L'Economist stila la lista dei migliori film del 2024. Al suo interno c'è anche La chimera di Alice Rohrwacher. Ecco le pellicole da vedere durante le vacanze
Dal 12 dicembre fino al 16 marzo, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, una mostra dedicata alle opere cinematografiche di 12 artisti, alcune delle quali presentate per la prima volta in Italia
Il film su Berlinguer celebra il coraggio del compromesso storico ma il rifiuto dell’allora segretario del Pci di imboccare la via socialdemocratica, come proponeva Napolitano, impedì la nascita di un grande partito unitario e socialista dei lavoratori e la costruzione…
L’ultimo film di Clint Eastwood è un thriller processuale teso e schietto che insegue la verità esercitando il dubbio. L’ennesima ottima prova di una carriera leggendaria
Anora, l’ultimo film di Sean Baker, smonta il mito della "favola" con una protagonista che naviga tra sesso, soldi e illusioni. Un ritratto crudo e cinico di chi cerca la felicità nell’apparenza, lontano da Pretty Woman
La mitica Ferrari 250 GT sarà la grande sorpresa dell'asta The Exceptional Sale di Christie's Parigi il prossimo 20 novembre
I pazzi di oggi sono quelli di ieri? Questa è una delle tante domande che pone la nuova grande mostra autunnale del Louvre “Figures du fou”. Du Moyen Âge aux Romantiques" dal 16 ottobre 2024. Mentre il 2 ottobre 2024,…
La 81ª Mostra del Cinema di Venezia vede Pedro Almodóvar vincere il Leone d'Oro con The Room Next Door, un toccante film sui temi del fine vita. Premiati anche Maura Delpero con il Leone d'Argento per Vermiglio, e Nicole Kidman,…
Va al regista e sceneggiatore australiano Peter Weir e all’attrice americana Sigourney Weaver il Leone d’oro alla carriera della 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia
La Mostra del Cinema di Venezia 2024 è iniziata con la prima mondiale dell'atteso sequel di Tim Burton, Beetlejuice Beetlejuice, che ha aperto i lavori con una standing ovation di 3 minuti
Sveva Alviti aprirà l’81. Mostra nella serata di mercoledì 28 agosto 2024, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) in occasione della cerimonia di inaugurazione e guiderà la cerimonia di chiusura sabato 7 settembre
Il riconoscimento della Biennale di Venezia al capolavoro di Vittorio De Sica girato 70 anni fa. È tra i migliori film italiani e rappresenta la forza e i sentimenti di un popolo. Pellicola completamente restaurata.
Cinque film italiani in concorso alla Mostra del cinema di Venezia, edizione numero 81, che dal 28 agosto al Lido si appresta a celebrare un ritrovato rapporto con il pubblico. Film, registi e attori: ecco quel che c'è da sapere
Ironico, perspicace e instancabile, sir Ridley Scott è un innovatore del cinema degli ultimi 50 anni. Di recente, però, il regista del "Gladiatore" (a novembre il sequel sul grande schermo) ha coltivato anche una passione per la viticoltura: ecco dove…
Il Festival, organizzato dall'Università Cerca lavoro, ha premiato opere prime che affondano lo sguardo nella realtà. Boom di visite in sala e di collegamenti streaming
La 69esima edizione dei David di Donatello ha consacrato "Io capitano" di Matteo Garrone miglior film e regia. Paola Cortellesi trionfa come miglior attrice e sceneggiatura per "C'è ancora domani". Premi alla carriera per Milena Vukotic e Giorgio Moroder. Mattarella:…
Renzo Rosso, il dinamico imprenditore della moda e Presidente di OTB, ha ricevuto ieri a Roma il Premio Speciale di Film Impresa per la creatività
Il secondo contributo di Elena Tempestini si concentra sull'analisi dell'attività e delle iniziative dell'imprenditore piemontese Riccardo Gualino nella Lux Film, uno degli studios cinematografici italiani più rilevanti nel secolo scorso
Il film sulla storia del fisico Robert Oppenheimer vince 7 statuette tra cui quella di miglior film, regia e miglior attore protagonista. Per l'Italia anche quest'anno nessun Oscar con il film di Matteo Garrone che era in lizza per il…
Marco De Poli, che negli anni Sessanta contribuì a cambiare il costume italiano pubblicando sul giornale studentesco "La zanzara" del liceo Parini di Milano la famosa inchiesta sulle ragazze e il sesso, è stato nel 1977 aiuto regista di Paolo…
In un articolo pubblicato sul sito francese LeJournal.info la giornalista Marcelle Padovani parla del rinascimento del cinema italiano. Da "C'è ancora Domani" ad "Enea" e da "Io capitano" a "Comandante", passando per l'esperienza del Cinema America, la qualità è il…