Fintech e banche: cosa insegna il caso Mooney

La recente acquisizione di Mooney, realizzata da Intesa Sanpaolo ed Enel, è uno dei più importanti deal nel Fintech europeo e spinge le banche a interrogarsi su come cambiare la tradizionale attività di filiali e sportelli
Cgil e Uil oltre lo sciopero: il rischio del nanismo politico

Dopo la protesta serve la proposta, ma per partecipare alla sfida del cambiamento occorrerebbe nei sindacati una visione adeguata delle novità in atto nell'economia e nella società italiana - Colpisce il mutamento dell'identità storica della Uil che sta perdendo l'occasione…
Banche, Borsa e attualità del pensiero di Luigi Einaudi

Il "Repertorio degli scritti" del grande economista e statista offre riflessioni di grande rilievo sui rischi della concentrazione bancaria, sull'importanza della qualità dei banchieri anziché sulla dimensione delle banche e sui guasti che i conflitti d'interesse provocano al corretto funzionamento…
Donne e Fintech: la partita è aperta ma l’Italia c’è

La ricerca di Fintech Diversity Radar 2021 presentata da Fintexable al Fintech Future di AssoFintech ha messo in rilievo aspetti inediti del rapporto tra Fintech e donne, evidenziando come la rivoluzione tecnologica nel mondo della finanza attraversi anche i temi…
Ciocca: la povertà si sconfigge solo con la crescita

"Il superamento della recessione e il ritorno dell'economia mondiale su un sentiero di crescita stabile rappresentano la condizione senza la quale sarebbe arduo ingaggiare la lotta alla povertà e contenere la diseguaglianza": è quanto sostiene Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale…
Tassonomia decisiva per il Green Deal europeo

L'Europa deve decidere se nucleare, gas e cattura CO2 rientrano tra le fonti e tecnologie sostenibili, e quindi finanziabili, dal punto di vista ambientale. Lettera aperta al premier Draghi di Italia più Verde e FOR: l'hanno firmata imprenditori, scienziati, e…
Giorgio Parisi, il Premio Nobel lavora così

La Foreign Secretary dell'Accademia dei Lincei, che ha lavorato e lavora gomito a gomito con Giorgio Parisi, racconta lo stile del nuovo Premio Nobel per la fisica: nessuna arroganza ma tanta voglia di capire con un atteggiamento di ascolto e…
Draghi-Macron-Scholz alla prova del salto dell’Europa

Dall'esito delle elezioni tedesche, dalla capacità italiana di realizzare gli impegni del PNRR e dall'abbandono della grandeur francese dipende il salto dell'Unione. Nel nuovo libro di Gianni Nardozzi ("Una nuova Germania per l'Europa? L'economia e l'animo tedesco", Brioschi editore) l'analisi…
La transizione ecologica rischia il disastro

Il presidente di Confindustria Bonomi ha lanciato l'allarme su come Europa e Italia stanno affrontando la transizione energetica. Obiettivi molto ambiziosi ma difficili da raggiungere e il rischio di danni al tessuto produttivo e sociale. Serve una visione chiara di…
Il nucleare unisce e divide anche a Cernobbio

E' bastato un appello del ministro Cingolani a studiare le possibili nuove tecnologie sul nucleare per scatenare la tempesta perchè, come al solito, sull'energia atomica le ideologie prevalgono sulla fredda razionalità: ecco cos'è successo
Green Pass: Landini e la sua insostenibile incoerenza

Il segretario generale della Cgil difende i lavoratori che non hanno certificato vaccinale ignorando i diritti di sicurezza di quelli che si sono vaccinati e sorvola sugli effetti che avrebbe una legge anzichè un accordo tra le parti sociali sull'obbligo…
Cerruti, ex Tesla, guida la sfida europea per le batterie

E' l'ingegnere torinese, ex Renault, a guidare la startup Northvolt - fondata con Peter Carlson - che già oggi vale 12 miliardi di capitalizzazione. Ma fioccano nuovi accordi . Ecco le mosse dei big dell'automa Volvo a Porsche, da Renault…
Una classe dirigente per rinnovare l’Italia

L'assemblea dell'Assonime ha messo bene a fuoco l'importanza per l'Italia non solo di un consistente rimbalzo dell'economia ma della formazione di una classe dirigente che accompagni attraverso le riforme un rinnovamento profondo del Paese
Transizione digitale, neutralità tecnologica e PNRR

"Se il PNRR costituisce uno strumento epocale che indirizzale sorti del Paese per le prossime generazioni, sarebbe forse opportuno cercare di favorire non solo l'assunzione di donne e giovani ma anche percorsi di adozione delle nuove tecnologie di lungo periodo…
Transizione energetica: ricchi premi e molte trappole

Largo all'auto elettrica ma senza una vera rete per la ricarica, aste per le energie rinnovabili semideserte causa burocrazia. Intanto l'indice della transizione peggiora di nuovo. Il Governo Draghi è al lavoro per rilanciare la corsa al verde. Sarà dura.
Materie prime ai massimi: superciclo o solo speculazione?

L'economia è arrivata a una vera e propria svolta, di quelle che durano decenni e divorano metalli e soft commodity? Se Goldman Sachs scommette sull'arrivo di un nuovo ciclo di portata strutturale, altri sono più scettici. E tutti guardano ai…
Acciaierie d’Italia e Bernabè: 7 punti per una svolta

Fra pochi giorni il top manager Franco Bernabè, già n.1 dell'Eni e di Telecom Italia, assumerà la presidenza dell'ex Ilva: per i contribuenti italiani è una buona notizia e una garanzia di rigore professionale ma perchè il tormentato gruppo siderurgico…
Pensioni: chi ha paura dello scalone

Nel Governo c'è una tregua sul fronte delle pensioni, ma il problema si porrà dopo l'estate quando si comincerà a ragionare su come uscire da Quota 100- La paura di un nuovo scalone rischia di alimentare proposte che tendono a…
Riforme: ecco chi rema contro

Perché in Italia è tanto difficile fare le riforme e modernizzare il Paese? Perché c'è un blocco conservatore, non solo politico, che ostacola il cambiamento - Sul banco degli imputati, l'illustre giurista Sabino Cassese mette quattro forze, indicate per nome…