Dietro l'indebolimento della congiuntura, in Italia come nel resto dell'eurozona, c'è un dato comune: la decelerazione delle esportazioni, che vanno rilanciate nel segmento extra-Ue, ma anche verso i più vicini mercati europei - Non è solo un problema italiano.
Dopo 8 anni è stato rinnovato nei giorni scorso il contratto degli agenti e rapprsentanti di commercio con un'importante novità: l'indennità meitocrarica che scatta quando cresce la clientela e/o il giro d'affari - Altre norme per sminare il contenzioso -…
La richiesta era di indicare le possibili aggregazioni per portare il numero totale delle Camere dalle attuali 105 a non più di 50-60 - Tredici Unioni regionali hanno già provveduto ad approvare l’accorpamento delle strutture camerali del proprio territorio, mentre…
Nel primo semestre la bilancia commerciale giapponese ha fatto registrare un deficit livelli record: il saldo dei conti è crollato in rosso di 7.598 miliardi di yen, incrementando del 57,9% il deficit del primo semestre 2013 - Mai dal 1979…
La flessione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è in larga misura spiegata dalla riduzione dell'export di beni strumentali (-10,8%) - Soltanto le vendite di prodotti intermedi sono in espansione (+2,4%).
I limitati progressi nelle riforme, nella crescita e nel debito rendono l’Italia vulnerabile nel caso di un eventuale ritorno della crisi. Le imprese si dimostrano tuttavia proattive, adottando strumenti di gestione del rischio di credito.
La bilancia commerciale italiana segna un avanzo di 3,7 miliardi di euro a maggio, in lieve calo su base annua - Rispetto al mese di aprile crescono si import (+3,2%) che export (+2,2%).
Le Camere di commercio sono pronte ad un percorso di riforma che prevede l'accorpamento di Camere e aziende speciali, il taglio dei consiglieri, la razionalizzazione e i tagli di spese: il comunicato di Unioncamere.
Il nuovo studio sull’evoluzione del commercio italiano per aree e settori sottolinea come per gli scambi globali si possa parlare di un deciso cambio di passo, con particolare attenzione a distribuzione delle opportunità e agli sviluppi geopolitici.
Secondo i dati Istat, la bilancia commerciale negli interscambi con i paesi extra Ue rimane in attivo, anche se registra un calo rispetto allo stesso periodo del 2013 - Nel mese di maggio l'avanzo si è attestato a quota 2,449…
Siglati vari accordi di cooperazione economica tra Cina e Grecia del valore di cinque miliardi di dollari - I trattati coprono varie aree, tra le quali l'export, i trasporti marittimi, aerei e terrestri e la cantieristica navale.
Secondo i dati diffusi dall'Istat, nel mese di aprile le esportazioni italiane sono cresciute del 2% su base annua - Nello stesso mese le importazioni hanno subito una flessione del 2,9% su anno - La bilancia commerciale segna un attivo…
Ad aprile il surplus commerciale della zona euro verso il resto del mondo è salito a 15,7 mld rispetto a 14 mld di un anno prima: è la prima stima di Eurostat, che ha anche diffuso i dati sull'occupazione.
Il surplus commerciale del Celeste Impero ha toccato il livello più alto da cinque anni, anche se la caduta dell’import (-1,6% sull’anno) non era stata prevista da nessun analista e, anche se i dati sono volatili e potrebbero cambiare il…
A maggio nel settore privato statunitense sono stati creati 179mila posti di lavoro, meno dei 210mila attesi dagli analisti - Il deficit della bilancia commerciale è salito ad aprile del 6,9%, a 47,2 miliardi di dollari, il livello più alto…
Stando ai dati diffusi da Eurostat, nel mese di marzo l'avanzo commerciale dell'unione valutaria si è attestato a 17,1 miliardi di euro contro i 21,9 miliardi dello stesso mese del 2013 - Gli analisti prevedevano un calo più brusco a…
Stando ai dati diffusi dall'Istat, nel mese di marzo la bilancia commerciale italiana ha fatto segnare un avanzo di 3,87 miliardi - Nel complesso del primo trimestre un surplus di 6,8 miliardi di euro - L'export cala su base mensile,…
L'interscambio di merci UE con il Giappone è stato caratterizzato da una caduta della quota giapponese nel totale considerato, dove se la Germania conferma essere il maggior esportatore, una bella sorpresa arriva proprio dal Belpaese.
Ad aprile le esportazioni cinesi fatto segnare un incremento dello 0,9% su base annua, contro il -1,7% previsto dagli analisti - In aumento anche le importazioni: +0,8%, contro il -2,3% atteso dal mercato - Su base mensile la bilancia commerciale…
Le esportazioni sono cresciute del 2,1% a 193,91 miliardi di dollari, il maggiore aumento da giugno, mentre le importazioni sono aumentate dell'1,1%, a 234,29 miliardi, la crescita più sostenuta da settembre.
Stando ai dati diffusi dall'Istat, le vendite al dettaglio sono calate dell'1% su base annua a febbraio - Rispetto al mese di gennaio l'indice è calato dello 0,2% - Sempre secondo l'Istat, migliora il clima di fiducia per i raggruppamenti…
Dal focus del Centro Studi Intesa Sanpaolo gli ultimi aggiornamenti su composizione e destinazione dell'interscambio commerciale della Turchia con l'Italia, l'Europa e il mondo. Con qualche sorpresa.
Gli aggiornamenti Eurostat sui flussi commerciali di UE e Eurozona sottolineano la diminuzione del disavanzo energetico, l'aumento del surplus da beni UE nel mercato cinese, mentre persistono le difficoltà competitive di Regno Unito e Francia.
Gli eurodeputati, con questo voto (485 sì, 130 no, 27 astensioni), hanno accolto la proposta della Commissione europea di rendere obbligatoria quella che al momento è ancora un'opzione volontaria: ossia l'applicazione di un'etichetta con l'indicazione del Paese d'origine sui prodotti…
Nel mese di febbraio l'avanzo della bilancia commerciale dell'Eurozona (dato destagionalizzato) è risultato pari a 13,6 miliardi di euro, superiore sia al dato di gennaio, pari ad un surplus di 0,8 miliardi di euro che alle attese fissate a 8,5…
L'indice Nikkei che ha recuperato appena 0,43 punti (+0,00%) - A deludere gli investitori sono stati gli ultimi dati in arrivo dalla Cina, che a marzo a registrato un inatteso crollo del commercio estero: le esportazioni sono diminuite del 6,6%…
Se il disavanzo europeo nei confronti dei mercati africani risulta sceso da 41 a 15 mld negli ultimi 5 anni, con Spagna e Italia colpite in modo più pesante, le buone notizie arrivano da Belgio, Francia, Romania e Svezia.
Le importazioni sono aumentate nel secondo mese dell'anno di un moderato 0,4% mensile, raggiungendo un livello record dalla riunificazione, 77,6 miliardi - Annualmente sono aumentate di un robusto 8,5% e questo fa pensare a una tendenza non temporanea.
Dopo un rallentamento nel 2009 e uno nel 2012, l'export dell'India è tornato a crescere. Il saldo commerciale netto è però in deficit di $153 miliardi date le importazioni di minerali, metalli preziosi, macchinari etc. Linfa vitale della produzione industriale…
Stando ai dati diffusi dall'Istat, nel mese di febbraio il surplus commerciale italiano nei confronti dei paesi extra Ue si sarebbe attestato a quota 1,4 miliardi di euro, più che raddoppiato rispetto allo stesso mese del 2013 - Export +0,5%,…
Il renminbi, la valuta cinese, si classifica al settimo posto tra le valute maggiormente impiegate nei pagamenti internazionali e la seconda in strumenti di trade finance internazionali - L’adozione sempre più diffusa della divisa cinese, ha permesso che il suo…
Hanno pesato soprattutto le importazioni di energia e componentistica, il cui costo è stato appesantito dal deprezzamento della valuta nipponica.
Stando ai dati diffusi dall'Istat, nel mese di gennaio import ed export hanno registrato un calo nei confronti di dicembre rispettivamente dell'1,5% e dell'1,6% - Nel confronto annuo le esportazioni figurano in crescita dello 0,2%, mentre le importazioni registrano una…
La Nigeria manda segnali rassicuranti agli imprenditori internazionali. Il Paese offre un sistema fiscale favorevole, rapide misure di certificazione e dazi ridotti ma esistono elementi discordanti con il clima di apertura al mercato internazionale. Ultimo il peggioramento della Nigeria nella…
La flessione rispetto a dicembre (18,3 miliardi) è legata alla maggior crescita delle importazioni (pari a 77,3 miliardi, +4,1% su base mensile) rispetto alle esportazioni (+2,2%, a 94,5 miliardi).
Il mese scorso sono stati creati 175mila posti di lavoro, più dei 152mila attesi dagli analisti - Il tasso di disoccupazione, invece, è cresciuto al 6,7%, dal 6,6% del mese precedente: gli analisti attendevano un calo al 6,5% - Quanto…
Conto più che raddoppiato rispetto all'avanzo di 22,9 miliardi fatto segnare nello stesso periodo del 2012 - Delude il deficit commerciale della Francia - Calano in Germania i prezzi all'ingrosso, produzione industriale batte le attese.
L’India è un Paese che guarda con ottimismo al commercio internazionale - Tra risorse naturali, manodopera qualificata, liberalizzazione degli investimenti e Zone Economiche Speciali che offrono la possibilità di usufruire di deduzioni fiscali, l'Italia deve migliorare la propria posizione con…
Stando ai dati Istat, nel mese di gennaio il deficit commerciale dell'Italia nei confronti dei paesi extra-Ue si è attestato a quota 894 milioni di euro, in netta riduzione rispetto al disavanzo di gennaio 2013 - Rispetto al mese di…
Pesante flessione per le vendite al dettaglio nel 2013, in calo del 2,1% su base annua, che rappresenta la diminuzione annua più pesante dal 1990 - Nel solo mese di dicembre le vendite hanno subito un calo del 2,6% rispetto…
L'indice Pmi flash sulla produzione manifatturiera cinese calcolato da Markit/Hsbc è calato a 48,3 punti - In Giappone la bilancia commerciale di gennaio ha registrato un deficit di 2.790 miliardi di yen, in crescita rispetto ai 1.304 miliardi rilevati in…
Se nei primi nove mesi del 2013 il deficit commerciale è sceso leggermente, grazie al maggor calo delle importazioni sull'export, e se la Germania rappresenta sempre il mercato di riferimento, è l'Austria a segnare l'unico surplus di rilievo.
Estese alle nuove iniziative imprenditoriali anche nei settori del commercio e del turismo le agevolazioni per il cosiddetto “autoimpiego”, destinate a società costituite da meno di un anno con numero di soci e maggioranza di quote a giovani tra 18…
Il dato dal rapporto del dipartimento del Commercio - Aumento nonostante le esportazioni record di petrolio - Si intensificano gli scambi commerciali con la Cina.
Nel 2013 la bilancia commerciale giapponese ha fatto segnare un disavanzo record di 11.475 miliardi di yen, pari a circa 82 miliardi di euro, in crescita del 65% su base annua - Nel computo pesano i costi energetici in forte…
Le esportazioni sono calate in termini tendenziali del 3,4%, mentre le importazioni hanno fatto segnare una flessione del 6,9% - Gli scambi con i Paesi dell’Unione europea hanno prodotto un surplus di 712 milioni, contro i 321 milioni del novembre…
Secondo le stime del Governo, la somma del valore dei beni importati ed esportati dalla Cina nell'intero 2013 ha toccato quota 4.160 miliardi, superando il valore degli scambi statunitensi - La Cina torna a dominare il commercio mondiale dopo secoli,…
L’export è cresciuto dello 0,9%, a 194,86 miliardi di dollari, il massimo mai registrato - Su base annua, invece, le esportazioni sono aumentate del 5,2%, mentre le importazioni sono scese dell'1,4% a 229,11 miliardi.
Con oggi si dà il via ai saldi, ma, secondo le previsioni di Federconsumatori, le famiglie che acquisteranno a saldo saranno pari ad appena il 36%-37% (circa 8,9 milioni di famiglie). La spesa media sarà di 194 euro a famiglia,…
A ottobre, su base mensile, le esportazioni sono salite dello 0,2%, mentre le importazioni sono scese dell'1,2% - Nell'Unione europea a 28 Stati, l'attivo è risultato pari a 4,3 miliardi rispetto al rosso di 10,2 miliardi di ottobre 2012.
Al netto dell'energia, l'attivo di ottobre è pari a 8,9 miliardi, mentre nei primi dieci mesi del 2013 arriva a quasi 70 miliardi - Rispetto al mese precedente, a ottobre si registra una diminuzione sia dell'export (-0,5%) sia, in misura…
A ottobre la produzione è calata dell'1,2% rispetto a settembre, subendo la seconda flessione mensile consecutiva - Il risultato è molto inferiore alle stime degli analisti, che avevano previsto una variazione positiva pari allo 0,8% - Weidmann critica il programma…
A ottobre cala il surplus commerciale tedesco, a 16,8 miliardi contro i 18,3 di settembre - In Francia la banca centrale ha rialzato le stime per il quarto trimestre: prevista una crescita dello 0,5%.
Nella sua nona ministeriale, a Bali, la World Trade Organization ha raggiunto uno storico accordo sulle liberalizzazioni commerciali - Le norme centrali sono sulla facilitazione degli scambi e sui temi agricoli - Letta: "Queste misure permetteranno alle nostre imprese di…
Lo ha annunciato oggi il ministro del commercio indiano, Anand Sharma - “E’ una vittoria per la Wto e per il mondo intero. Siamo più che felici: è un grande giorno, un accordo storico. Non soltanto per l’India, ma per…
Il vertice di Vilnius ha portato la UE alla stipula di due Accordi di Associazione con Georgia e Moldavia, aprendo scenari interessanti per ampliare il fronte del mercato unito e delle opportunità per export, investitori e PMI.
A ottobre, rispetto al mese precedente, le esportazioni sono cresciute dello 0,8% mentre le importazioni sono diminuite dell'1,3%.
Gli ultimi aggiornamenti Eurostat sul commercio UE presentano un surplus di 13,1 mld a seguito dell’aumento dell’export, in particolare verso la Svizzera, e al calo delle importazioni. Germania sempre leader, mentre a soffrire è la Francia.
FOCUS BNL-BNP PARIBAS - Nel 2012 il commercio mondiale è cresciuto in volume solo del 2,3%, meno della metà di quanto avvenuto nell’anno precedente (+5,4%) - Secondo il WTO (World Trade Organization) stanno cambiando le coordinate del commercio internazionale.
In occasione del XXI Vertice UE-Giappone Eurostat ha pubblicato gli aggiornamenti relativi a commercio e investimenti: è la Germania a rappresentare il maggior mercato sia per quanto riguarda le vendite che per le importazioni.
Stando ai dati Eurostat, la bilancia commerciale dell'Eurozona segna un surplus di 13,1 miliardi a settembre, contro i 6,9 di agosto - Superate le aspettative degli analisti - Nell'Ue a 27 Stati l'avanzo è di 0,6 miliardi di euro contro…
Stando all'Istituto di statistica, nel mese di settembre la bilancia commerciale italiana ha registrato un saldo attivo di 794 milioni, 131 milioni in più dello stesso mese del 2012 - Rispetto ad agosto aumentano entrambi i flussi - Su base…
La Commissione europea ha avviato un’indagine per stabilire se l’eccessivo avanzo commerciale tedesco, unito alla scarsa domanda interna, abbia un impatto negativo sull’andamento dell’economia europea, penalizzando le esportazioni degli altri Paesi membri – La verifica arriva a poche settimane dal…
Le ultime stime dell’ufficio statistico dell’UE segnalano costanti miglioramenti della bilancia commerciale, fattore che deve essere visto come uno stimolo ad attuare le riforme necessarie a cogliere il treno del rilancio economico.
Entrambi i flussi commerciali presentano un incremento congiunturale, più marcato per le esportazioni (+1,2%) che per le importazioni (+0,4%) - Su base annua invece l’export sale dell’1%, mentre l’import cala del 5,7%.
L’interscambio fra le due parti crescerà del 23% in un anno. Il Pil annuo dell’Eurozona aumenterà di 12 miliardi di euro. La stragrande maggioranza dei dazi sugli scambi fra l’UE-28 e il grande Paese americano scomparià in tempi brevi. Barroso:…
Ad agosto si registra una significativa flessione sia dell'export (-4,4%) sia dell'import (-9,8%) su base annua - Aumentano invece gli scambi rispetto a luglio, rispettivamente dell'1,7 e dell'1,1%.
Stando ai dati Istat, le vendite al dettaglio nel mese di luglio hanno registrato una contrazione dello 0,9% su base annua e dello 0,3% rispetto a giugno - Nel confronto coi primi sette mesi del 2012 un calo del 2,6%…
Stando ai dati diffusi dall'Istat, la bilancia commerciale italiana verso i Paesi extra-Ue ha registrato un surplus da 559 milioni ad agosto rispetto al deficit di 903 milioni dello stesso mese del 2012 - In netta contrazione sia le importazioni…
Il dato è cresciuto di 15 mila unità rispetto alla settimana precedente, ma è rimasto vicino ai minimi da aprile 2006 - La media delle quattro settimane è scesa di 7 mila unità, a quota 314.750 - Potrebbero essersi verificati…
Stando ai dati Istat, nel mese di luglio il saldo commerciale italiano è stato attivo per 5,9 miliardi a luglio contro i 4,7 dello stesso mese dell'anno precedente - Su base annua export +3%, import -0,3% - Rispetto al mese…
Stando ai dati diffusi dall'Istituto di statistica, l'avanzo commerciale dell'Italia nei confronti dei paesi extra Ue è stato di 2,8 miliardi a luglio, in netta crescita rispetto allo stesso mese del 2012 - Esportazioni +3,5%, importazioni -1,9% - Nel periodo…
Il dato pubblicato oggi dal dipartimento del Commercio Usa è in linea con le attese degli analisti - Le esportazioni sono calate a luglio dello 0,6% (a 189,45 miliardi di dollari, dai 190,53 miliardi di giugno), mentre le importazioni sono…
Stando ai dati diffusi dall'organizzazione parigina, nei Paesi del G7 e nei Brics il valore degli scambi commerciali nel secondo trimestre risulta in flessione: export -1,4%, import -1,8% - In Italia importazioni in calo del 3,8%, mentre le esportazioni si…
Nella stima recentemente pubblicata da Eurostat si segnalano saldi commerciali positivi sia per Area Euro che per UE, con i profitti dallo scambio di beni manufatti in aumento e deficit energetico in calo rispetto allo stesso periodo 2012.
Continua il processo di eliminazione di dazi, barriere doganali e limitazioni burocratiche al movimento di merci e investimenti tra Russia, Bielorussia e Kazakistan con un obiettivo: la completa unificazione doganale entro il 2020.
Nel commentare l’aggiornamento Istat sul commercio estero, l’ottimismo di ICE lascia presagire un possibile punto di svolta della domanda europea, con l’obiettivo di cavalcare l’onda stimolando le attività produttive Made in Italy.
Nel primo semestre il saldo positivo raggiunge i 12,3 miliardi - Sempre a giugno, si registra un aumento sia per l'export (+1,2%) sia per l'import (+1,6%) rispetto al mese precedente.
Nuovo massimo storico a maggio per il debito pubblico italiano, che tocca quota 2.074,7 miliardi, in aumento di 33,4 miliardi rispetto al mese precedente - Sul fronte del commercio estero, l’Istat a rilevato un contenuto aumento per l'export (+0,6%) e…
Gli analisti si attendevano un +0,8% - Escluse auto e benzina il dato registra una flessione dello 0,1% - Le spese per consumi rappresentano un'ampia parte, circa il 70%, del prodotto interno lordo degli Stati Uniti.
L’Unione europea contesta alla Russia l’adozione di una pesante tassa “indebita” sull’import di veicoli a motore di ogni sorta sin dall’indomani dell’ingresso di Mosca nell’Organizzazione mondiale per il commercio - Tassa che, secondo la Commissione Ue, viola le norme dell’Omc.
Stando all'Istat, l'avanzo commerciale con i paesi extra Ue ha fatto registrare una netta crescita a maggio, a 3 miliardi contro i 341 milioni dello stesso mese del 2012 - Nei primi 5 mesi del 2013 il saldo commerciale è…
Sono disponibili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico i Tassi di interesse commerciali di riferimento applicabili dal 15 giugno 2013 al 14 luglio 2013 incluso, applicabili alle operazioni di credito all’esportazione.
Continuano le manifestazioni popolari per una più equa distribuzione della ricchezza e per maggiori investimenti nei servizi pubblici - Le disuguaglianze sociali sono ancora molto gravi, ma le prospettive generali dell'economia sembrano migliorare e anche per le imprese italiane si…
Le rilevazioni Confesercenti sul periodo gennaio-aprile 2013 mostrano un aggravarsi della crisi dei due settori - Se la tendenza evidenziata fino a aprile dovesse confermarsi, a fine 2013 avremo perso nei due settori quasi 65mila imprese
Stando alle stime pubblicate da Eurostat, la bilancia commerciale dell'Eurozona per il mese di aprile fa segnare un avanzo positivo di 14,9 miliardi di euro - Nel primo trimestre la Germania registra il surplus maggiore, mentre il disavanzo più netto…
Stando ai dati diffusi dall'Istat, nel mese di aprile la bilancia commerciale italiana ha fatto segnare un avanzo positivo di 1,9 miliardi di euro, in netta crescita rispetto allo stesso mese del 2012 - Esportazioni in crescita del 4,4% su…
Gli aggiornamenti Eurostat evidenziano ancora una volta quanto la variabile energetica sia un fattore fondamentale nel condizionare l’efficienza e la sostenibilità delle politiche commerciali a livello sia nazionale che comunitario.
Per quanto riguarda i rapporti con i singoli partner commerciali, il deficit con la Cina è aumentato del 35%, a 24,1 miliardi di dollari, mentre quello con la Corea del Sud è salito al record di 2,4 miliardi.
Stando ai dati diffusi dall'Istat, nel mese di aprile la bilancia commerciale dell'Italia con i paesi non appartenenti all'Ue ha registrato un avanzo di 1,5 miliardi di euro - Da inizio 2013, surplus per 2,5 miliardi - Esportazioni +6% su…
L'indice grezzo delle vendite al dettaglio elaborato dall'Istat fa segnare un calo del 3% su base annua a marzo - Rispetto a febbraio, le vendite sono diminuite dello 0,3% - Crolla la piccola distribuzione: -6,6% su anno.
Il principale contributo a questa crescita è giunto dagli scambi commerciali: il surplus è quasi raddoppiato, arrivando a quota 21,8 miliardi di euro, a fronte di circa 11,5 miliardi in entrambi i due mesi precedenti.
La causa principale è il notevole rincaro delle importazioni, dovuto logicamente al deprezzamento dello yen: ad aprile il dato non era così basso dal 1979.
Eurostat ha pubblicato le stime del commercio estero di marzo: sale l’export UE di beni manufatti, scendono le importazioni, in particolare quelle relative all’energia, mentre si mantiene inalterato il deficit con la Russia. In calo i flussi verso l’India.
Stando ai dati Eurostat, la bilancia commerciale dell'Eurozona ha fatto segnare un surplus di 22,9 miliardi di euro a marzo, in netta crescita rispetto ai 6,9 miliardi dello stesso mese dell'anno precedente - Export +2,8%, import -1% su base annua.
Rispetto a febbraio, tuttavia, il terzo mese di quest’anno registra un aumento per entrambi i flussi commerciali con l'estero, più ampio per l'export (+1,2%) che per l'import (+0,2%).
Stando all'Istat, l'indice grezzo del totale delle vendite al dettaglio ha subito un calo del 4,8% su base annua a febbraio - Rispetto al mese precedente si registra una flessione dello 0,2% - Forte calo delle vendite delle imprese operanti…
A febbraio la flessione è stata dello 0,3% su base mensile e dell’1,4% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
Su base annua si è registrato un calo del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.
Secondo l'Istat il surplus commerciale dell'Italia nei confronti dei paesi extra Ue è, a febbraio, pari a +704 milioni di euro: nel mese di febbraio del 2012 si era invece rilevato un deficit di 1.490 milioni.