Borsa, Fiat crolla su voci vendite Cina

I titoli di Fiat e Fiat Industrial sono sotto pressione oggi a Piazza Affari, in linea con l'intero comparto auto europeo, che risente delle voci di mercato secondo cui la crescita delle vendite di nuove auto in Cina quest'anno potrebbe…
Cina, nel mirino Mc Donald’s e Carrefour

Hamburger serviti dopo essere stati troppo tempo sugli scaffali e confezioni di pollo con data di scadenza taroccata: queste le rispettive accuse rivolte dalla televisione pechinese CCTV ai due gruppi agroalimentari, costretti alle scuse pubbliche e alla chiusura per un…
Mercati: giù Cina ma Asia cresce ancora

A Shanghai il mercato azionario ha ceduto qualcosa, preoccupato dai prezzi delle case, scesi in 45 città su 70 - Ma la cattiva performance della Borsa cinese non ha impedito all’indice regionale di salire ancora, per il quinto giorno consecutivo…
Ikea: addio Cina, viva il made in Italy

Il gigante svedese dell'arredamento ha deciso di trasferire alcuni centri di produzione dalla Cina e dalla Malesia all'Italia (in particolare in Piemonte) - "Attualmente è il terzo Paese in ordine di importanza per la nostra produzione e rappresenta una parte…
Lo yuan si apprezza? Non più

La corsa al rialzo della moneta cinese è, almeno per quest’anno, terminata - Ma hanno vinto i governi occidentali: sono in corso una rivalutazione massiccia dello yuan e un cambiamento del modello di crescita verso l’espansione della domanda interna.
L’iPhone made in Brazil? Costa il doppio

E' polemica sulla Foxconn, l'azienda taiwanese che produce in Cina iPod e iPhone e che ha da poco aperto una fabbrica in Brasile - Dove, a differenza di quanto avviene negli Usa, un iPhone 4 viene messo sul mercato a…
Fare affari con i microblog? Sì, in Cina

Un umile banchetto per strada che vende omelette cinesi (dan bing) ha ora 23mila clienti e smaltisce 200 ordini al giorno - Come? Tramite il microblog "Zhaijibang Fetch-and-carry" - Clamoroso anche il caso di Tong Keyi, studentessa universitaria che vende…
Indonesia, la nuove tigre del Sudest asiatico

La crescita del continente asiatico ha portato l'emergere di nuove economie stabili politicamente e in forte crescita - Jakarta ha tutti i fattori per ispirare fiducia negli investitori, con una popolazione giovane e una classe media in forte espansione -…
L’oro recupera una parte delle perdite

Il metallo recupera un terzo del suo valore perduto dopo il crollo di ieri - Oggi Borse asiatiche con pochi movimenti: in Cina il Pil ha rallentato solo modestamente, in Giappone l'indice Pmi si mantiene sopra il 50.
Moda femminile al rallentatore in Europa

Il settore è sempre più costretto a cercare sbocchi nei Paesi emergenti: l'export di moda femminile nel 2011 ha continuato ad aumentare, ma con una frenata nell'Ue - E' cresciuta invece la quota di mercato del Nuovo mondo: +17% -…
Cina: il nuovo Catalogo per gli investimenti esteri

La nuova versione del Catalogo per gli investimenti esteri in Cina apre le porte a molteplici opportunità per le imprese straniere interessate, riflettendo la volontà del paese di innovarsi attraverso lo sviluppo di industrie moderne e la distensione delle normative…
Cina: a sorpresa diminuiscono le riserve valutarie

Per la prima volta in più di 10 anni le riserve valutarie cinesi sono diminuite da trimestre a trimestre: si tratta di una riduzione ‘vera’, che esprime cambiamenti negli afflussi/deflussi di parte corrente o dei movimenti di capitale.
Cina: un piano di ristrutturazione per un’industria più competitiva

Il piano di ristrutturazione e promozione dell’industria, pubblicato dal Consiglio di Stato cinese, esprime il desiderio di rinnovare la struttura industriale attuale. L’obiettivo è un’industria altamente competitiva, che trae la sua forza dall’utilizzo di tecnologie avanzate e dalla spinta all’innovazione.
Brics, Civets e Carbs – Ecco i nuovi giganti mondiali

Mattoni, zibetti e carboidrati: sono loro i Paesi che guideranno l'economia mondiale nei prossimi anni - Il termine più recente è Carbs che indica i maggiori produttori di commodities al mondo - In un'analisi trasversale il podio spetta al Sudafrica…
Sciare in Cina, un business italiano

i cinesi sono un quinto della popolazione mondiale, ma le presenze alle stazioni sciistiche sono solo un quarantesimo del totale nel mondo: esiste molto spazio per crescere - Ecco alcune esperienze di successo di italiani nel settore della neve nel…
Brasile, l’ambiguo capitalismo di Stato

Mentre in Cina e Russia lo Stato è azionista di maggioranza delle maggiori imprese, in Brasile è spesso socio di minoranza, ma rimane comunque in grado di esercitare una determinante influenza sulle decisioni. E se la formula pare funzionare come…
Borsa, Asia continua il rimbalzo

Dall'inizio del 2012 le borse asiatiche hanno guadagnato quasi il 5%, grazie alla ripresa dell'economia Usa, alla continua crescita di quella cinese, al consolidamento del petrolio e di altre materie prime
Borse in rialzo, la Cina conta più di S&P

Mattinata positiva sui mercati azionari europei tutti in rialzo di oltre un punto - A incidere sono le buone notizie sul Pil cinese, snobbato invece il downgrade dell'Efsf - A Milano proseguono i rally di Unicredit (+3,55%, primo titolo del…
Cina, misure per rilanciare la Borsa

La Commissione di Pechino per il controllo delle operazioni di Borsa vuole incoraggiare gli investitori istituzionali, fra cui i fondi di pensione cinesi, ad investire maggiormente sul listino di Shanghai, che viaggia sui minimi dagli ultimi tre anni - Intanto…
Cina: per le case l’anno nuovo inizia male

Nella città di Pechino le vendite sono calate durante uno dei periodi cruciali per il settore, i tre giorni di festa a cavallo dell’anno - La flessione è stata del 60% rispetto a un anno prima - In Cina è…
Cina, lo yuan fa il record

La valuta di Pechino ha segnato questa mattina in Asia un record di apprezzamento verso il dollaro, a 6.325, e si è quindi apprezzato ancora di più, rispetto a pochi mesi fa, nei confronti dell’euro - E' un vantaggio per…
Il protezionismo sudamericano contro i prodotti cinesi

A Montevideo i Paesi del Mercosur studiano una misura per alzare le tasse di importazione di almeno 100 prodotti. Con la crisi dei consumi che avanza in Europa e negli Usa, i governi dell'America Latina temono un'invasione di prodotti cinesi…
Cina: verso la globalizzazione dello yuan

La Cina si è da tempo affermata nello scenario internazionale come la seconda economia mondiale. Si tratta solo di una questione di tempo prima che anche la sua valuta, lo yuan, diventi una divisa di riferimento nei mercati internazionali
I cinesi risparmiano troppo

Dagli squilibri globali a quelli locali: uno studio di Bankitalia mostra come i lavoratori delle città cinesi abbiano una maggiore proponsione al risparmio, rispetto a quelli che vivono nelle campagne, a causa del debole sistema previdenziale offerto dallo stato e…
Rating, Dangong declassa la Francia

L'agenzia di valutazione cinese ha tagliato il suo giudizio su Parigi da "A+" a "Aa-", a causa della debole prospettiva di crescita dell'economia francese e del suo debito pubblico sempre maggiore.
Cina, il business delle case di riposo

Un tempo le famiglie si prendevano cura degli anziani, ma, per fattori economici e culturali, questo non è più vero. In Italia come in Cina i tradizionali legami familiari allentano. In Cina coloro che hanno più di 60 anni sono…
I nuovi orizzonti della pubblicità

Il mercato pubblicitario è stato duramente colpito dalla crisi e gli sbocchi tradizionali sono stati ancora più colpiti dalla migrazione della pubblicità verso il Web. Ma il mercato globale della pubblicità, che vale quasi 500 miliardi di dollari, sarà tirato…
Sostenibilità: secondo il Feem Si l’Italia è 25sima

L'indicatore alternativo per il benessere sociale, elaborato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei considera le tre principali componenti di uno sviluppo sostenibile: il sistema economico, la società e l'ambiente. Sul podio Norvegia, Svezia e Austria. Cina e India ultime.
Giappone, il turismo è ok con gli sciatori cinesi

Nel Nord dell'arcipelago, dopo il sisma di Fukushima, le prenotazioni erano precipitate, ma ora sono ritornate al livello precedente grazie all'arrivo sempre più consistente di cinesi, che vanno li' a sciare, malgrado uno yen forte - Quest'anno i turisti in…
Brembo +10,9% degli utili nei primi 9 mesi

In aumento il risultato netto (30,7 mln di euro) e il fatturato (945 mln) del gruppo di Bombassei da gennaio a settembre 2011. Cresce l'indebitamento a causa degli ingenti investimenti in start up. I numeri migliori in Cina, India e…