Come difendersi dai "ladri dell'ingegno" dell'era di Internet e cosa rischia davvero il popolo degli "scariconi": lo spiega un doppio vademecum di FIRST Tutorial redatto con la consulenza dello Studio Ontier
Film, musica, software: dallo scambio tra amici alle piattaforme di file sharing. Cosa è consentito e cosa è proibito. Cosa può succedere se violiamo le regole. Domande e risposte
La riforma del diritto d'autore europeo diventerà legge - 19 i voti a favore, 6 i contrari tra cui l'Italia - Tutto ciò che c'è da sapere
Cosa cambia per i giganti del web con la nuova direttiva approvata dall'Europarlamento? Quali sono le novità in arrivo per giornalisti e case editrici? Il giro di vite coinvolge anche meme e satira? Esiste davvero una "link tax"? A queste…
L'Europarlamento ha dato il via libera alla nuova direttiva: ora gli Stati Ue avranno due anni per recepirla nei propri ordinamenti - I giganti del web dovranno pagare per i contenuti utilizzati e filtrare quelli caricati dagli utenti - Attenzione…
Alla vigilia della votazione del Parlamento di Strasburgo sulla nuova direttiva in tema di diritto d'autore, Siae e Fieg pubblicano due appelli agli eurodeputati italiani per convincerli a dire Sì - Le parole di Paolo Conte, Ennio Morricone, Nicola Piovani…
Dopo una lunga maratona negoziale, Parlamento e Consiglio Ue hanno trovato l'intesa sulle norme che impongono ai colossi del web come Google, Facebook o YouTube di concludere accordi con i detentori dei diritti d'autore e di pagare per il materiale…