Dopo l'emergenza Coronavirus e di fronte agli alti deficit provocati dalla pandemia tornano di moda i bond perpetui - Ma chi paga? si chiede giustamente Bini Smaghi - E un report di Giampaolo Galli e Paudice documenta l'esito disastroso dei…
Il Rapporto "Italia 2030" presenta le proposte degli industriali su cosa fare e come farlo. Ma il punto è come convogliare il consenso dei cittadini su progetti di riforma anche dolorosi. Confindustria rilancia una "Democrazia negoziale", esce dalla visione lobbystica…
Sono puramente antiscientifici e irrazionali i veti di molti Comuni italiani sul 5G per presunti rischi sanitari mai dimostrati - Un appello delle Fondazioni, coordinate da FOR,, per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulla necessità che l'Italia recuperi…
Le previsioni rilasciate il 10 giugno dall'Ocse del sempiterno Gurria lasciano molto perplessi per almeno 3 ragioni e contraddicono precedenti stime dello stesso organismo parigino ma soprattutto appaiono già superate
La clausura o il lavoro da casa hanno già sconvolto le abitudini degli italiani - le signore-bene hanno rivalutato il ruolo delle colf e gli uomini hanno scoperto le fatiche domestiche - ma cosa resterà? Ci sarà più parità o…
La riedizione del libro di Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale della Banca d'Italia, "Ricchi per sempre? Storia economica d'Italia dal 1796 al 2020", torna a interrogarsi sulle vere ragioni per cui l'Italia non cresce più e mette in evidenza il…
L'America brucia e Trump zoppica ma per capire come andranno le prossime elezioni presidenziali negli States non bisogna mai dimenticare tre regole fondamentali: ecco quali.
Per non dissipare le ingenti risorse che arrivano dall'Europa bisogna avere il coraggio di individuare le priorità del rilancio economico accantonando l'illusione di accontentare tutti
Con l'intervento dello Stato nelle imprese in difficoltà, le aziende resteranno tali o si trasformeranno in agenzie pubbliche? Chi decide l'allocazione delle risorse? Non dimentichiamoci del New Deal
Il cambio della fase di programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei rischia di ritardare investimenti: per questo sarebbe ragionevole prolungare l'attuale periodo di programmazione 2014-20
Nel suo nuovo libro "Il quarto shock - Come un virus ha cambiato il mondo", il filosofo Sebastiano Maffettone si domanda quale sarà il nostro futuro dopo gli sconvolgimenti provocati dalla pandemia - E risponde così
L'emergenza Coronavirus e la chiusra delle scuola ha fatto esplodere il ricorso allo smart working che però deve andare oltre la sperimentazione e che ha perciò bisogno di essere contrattualizzato e regolarizzato da una nuova legge - Senza dimenticare l'urgenza…
Niente pregiudizi sulle garanzie statali su prestiti a gruppi che hanno sede fiscale all'estero come Fca, purché l'azienda assicuri la realizzazione di investimenti in Italia e purché le garanzie statali vengano date a tutta la filiera automotive, componentistica in testa
L'enciclopedico Decreto Rilancio, pur allargando la liquidità per imprese e famiglie, assomiglia a un attaccapanni dove ogni ministero ha appeso ciò che gradiva e che risulta misterioso ai più - Sarebbe invece ora di ripensare l'intervento pubblico in economia e…
L'emergenza Coranavirus ha indotto il Governo a rendere possibile fino alla fine di luglio la celebrazione dei processi penali da remoto ma il trasloco sul digitale rischia di snaturare la giustizia senza risolverne le vere criticità - La tecnologia può…
Il decreto anti-scarcerazioni approvato ieri sera dal Consiglio dei ministri non basta a sgomberare il tavolo di Conte dalle tante grane che i Cinque Stelle gli stanno creando e che fanno traballare il Governo - Ecco perchè
Anzichè puntare su provvedimenti di spesa pubblica a pioggia per sostenere i consumi a brevissimo termine, il Governo dovrebbe puntare sul potenziamento dell'offerta con investimenti pubblici ben selezionati e con effetti moltiplicativi sull'occupazione - Meno attenzione ai sondaggi e più…
Le decisioni di fine aprile della Bce non hanno entusiasmato i mercati, che si attendono altro. A partire dalla concessione di finanziamenti alle banche a più lungo termine, di 5 e 10 anni, ma non solo. Serve un gioco di…
La sconfitta dei bresciani nella recente battaglia per la presidenza della Confindustria è anche una sconfitta della città anche se ormai Confindustria non ha più il peso di una volta. Ma la sconfitta è anche il segno di uno sbandamento…
Un recente intervento di Mariana Mazzucato sul ruolo dello Stato in economia per affrontare le sfide post-virus contiene molte suggestioni ma solleva non poche perplessità per le funzioni troppo estese e troppo invasive che vengono prospettate allo Stato stesso -…
Il Primo Maggio 2020 si svolge senza manifestazioni nelle piazze perchè siamo ancora nell'emergenza Coronavirus ma, anzichè abbassare la guardia, dobbiamo cogliere l'occasione per costruire una nuova normalità basata sul cambiamento di un sistema economico già prima incapace di soddisfare…
Di fronte al possibile insorgere di nuovi focolai è fondamentale la velocità di risposta alla pandemia, possibile solo rendendo centrale il ruolo dei medici territoriali che potranno diagnosticare e isolare con tempestività la presenza di nuovi contagiati.
La sconfitta del presidente dell'AIB Pasini nella corsa al vertice di Confindustria mette a nudo tutte le contraddizioni dell'Associazione, un tempo potente, degli industriali di Brescia, oggi malata di cortigianeria, con risultati disastrosi - La caccia al colpevole è già…
Non stupisce che di fronte all'emergenza sanitaria ed economica che attraversa il mondo intero e all'urgenza di una rapida ricostruzione si guardi ancora al Piano Marshall come a un modello di riferimento - Ma quali sono i punti in comuni…
Un progetto nazionale incentrato su conoscenza, ricerca e formazione e pensato soprattutto per le nuove generazioni merita di essere tra le priorità dell'azione di ripristino e rinnovamento dell'economia dopo il lockdown
Nella sua informativa al Parlamento sul Consiglio europeo di giovedì, il Premier è rimasto nel vago e non ha detto una parola sulla profonda recessione che ci attende - Ma il mercato non ha apprezzato e lo spread s'è subito…
Dopo quello d'inizio Novecento e quello del boom economico, oggi più che mai l'Italia avrebbe bisogno di un nuovo miracolo che potrà raggiungere se non si chiuderà in se stessa ma punterà sulle energie imprenditoriali capaci di stare in Europa…
Per affrontare la complessa sfida che lo attende, il nuovo presidente di Confindustria ha bisogno di una squadra autorevole e basata su competenze maturate in azienda, al di fuori dei salotti romani: decisiva sarà la scelta dei vicepresidenti - Clamoroso…
Le prime risposte degli operatori a un questionario di Agici sull'impatto dell'emergenza sanitaria sulle aziende di gas, elettricità, acqua e rifiuti con l'occhio all'andamento dei consumi e della produzione e agli investimenti ma anche ai problemi della ripresa
Cosa fa vedere il trend dei nuovi contagi? Due consigli non richiesti ai decisori politici. E due domande quasi retoriche agli imprenditori. Attenzione al modello Merkel.
Stretto tra due fuochi, il Premier ha già cominciato l'inversione a U sul Mes, richiesto dall'ala riformista del Governo e ora anche da Berlusconi, ma deve convincere alla capitolazione i Cinque Stelle, che per ora restano arroccati sulla linea del…
L'Iri è stata una grande realtà e una grande istituzione soprattutto negli anni del boom economico ma rimpiangerlo ora equivale a fare un tuffo nel passato riportando indietro le lancette della storia anziché cogliere l'attuale emergenza come occasione per una…
E' ora che l'Europa si svegli - L'emergenza sanitaria da Coronavirus è stata solo il pretesto ma il salto antidemocratico di Orban e della Polonia era stato pianificato da tempo e reclama una risposta forte dell'Unione europea, a partire dallo…
In attesa che la Ue sciolga le ambiguità del compromesso raggiunto all'Eurogruppo, nessuno si è finora accorto che per il 2020 la Bce ha promesso di acquistare 1.050 miliardi di euro di titoli europei, che di fatto equivalgono ad Eurobond…
È auspicabile che i massicci aiuti che il Governo sta accordando alle imprese si accompagnino a una riforma della corporate governance che metta al centro la visione di lungo periodo e la creazione di valore per tutti gli stakeholders e…
L'emergenza Coronavirus sta mettendo a nudo i difetti della frammentazione regionale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nel gestire un bene non contendibile come la salute e che richiederebbe l'uniformità delle prestazioni
Dopo l'emergenza occorre una vera e propria ricostruzione del Paese che richiede almeno tre campi d'intervento: ecco quali
Di fronte alla sfida del rilancio italiano dopo la tragedia del Coronavirus serve una Confindustria che recuperi la sua centralità liquidando le patetiche manovre di chi vorrebbe rinviare il rinnovo dei vertici per ostacolare l'ascesa alla presidenza di Carlo Bonomi…
Il flop del sistema informatico è solo la punta dell'icerberg di una gestione monocratica dell'Inps voluta dai Cinque Stelle che s'è accollata compiti insostenibili e ha disperso e mortificato le competenze professionali interne
Puntare tutto in Europa sull'unica opzione dei Coronabond svela la debolezza politica del premier, che teme la convergenza destabilizzante tra Lega e Cinque Stelle, e offusca il confronto su un vero piano di rilancio dell'economia nazionale
Tutta l'Italia si chiede quando usciremo dalla quarantena nella sicurezza - Non subito ma nemmeno quando arriverà il vaccino anti-Covid 19, che richiederà un anno e mezzo o due - Se ne parla dopo Pasqua - Conciliare la lotta all'emergenza…
Per far ripartire l'Italia e l'Europa ci vuole subito una nuova politica economica sulla scia delle considerazioni di Mario Draghi secondo cui "siamo in guerra e se esitiamo i costi saranno irreversibili" - Un modello di sviluppo da ripensare investendo…
Statistici ed econometrici sono impegnati in questa previsione anche per capire quando sarà raggiunto il picco dell'epidemia. I numeri sono impressionanti ma testimoniano quanto essenziale sia per la salvezza la clausura forzata
E' uscito in questi giorni il nuovo libro di Filippo Cavazzuti "Capitalismo finanziario italiano. Un'araba fenice? Racconti di politica economica", edito da goWare, di cui pubblichiamo il capitolo dedicato a Nino Andreatta, di cui Cavazzuti è stato allievo e collaboratore…
L'articolo di Draghi su FT ha riscosso grande eco ma un suo incarico di formare un governo sarebbe fuorviante perchè il dopo-emergenza imporrà decisioni massimamente politiche che postulano un mandato democratico saldo e riconosciuto
Il distretto modenese ad alta tecnologia è in prima linea nella lotta al Covid-19: qui ci sono le aziende che producono "caschi", respiratori, ventilatori polmonari, mascherine, ossigenatori e altre primizie della medicina
Cosa aspetti la Consob a sospendere la Borsa è incomprensibile nel suo silenzio. L'agitarsi dedlla Confindustria, che ritiene il diritto alla salute dei lavoratori negoziabile al pari di ogni altro diritto, ricorda invece il padrone delle ferriere dell'Ottocento - In…
Con l'irrompere del coronavirus la Rai e il Paese stanno riscoprendo e riaffermando il ruolo del servizio pubblico. Lo testimoniano i grandi ascolti e i continui appelli alla azienda di viale Mazzini a fare meglio e di più provenienti dalle…
Salvare le vite umane viene prima di tutto e va insieme con il salvare l'economia: finalmente il Governo s'è mosso. Ma Confindustria si è messa di traverso è ha fatto tenere aperti quasi tutti - Le sei ragioni per le…
"È forte la tentazione di criticare la Bce per i problemi italiani ma ci si dimentica che prima della gaffe della Lagarde lo spread italiano era già più alto di quello degli altri Paesi", per le difficoltà di crescere e…
Vedere complotti dappertutto resta lo sport nazionale e sposta le responsabilità della crisi, anche economica, al di fuori del nostro Paese, dimenticando le nostre responsabilità. Ma questa può invece essere l'occasione per ripartire con le riforme mai fatte. Le giuste…
Dopo aver vanamente tentato di dividere gli industriali lombardi, il vertice di Confindustria sta ancora cercando - con la scusa di Covid-19 - di rinviare l'incoronazione di Carlo Bonomi, malgrado il Presidente di Assolombarda sia accreditato di circa il 70%…
Per rilanciare l'economia non basta sostenere la domanda interna ma occorre anche rimuovere le strozzature produttive dell'offerta di beni e servizi sviluppando una nuova politica industriale che favorisca la crescita dimensionale delle imprese e abbandoni il falso mito del "Piccolo…
Se alle parole della Von der Leyen ("Whatever is necessary") seguiranno i fatti, per l'Europa potrebbe aprirsi finalmente una nuova stagione e l'unione fiscale sarebbe meno lontana - Cosa può cambiare per Europa e Usa sulla scia dell'emergenza Coronavirus.
Il 12 marzo 2020 passa alla storia come la peggior seduta di sempre per il Ftse Mib. Ma la Borsa di Milano ha visto anche altre giornate nere: nella sua storia: ecco la classifica dei tracolli
Raccontare correttamente l'emergenza sanitaria provocata dall'epidemia cinese non richiede di alimentare la paura e fare allarmismo e non può basarsi unicamente sulla contabilità dei morti e dei contagi al di fuori di un contesto comprensibile
Un deputato Pdl ha presentato una proposta di legge che elimina l'obbligo di iscrizione alla gestione separata dell'Inps per i lavoratori autonomi. Ma in gioco è il diritto alla pensione sancito dalla Costituzione e non esiste, in questo caso, alcuna…
Il ministro dell'Economia è il candidato comune di Pd, Italia Viva e Leu alle suppletive di Roma per la Camera del primo marzo ma Renzi lo vorrebbe addirittura a Palazzo Chigi al posto di Conte - Perchè Gualtieri incontra tanti…
La riduzione dell emissioni di CO2 allo scopo di controllare il riscaldamento è la nuova sfida delle politiche mondiali ed europee ma per vincerla servono enormi investimenti e grandi trasformazioni dai contorni ancora incerti - Le slides del presidente di…
C'è chi sostiene che sull'epidemia cinese si fa troppo allarmismo, ma è prematuro parlare di scarsa pericolosità prima di capire la reale rapidità di diffusione del virus - Per ora il nuovo coronavirus ha infettato più persone di quante ne…
Il nuovo libro di Salvatore Rossi e Ferruccio de Bortoli analizza le ragioni e gli errori che hanno portato a sovranismo e populismo ma anche i recenti segnali di resistenza del Paese. Imprese, banche, media, società hanno le proprie responsabilità…
Si spengono i riflettori sul meeting svizzero e si riaccendono quelli sulla transizione energetica - Una sfida complessa che richiede investimenti e visione chiara del futuro - Ferraris: "Una rivoluzione paragonabile a quella industriale è in arrivo"
Ma è fondato l'allarme che si è diffuso nel mondo e sui mercati per il virus cinese? I numeri dicono di no e Shakespeare direbbe: tanto rumore per nulla - I media nuovi untori, salvo rare eccezioni
I Verdi tedeschi celebrano i loro quarant’anni dopo aver ottenuto il massimo consenso elettorale dalla loro nascita. Ora sono il secondo partito più grande della Germania e non è escluso che in futuro possano conquistare la guida del Governo.
Ancora oggi la Vigilanza bancaria di Via Nazionale rimane improntata alla passata esperienza dell’economia mista ma le sue disfunzioni, prima di essere imputate alla Banca d'Italia, sono dovute a una deficiente impostazione legislativa di cui Governo e Parlamento dovrebbero farsi…
Il Pd vorrebbe essere un "partito nuovo" ma per ora è un partito in ginocchio che anche sulla prescrizione, come in precedenza sul taglio dei parlamentari, sul reddito di cittadinanza, su Quota 100, va a rimorchio dei Cinque Stelle
Sono cresciute in tutto il mondo, nel 2019, le emissioni di obbligazioni legate a progetti verdi. La finanza di Terna guarda allo sviluppo sostenibile della rete. L’AD Luigi Ferraris: “Emissioni allineate al 100% con la strategia aziendale”
Nelle condizioni politiche date era difficile costruire una manovra di bilancio migliore di quella appena approvata dal Parlamento anche se è giusta la critica di chi accusa il Governo di aver predicato bene ma razzolato male nella lotta all'evasione fiscale
Nel suo nuovo libro "Il futuro non è un vicolo cieco" il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Franco Gallo, evidenzia la compressione dei diritti sociali nell'epoca della globalizzazione ma a mettere in crisi il Welfare è soprattutto la deriva degli…
Fare banca è semprre più difficile nel Sud - In Sicilia ci sono 102 Comuni senza sportello bancaria ma la riduzione della presenza bancaria è un problema di tutto il Paese - In controtendenza i dati del Credito popolare che…
Il pericolo di inserire parametri automatici rigidi sulla ristrutturazione del debito è stato sventato. Ma il dibattito politico in corso dimostra che siamo lontani dal capire le ragioni della nostra crisi. Se non pensiamo ora a ridurre il debito, come…
Perfino Ray Dalio, il fondatore del più grande hedge fund del mondo, lancia l'allarme sulla diseguaglianza ma su che fare non c'è unità di intenti - La lezione dello storico Scheidel al Mulino - Se non si rimedia all'enorme dislivello…
Nel suo nuovo libro "Società signorile di massa" il sociologo Luca Ricolfi propone una lettura dell'Italia di oggi completamente diversa da quella corrente - Sostiene che le diseguaglianze non sono aumentate e che oggi c'è molta gente che, anzichè impegnarsi…
Le nozze tra Fca e Psa possono coronare un flirt della Fiat con la Francia che è nato ai primi del Novecento e che non per caso solleva l'ostracismo americano - Tutta la storia di Fiat in Francia dal 1904…
Le contraddizioni politiche sullo scudo penale e il sovrapporsi delle azioni giudiziarie sembrano allontanare una soluzione per la crisi del tormentato stabilimento di Taranto
L'incredibile recriminazione del ministro Provenzano su Milano è il segno di un meridionalismo alla deriva che non fa i conti con le vere cause del mancatoi sviluppo del Sud e alimenta solo vittimismo, rancore e assistenzialismo - Le quattro tappe…
Nel suo libro, "Detroit, viaggio nella città degli estremi", edito dal Mulino, lo storico Giuseppe Berta esplora i successi e le rovine dell'ex capitale dell'auto e la possibile rinascita dell'economia dell'intero Occidente
La vendita della quota Unicredit in Mediobanca apre nuovi scenari ma occhio a Generali, un patrimonio che l'Italia non può perdere - Ancora più diffcile la battaglia sull'Ilva, che ha svelato l'inaffidabilità di ArcelorMittal ma ancor di più dei Cinque…
Uno schieramento comune a Roma tra Pd e Cinque Stelle alle prossime elezioni comunali, come proposto dall'ex braccio destro di Zingaretti nel Lazio, equivarrebbe ad assolvere la Raggi, che è stata il peggiore sindaco della storia e a provocare al…
Secondo il monitoraggio dell'Inps dei primi nove mesi dell'anno, i pensionamenti antcipati risultano una prerogativa soprattutto dei lavoratori maschi occupati e residenti al Nord - Prevalenza delle donne lavoratrici invece nelle pensioni di vecchiaia
Il nuovo rapporto Censis-Tender Capital "La silver economy e le sue conseguenze" ha scattato la fotografia di una penisola in cui gli anziani sono molto longevi e ricchi, mentre i giovani faticano a trovare stabilità. Che cosa si può fare?
Il tracollo dell'asse Cinque Stelle-Pd in Umbria non provocherà la crisi del Conte 2 ma è un brusco altolà ai tentativi di trasformare un'alleanza di governo temporanea in una casa comune Pd-Cinque Stelle senza un progetto e senza un'anima, che,…
Sia Powell che la Lagarde non hanno davvero pochi problemi davanti a sè ma la sfida più difficile per le due banche centrali è quella che attende la Fed: per diversi motivi
Senza Draghi non ci sarebbe stato più l'euro e nemmeno l'Europa - Un grande insegnamento: l'insieme conta più della somma delle singole parti - I tassi negativi? Hanno ridotto i margini ma salvato i bilanci delle banche
Assolombarda la vuole più coraggiosa, Viale dell’Astronomia cauta. Comune il filo rosso della solidarietà: tutto il taglio del cuneo fiscale ai lavoratori.
Il ministro del Pd Dario Franceschini parla di casa comune con i Cinque Stelle ma dimentica troppo disinvoltamente i tanti vaffa dei grillini ai fondamentali dell'economia moderna e della democrazia rappresentativa
Il Rapporto ASviS illustra in modo sistemico lo sviluppo sostenibile che il nostro Paese dovrà affrontare per rispettare l'Agenda Onu 2030 - La strada è in salita ma il nuovo approccio europeo è incoraggiante - Gli impegni di Gualtieri e…
La rivista inglese "The Banker" sostiene che siamo ormai a una svolta e che in futuro il rapporto diretto tra le banche e la grande tecnologia sarà più importnate delle loro partnership con società fintech
Buona parte del pubblico, specialmente giovanile. vede la televisione fuori dal televisore, un campo dove si scontrano giganti a partire da Netflix e dove stanno per arrivare Apple e Disney: per questo Tim ha deciso di chiamare dalla Rai Andrea…
Salvo che per l'Eni, dove le vicende giudiziarie hanno zavorrato l'ad Descalzi, i risultati di bilancio e di Borsa sembrano spingere per una generale riconferma dei vertici dei gruppi pubblici in scadenza nella prossima primavera
Il nuovo ministro del MIUR chiede 3 miliardi per il suo ministero e dopo tanti tagli ci sarebbero valide ragioni per investire di più nella scuola, nella università e nella ricerca, ma prima di tutto serve una strategia e un…
Non bastano le dimissioni dell'Ad di Atlantia per segnare vera discontinuità tra la società e i soci: se il cda avesse voluto separare le proprie responsabilità avrebbe dovuto revocare le deleghe e l'ad dalla carica per giusta causa, senza remunerazioni,…
La riduzione della circolazione del contante è giusta ma è un'operazione che va fatta gradualmente e collocata all'interno della rivoluzione tecnologica nel rispetto della centralità della persona
Di fronte agli appetiti che solleva la Borsa di Londra, che incoporra anche quella italiana, sarebbe ora che la nuova Commissione Ue risponda completando il mercato unico dei capitali e promuovendo la costruzione della Borsa europea
Il Direttore della School of European Political Economy della Luiss mette a fuoco "Opportunità e rischi dell'economia italiana nel rinnovato quadro europeo"
La nuova squadra di governo andrà giudicata sui fatti ma alla griglia di partenza ci sono ministri che partono con pesanti handicap e altri che possono rivelarsi la fortuna del Conte 2
La creazione di un nuovo Ministero per l'Innovazione e la digitalizzazione è, almeno nelle intenzioni, una buona notizia ma per affrontare la Quarta Rivoluzione Industriale l'Italia ha bisogno di una visione e di una politica di medio-lungo periodo
È ai nastri di partenza il Governo Conte 2, profondamente diverso dall’Esecutivo gialloverde. Come in tutte le battaglie che si rispettino, non mancano vincitori e vinti. Chi sono? Ne abbiamo individuati 8. Ecco le nostre pagelle.
Da amorfo notaio di Salvini e Di Maio, in un anno Conte ha saputo cambiare completamente il suo ruolo e porsi come credibile interlocutore dell'Europa e del Quirinale - Puramente propagandistica la teoria delle opposizioni sovraniste sulla congiura dei poteri…
Tutti i partiti sembrano credere al miracolo di evitare l'aumento da 23 miliardi dell'IVA senza mettere nuove tasse o fare corrispondenti tagli di spesa ma una pia illusione - Eppure un aumento ben congegnato dell'Iva avrebbe qualche vantaggio