovese DOP va oltre l'essere un semplice ingrediente: è un'icona di identità e tradizione per la Liguria. Attraverso secoli di storia e dedizione, questa erba aromatica ha conquistato i palati di milioni di persone in tutto il mondo
Qualcuno la fa risalire addirittura al Medioevo, quando i contadini delle campagne toscane in una condizione di estrema povertà riciclavano, nei giorni di festa i cibi avanzati. La cucina di Soledad a Lucca. La ricetta de ll Mecenate ricca di…
Una originale interpretazione della Vignarola romana proposta da Giovanni Milana di Sora Maria e Arcangelo premiata come migliore trattoria d'Italia
Lo chef di Orsara attesta una filosofia della cucina, del cuore e dell’essenza non di una terra, nella fattispecie la Puglia, ma del territorio nell’accezione culturale dei suoi mille significati, del ricordo, della storia, della tradizione contadina elevati a eccellenza
Nel borgo storico di Cocconato, in piena riviera del Monferrato, il ristorante Cantina Nicola interpreta in modo creativo i sapori e i profumi di una tradizione gastronomica consolidata con grande rispetto del territorio e della sua tradizione