Altra giornata in forte rialzo per il listino di Atene, dove gli investitori sembrano avere fiducia sulle possibilità di chiudere a breve gli accordi sulle nuove misure di austerity e sulla ristrutturazione del debito - Una fiducia non condivisa dalle…
Mercati in tensione per gli sviluppi del caso greco: alle 12 scade l'ultimatum del premier Papademos alle forze politiche sui nuovi sacrifici - Piazza Affari inizia negativa - Il rischio di default è dietro l'angolo - Ma l'ex segretario al…
Il premier tecnocrata Lucas Papademos sembrerebbe pronto a indire elezioni anticipate se non dovesse riuscire a torvare un accordo con gli altri leader politici sulle condizioni necessarie per ottenere il nuovo piano di aiuti - Le trattative sull'intesa con i…
Non ci sono soluzioni alternative: il governo greco non può spremere i suoi cittadini più di quanto non abbia già fatto e non si possono chiedere sacrifici ulteriori ai creditori privati del debito pubblico - La Commissione europea fa appello…
Secondo l'agenzia di rating americana, già da luglio si osserveranno i primi segnali di recupero dell'economia dell'Eurozona - Il capo economista di S&P ha detto che saranno i "paesi core a guidare il ritorno alla crescita".
Alla domanda se il Leone di Trieste abbia intenzione di svalutare ulteriormente i bond greci in portafoglio, l'amministratore delegato ha replicato: "Vedremo se sarà necessario. Dipenderà dall'accordo" - Sul debito di Telco "ancora nessuna decisione".
Secondo Filippo Cavazzuti, ex commissario Consob e vice presidente vicario del Banco di Napoli, l'indebitamento delle imprese italiane non finanziarie, superiore di 4 punti percentuali alla media europea, andrebbe affrontato con un nuovo patto tra banche e imprese: ogni investimento…
Lo ha chiesto il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, al termine del vertice di ieri a Bruxelles - Dopo il summit, riunione con Papademos, Junker, Barroso e Asmussen della Bce.
La sfiducia si diffonde da Lisbona ad Atene - Oggi al vertice di Bruxelles si discuterà il nuovo piano di aiuti da concedere alla Grecia e le misure che il Paese dovrà mettere in atto - Venizelos avverte: "Non fateci…
E' necessario rompere il circolo vizioso della finanziarizzazione dell’economia - Un'autorità come l'Eba dovrebbe promuovere politiche che incentivino le banche a sostenere l'economia reale e a conoscere direttamente le persone e le imprese con cui hanno rapporti e non sono…
Si diffondono i timori per un possibile secondo piano di salvataggio per Lisbona - I titoli di Stato a 10 anni hanno superato il 15% e lo spread con il Bund ha raggiunto i 1.356 punti base - Il premier…
Tagli nelle pensioni complementari, aumento delle imposte immobiliari, adozione di misure di deregulation per il mercato del lavoro, e soppressioni di enti e posti di lavoro pubblici: questi alcuni dei dieci comandamenti, come li ha ribattezzati la stampa ellenica, imposti…
Il presidente dell'Eurogruppo, nel corso di un'intervista, afferma che l'accordo con i creditori privati potrebbe non essere sufficiente per Atene - Sarà necessario un aiuto pubblico?
Coinvolgere settori più ampi nel processo di liberalizzazioni e pensare a grandi progetti che puntino a uno sviluppo a lungo termine - Queste le proposte di Congiuntura ref affinché i mercati ridiano fiducia al nostro Paese e si eviti di…
Secondo le ultime previsioni del fondo monetario internazionale, nei prossimi anni il debito del nostro Paese continuerà a crescere nei prossimi due anni e la recessione sarà grave - Nel 2013 però sarà centrato l'obiettivo del pareggio di bilancio -…
"Finanza: la serva padrona?" è il tema del convegno di domani a Milano degli analisti finanziari (Aiaf) su regole ed eccessi, agenzie di rating e governance del mondo della finanza - L'ex presidente della Borsa di Milano, Ettore Fumagalli dice:…
Il ministro delle Finanze di Atene ha garantito che a breve sarà raggiunta l'intesa fra il Tesoro e i creditori privati per arrivare alla ristrutturazione del debito - Intanto i ministri dell'Economia dell'Eurozona hanno respinto l'ultima proposta di accordo.
L'economia spagnola si è contratta dello 0,3% negli ultimi tre mesi del 2011 dopo una crescita nulla registrata tra luglio e settembre - Il Banco de España prevede una profonda recessione nel 2012 con una diminuzione del Pil dell'1,5%.
Oggi, al meeting dei ministri della Ue, l'accordo non raggiunto tra i creditori privati del debito ellenico e il governo tornerà sotto i riflettori - L'intesa è sfumata perché le autorità europee hanno chiesto un taglio volontario superiore al 70%…
I due SuperMario fanno sentire il loro peso in Europa e sui mercati ma il rebus greco e l'aggravarsi della crisi portoghese rendono nervose le Borse - Monti, oggi all'Eurogruppo, pensa a un grande fondo anti-debito cedendo Fintecnca e altre…
Lo sostiene l'ultimo Rapporto del McKinsey Global Institute sommando debiti pubblici e debiti privati - Come si spiega allora la bizzarra tripla A? In parte con la presenza in un'area monetaria diversa dall'euro e in parte con una banca centrale…
Papademos e i creditori privati continueranno le negoziazioni nel fine settimana sul piano di svalutazione e di allungamento delle scadenze sul proprio debito pubblico - Ma alcuni dettagli potrebbero essere già annunciati questa sera - La perdita per le banche…
Il governo di Atene pronto a decidere di concedere i siti più significativi del proprio patrimonio arecheologico - Per la modica cifra di 1600 euro al giorno sarà possibile fare riprese nel Partenone o a Delfi - Furia tra gli…
I rappresentanti di Bce, Commissione europea e Fmi dovranno ottenere rassicurazioni dall'esecutivo di Atene per dare il via al secondo piano di aiuti - Il governo Papademos tratta su più fronti anche con privati e parti sociali.
Tedeschi gelidi: "L'Italia può farcela da sola" - Il Tesoro sostiene che "la situazione del nostro debito non è esplosiva: dobbiamo resistere tre mesi e poi Bot e Btp torneranno appetibili" - Ma la Banca d'Italia mette in guardia: "Con…
Stamane il Tesoro di Atene ha collocato titoli di Stato a tre mesi per 1,625 miliardi di euro - Rendimenti in lieve calo al 4,64%, dal 4,68% dell'ultima asta - Bid to cover stabile al 2,9 - Intanto domani riprenderanno…
Alla fine della settimana i rappresentanti di Ue, Bce e Fmi sbarcheranno nel Paese ellenico per decidere sul secondo piano di aiuti da 130 milioni - Intanto il Premier non ha dubbi sulla possibilità di raggiungere un accordo con i…
Il premier Papademos assicura che da mercoledì riprenderanno i negoziati con i creditori privati, dopo che le banche, insoddisfatte delle offerte ricevute, hanno chiesto una pausa di riflessione - Entro il 10 febbraio Atene "annuncerà i termini dell'offerta di scambio…
Tre gli indizi che fanno sorgere dubbi sulla effettiva competenza di regolatori e operatori finanziari: lo IAS/IFRS che ha consentito l'abbellimento dei bilanci aziendali, la tempestività delle agenzie di rating nel tagliare giudizi su debiti sovrani e banche e i…
A Berlino, nell'incontro con la Merkel, il premier italiano non ha insistito tanto sulla necessità di aumentare la dotazione dell'Efsf quanto per migliorarne il funzionamento - Roma insiste perché il fondo effettui interventi sul mercato direttamente o tramite la Bce…
Il Tesoro di Budapest colloca 44 miliardi di titoli di stato e il rendimento dei bond decennali scende sotto il 10% - Ma gli ungheresi continuano a domandarsi se non ci saranno loro nel prossimo occhio del ciclone della crisi…
Si moltiplicano le voci a favore di un piano bazooka e Stefan Shilbe, capo economista di HSBC in Germania, dice: "La Bce dovrebbe mostrarsi disponibile a comprare titoli di Stato in quantità illimitata. Se abbandonasse l'euro la Germania dovrebbe dire…
Sarebbero bastati 167 miliardi di euro per chiudere la crisi greca ed evitare il contagio del rischio sovrano che ha investito prima l'Italia e poi tutta l'Europa trasformando la crisi in sistemica, ma la miopia tedesca lo ha impedito: è…
Il nostro premier corre a Bruxelles e oggi incontra Sarkozy dopo una giornata carica di tensioni: la Grecia teme il default entro marzo, le banche spagnole hanno bisogno di 50 miliardi di ricapitailizzazione, nell'asta francese tassi in rialzo e domanda…
Ieri la presidente Cristina Kirchner è stata operata di un tumore alla tiroide (l'intervento è riuscito) - Con il professor Giulio Sapelli, FIRSTonline ha voluto ripercorrere la storia della straordinaria crescita del Paese sudamericano dal crack del 2001 a oggi…
UN ARTICOLO DI ONADO SU MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE (Il Mulino) - Diceva Billy Wilder che gli austriaci sono stati dei geni a far credere che Beethoven fosse austriaco e Hitler tedesco. I banchieri di oggi sono stati più astuti perché…
Le incognite dell'euro e del rischio sovrano in Europa, delle elezioni e della consistenza della ripresa in America e della bolla immobiliare in Cina rendono difficile prevedere dove andranno i mercati finanziari e in particolare le Borse nel corso del…