L'Unione Europea ha raggiunto un accordo con la Cina per incrementare il livello di sorveglianza sui prodotti, soprattutto quelli alimentari
I titoli di Fiat e Fiat Industrial sono sotto pressione oggi a Piazza Affari, in linea con l'intero comparto auto europeo, che risente delle voci di mercato secondo cui la crescita delle vendite di nuove auto in Cina quest'anno potrebbe…
Hamburger serviti dopo essere stati troppo tempo sugli scaffali e confezioni di pollo con data di scadenza taroccata: queste le rispettive accuse rivolte dalla televisione pechinese CCTV ai due gruppi agroalimentari, costretti alle scuse pubbliche e alla chiusura per un…
A Shanghai il mercato azionario ha ceduto qualcosa, preoccupato dai prezzi delle case, scesi in 45 città su 70 - Ma la cattiva performance della Borsa cinese non ha impedito all’indice regionale di salire ancora, per il quinto giorno consecutivo…
Il gigante svedese dell'arredamento ha deciso di trasferire alcuni centri di produzione dalla Cina e dalla Malesia all'Italia (in particolare in Piemonte) - "Attualmente è il terzo Paese in ordine di importanza per la nostra produzione e rappresenta una parte…
La corsa al rialzo della moneta cinese è, almeno per quest’anno, terminata - Ma hanno vinto i governi occidentali: sono in corso una rivalutazione massiccia dello yuan e un cambiamento del modello di crescita verso l’espansione della domanda interna.
E' polemica sulla Foxconn, l'azienda taiwanese che produce in Cina iPod e iPhone e che ha da poco aperto una fabbrica in Brasile - Dove, a differenza di quanto avviene negli Usa, un iPhone 4 viene messo sul mercato a…
Un umile banchetto per strada che vende omelette cinesi (dan bing) ha ora 23mila clienti e smaltisce 200 ordini al giorno - Come? Tramite il microblog "Zhaijibang Fetch-and-carry" - Clamoroso anche il caso di Tong Keyi, studentessa universitaria che vende…
Secondo il Financial Times le istituzioni per lo sviluppo dei Paesi Brics firmeranno un accordo per incentivare il pagamento degli scambi commerciali nelle valute nazionali
Si tratta di una rappresaglia decisa dal governo di Pechino contro la tassa sulle emissioni d'anidride carbonica che l'Ue vorrebbe imporre ai vettori che transitano sul suo territorio.
La Taiyuan Heavy Machinery Group Co Ltd, impresa pubblica del Nord della Cina, ha firmato un ordine per la scavatrice più grande del mondo - Il mostro di 1800 tonnellate è destinato a una società mineraria cilena - Una sfida…
Nel pomeriggio il FtseMib perde più dello 0,3%: oltre ai realizzi, il motivo va cercato nella revisione al ribasso del target di crescita comunicato da Pechino e nei timori per l'adesione all'offerta per lo swap dei bond greci - Lo…
E' la prima vola in 5 anni che la Cina prevede una crescita inferiore all'8% - Lo ha annunciato il premier Wen Jiabao alla sessione annuale del Parlamento - Il target per l'inflazione è stato fissato al 4% - Buono…
Ora che le acque si sono calmate sul fronte europeo, i mercati hanno bisogno di un altro tormentone su cui costruire alti e bassi e il posto è stato preso dall’economia di Pechino - Il fatto che il Governo cinese…
Al di là delle polemiche sul fatto che la Cina faccia concorrenza sleale ai prodotti made in Usa, grazie a una moneta sottovalutata, il boom economico di Pechino crea posti di lavoro negli Stati Uniti - Le merci cinesi giungono…
La crescita del continente asiatico ha portato l'emergere di nuove economie stabili politicamente e in forte crescita - Jakarta ha tutti i fattori per ispirare fiducia negli investitori, con una popolazione giovane e una classe media in forte espansione -…
Il metallo recupera un terzo del suo valore perduto dopo il crollo di ieri - Oggi Borse asiatiche con pochi movimenti: in Cina il Pil ha rallentato solo modestamente, in Giappone l'indice Pmi si mantiene sopra il 50.
A Pechino, su pressione dell'Fmi e della Banca Mondiale, hanno capito che intrappolare i soldi in Cina ha comportato un’impennata dei prezzi degli immobili e un’inflazione sempre più alta - L'apertura gioverebbe anche allo yuan, che diventerebbe valuta globale in…
Per le imprese italiane che guardano ai due giganti asiatici è importante rivelare le sottili, ma decisive, divergenze tra il sistema di tassazione cinese e quello indiano - Entrambi rimangono regimi fiscali relativamente complessi e onerosi ma non abbastanza da…
L'immissione di nuova liquidità della Banca centrale cinese e l'attesa fumata bianca sul debito della Grecia spingono i listini al rialzo, anche se il petrolio vola sopra i 120 dollari a barile per l'incognita Iran - Ftse-Mib apre in netto…
Il settore è sempre più costretto a cercare sbocchi nei Paesi emergenti: l'export di moda femminile nel 2011 ha continuato ad aumentare, ma con una frenata nell'Ue - E' cresciuta invece la quota di mercato del Nuovo mondo: +17% -…
Nel quarto trimestre del 2011 la casa automobilistica americana ha visto aumentare il proprio fatturato del 3% a 38 miliardi di dollari - A migliorare il bilancio sono state le vendite negli Stati Uniti e in Cina.
La banca italiana ha ottenuto dalle autorità di Pechino l'autorizzazione a trasformare il suo ufficio di rappresentanza di Guangzhou in filiale.
Non solo le vittorie con i suoi New York Knicks, il record di maglie vendute e l'entusiasmo dei tifosi di tutto il mondo: Jeremy Lin, astro nascente dell'Nba, tratti asiatici ma statunitense di nascita, ora è anche un caso politico…
Il premier della Cina Wen Jiabao: "Pronti a contribuire maggiormente a una soluzione per risolvere la crisi del debito europea".
"Le politiche di bilancio e sul lavoro di questi paesi sono in pieno sconvolgimento, ragion per cui ci conviene essere prudenti", ha detto Lou Jiwei, presidente della Cina Investment Coporation - Apertura invece su infrastrutture e industria - Domani a…
Le esportazioni della Cina hanno registrato una flessione dello 0,5% su base annua - Male anche le importazioni, crollate di oltre il 15% - Cresce la bilancia commerciale.
La nuova versione del Catalogo per gli investimenti esteri in Cina apre le porte a molteplici opportunità per le imprese straniere interessate, riflettendo la volontà del paese di innovarsi attraverso lo sviluppo di industrie moderne e la distensione delle normative…
Secondo un gruppo di ricerca il fabbisogno effettivo di greggio della Cina, secondo consumatore mondiale dopo gli Usa, aumenterà del 5%, segnando comunque un rallentamento nella crescita del consumo - Aumentano importazione e raffinazione del greggio - Crescita di oltre…
L'aumento dei prezzi è legato al tradizionale boom dei consumi registrato nel periodo del Capodanno Lunare cinese - Si interrompe così un rallentamento della crescita dei prezzi durato 5 mesi.
Nell'Outlook economico sulla Cina diffuso oggi, il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al ribasso le previsioni sulla crescita del Pil di Pechino dal +9% al +8,25%, a causa della contrazione delle esportazioni dovuta alla situazione europea - Lo sviluppo per…
Il Perù questo mese invierà in Asia (Hong Kong, Singapore, Taiwan e Cina) una delegazione per magnificare le virtù della sua bevanda nazionale, il pisco - Le promozioni alimentari di Lima non finiscono qui: il Paese è anche al primo…
RISPARMIO E FINANZA PERSONALE - Chi ha investito sui mercati azionari all'inizio dell'anno sta realizzando interessanti guadagni - Tutte positive le Borse: Piazza Affari di quasi il 9%, la Germania del 14,7%, l'America del 6,7% con lo S&P e dell'11%…
Dopo l'uscita dal listino di Benetton i rumor individuano i maggiori indiziati in Parmalat, Saras e perfino Mediaset - In America Bernanke vede segnali di ripresa - La Cina disponibile a sostenere l'eurozona - La Borsa lancia lo Short Index…
Dal prossimo luglio sostiutuirà l'Efsf - Il nuovo meccanismo anticrisi avrà risorse per 500 miliardi di euro - Il ricorso all'Esm sarà condizionato alla ratifica del Fiscal compact da parte dello stato che chiede di farne uso - Per Van…
Per la prima volta in più di 10 anni le riserve valutarie cinesi sono diminuite da trimestre a trimestre: si tratta di una riduzione ‘vera’, che esprime cambiamenti negli afflussi/deflussi di parte corrente o dei movimenti di capitale.
Il 4079esimo anno del calendario cinese inizia sotto il segno del Drago: sinonimo, secondo la tradizione Feng-shui, di grandi delusioni - Secondo il broker di Clsa Philip Chow, esperto dell'arte taoista, ciò si ripercuoterà anche sui mercati, che soprattutto nel…
Pechino sta prendendo in considerazione la possibilità di un maggiore coinvolgimento nel Fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf) e nel prossimo Meccanismo europeo di stabilità (Esm) - La questione è stata al centro degli incontri oggi fra Angela Merkel e…
Il piano di ristrutturazione e promozione dell’industria, pubblicato dal Consiglio di Stato cinese, esprime il desiderio di rinnovare la struttura industriale attuale. L’obiettivo è un’industria altamente competitiva, che trae la sua forza dall’utilizzo di tecnologie avanzate e dalla spinta all’innovazione.
Dal report di Mps sul mercato dell'arte nel 2011 emergono Pechino e Hong Kong come le nuove piazze globali dell'arte - La crisi ha inciso sulla liquidità soprattutto di New York e Londra - Il quadro più caro venduto nel…
Mattoni, zibetti e carboidrati: sono loro i Paesi che guideranno l'economia mondiale nei prossimi anni - Il termine più recente è Carbs che indica i maggiori produttori di commodities al mondo - In un'analisi trasversale il podio spetta al Sudafrica…
Barack Obama ha dato il via libera: d'ora in poi per brasiliani e cinesi ottenere il visto turistico per gli Stati Uniti sarà molto più facile - L'obiettivo è snellire le procedure e attirare un maggior numero di turisti: i…
i cinesi sono un quinto della popolazione mondiale, ma le presenze alle stazioni sciistiche sono solo un quarantesimo del totale nel mondo: esiste molto spazio per crescere - Ecco alcune esperienze di successo di italiani nel settore della neve nel…
Il capitano dell'Italia mondiale, Fabio Cannavaro, rimette gli scarpini: lo farà a febbraio per promuovere la Premier League indiana, nuovo terreno di espansione del calcio mondiale - Con lui anche Crespo e Morientes - In origine fu Pelè negli Usa,…
Mentre in Cina e Russia lo Stato è azionista di maggioranza delle maggiori imprese, in Brasile è spesso socio di minoranza, ma rimane comunque in grado di esercitare una determinante influenza sulle decisioni. E se la formula pare funzionare come…
La dittatura dei "piccoli imperatori", i figli unici, ha rivoluzionato la società cinese - Nel 2022 il mercato del lavoro sarà saturo: per ogni nuovo anziano che lascerà il posto di lavoro non entrerà un nuovo giovane - Il problema…
Dall'inizio del 2012 le borse asiatiche hanno guadagnato quasi il 5%, grazie alla ripresa dell'economia Usa, alla continua crescita di quella cinese, al consolidamento del petrolio e di altre materie prime
REPORT di Carla Russo (FOCUS del servizio studi BNL) - In Cina le famiglie continuano a non far girare i consumi, preferendo il risparmio, che si conferma sostenuto con una quota equivalente a circa un quarto del Pil (23,4% nel…
Mattinata positiva sui mercati azionari europei tutti in rialzo di oltre un punto - A incidere sono le buone notizie sul Pil cinese, snobbato invece il downgrade dell'Efsf - A Milano proseguono i rally di Unicredit (+3,55%, primo titolo del…
Le stime di crescita fra ottobre e dicembre non andavano oltre il +8,7% - Il trend comunque non promette di migliorare - Il portavoce dell'Ufficio statistica: "Nel 2012 sarà difficile mantenere lo stesso dato" - Il mese scorso anche produzione…
Giornata vivace per i mercati orientali, spinti dai dati sul Pil della Cina, che cresce più del previsto nel IV trimestre 2011 ma conferma il rallentamento della seconda economia al mondo
Draghi e Monti finalmente all'offensiva - Il presidente della Bce: "Dobbiamo abituarci a vivere senza rating" - Il premier: "Ci aspettiamo di più dalla Germania per abbassare i tassi" - S&P declassa il fondo salva-Stati - Buone notizie dall'Asia, dove…
Le riserve in valuta estera scendono a dicembre di 20,6 miliardi di dollari segnale di un aggiustamento dello yuan sui mercati internazionali ma anche di una fuga degli hedge fund dal Paese - Inflazione sotto il 4% grazie al monitoraggio…
In Italia un'impresa di ristorazione su 20 è straniera, in Lombardia quasi il 27%: il fenomeno cresce in misura quasi quintupla rispetto all'intero settore, ed influisce sempre di più sullo stile di vita delle grandi città - A farla da…
Il Renmin Ribao, organo ufficiale del partito comunista cinese, fondato nel 1948 dal Grande Timoniere, si appresta a entrare nel luogo simbolo del capitalismo: la Borsa di Shanghai - L'obiettivo è di accettare il compromesso pur di cercare fondi sul…
A Pechino il settore immobiliare non è più appetibile per i capitali esteri: secondo un report di Colliers International, il bilancio degli investimenti stranieri nel settore porta il segno negativo nel 2011- Gli investitori domestici continuano a dominare il mercato…
L'operazione comporterà un investimento complessivo, da parte di Shig, di 374 milioni di euro - Previsti inoltre un accollo del debito per 580 milioni di euro, un'aumento di capitale per 100 milioni di euro di nuove azioni e un prestito…
La Commissione di Pechino per il controllo delle operazioni di Borsa vuole incoraggiare gli investitori istituzionali, fra cui i fondi di pensione cinesi, ad investire maggiormente sul listino di Shanghai, che viaggia sui minimi dagli ultimi tre anni - Intanto…
L'economia indiana quest'anno registrerà un aumento del 7% - Nei giorni scorsi il ministro dell'Economia e la Banca centrale avevano stimato una crescita rispettivamente del 7,5% e del 7,6% - Il primo ministro Singh ha parlato di "tempi difficili" per…
Per il terzo giorno i mercati asiatici si sono indeboliti, sempre ipnotizzati dalla crisi in Europa - L’euro si mantiene su 1,27 dollari, un livello interpretato da molti basso, anche se non siamo ancora scesi alle quotazioni dell'estate 2010 -…
Nella città di Pechino le vendite sono calate durante uno dei periodi cruciali per il settore, i tre giorni di festa a cavallo dell’anno - La flessione è stata del 60% rispetto a un anno prima - In Cina è…
Le previsioni negative per il primo trimestre cinese raffreddano le Borse - Lo spread Btp-Bund scende sotto i 500 punti base - A Piazza Affari brilla Monte Paschi (+3%), mentre arrancano Unicredit e Fiat - Comincia oggi l'anno borsistico di…
Le incognite dell'euro e del rischio sovrano in Europa, delle elezioni e della consistenza della ripresa in America e della bolla immobiliare in Cina rendono difficile prevedere dove andranno i mercati finanziari e in particolare le Borse nel corso del…
Oltre al suo crescente ruolo come valuta negli scambi internazionali, il renminbi offre anche un potenziale di apprezzamento e una minore volatilità. I fondi d’investimento accordano alle imprese estere la possibilità di utilizzare strumenti denominati in valuta cinese e servizi…
Si vorrebbe che fosse stato qualche intraprendente nordcoreano ad offrire sul mercato, dopo la morte del dittatore, delle magliette con il ritratto di Kim Jong-Il: sarebbe stato un buon segno dello sviluppo del mercato a Pyongyang - Ma cosi' non…
La classifica del Cebr: Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania, Francia e Brasile - Dopo la crisi finanziaria del 2008 e la conseguente recessione, la Gran Bretagna rimane indietro, al settimo posto - La mappa dell'economia mondiale sta cambiando: nel 2020…
La valuta di Pechino ha segnato questa mattina in Asia un record di apprezzamento verso il dollaro, a 6.325, e si è quindi apprezzato ancora di più, rispetto a pochi mesi fa, nei confronti dell’euro - E' un vantaggio per…
Stamani i listini asiatici sono esitanti: solo Seul perde, ancora per l'incertezza del destino della Corea del Nord - Valute tranquille, con l'euro poco sopra 1,30 dollari e lo yen che guadagna qualcosa - Nuovo record, invece, per lo yuan…
La bilancia corrente con l’estero della Cina è in surplus e solitamente è in avanzo anche il conto capitale - Da due mesi, però, il Paese ha sperimentato deflussi di capitali: gli acquisti netti di valuta da parte delle banche…
A Montevideo i Paesi del Mercosur studiano una misura per alzare le tasse di importazione di almeno 100 prodotti. Con la crisi dei consumi che avanza in Europa e negli Usa, i governi dell'America Latina temono un'invasione di prodotti cinesi…
Il gruppo China Shenhua ha avviato la costruzione di un impianto capace di produrre allumina (usata nella produzione di alluminio) a partire da un sottoprodotto delle centrali termiche, le ceneri di carbone. E' un investimento di oltre 21 miliardi di…
Il Sud del mondo non guarda più all'Europa e continua a crescere: i Paesi emergenti, in particolare Cina e Brasile, sono sempre pià preoccupati dalla crisi del vecchio continente e puntano tutto sull'Africa - Pechino in dieci anni ha moltiplicato…
La Cina si è da tempo affermata nello scenario internazionale come la seconda economia mondiale. Si tratta solo di una questione di tempo prima che anche la sua valuta, lo yuan, diventi una divisa di riferimento nei mercati internazionali
La prossima "miniera d'oro" per le vendite di Pc è rappresentata dalle zone interne della Cina, dove vivono centinaia di milioni di persone che devono ancora valicare il digital divide - E' l'opinione di Rory Head, il Ceo di Adm…
Il gruppo italiano ha firmato un accordo di cinque anni con la società cinese di fashion retail Carnival International per la distribuzione del marchio Stefanel nei due Paesi asiatici. L'intesa prevede l'esclusiva e l'apertura di 50 nuovi negozi nei più…
Dagli squilibri globali a quelli locali: uno studio di Bankitalia mostra come i lavoratori delle città cinesi abbiano una maggiore proponsione al risparmio, rispetto a quelli che vivono nelle campagne, a causa del debole sistema previdenziale offerto dallo stato e…
L'intesa è arrivata al termine del briefing scientifico tra i ricercatori di Italia e Cina sui criteri di progettazione, costruzione ed esercizio di impianti con sistemi di cattura di anidride carbonica. Il piano prevede la realizzazione di un impianto per…
La joint venture con la Zimbabwe Mining Development Corporation, di proprietà statale, e la Anhui Foreign Economic Construction Company Limited cinese è diventata, dopo solo 18 mesi di operatività, il maggior produttore mondiale di diamanti
La crisi economica e finanziaria che sta attraversando le maggiori potenze mondiali colpisce di traverso anche la Cina, seconda economia del pianeta. Questo lo scenario che ha avviato, quest'oggi a Pechino, la tre giorni del meeting del Partito Comunista cinese…
La crescita della settore secondario rallenta al 12,4% a novembre rispetto allo stesso mese del 2010. Le vendite al dettaglio invece continuano a registrare una crescita sostenuta (17,3%). Frena a sorpresa l'indice dei prezzi al consumo al 4,2%
L'agenzia di valutazione cinese ha tagliato il suo giudizio su Parigi da "A+" a "Aa-", a causa della debole prospettiva di crescita dell'economia francese e del suo debito pubblico sempre maggiore.
Il merito di credito di Pechino è stato mantenuto dall'agenzia di rating al livello di AA- (il quarto punteggio più alto, assegnato un anno fa) e le prospettive rimangono stabili
Secondo gli analisti della banca d'affari inglese, nel 2012 il gigante asiatico crescerà dell'8,1%, contro le stime precedenti a +8,4% - Ma il Governo di Pechino non è d'accordo - Intanto l'agenzia americana conferma il rating e parla per fino…
Un tempo le famiglie si prendevano cura degli anziani, ma, per fattori economici e culturali, questo non è più vero. In Italia come in Cina i tradizionali legami familiari allentano. In Cina coloro che hanno più di 60 anni sono…
Il mercato pubblicitario è stato duramente colpito dalla crisi e gli sbocchi tradizionali sono stati ancora più colpiti dalla migrazione della pubblicità verso il Web. Ma il mercato globale della pubblicità, che vale quasi 500 miliardi di dollari, sarà tirato…
L'indicatore alternativo per il benessere sociale, elaborato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei considera le tre principali componenti di uno sviluppo sostenibile: il sistema economico, la società e l'ambiente. Sul podio Norvegia, Svezia e Austria. Cina e India ultime.
Nonostante la grande crescita e i valori a doppia cifra dell'aumento dei Pil in Cina e in India molte persone vivono ancora in condizioni di povertà. Sono insufficienti gli sforzi compiuti dai rispettivi governi per aumentare il limite del reddito…
Le profonde trasformazioni degli ultimi dieci anni hanno portato enormi benefici alla società brasiliana, la crescita economica sta modernizzando il paese e sul piano internazionale l´influenza del Brasile si fa sempre più forte. Merito anche della sigla Brics che dieci…
La Cina non è più così vicina, è sempre meno low cost e bada sempre di più ai consumi interni - L'85% del sourcing viene ancora dall'Asia, ma si sta creando un vuoto per le aziende europee, in preda alla…
Nel Nord dell'arcipelago, dopo il sisma di Fukushima, le prenotazioni erano precipitate, ma ora sono ritornate al livello precedente grazie all'arrivo sempre più consistente di cinesi, che vanno li' a sciare, malgrado uno yen forte - Quest'anno i turisti in…
Il peggioramento della situazione economica dei paesi avanzati rischia di avere degli effetti negativi sui paesi asiatici. Per scongiurare questo rischio le Banche Centrali della regione sono intervenute agendo sulla leva monetaria.
UN ECONOMISTA/UN'IDEA . Secondo l'economista della Banca Mondiale, Celestin Monga, per capire i rapporti tra Usa e Cina bisogna rispolverare la dialettica servo-padrone di Hegel: uno non può più fare a meno dell'altro e non può più cambiare modello di…
Il made in Italy conquista sempre di più i Paesi emergenti. Le esportazioni verso i Bric (escluso il Sudafrica) sono cresciute del 14,5%. La Lombardia la regione che vende di più, ma spicca la performance del Friuli, che ha incrementato…
Alcuni analisti prevedevano un effetto molto negativo, visto che la crisi occidentale inevitabilmente frenerà l'export delle economie asiatiche emergente. Ma la Banca mondiale ridimensiona la questione: in Cina e India la classe media stimolerà i consumi interni. La crescita calerà…
Disponibili 176 isole, soprattutto nel Sud del Paese - In realtà vengono date in affitto per 50 anni per costruirvi strutture ricettive in un Paese dove il turismo è in piena espansione, man mano che si ingrossano le schiere della…
Secondo i dati dell'Fmi e della Banca mondiale, si è completamente ribaltata la geografia del debito pubblico. Gli emergenti guidati da Cina e Brasile surclassano le vecchie economie occidentali, che ci metteranno almeno 7 anni per risanare i conti. Ma…
In aumento il risultato netto (30,7 mln di euro) e il fatturato (945 mln) del gruppo di Bombassei da gennaio a settembre 2011. Cresce l'indebitamento a causa degli ingenti investimenti in start up. I numeri migliori in Cina, India e…
La Commissione europea sta studiando una strategia per permettere alle pmi comunitarie di uscire dai confini continentali e conquistare i mercati dei Paesi emergenti. "Le piccole medie imprese - ha detto il vicepresidente Antonio Tajani - sono la forza dell'Europa,…
Il colosso asiatico è da sempre il primo mercato mondiale della meccanica strumentale, ma adesso ne è diventato anche il primo produttore. A rischio l'export italiano, che nel 2010 ha venduto a Pechino macchinari per oltre due miliardi di euro
Il gigante dell'Asia è il primo consumatore mondiale del minerale di ferro, di cui ha importato negli primi 8 mesi di quest'anno 448 milioni di tonnellate (+3,5% sul 2010). Il mercato dipende dalle tre grandi sorelle (BHP Billiton, Rio Tinto…